Visualizza Risultati Sondaggio: chi è piu SaggioMisticoSconvolto

Partecipanti
2. Non puoi votare in questo sondaggio
  • slon

    1 50.00%
  • KireZ

    1 50.00%
Pag 2 di 21 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 501
  1. #26
    Banned L'avatar di simux
    Data Registrazione
    28-03-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    0

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]


  2. #27
    Banned L'avatar di simux
    Data Registrazione
    28-03-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    0

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]

    per De Rossi

  3. #28
    Banned L'avatar di simux
    Data Registrazione
    28-03-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    0

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]

    per Zaccardo

  4. #29
    Banned L'avatar di simux
    Data Registrazione
    28-03-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    0

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]

    per la nazionale

  5. #30
    Banned L'avatar di simux
    Data Registrazione
    28-03-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    0

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]

    Titolo della poesia: Quando ti vedo i miei occhi si illuminano, il mio animo piange sapendo che il nostro amore non durerà in eterno, la gioia di conoscerti mi fa sentire un altro uomo
    Testo: Mi piaci

  6. #31
    Banned L'avatar di simux
    Data Registrazione
    28-03-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    0

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]

    La mattina mi sveglio
    Rido con Oreglio
    Saluto Morfeo
    Non mi metto il pareo
    Cado nel labirinto
    Gioco con il vaso finto

  7. #32
    Shogun Assoluto L'avatar di Flame Guardian
    Data Registrazione
    20-06-06
    Località
    |''''|''''|''''|''''|
    Messaggi
    48,173

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]

    simux ha scritto mer, 21 giugno 2006 alle 23:41
    <p>L'idea di base del concetto di integrale si trova già in <a href="/wiki/Archimede" title="Archimede">Archimede</a> di <a href="/wiki/Siracusa" title="Siracusa">Siracusa</a>, vissuto tra il <a href="/wiki/287" title="287">287</a> eil <a href="/wiki/212" title="212">212</a> a.C, e precisamente nel metodo da lui usato per il calcolo dell'<a href="/wiki/Area" title="Area">area</a> del <a href="/wiki/Cerchio" title="Cerchio">cerchio</a> o del segmento di <a href="/wiki/Parabola_%28geometria%29" title="Parabola (geometria)">parabola</a> detto <a href=" /w/index.php?title=Metodo_di_esaustione& amp; amp;amp;action=edit " class="new" title="Metodo di esaustione">metodo di esaustione</a>.</p>

    <p>Nel <a href="/wiki/XVII_secolo" title="XVII secolo">XVII secolo</a>, vari matematici trovarono altri metodi ingegnosi per calcolare l'area sottesa al grafico di semplici funzioni: <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/a/2/1/a 21ffd9939d9ca143acbebad273a76fb.png" alt="x^\alpha (\alpha > - 1)\;" /> (<a href="/wiki/Fermat" title="Fermat">Fermat</a> <a href="/wiki/1636" title="1636">1636</a>), <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/f/b/9/f b903e3b5fb103d917d255df54efcceb.png" alt="1\over x" /> (<a href=" /w/index.php?title=Mercator&acti on=edit " class="new" title="Mercator">Mercator</a>, <a href="/wiki/1668" title="1668">1668</a>).</p>
    <p>Tutto ciò prima che <a href="/wiki/Newton" title="Newton">Newton</a>, <a href="/wiki/Leibniz" title="Leibniz">Leibniz</a>, Giovanni <a href="/wiki/Bernoulli" title="Bernoulli">Bernoulli</a> scoprissero indipendentemente il <a href=" /wiki/Teorema_fondamentale_del_calcolo_i ntegrale " title="Teorema fondamentale del calcolo integrale">teorema fondamentale del calcolo integrale</a> che ricondusse tale problema alla ricerca di una primitiva o antiderivata di una funzione.</p>

    <p>La definizione di integrale per le funzioni continue in tutto un intervallo, introdotta da <a href=" /w/index.php?title=Pietro_Mengoli&am p;action=edit " class="new" title="Pietro Mengoli">Pietro Mengoli</a> ed espressa con maggiore rigore <a href="/wiki/Cauchy" title="Cauchy">Cauchy</a>, venne posta su base diversa da <a href="/wiki/Riemann" title="Riemann">Riemann</a> in modo da evitare il concetto di limite e da comprendere più estese classi di funzioni. Ma nel <a href="/wiki/1875" title="1875">1875</a> <a href=" /w/index.php?title=Gaston_Darboux&am p;action=edit " class="new" title="Gaston Darboux">Gaston Darboux</a> mostrò con un suo celebre teorema che la definizione di Riemann può essere enunciata in maniera del tutto simile a quella di Cauchy, purchè si intenda il concetto di limite in modo un po' più generale. Per questo motivo si parla di integrale di Cauchy-Riemann. Tale maggior generalità servì di spunto a <a href="/wiki/Mauro_Picone" title="Mauro Picone">Mauro Picone</a> nel <a href="/wiki/1923" title="1923">1923</a> per la definizione del limite d'una variabile detta ordinata.</p>

    <div class="editsection" style="float:right;margin-left:5px;">[ <a href=" /w/index.php?title=Integrale&act ion=edit&section=2 " title="Modifica della sezione: Introduzione euristica">modifica</a>]</div>
    <p><a name="Introduzione_euristica" id="Introduzione_euristica"></a></p>
    <h2>Introduzione euristica</h2>
    <p>Il problema originario del calcolo integrale è quello di calcolare le aree sottese a porzioni di curve definite in un <a href="/wiki/Compatto" title="Compatto">compatto</a>. L'idea di base consiste nel suddividere in intervalli infinitesimi l'<a href="/wiki/Asse_delle_ascisse" title="Asse delle ascisse">asse delle ascisse</a>, prendere un punto campione in ciascun intervallo e moltiplicarlo per l'<a href="/wiki/Immagine" title="Immagine">immagine</a> di tale punto in modo che tale prodotto restituisca l'<a href="/wiki/Area" title="Area">area</a> di un rettangolino; a questo punto, per avere un'approssimazione - anche se grossolana - dell'area sottesa ad una porzione di curva basta sommare le aree dei rettangolini costruiti.</p>

    <p>In termini più formali suddividiamo il compatto <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/5/f/c/5 fc1fbc48b5a353c0095a0f55f520e32.png" alt="\ [a,b]" /> in n intervalli di tipo <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/d/3/b/d 3be2df3b307f3d8fb3347eb3c015980.png" alt="\ (x_{s-1},x_{s})" /> con <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/7/c/e/7 ce684c17e4bcfd74b85030a80ad21de.png" alt="\ s=1,2,...,n" /> e <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/a/b/5/a b5fedabf3d5afab2caaead29154ad70.png" alt="\ x_{0}=a; x_{n}=b" />. Prendiamo ora in ciascun intervallo un punto <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/e/5/d/e 5d09d9a80113ea4385c481b2336907f.png" alt="\ t_s" /> tale che l'immagine di tale punto sull'<a href="/wiki/Asse_delle_ordinate" title="Asse delle ordinate">asse delle ordinate</a> è <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/d/b/1/d b1f42c3f4b1307d1056dc110137ecbd.png" alt="\ f(t_{s})" />; l'area data dalla somma dei rettangolini sottesi alla curva <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/3/1/9/3 19465f11b6d57c3ba7f1783c2f1d160.png" alt="\ f(x)" /> definita nel compatto <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/5/f/c/5 fc1fbc48b5a353c0095a0f55f520e32.png" alt="\ [a,b]" /> è data dalla somma (detta di Cauchy-Riemann)</p>

    <center><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/5/f/2/5 f2cfdcf9d69b1986a9cac28574e6c7d.png" alt="\sum_{s=1}^{n} f(t_{s})(x_{s}-x_{s-1})*:= \sum_{s=1}^{n} f(t_{s}) \delta x_s" /></center>
    <p>al diminuire dell'ampiezza degli intervalli <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/0/b/0/0 b0f911570fe8684553f46d9054574ad.png" alt="\ \delta x_s" /> l'approssimazione tende verso il valore vero dell'area sottesa alla curva <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/3/1/9/3 19465f11b6d57c3ba7f1783c2f1d160.png" alt="\ f(x)" /> definita nel compatto <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/5/f/c/5 fc1fbc48b5a353c0095a0f55f520e32.png" alt="\ [a,b]" />.</p>
    <p>L'intera analisi poggia sul fatto che sia il modo di suddividere gli intervalli, sia la scelta dei punti interni a tali intervalli devono <i>risultare irrilevanti</i>, altrimenti si avrebbe che l'area sottesa alla curva in un dato intervallo risulta diversa a seconda delle scelte effettuate in merito alla suddivisione degli intervalli e ai punti interni agli intervalli che sono stati scelti. Tale condizione sussiste in quanto la curva è <a href="/wiki/Continuit%C3%A0_uniforme" title="Continuità uniforme">uniformemente continua</a> all'interno del singolo intervallino in cui è stato suddiviso il compatto.</p>
    <p>Infatti, se vale la continuità uniforme, presi due punti <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/e/5/d/e 5d09d9a80113ea4385c481b2336907f.png" alt="\ t_s" /> e <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/7/b/2/7 b252e1df2ab4137568a4e21e29f1eb6.png" alt="\ t'_s" /> interni all'intervallo <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/d/3/b/d 3be2df3b307f3d8fb3347eb3c015980.png" alt="\ (x_{s-1},x_{s})" />, ove <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/b/d/4/b d406597404d6294d603b0bc11f1ab76.png" alt="\ x_{s}-x_{s-1}=\delta x" /> e pertanto il numero di tali intervallini (dato che suddividiamo [a,b] in intervalli di ampiezza <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/2/1/7/2 17715a251a5de1b3d09a0b18a9e14eb.png" alt="\ \delta x" />) sarà pari ad<br />

    <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/a/6/7/a 671f258ccc16da90414f10930aae04d.png" alt="n = {{(b - a)} \over {\delta x}}" /><br />
    le altezza dei relativi rettangoli <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/d/b/1/d b1f42c3f4b1307d1056dc110137ecbd.png" alt="\ f(t_{s})" /> ed <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/d/8/3/d 83c606858108e364b1f9a37da48919f.png" alt="\ f(t'_{s})" /> differiranno della quantità <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/6/0/9/6 09f1235241e9edc81e39798fc797dd8.png" alt="\ \delta f(t_{s})" />. Da ciò discende che, se poniamo <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/3/0/2/3 021a0993f1a2a9de2ca82f5469e4370.png" alt="\ \delta f(t)" /> come la più grande delle quantità <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/d/4/9/d 49d5b6e1cf443dc5eba761de95c9cef.png" alt="\ |\delta f(t_{s})|" /> la differenza di valutazione dell'area del generico rettangolino conseguente alla scelta del punto <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/e/5/d/e 5d09d9a80113ea4385c481b2336907f.png" alt="\ t_s" /> o del punto <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/7/b/2/7 b252e1df2ab4137568a4e21e29f1eb6.png" alt="\ t'_s" /> è al massimo di <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/b/8/9/b 89da5637c951b08447149e2740cb64b.png" alt="\ \delta f(t) \delta x" />.<br />

    La differenza di valutazione della somma di s rettangolini (in cui ricordiamo che <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/a/6/7/a 671f258ccc16da90414f10930aae04d.png" alt="n = {{(b - a)} \over {\delta x}}" />) è al massimo pari a*:<br /></p>
    <center><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/5/4/6/5 46977a1ce0e0362ff555c5151a27dc6.png" alt="\ {{(b - a)} \over {\delta x}} \delta f(t) \delta x= (b-a) \delta f(t)" /></center>
    <p><br /></p>
    <p>Come è facile notare tale discrepanza di valutazione diminuisce al tendere a zero dell'ampiezza del generico intervalli in cui è suddiviso <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/5/f/c/5 fc1fbc48b5a353c0095a0f55f520e32.png" alt="\ [a,b]" /> essendo per ipotesi la funzione uniformemente continua.</p>
    <div class="editsection" style="float:right;margin-left:5px;">[ <a href=" /w/index.php?title=Integrale&act ion=edit&section=3 " title="Modifica della sezione: Integrale di Riemann">modifica</a>]</div>
    <p><a name="Integrale_di_Riemann" id="Integrale_di_Riemann"></a></p>
    <h2>Integrale di Riemann</h2>

    <table style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#F9F9F9">
    <tr>
    <td style="padding: 0 .5em"><a href="/wiki/Immagine:Nuvola_apps_xmag.png " class="image" title=""><img src=" http://upload.wikimedia.org/wikipedia/co mmons/thumb/6/61/Nuvola_apps_xmag.png/18 px-Nuvola_apps_xmag.png" alt="" width="18" height="18" longdesc="/wiki/Immagine:Nuvola_apps_xmag.png " /></a></td>
    <td width="100%"><i>Per approfondire, vedi la voce <b><a href="/wiki/Integrale_di_Riemann" title="Integrale di Riemann">integrale di Riemann</a></b>.</i></td>
    </tr>
    </table>
    <div class="thumb tright">
    <div style="width:252px;"><a href="/wiki/Immagine:Riemann.gif" class="internal" title="Rappresentazione grafica dell'integrale di Riemann"><img src=" http://upload.wikimedia.org/wikipedia/co mmons/thumb/e/ee/Riemann.gif/250px-Riema nn.gif" alt="Rappresentazione grafica dell'integrale di Riemann" width="250" height="134" longdesc="/wiki/Immagine:Riemann.gif" /></a>
    <div class="thumbcaption">
    <div class="magnify" style="float:right"><a href="/wiki/Immagine:Riemann.gif" class="internal" title="Ingrandisci"><img src=" /skins-1.5/common/images/magnify-clip.pn g " width="15" height="11" alt="Ingrandisci" /></a></div>
    Rappresentazione grafica dell'integrale di Riemann</div>
    </div>
    </div>

    <p>Se si suddivide tramite una <a href="/wiki/Partizione_di_un_intervallo " title="Partizione di un intervallo">partizione</a> un compatto <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/5/f/c/5 fc1fbc48b5a353c0095a0f55f520e32.png" alt="\ [a,b]" /> in n sottointervalli <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/1/6/5/1 652950806313ef6410afe7065ffb138.png" alt="\ [x_{s},x_{s-1}]" /> d'uguale ampiezza <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/3/7/d/3 7d142f853c7669748a451c0a2920b41.png" alt="\delta x = {{(b - a)} \over {n}}" />, e si sceglie in ogni intervallo un punto arbitrario <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/e/5/d/e 5d09d9a80113ea4385c481b2336907f.png" alt="\ t_s" /> è possibile confezionare la somma <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/6/7/4/6 74dcb399ba31d09cda9d49bfa3cc5d7.png" alt="\ \sigma_{n}= \sum_{s=1}^{n} f(t_{s}) \delta x_{s}= {{b-a} \over {n}} \sum_{s=1}^{n} f(t_{s})" /> detta <i>somma integrale di <a href="/wiki/Georg_Friedrich_Bernhard_Riemann " title="Georg Friedrich Bernhard Riemann">Riemann</a></i>.</p>

    <p>Esiste un altro metodo di procedura per la costruzione dell'integrale. Una volta effettuata la partizione il punto <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/e/5/d/e 5d09d9a80113ea4385c481b2336907f.png" alt="\ t_s" /> non è arbitrario. Vengono definiti due punti:</p>
    <ul>
    <li><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/1/f/2/1 f239fe3ab6619963bef217f3b488150.png" alt="m_k = inf f(x): x \in [x_{k-1},x_k] \equiv inf_{[x_{k-1},x_k]} f(x)" /></li>
    </ul>
    <ul>
    <li><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/e/b/d/e bd0b3d86d898fb4e1365f5f1be419a2.png" alt="M_k = sup f(x): x \in [x_{k-1},x_k] \equiv sup_{[x_{k-1},x_k]} f(x)" /></li>
    </ul>
    <p>Questi due punti corrispondono all'ordinata minore nell'intervallo (m_k) e all'ordinata maggiore dell'internvallo (M_K).</p>
    <p>Si definisce <b>somma integrale inferiore</b> (relativa alla partizione P):</p>

    <p><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/c/c/0/c c0cee6c58cced206c38ef9417c1872c.png" alt="s(P) = \sum_{k=1}^n m_k (x_k-x_{k-1})" /></p>
    <p>Ammettendo che f assuma valori positivi nell'intervallo, la s(P) è la somma dei rettangoli inscritti alla regione del piano.</p>
    <p>Si definisce <b>somma integrale superiore</b> (relativa alla partizione P):</p>
    <p><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/8/9/f/8 9f0bdf8c00a392d428f6c1eddab4e2f.png" alt="S(P) = \sum_{k=1}^n M_k (x_k-x_{k-1})" /></p>
    <p>Analogamente su quanto detto prima, S(P) è la somma delle aree dei triangoli circoscritti alla regione R.</p>
    <p><b>Lemma</b>: Sia <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/3/a/5/3 a551df35f899fec5145bec203b4e655.png" alt="m_k \leq f(x) \leq M_k \ \forall x \in [a,b]" /> allora per ogni coppia di partizioni P,Q di [a,b] si ha:</p>
    <p><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/8/e/8/8 e8c0bb0fb7a103843637f3adfe2f8b2.png" alt="m(b-a) \leq s(P) \leq S(Q) \leq M (b-a)" />.</p>

    <p>Siano</p>
    <p><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/9/a/9/9 a967cdef4ff4d76320a98bb597aef87.png" alt="\delta = s(p) \ \forall P" /> partizione di [a,b]</p>
    <p><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/5/f/9/5 f99778adce1d68b62dfb15395bb8ba0.png" alt="\Sigma = S(p) \ \forall P" /> partizione di [a,b]</p>
    <p>Dal lemma precedente possiamo dedurre che gli insiemi <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/4/0/4/4 045beec4747beaf084fa9e5d3e3f079.png" alt="\delta, \ \Sigma" /> sono separati cioè:</p>
    <p><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/a/1/4/a 1499c1ba31d9627cb34fc1973c27d04.png" alt="\forall s \in \delta, \ \forall S \in \Sigma" /> si ha che <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/b/5/4/b 546c51ed93be63f0f1d758ac51d43ba.png" alt="s \leq S" />.</p>
    <p>L'assioma di completezza di R afferma allora che esiste almeno un numero reale <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/d/0/5/d 055965ae6341f8694574ca4f70273dc.png" alt="\xi \in \R" /> tale che:</p>

    <p><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/e/0/6/e 069e7e484591c743532a89d27bbfac3.png" alt="s \leq \xi \leq S \ \forall s \in \delta \ \forall S \in \Sigma" /></p>
    <p>Se vi è un unico elemento di separazione <span class="texhtml">ξ</span> tra <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/4/0/4/4 045beec4747beaf084fa9e5d3e3f079.png" alt="\delta, \ \Sigma" /> allora si dice che f(x) è integrabile in [a,b] secondo Riemann e l'elemento <span class="texhtml">ξ</span> si indica con:</p>
    <p><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/d/b/c/d bc89da7af880f43c143e7cf320bf930.png" alt="\int_{a}^{b} f(x) dx" /></p>
    <p>e si chiama integrale definito di f in [a,b]. I numeri a,b sono detti estremi di integrazione ed f è detta funzione integranda (a primo estremo, b secondo estremo). La variabile di integrazione è una variabile muta cioè <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/9/1/0/9 1038a58fac677525eea0c095dffe4ae.png" alt="\int f(x)dx" /> ha lo stesso significato <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/3/e/0/3 e09e42b3d8197ddcc715d6ccffc1d30.png" alt="\int f(t)dt" />, <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/4/2/8/4 2845345fedd87035a10ba37ae58ca77.png" alt="\int f(j)dj" />. Il dx è detto differenziale della variabile di integrazione.</p>

    <div class="editsection" style="float:right;margin-left:5px;">[ <a href=" /w/index.php?title=Integrale&act ion=edit&section=4 " title="Modifica della sezione: Definizione">modifica</a>]</div>
    <p><a name="Definizione" id="Definizione"></a></p>
    <h3>Definizione</h3>
    <p><b>Definizione (Integrale secondo Riemann)</b> - L'<i>integrale</i> di <i>f</i> nell'intervallo chiuso è limitato <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/5/f/c/5 fc1fbc48b5a353c0095a0f55f520e32.png" alt="\ [a,b]" /> è il limite per n che tende ad infinito della somma integrale <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/b/e/e/b ee8a1488dfd9b9fe379bae726da9ac2.png" alt="\ \sigma_{n}={{b-a} \over {n}} \sum_{s=1}^{n} f(t_{s})" />, se tale limite esiste finito e non dipende dalla scelta dei punti <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/e/5/d/e 5d09d9a80113ea4385c481b2336907f.png" alt="\ t_s" />:</p>

    <center><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/9/d/6/9 d6877f6d0ff1117102e999f865dc2db.png" alt="\ \int^{b}_{a} f(x)\, dx= \lim_{n \to + \infty} \sigma_{n}= \lim_{n \to + \infty} {{b-a} \over {n}} \sum_{s=1}^{n} f(t_{s})" /></center>
    <p>L'esistenza di un unico elemento separatore tra <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/c/3/7/c 370247302bb9416d3dbbf326a6c625f.png" alt="\delta \ \Sigma" /> nella definizione precedente è equivalente a richiedere che:</p>
    <p><span class="texhtml"><i>s</i>(<i>f</i >) = <i>S</i>(<i>f</i>)</span></p>
    <p>in questo caso:</p>
    <p><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/5/4/b/5 4b8e2a3e2ae3d3e4b76190fc7f39a91.png" alt="s(f) = S(f) = \int_{a}^{b}f(x)dx" /></p>

    <p>La funzione limitata f(x) è integrabile in [a,b] se e solo se</p>
    <p><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/5/3/c/5 3cb394ffe46f20423ae52f4e92dd7cd.png" alt="\forall \epsilon \,>\, 0 \exists P \in [a,b] \to S(P) - s(p) < \epsilon" /></p>
    <p>Se la funzione integrabile f(x) è positiva allora l'integrale assume il significato di area della regione:</p>
    <p><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/4/8/4/4 84224969db1af9af852b2ca7469fa6d.png" alt="r = {(x,y),0 \leq y \leq f(x), x \in [a,b]}" />.</p>
    <p>Se la funzione f cambia segno su [a,b] allora l'integrale rappresenta una somma di aree con segno diverso.</p>
    <div class="editsection" style="float:right;margin-left:5px;">[ <a href=" /w/index.php?title=Integrale&act ion=edit&section=5 " title="Modifica della sezione: Condizione d'integrabilità">modifica</a>]</div>
    <p><a name="Condizione_d.27integrabilit.C3.A0 " id="Condizione_d.27integrabilit.C3.A0"> </a></p>
    <h2>Condizione d'integrabilità</h2>
    <p>La seguente è condizione sufficiente ai fini dell'integrabilità di una funzione</p>

    <p>Se la funzione <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/2/1/c/2 1c39fb96e7c1e088ebe0658afcb81d0.png" alt="\ f:[a,b] \to \R" /> è continua (e quindi continua uniformemente), allora è integrabile.</p>
    <p>Per provare ciò si suddivide l'intervallo <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/5/f/c/5 fc1fbc48b5a353c0095a0f55f520e32.png" alt="\ [a,b]" /> in n sottointervalli <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/8/1/9/8 19fee1e131a982a842e4a827fdc3783.png" alt="\ [x_{i-1},x_{i}]" /> di uguale ampiezza <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/3/7/d/3 7d142f853c7669748a451c0a2920b41.png" alt="\delta x = {{(b - a)} \over {n}}" />, si sceglie in ogni intervallo un punto <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/7/4/0/7 408a1799f04efb3f39b34c1af94b9f7.png" alt="\ t_{i}" /> interno a <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/8/1/9/8 19fee1e131a982a842e4a827fdc3783.png" alt="\ [x_{i-1},x_{i}]" /> e si confeziona la somma integrale</p>
    <center><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/6/7/4/6 74dcb399ba31d09cda9d49bfa3cc5d7.png" alt="\ \sigma_{n}= \sum_{s=1}^{n} f(t_{s}) \delta x_{s}= {{b-a} \over {n}} \sum_{s=1}^{n} f(t_{s})" /></center>
    <p>.</p>

    <p>Ponendo <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/e/6/3/e 63cefd41f3b9180049d701bcc71dd59.png" alt="\ M_i" /> ed <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/3/c/7/3 c7c33ed656796877ebc736b649f36b2.png" alt="\ m_i" /> il massimo ed il minimo di <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/6/1/6/6 16fb717ed0ab1dbf5ded834a72ae83e.png" alt="\ f" /> in ogni intervallo <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/8/1/9/8 19fee1e131a982a842e4a827fdc3783.png" alt="\ [x_{i-1},x_{i}]" /> si costruiscono quindi le somme</p>
    <center><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/e/f/5/e f5f81d012ac1b2147f1c47a92e5a534.png" alt="\ S_{n}= \sum_{i=1}^{n} M_{i}(x_{i}-x_{i-1})" /></center>
    <center><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/6/e/a/6 ea4b6d047e2bae6bea4e15558fcc3ec.png" alt="\ s_{n}= \sum_{i=1}^{n} m_{i}(x_{i}-x_{i-1})" /></center>
    <p>Ovviamente si ha che all'aumentare di n <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/e/6/b/e 6b99441ef77ae2cb56d2f804bf61be5.png" alt="\ S_{n}" /> diminuisce, mentre <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/9/d/5/9 d5a53f438220c0f188e03ae5be3c4d9.png" alt="\ s_{n}" /> cresce. Essendo allora le due <a href="/wiki/Successione_%28matematica%29 " title="Successione (matematica)">successioni</a> <a href="/wiki/Funzione_monotona" title="Funzione monotona">monotone</a>, esse ammettono un limite, il quale è finito. Essendo ora <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/f/6/c/f 6cab615f9c438c65665e55de959b55c.png" alt="\ m_{i} \le f(t_{i}) \le M_{i}" />, si avrà che <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/3/f/f/3 ff44539b9c5b300bee404676bfa2048.png" alt="\ s_{n} \le \sigma_{n} \le S_{n}" /></p>

    <p>Per il teorema di [[Limite (matematica)#Limite di funzioni da <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/3/8/9/3 89c3b6031b189ab76b433e703c44618.png" alt="\reals \,\!" /> a <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/3/8/9/3 89c3b6031b189ab76b433e703c44618.png" alt="\reals \,\!" />|esistenza del limite di successioni monotone]] risulta <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/7/5/7/7 570723a8a0faebb63364f08a055f9ab.png" alt="\ s_{n} \to s" /> ed <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/6/a/1/6 a126f8d3906c0a3021651ab9c18c5c1.png" alt="\ S_{n} \to S" />, con <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/1/8/e/1 8e1e1b3a4863a364487ef7ce89a74f2.png" alt="\ s \le S" />. All'affinarsi della partizione di <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/5/f/c/5 fc1fbc48b5a353c0095a0f55f520e32.png" alt="\ [a,b]" /> risulta <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/3/1/d/3 1d47a1a3b9e385506c7e88e5a825b3a.png" alt="\ s = S" />. Infatti è possibile fissare un <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/5/e/4/5 e4d1881448a9a37047264c2efcab2f7.png" alt="\ \epsilon" /> piccolo a piacere ed un numero di suddivisioni della partizione sufficientemente grande da far risultare</p>
    <center><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/7/2/d/7 2d2d0eca1e5e51e5ab20f50219b05b6.png" alt="\ S_{n}-s_{n}= \sum_{i=1}^{n}(M_{i}-m_{i})(x_{i}-x_{i-1 })< \epsilon" /></center>
    <p>Infatti, per la continuità uniforme di f, la differenza <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/a/d/3/a d3f7b58a286240c3da217a42833e47c.png" alt="\ M_{i}-m_{i}" /> minore di <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/4/a/1/4 a16bc8771a54079f64f7e151f5267dc.png" alt="\ {{ \epsilon} \over {(b-a)}}" />, se la distanza dei rispettivi punti di massimo e di minimo è minore di un <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/3/4/7/3 4712be3047d3330d96255b65d24a76f.png" alt="\ \lambda" /> opportunamente scelto, il quale può essere determinato in dipendenza da <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/5/e/4/5 e4d1881448a9a37047264c2efcab2f7.png" alt="\ \epsilon" />. Ovvero per un numero di n suddivisioni abbastanza elevato si ha</p>

    <center><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/9/4/a/9 4a887879ce9f2240918e710f940230e.png" alt="\ S_{n}-s_{n}= \sum_{i=1}^{n}(M_{i}-m_{i})(x_{i}-x_{i-1 })< {{ \epsilon} \over {(b-a)}} \sum_{i=1}^{n}(x_{i}-x_{i-1}) = \epsilon" /></center>
    <p>.</p>
    <p>Essendo la precedente espressione valida anche definitivamente, per il teorema del confronto delle successioni si avrà:</p>
    <center><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/6/3/f/6 3fb59954575eea845a002bb40eb5c1c.png" alt="\ \lim_{n \to + \infty} (S_{n}-s_{n}) \le \epsilon" /></center>
    <p>ovvero</p>
    <center><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/c/b/3/c b365f908c8754fd392430db5c16ae00.png" alt="\ S-s \le \epsilon" /></center>
    <p>da cui, data l'arbitrarietà del fattore <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/5/e/4/5 e4d1881448a9a37047264c2efcab2f7.png" alt="\ \epsilon" /> risulta che con il passaggio al limite la differenza tra le somme integrali massimante e minimante tende a zero, da cui:</p>
    <center><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/2/d/9/2 d94b79cb65a4d1de6f04c94722ca958.png" alt="\ S=s=I" /></center>
    <p>Finalmente essendo <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/3/f/f/3 ff44539b9c5b300bee404676bfa2048.png" alt="\ s_{n} \le \sigma_{n} \le S_{n}" />, per il teorema del confronto risulta <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/3/7/c/3 7c8c7a69680174072cd069031e6c118.png" alt="\ \sigma_{n} \to I" /> da cui si deduce che se la funzione integranda è continua su un compatto <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/5/f/c/5 fc1fbc48b5a353c0095a0f55f520e32.png" alt="\ [a,b]" />, l'operazione di integrazione non dipende dalla scelta dei punti interni agli intervalli <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/8/1/9/8 19fee1e131a982a842e4a827fdc3783.png" alt="\ [x_{i-1},x_{i}]" />, ovvero la funzione è integrabile.</p>

    <p>Non tutte le funzioni limitate sono integrabili.</p>
    <p>La continuità è una condizione sufficiente ma non necessaria per l'integrabilità.</p>
    <div class="editsection" style="float:right;margin-left:5px;">[ <a href=" /w/index.php?title=Integrale&act ion=edit&section=6 " title="Modifica della sezione: Proprietà degli integrali">modifica</a>]</div>
    <p><a name="Propriet.C3.A0_degli_integrali" id="Propriet.C3.A0_degli_integrali"></a ></p>
    <h2>Proprietà degli integrali</h2>
    <div class="editsection" style="float:right;margin-left:5px;">[ <a href=" /w/index.php?title=Integrale&act ion=edit&section=7 " title="Modifica della sezione: Linearità">modifica</a>]</div>
    <p><a name="Linearit.C3.A0" id="Linearit.C3.A0"></a></p>
    <h3>Linearità</h3>

    <p>Siano <i>f</i> e <i>g</i> due funzioni continue definite in un intervallo <i>[a, b]</i> e siano <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/8/0/6/8 068c37531a307cd590451fb890875bb.png" alt="\alpha, \beta \in \mathbb{R}" />. Allora: <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/5/3/b/5 3b0b3680226467b3457be6dc25e5625.png" alt="\int_a^b [\alpha f(x) + \beta g(x)] dx = \alpha \int_a^b f(x) dx + \beta \int_a^b g(x) dx" /></p>
    <p><i><b>Prova</b></i>: Dalla definizione si ha che</p>
    <center><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/4/2/8/4 28e21b9b7506a52f42e98a5b4349d49.png" alt="\ \int_a^b [\alpha f(x) + \beta g(x)] dx = \lim_{n \to + \infty} {{b-a} \over {n}} \sum_{s=1}^{n} [\alpha f(t_{s}) + \beta g(t_{s})]" /></center>
    <p>da cui</p>

    <center><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/7/7/b/7 7b2a26d2eef0ae9d11c5f4c2fe6c0a6.png" alt="\ \int_a^b [\alpha f(x) + \beta g(x)] dx = \lim_{n \to + \infty} {{b-a} \over {n}} [\alpha \sum_{s=1}^{n} f(t_{s}) + \beta \sum_{s=1}^{n} g(t_{s})]" /></center>
    <p>dalla proprietà distributiva e dal fatto che il limite della somma coincide con la somma dei limiti si ha</p>
    <center><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/e/0/c/e 0c9375aa30e771b1160700845bc1921.png" alt="\ \int_a^b [\alpha f(x) + \beta g(x)] dx = \alpha \lim_{n \to + \infty} {{b-a} \over {n}} \sum_{s=1}^{n} f(t_{s}) + \beta \lim_{n \to + \infty} {{b-a} \over {n}} \sum_{s=1}^{n} g(t_{s})" /></center>
    <p>da cui discende la proprietà di linearità</p>
    <div class="editsection" style="float:right;margin-left:5px;">[ <a href=" /w/index.php?title=Integrale&act ion=edit&section=8 " title="Modifica della sezione: Additività">modifica</a>]</div>
    <p><a name="Additivit.C3.A0" id="Additivit.C3.A0"></a></p>
    <h3>Additività</h3>
    <p>Sia <i>f</i> continua e definita in un intervallo <i>[a, b]</i> e sia <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/0/0/a/0 0a49aece4cc72157b51ca282347a0f8.png" alt="c \in [a, b]" />. Allora: <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/1/1/2/1 121d487e39c62b448d7e200dbd76067.png" alt="\int_a^b f(x) dx = \int_a^c f(x) dx + \int_c^b f(x) dx" /></p>

    <p><br />
    <i><b>Prova</b></i>: Dalla definizione si ha che</p>
    <center><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/1/d/f/1 df391b28a3965f85f7acd8120e0cd05.png" alt="\ \int^{b}_{a} f(x)\, dx= \lim_{n \to + \infty} {{b-a} \over {n}} \sum_{s=1}^{n} f(t_(s))" /></center>
    <p>da cui se si ha <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/7/d/6/7 d6fbd8c018e49c5240496e1b6192151.png" alt="\ c \in [a,b]" /> esistono un valore <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/1/0/8/1 085b4cad24b8792a98a689c26390907.png" alt="\ h" /> ed un valore <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/5/c/4/5 c4a9ee0ca645652439e0246ae78c456.png" alt="\ k" /> la cui somma è <img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/9/5/a/9 5ae10911ccd94b57da5535ac94fec03.png" alt="\ n" /> tali che per un affinamento sufficiente della partizione risulti</p>
    <center><img class='tex' src=" http://upload.wikimedia.org/math/a/e/6/a e670c6fe14e3dd56cdedcaeec51a224.png" alt="\ {{b-c} \over {h}} = {{c-a} \over {k}} = \delta x" /></center>
    <p><br /></p>
    guarda che c'è un errore

  8. #33
    Banned L'avatar di simux
    Data Registrazione
    28-03-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    0

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]

    dove di preciso?
    non riesco a trovarlo

  9. #34
    Banned L'avatar di simux
    Data Registrazione
    28-03-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    0

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]


  10. #35
    Banned L'avatar di simux
    Data Registrazione
    28-03-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    0

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]


  11. #36
    Banned L'avatar di simux
    Data Registrazione
    28-03-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    0

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]


  12. #37
    Shogun Assoluto L'avatar di Flame Guardian
    Data Registrazione
    20-06-06
    Località
    |''''|''''|''''|''''|
    Messaggi
    48,173

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]

    simux ha scritto gio, 22 giugno 2006 alle 00:03
    dove di preciso?
    non riesco a trovarlo
    quando parla di Lorenzo il medico che spamma su backstage

    è Lorenzo de'Medici

  13. #38
    Banned L'avatar di simux
    Data Registrazione
    28-03-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    0

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]


  14. #39
    Banned L'avatar di simux
    Data Registrazione
    28-03-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    0

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]

    Flame Guardian ha scritto gio, 22 giugno 2006 alle 00:13
    simux ha scritto gio, 22 giugno 2006 alle 00:03
    dove di preciso?
    non riesco a trovarlo
    quando parla di Lorenzo il medico che spamma su backstage

    è Lorenzo de'Medici
    :soso: :nini:

  15. #40
    Banned L'avatar di simux
    Data Registrazione
    28-03-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    0

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]

    spam

  16. #41
    Banned L'avatar di simux
    Data Registrazione
    28-03-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    0

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]

    simux ha scritto gio, 22 giugno 2006 alle 00:19
    spam

  17. #42
    Suprema Borga Imperiale L'avatar di Daemon RaDical
    Data Registrazione
    03-09-05
    Località
    In un soppalco.
    Messaggi
    15,543

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]

    simux ha scritto mer, 21 giugno 2006 alle 23:28
    La città della scienza me la aspettavo molto meglio

    in 2 ore e mezza ce la siamo visitata tutta due volte

    l' "interattività" consiste nello spingere pulsantini rossi e vedere cose tipo "ri crea il vuoto e i palloncini si gonfiano"

    e ci so' pure andato fino a Napoli



    ora metto Daemon negli iscritti

  18. #43
    Banned L'avatar di simux
    Data Registrazione
    28-03-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    0

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]

    1234567891234567891234567891234567891234 5678912345678912345678912345678912345678 9123456789123456789123456789123456789123 456789
    1234567891234567891234567891234567891234 56789123456789123456789
    1234567891234567891234567891234567891234 56789123456789123456789
    1234567891234567891234567891234567891234 56789123456789123456789
    1234567891234567891234567891234567891234 5678912345678912345678912345678912345678 9123456789123456789123456789123456789123 456789
    1234567891234567891234567891234567891234 56789123456789123456789
    1234567891234567891234567891234567891234 56789123456789123456789
    1234567891234567891234567891234567891234 5678912345678912345678912345678912345678 9123456789123456789123456789123456789123 456789

    allucinante

  19. #44
    Shogun Assoluto L'avatar di Flame Guardian
    Data Registrazione
    20-06-06
    Località
    |''''|''''|''''|''''|
    Messaggi
    48,173

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]

    Daemon RaDical ha scritto gio, 22 giugno 2006 alle 00:22
    simux ha scritto mer, 21 giugno 2006 alle 23:28
    La città della scienza me la aspettavo molto meglio

    in 2 ore e mezza ce la siamo visitata tutta due volte

    l' "interattività" consiste nello spingere pulsantini rossi e vedere cose tipo "ri crea il vuoto e i palloncini si gonfiano"

    e ci so' pure andato fino a Napoli



    ora metto Daemon negli iscritti
    la città della scienza è per bambini di scuole elementari e medie... che pretendevi ? i momenti di forza ?

  20. #45
    Banned L'avatar di simux
    Data Registrazione
    28-03-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    0

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]

    Daemon RaDical ha scritto gio, 22 giugno 2006 alle 00:22
    simux ha scritto mer, 21 giugno 2006 alle 23:28
    La città della scienza me la aspettavo molto meglio

    in 2 ore e mezza ce la siamo visitata tutta due volte

    l' "interattività" consiste nello spingere pulsantini rossi e vedere cose tipo "ri crea il vuoto e i palloncini si gonfiano"

    e ci so' pure andato fino a Napoli



    ora metto Daemon negli iscritti
    eh addirittura, non c'è bisogno

    vabbè, ho capito, ti piaccio

    vuoi essere nominato Rullezza?

  21. #46
    Suprema Borga Imperiale L'avatar di Daemon RaDical
    Data Registrazione
    03-09-05
    Località
    In un soppalco.
    Messaggi
    15,543

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]

    simux ha scritto gio, 22 giugno 2006 alle 00:24
    Daemon RaDical ha scritto gio, 22 giugno 2006 alle 00:22
    simux ha scritto mer, 21 giugno 2006 alle 23:28
    La città della scienza me la aspettavo molto meglio

    in 2 ore e mezza ce la siamo visitata tutta due volte

    l' "interattività" consiste nello spingere pulsantini rossi e vedere cose tipo "ri crea il vuoto e i palloncini si gonfiano"

    e ci so' pure andato fino a Napoli



    ora metto Daemon negli iscritti
    eh addirittura, non c'è bisogno

    vabbè, ho capito, ti piaccio

    vuoi essere nominato Rullezza?
    si ma con un titolo altisonante...sforza le meningi caro

  22. #47
    Banned L'avatar di simux
    Data Registrazione
    28-03-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    0

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]


  23. #48
    Suprema Borga Imperiale L'avatar di Daemon RaDical
    Data Registrazione
    03-09-05
    Località
    In un soppalco.
    Messaggi
    15,543

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]

    simux ha scritto gio, 22 giugno 2006 alle 00:26


  24. #49
    Banned L'avatar di simux
    Data Registrazione
    28-03-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    0

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]

    Daemon RaDical ha scritto gio, 22 giugno 2006 alle 00:25
    simux ha scritto gio, 22 giugno 2006 alle 00:24
    Daemon RaDical ha scritto gio, 22 giugno 2006 alle 00:22
    simux ha scritto mer, 21 giugno 2006 alle 23:28
    La città della scienza me la aspettavo molto meglio

    in 2 ore e mezza ce la siamo visitata tutta due volte

    l' "interattività" consiste nello spingere pulsantini rossi e vedere cose tipo "ri crea il vuoto e i palloncini si gonfiano"

    e ci so' pure andato fino a Napoli



    ora metto Daemon negli iscritti
    eh addirittura, non c'è bisogno

    vabbè, ho capito, ti piaccio

    vuoi essere nominato Rullezza?
    si ma con un titolo altisonante...sforza le meningi caro

    Saggio Maestro Nella Via Del Rullezza


  25. #50
    Banned L'avatar di simux
    Data Registrazione
    28-03-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    0

    Predefinito Re: ravviviamo j4s! [Circolino delle distorte conseguenze della saggezza]


Pag 2 di 21 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato