+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 23 di 23
  1. #1
    Moderatore nikonista L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    13-11-01
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    40,514

    Predefinito Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    Salve

    Vorrei acquistare una buona fotocamera digitale da portarmi appresso e con cui fare delle foto decenti...

    Proprio in questi giorni sto vedendo dei posti splendidi, ed avere a disposizione una macchinetta digitale "da supermercato" (parliamo di una yashica ez f524) sta castrando la mia creatività in maniera poco sopportabile

    Allora... mi piace fare fotografie, quando capita, ma non sono assolutamente un esperto. Non mi dispiacerebbe però prendere qualcosa che dia delle possibilità anche in fase di personalizzazione dei vari parametri (tempi, aperture e via dicendo). D'altronde ripeto, non ne capisco molto, ma è un campo in cui mi piacerebbe imparare.
    Qualcosa che mi permetta di dirgli "fai tutto tu, e non rompere il cacchio", ma anche di smanettare manualmente sui vari dettagli, se ne ho voglia o è necessario per ottenere il risultato che a cui punto...

    Mi piace fare foto "al volo".
    Non sempre "mi va" di piazzarmi lì, fermo, prendere posizione e scattare...
    A volte, mentre cammino e vedo uno scorcio che mi piace, amo cacciare la macchinetta e "tac", senza neanche fermarmi.
    La yashica in questo modo deforma le immagini (non diventano "mosse"... ma proprio deformate, come se ci applicassi un effetto da fotoshop ).
    Vorrei che la nuova fotocamera mi permettesse di ottenere buoni risultati in questo tipo di situazioni.

    Vorrei che avesse uno zoom ottico decente... anche se immagino che oramai pure con quello digitale si riesca ad ottenere buoni risultati senza perdere troppo dettaglio.

    DEVE avere il mirino. Che sia ottico o digitale (probabilmente meglio, perchè almeno vedi davvero quello che stai fotografando) non fa differenza, ma oltre al display DEVE avere il mirino.

    Ultimo parametro, di non secondaria importanza: il prezzo
    Ora... non faccio spessissimo le foto, e come ho detto non sono affatto un esperto. Quindi spendere cifre folli non ha alcun senso...

    Un amico che se ne intende sicuramente più di me, mi ha consigliato la Ricoh GX200... potrei prenderla ad un po' di meno del prezzo di listino (su pixmania costa 380€) tramine un amico di amici, fotografo professionista e legato alla Ricoh)...
    A quanto mi hanno detto, ma non ho verificato, è una delle poche compatte ad avere la possibilità di cambiare l'obiettivo, ed ha una possibilità di "smanettamento" estremamente prossima a quella delle reflex.

    Ma in ogni caso parliamo di una cifra abbastanza importante.

    Diciamo che se si riuscisse a rimanere entro i 250-300€ sarebbe meglio

    Grazie
    Ultima modifica di Bobo; 16-02-09 alle 10:47:26

  2. #2
    Moderatore pentaxiano L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    04-12-01
    Località
    Padova
    Messaggi
    29,723

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    allora la Ricoh Gx200 non ha assolutamente la possibilità di cambiare gli obiettivi...
    al massimo se ne possono montare di supplementari per aumentarne la lunghezza focale...ma è un tipo di accessori che hanno anche Canon e Nikon e penso anche altri...la canon ha questi accessori anche per le economiche PowerShot...
    L'obiettivo della ricoh dovrebbe essere sicuramente ottimo in quanto non è uno zoom troppo tirato...parte da un bel grand'angolo...ma praticamente ha uno zoom buono solo per fare qualche ritratto...
    esistono poi due lenti aggiuntive da montare in grado di raddoppiare lo zoom o di aumentare il grandangolo...
    é sicuramente una macchina pensata per persone esigenti abituate bene...ha una serie di pulsanti che permette la gestione manuale in modo piuttosto comoda...
    Alternative a quella come costruzione e qualità devi vedere la Nikon P6000 o la Canon G10...
    Tutte con caratteristiche simili e controlli manuali...

    Se vuoi spendere meno puoi guardare le bridge più "consumer" che montano obiettivi molto più versatili e hanno comunque numerosi controlli manuali:
    Panasonic FZ28 (questa ha la possibilità di salvare anche in RAW come quelle professionali)
    Canon PowerShot SX1 IS
    Canon Powershot SX10 IS
    Sony Cyber-shot DSC-H50
    Nikon Coolpix L100
    Nikon Coolpix P80
    Olympus SP-590UZ
    Fujifilm FinePix S2000HD

  3. #3
    Moderatore nikonista L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    13-11-01
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    40,514

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    allora la Ricoh Gx200 non ha assolutamente la possibilità di cambiare gli obiettivi...
    al massimo se ne possono montare di supplementari per aumentarne la lunghezza focale...ma è un tipo di accessori che hanno anche Canon e Nikon e penso anche altri...la canon ha questi accessori anche per le economiche PowerShot...
    L'obiettivo della ricoh dovrebbe essere sicuramente ottimo in quanto non è uno zoom troppo tirato...parte da un bel grand'angolo...ma praticamente ha uno zoom buono solo per fare qualche ritratto...
    esistono poi due lenti aggiuntive da montare in grado di raddoppiare lo zoom o di aumentare il grandangolo...
    é sicuramente una macchina pensata per persone esigenti abituate bene...ha una serie di pulsanti che permette la gestione manuale in modo piuttosto comoda...
    Alternative a quella come costruzione e qualità devi vedere la Nikon P6000 o la Canon G10...
    Tutte con caratteristiche simili e controlli manuali...

    Se vuoi spendere meno puoi guardare le bridge più "consumer" che montano obiettivi molto più versatili e hanno comunque numerosi controlli manuali:
    Panasonic FZ28 (questa ha la possibilità di salvare anche in RAW come quelle professionali)
    Canon PowerShot SX1 IS
    Canon Powershot SX10 IS
    Sony Cyber-shot DSC-H50
    Nikon Coolpix L100
    Nikon Coolpix P80
    Olympus SP-590UZ
    Fujifilm FinePix S2000HD
    Ok, ti ringrazio

    Da una prima, rapidissima occhiata, mi sento di escludere le canon e la olympus, che costicchiano più delle altre...

    E, nella mia più totale ignoranza, mi viene da dare fiducia alle due nikon.
    In particolare la P80, con lo zoom ottico da 18x, mi attira parecchio...

    Tu tra queste quali sentiresti consigliare, in particolare?

  4. #4
    Moderatore pentaxiano L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    04-12-01
    Località
    Padova
    Messaggi
    29,723

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    io andrei sulla Panasonic FZ28...le caratteristiche di queste sono tutte grosso modo analoghe...ma la panasonic è l'unica in grado di scattare foto anche in RAW...
    Inoltre la nuova serie di sensore Panasonic (di cui dovrebbe far parte anche quello della FZ28...visto che è diverso da quello della precedente FZ18 ) sono piuttosto buoni da quel che sento dire in giro...
    l'ottica è Leica dunque nulla da invidiare a Sony Nikon Canon Oly ecc...
    Anche se ottiche così spinte hanno i loro limiti spece a zoom massimo e a massima apertura...ma questo vale per tutte...

  5. #5
    Moderatore nikonista L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    13-11-01
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    40,514

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    io andrei sulla Panasonic FZ28...le caratteristiche di queste sono tutte grosso modo analoghe...ma la panasonic è l'unica in grado di scattare foto anche in RAW...
    Inoltre la nuova serie di sensore Panasonic (di cui dovrebbe far parte anche quello della FZ28...visto che è diverso da quello della precedente FZ18 ) sono piuttosto buoni da quel che sento dire in giro...
    l'ottica è Leica dunque nulla da invidiare a Sony Nikon Canon Oly ecc...
    Anche se ottiche così spinte hanno i loro limiti spece a zoom massimo e a massima apertura...ma questo vale per tutte...
    Credo che al momento sia una lotta a due tra la nikon p80 e la Panasonic FZ28...

    Non sono sicuro di quanto possa servirmi il raw, non avendo mai fotografato in quel formato e non avendo aspirazioni "professionistiche", però leggendo le caratteristiche di entrambe sembrano due ottime macchine

    Quando rientro in italia comincio a girare un po'... grazie

    Edit.
    Cercando sul web vedo entrambe partono da 250-260€.
    Sapete eventualmente anche qualche affidabile sito estero da consigliare?
    Ultima modifica di Bobo; 17-02-09 alle 09:50:36

  6. #6

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    Bobo, però fermati un attimo quando fotografi

  7. #7
    Moderatore nikonista L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    13-11-01
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    40,514

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    Citazione Originariamente Scritto da JJJ '86 Visualizza Messaggio
    Bobo, però fermati un attimo quando fotografi
    Foto al volo!



    Girando un po' mi è capitata tra le mani la Fujifilm Finepix S1000FD...

    Chiaramente stiamo parlando di una fotocamera con caratteristiche decisamente inferiori a quelle elencate sopra... però è anche vero che si trova pure a 140€ volendo... un parere su questa, o su pari fascia di altre buone marche?

    Devo un po' decidere quale sia la mia "fascia".

    Ora come ora, considerate le mie competenze in merito, probabilmente anche questa fuji andrebbe benissimo... in prospettiva... non so.

    Tra l'altro ora vedo che la S2000 si trova a 215... quasi un cinquantone in meno della nikon e della panasonic...
    Ultima modifica di Bobo; 21-02-09 alle 19:52:35

  8. #8
    Moderatore pentaxiano L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    04-12-01
    Località
    Padova
    Messaggi
    29,723

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    allora la S1000FD ha come maggiore differenza la mancanza di un grandangolo...non capisco se ha un qualche stabilizzatore d'immagine (si ne ha uno ma di tipo elettronico dunque non è che sia sta grancosa)...anche se ha comunque l'obiettivo di mezzo stop più luminoso rispetto alla S2000Hd...non che sia sta grande differenza...inoltre la S2000 ha uno stabilizzatore sul ccd, ha il grandangolo e vabbe la possibilità di fare filmati in hd...
    Inoltre ha un sistema esposimetrico più versatile (almeno stando al sito dpreview) dove per la S1000 dicono abbia come unica lettura esposimetrica quella pesata al centro...mentre la S2000 ha anche la spot e una a sola lettura centrale (insomma quelle che servono)...

    La Nikon e la panasonic hanno un obiettivo leggermente più luminoso il solito mezzo diaframma 2,8 contro il 3,5 della Fuji) la Nikon ha un sensore stabilizzato come la Fuji mentre la panasonic ha lo stabilizzatore ottico, che dovrebbe essere il più efficace (poi non sempre è così)...
    La Panasonic poi è anche la "più veloce" nello scattare foto permette di fare 2,5foto al secondo per 5 foto di fila in jpg...le altre due stanno su 1fps

    La nikon non fa filmati in HD mentre fuji e Pana si...
    Dunque secondo me la classifica è
    Panasonic FZ28
    Nikon P80
    Fuji S2000HD
    e per finire la Fuji S1000fd...che però sta onestamente in una categoria più in basso...
    se poi le differenze fra la S2000 e le altre valgano 40-50 euro non lo so...alla fine la S2000HD ha tutto quello che serve...secondo me se eri orientato più sulla P80 la S2000HD potrebbe essere una alternativa, il vantaggio maggiore della FZ28 è la possibilità di scattare in RAW ma se questa funzione a te non interessa alla fine non si discosta di molto dalle altre 2 se non per piccole cose che magari fanno comodo ma non cambiano poi molto la vita...dunque a questo punto in rapporto alle funzioni che interessano a te forse conviene prendere quella che costa meno...dunque la S2000HD
    Ultima modifica di Enriko!!; 23-02-09 alle 10:37:45

  9. #9
    Moderatore nikonista L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    13-11-01
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    40,514

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Inoltre ha un sistema esposimetrico più versatile (almeno stando al sito dpreview) dove per la S1000 dicono abbia come unica lettura esposimetrica quella pesata al centro...mentre la S2000 ha anche la spot e una a sola lettura centrale (insomma quelle che servono)...


    Scusami... in parole povere?

    (ho detto che ero ignorante )

    Dunque secondo me la classifica è
    Panasonic FZ28
    Nikon P80
    Fuji S2000HD
    e per finire la Fuji S1000fd...che però sta onestamente in una categoria più in basso...
    Si, da quello che ho letto in giro mi sono fatto la stessa opinione

    La s1000 è sicuramente di una categoria inferiore... non per niente costa 120€ in meno di panasonic e nikon, ed una settantina della sorella maggiore.

    A quanto ho letto, e tu me lo confermi, la panasonic è considerata da tutti una delle migliori della categoria... ed a quel punto mi verrebbe da dire che, fatto 30 (la s2000hd), potrei fare 31 e prendermi la fz28.
    Non sono quei 50€ a fare la differenza, alla fine...

    Però forse ho trovato la p80 usata (ma ancora in garanzia per un anno e mezzo) ad un prezzo interessante: 200+ss, compresa scheda di memoria (1gb, ma per ora può andar bene) e custodia...

    Se riesco a concludere, mi sa che mi butto sulla nikon e bon: il prezzo è una via di mezzo, e la macchina è molto buona

    Altrimenti rifletterò un altro po', e deciderò se andare sulla entry level o sulla panasonic... tenendo sempre in considerazione la s2000 come soluzione "intermedia".

    Grazie ancora

  10. #10
    Moderatore nikonista L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    13-11-01
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    40,514

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    Niente... hanno venduto la p80... peccato, era una buona occasione

  11. #11
    Moderatore pentaxiano L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    04-12-01
    Località
    Padova
    Messaggi
    29,723

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    Citazione Originariamente Scritto da Bobo Visualizza Messaggio


    Scusami... in parole povere?

    (ho detto che ero ignorante )
    Praticamente fare una foto consiste nel decidere una inquadratura e quanta luce fare entrare per impressionare la pellicola o ora i sensori CCD o CMOS...
    L'esposimetro ci da una lettura di quanta luce c'è nella nostra foto in modo che possiamo regolarci su come regolare tempi e diaframmi...
    Ora una inquadratura può avere zone di luce non uniformi...dunque zone più chiare e zone più scure...
    La lettura esposimetrica tradizionale in genere fa una lettura della luce di tutta la foto e da una maggiore importanza alla zona centrale della foto (media pesata al centro) e fa una media per cercare di avere una esposizione che ti dia una foto il più possibile esposta correttamente in tutte le sue parti...

    Poi di questa c'è una versione ridotta che prende l'esposizione solo della parte centrale della nostra inquadratura...trascurando tutto il resto...utile per dire se ci interessa che sia esposto perfettamente il nostro soggetto e vogliamo fregarcene dello sfondo...

    a questa si aggiunge poi la lettura Spot, che praticamente legge la luce di un punto piccolissimo della nostra inquadratura...
    questo serve se vogliamo prendere l'esposizione di un punto preciso...

    Ora poter gestire questi vari tipi di lettura delll esposizione in modo "manuale" diventa molto utile se vogliamo essere sicuri che la foto che otterremo sia il più vicino possibile a quello che vogliamo noi

    Avere una lettura esposimetrica limitata solo alla media pesata al centro è un po' scomodo (per quanto poi con l'esperienza si possa fare bene lo stesso)
    E immagino poi che sulla S1000 i vari programmi di scatto diano priorità diverse in base al tipo di foto che si seleziona...ma facendo fare alla macchina fotografica non si è mai certi di ottenere quello che si vuole...e se si vuole fare manualmente non è il massimo...
    dunque secondom me risulta una funzione molto utile avere anche altri tipi di letture esposimetriche oltre che a quella classica

  12. #12
    Moderatore nikonista L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    13-11-01
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    40,514

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Praticamente fare una foto consiste nel decidere una inquadratura e quanta luce fare entrare per impressionare la pellicola o ora i sensori CCD o CMOS...
    L'esposimetro ci da una lettura di quanta luce c'è nella nostra foto in modo che possiamo regolarci su come regolare tempi e diaframmi...
    Ora una inquadratura può avere zone di luce non uniformi...dunque zone più chiare e zone più scure...
    La lettura esposimetrica tradizionale in genere fa una lettura della luce di tutta la foto e da una maggiore importanza alla zona centrale della foto (media pesata al centro) e fa una media per cercare di avere una esposizione che ti dia una foto il più possibile esposta correttamente in tutte le sue parti...

    Poi di questa c'è una versione ridotta che prende l'esposizione solo della parte centrale della nostra inquadratura...trascurando tutto il resto...utile per dire se ci interessa che sia esposto perfettamente il nostro soggetto e vogliamo fregarcene dello sfondo...

    a questa si aggiunge poi la lettura Spot, che praticamente legge la luce di un punto piccolissimo della nostra inquadratura...
    questo serve se vogliamo prendere l'esposizione di un punto preciso...

    Ora poter gestire questi vari tipi di lettura delll esposizione in modo "manuale" diventa molto utile se vogliamo essere sicuri che la foto che otterremo sia il più vicino possibile a quello che vogliamo noi

    Avere una lettura esposimetrica limitata solo alla media pesata al centro è un po' scomodo (per quanto poi con l'esperienza si possa fare bene lo stesso)
    E immagino poi che sulla S1000 i vari programmi di scatto diano priorità diverse in base al tipo di foto che si seleziona...ma facendo fare alla macchina fotografica non si è mai certi di ottenere quello che si vuole...e se si vuole fare manualmente non è il massimo...
    dunque secondom me risulta una funzione molto utile avere anche altri tipi di letture esposimetriche oltre che a quella classica
    Si, sono davvero ignorante

    Grazie per il chiarimento

  13. #13
    Moderatore pentaxiano L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    04-12-01
    Località
    Padova
    Messaggi
    29,723

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    beh guarda le nozioni tecniche della fotografia si imparano in un pomeriggio non è che ci sia molto da sapere...basta un piccolo manuale/guida che ti dia le basi...poi con la pratica diventano subito chiare e "naturali"

  14. #14
    Moderatore nikonista L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    13-11-01
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    40,514

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    Ok, ho trovato il negozio in cui prenderla (qui a roma, prezzi molto buoni) e credo che alla fin fine mi tufferò sulla panasonic

    Ultimo dubbio: che scheda di memoria prendere?

    Per le mie esigenze credo che 4gb siano perfetti... ma più che altro volevo sapere quale differenza c'è tra i vari tipi. E quale consigliate (ad esempio, ho letto da una parte che per le foto smitragliate in sequenza, la velocità della scheda di memoria è molto importante) tra queste due:

    SDHC Ultra II

    SDHC

    Grazie ancora

  15. #15
    Moderatore pentaxiano L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    04-12-01
    Località
    Padova
    Messaggi
    29,723

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    si la velocità della scheda ha maggiore importanza sulle reflex...però visto che comunque queste bridge sono discretamente veloci spece se prendi la Panasonic e fai qualche foto in Raw io ti consiglio di prendere una sandisk Ultra II, che ora non costano più molto...io ne ho una da 2gb sulla mia reflex e va molto bene

  16. #16
    Moderatore nikonista L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    13-11-01
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    40,514

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    si la velocità della scheda ha maggiore importanza sulle reflex...però visto che comunque queste bridge sono discretamente veloci spece se prendi la Panasonic e fai qualche foto in Raw io ti consiglio di prendere una sandisk Ultra II, che ora non costano più molto...io ne ho una da 2gb sulla mia reflex e va molto bene
    Ho trovato la sandisk sd Ultra II da 4gb a 12€
    Mentre la sandisk sdhc Ultra II da 8gb costa 19...

    Leggo su wiki che la sigla sdhc è riservata alle schede di memoria da più di 2gb e che viaggiano ad almeno 2mb/s.

    Vabbeh, per 7€ mi butto sulla seconda e bon (anche se 8gb sono davvero uno sproposito), che teoricamente dovrebbe essere pure più veloce...

    Grazie ancora

  17. #17
    Moderatore pentaxiano L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    04-12-01
    Località
    Padova
    Messaggi
    29,723

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    no la velocità è la stessa le SD ultra II hanno una velocità di trasferimento sempre uguale che siiano da 2gb SD o siano da 4gb in su SDHC
    2mb/s sono pochissimi per una SD anche le più scarse ormai stanno a velocità superiori siano SD o SDHC...
    una Ultra II dovrebbe essere sui 16-20mb/s ora non ricordo

    Dunque se vuoi spendere quei 7 euro in più per avere una di capacità doppia visto che alla fine conviene (prendere due SD da 4gb ti costa di più) ok...ma se lo fai per la velocità fra la ultraII da 2 o e quella da 4 o 8 è la stessa...

    ah che poi una sd da 4gb è comunque SDHC...non esistono SD da più di 2gb
    Ultima modifica di Enriko!!; 25-02-09 alle 16:22:40

  18. #18
    Moderatore nikonista L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    13-11-01
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    40,514

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    no la velocità è la stessa le SD ultra II hanno una velocità di trasferimento sempre uguale che siiano da 2gb SD o siano da 4gb in su SDHC
    2mb/s sono pochissimi per una SD anche le più scarse ormai stanno a velocità superiori siano SD o SDHC...
    una Ultra II dovrebbe essere sui 16-20mb/s ora non ricordo

    Dunque se vuoi spendere quei 7 euro in più per avere una di capacità doppia visto che alla fine conviene (prendere due SD da 4gb ti costa di più) ok...ma se lo fai per la velocità fra la ultraII da 2 o e quella da 4 o 8 è la stessa...

    ah che poi una sd da 4gb è comunque SDHC...non esistono SD da più di 2gb
    Si, hai ragione, è una sdhc ancre quella da 4

    Ok, allora credo che prenderò quella da 4gb e bon... con la macchinetta che ho usato io (5 megapixel) in una scheda da 1gb entravano oltre 1100 foto...
    Facendo due conti, di foto a 10 megapixel in 4gb dovrebbero entrarcene circa 2000...

    Poi ok, il raw sicuramente occupa molto di più, ma non è che uno si metta a fare normalmente foto in raw...

    Tnx

  19. #19
    La Borga L'avatar di Firestorm
    Data Registrazione
    09-05-02
    Località
    Pontey
    Messaggi
    14,297

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    non esagerare ce ne stanno circa 800 se non fai compressioni selvagge e circa 300 Raw per quanto riguarda un Nikon reflex ma dato che la teoria dell'informazione non varia in base al modello di macchian dire he per tutte le marche sarà simile con variazioni di un 10% al max
    io con una 12 megapixel ne metto 500 in jpeg fine e 250 in raw

  20. #20
    Moderatore nikonista L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    13-11-01
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    40,514

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    Alla fine ho preso quella da 8... che secondo me continuano ad essere uno sproposito, ma per 7€ di differenza...

    Io ho concluso, ma ora mi servirebbe un consiglio per un collega, che vuole prendere una macchina fotografica per la ragazza.

    Target.
    Sostanzialmente come me...
    La persona in questione non ha esperienza, ma ha voglia di "imparare" a fare belle foto...

    Il dubbio è: meglio puntare su una buona bridge come la FZ28 (tra l'altro una macchina piuttosto recente), oppure spendere qualcosa in più è prendersi una reflex "entry level" come la nikonD40 (che ha qualche annetto in più sulle spalle)?

    In particolare lui pensava a questa accoppiata macchina+obiettivo

    Io ho preferito questa soluzione perchè meno "impegnativa" (sia a livello di costi - penso soprattutto agli obiettivi delle reflex - sia a livello di praticità, quando me la porto a spasso). E perchè alla fin fine credo che prima di usare al 100% la panasonic, di tempo ne passerà parecchio... e non è detto che prima o poi senta il "bisogno" di qualcosa in più... fosse così, nel caso, tra qualche anno prenderò una reflex magari anche di livello medio alto. Ma tra qualche anno...

    Insomma, per partire praticamente da zero, non credo che sia necessaria un reflex...

    Voi che dite?

    Grazie ancora
    Ultima modifica di Bobo; 26-02-09 alle 10:34:09

  21. #21
    Moderatore pentaxiano L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    04-12-01
    Località
    Padova
    Messaggi
    29,723

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    Dipende...
    Se una persona è disposta a rinunciare alla praticità e a spendere di più che cominci da zero o meno la scelta migliore è una reflex o la panasonic G1
    Ovvio che se uno compra una macchina fotografica per "provare" e parte da una reflex corre il rischio di comprare qualcosa che se poi non lo prende come attività/hobby rischia di rivendere o lasciare a a prendere polvere in un angolo per poi tornare ad usare una compattina che sta in tasca...
    Diciamo che se uno non sa ancora quanto gli piacerà fare foto una scelta come la tua è più "attenta" anche perchè se un giorno uno si appassiona e si compra una reflex ha comunque anche una macchina da portaresi dietro per quelle volte che non ha voglia di portarsi dietro una ingombrante reflex e vari obiettivi dunque mantiene sempre una sua "utilità"...

    Se invece uno non ha esperienza ma gli piace la fotografia e sa già che è una attività che molto probabilmente l'appassionerà allora può anche partire da una reflex...

    Detto questo cosa guardare?
    sinceramente io eviterei le entrylevel Nikon che sono reflex che comunque se uno si appassiona rischiano di diventare "strette in fretta" mancano infatti di alcune funzioni secondarie che però possono essere molto utili se uno si appassiona un minimo...nello specifico sono:
    mancanza della multiesposizione (cioè la macchina fotografica scatta una serie di foto in genere 3 con esposizione diversa...comoda se si vogliono fare foto e poi elaborarle con l'hdr o anche solo per quei casi in cui non si è convinti di quale sia l'esposizione migliore...)

    Mancano dell'alzata dello specchio, cosa che può essere fondamentale per eliminare il micromosso quando si fa fotografia macro molto spinta...

    Si è costretti a comprare ottiche motorizzate (più costose) altrimenti si perde la funzione di autofocus... cosa quasi irrinunciabile sulle reflex APS...

    Dunque se vuole una nikon io direi di evitare i seguneti modelli:
    D40, D40X e D60...

    Può eventualmente cercare una D70 usata o una D80...quest'ultima si trovano ancora nuove a buon prezzo (circa 600 euro con ottica stabilizzata)
    Una D70 usata in buone condizioni invece dovrebbe venire via secondo me sui 300 euro...e direi sui 400-450 una D80...

    Comunque stando sul nuovo la migliore entrylevel è la Pentax K200D...si trova sui 450-500 euro e la si può quasi paragonare alla eos 450D che sta sui 600-650...
    Ottima costruzione parzialmente tropicalizzata, un buon sensore stabilizzato (praticamente hai tutte le ottiche stabilizzate così)...
    Pentax non è molto diffusa ma ha comunque tutte le ottiche che servono per un uso amatoriale e anche fino a un buon livello professionale...diciamo manca di quelle mega ottiche da foto sportive tipo ultrazoom molto luminosi...ma parliamo di ottiche che chi le produce stanno sui 2000 euro...dunque cose per pochi...
    Inoltre oltre le ottiche Pentax può montare come le altre marche quelle prodotte da terzi come Tokina Sigma Tamron...inoltre può montare anche molte ottiche del passato comprese quelle con attacco a vite (con un semplice adattatore).
    Unico neo con pentax è difficilissimo (almeno in italia) trovare ottiche nel mercato dell'usato...

    In alternativa se c'è la Canon 1000D, è anche lei una buona entrylevel con tutto quello che serve...
    stando su canon c'è poi la già citata eos450D, la trovi a un prezzo paragonabile a una Nikon D80 nuova...
    Di migliore rispetto alla D80 ha un esposimetro e una messa a fuoco più rapida e un sensore CMOS meno rumoroso...di contro la D80 ha un mirino a Pentaprisma molto più luminoso di quelli a pentaspecchio che hanno tutte quelle qui elencate in precedenza (D70 esclusa) e una costruzione migliore...
    Poi comunque per velocità di messa a fuoco qualità generale ecc si distinguono tutte di poco, differenze che per una persona che comincia o comunque che non ci lavora o ha esigenze particolari sono abbastanza trascurabili...

  22. #22
    Moderatore nikonista L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    13-11-01
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    40,514

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Dipende...
    Se una persona è disposta a rinunciare alla praticità e a spendere di più che cominci da zero o meno la scelta migliore è una reflex o la panasonic G1
    Ovvio che se uno compra una macchina fotografica per "provare" e parte da una reflex corre il rischio di comprare qualcosa che se poi non lo prende come attività/hobby rischia di rivendere o lasciare a a prendere polvere in un angolo per poi tornare ad usare una compattina che sta in tasca...
    Diciamo che se uno non sa ancora quanto gli piacerà fare foto una scelta come la tua è più "attenta" anche perchè se un giorno uno si appassiona e si compra una reflex ha comunque anche una macchina da portaresi dietro per quelle volte che non ha voglia di portarsi dietro una ingombrante reflex e vari obiettivi dunque mantiene sempre una sua "utilità"...

    Se invece uno non ha esperienza ma gli piace la fotografia e sa già che è una attività che molto probabilmente l'appassionerà allora può anche partire da una reflex...

    Detto questo cosa guardare?
    sinceramente io eviterei le entrylevel Nikon che sono reflex che comunque se uno si appassiona rischiano di diventare "strette in fretta" mancano infatti di alcune funzioni secondarie che però possono essere molto utili se uno si appassiona un minimo...nello specifico sono:
    mancanza della multiesposizione (cioè la macchina fotografica scatta una serie di foto in genere 3 con esposizione diversa...comoda se si vogliono fare foto e poi elaborarle con l'hdr o anche solo per quei casi in cui non si è convinti di quale sia l'esposizione migliore...)

    Mancano dell'alzata dello specchio, cosa che può essere fondamentale per eliminare il micromosso quando si fa fotografia macro molto spinta...

    Si è costretti a comprare ottiche motorizzate (più costose) altrimenti si perde la funzione di autofocus... cosa quasi irrinunciabile sulle reflex APS...

    Dunque se vuole una nikon io direi di evitare i seguneti modelli:
    D40, D40X e D60...
    L'ha appena ordinata, ma in ogni caso ha un budget limite di 300€ (già così ha sforato di un po')... quindi di fatto la scelta è tra la panasonic e la D40.
    Tra l'altro non guarda di buon occhio il mercato dell'usato, quindi su quella cifra non credo francamente ci sia molto di più...

  23. #23
    Moderatore pentaxiano L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    04-12-01
    Località
    Padova
    Messaggi
    29,723

    Predefinito Re: Una buona fotocamera di fascia medio/bassa

    in non ricordo quale catena sui 300 euro si trovava la Pentax K100D S mi pare fosse comet o Torny comunque ormai è andata

+ Rispondi alla Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato