+ Rispondi alla Discussione
Pag 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 107

Discussione: Immagini dallo spazio

  1. #1
    Nharre
    ospite

    Predefinito Immagini dallo spazio

    Benvenuti signori e signore...questo è il topic delle immagini più belle dello spazio...qui potrete ammirare galassie, nebulose e pianeti...pian piano continuerò a postarne altre...buona visione...
    ah dimenticavo...ricordatevi i fazzoletti...alcune fanno commuovere...


    cliccateci sopra per ingrandirle



    Questa immagine, che illustra buona parte della cintura di Orione e della "spada", è un mosaico di riprese per complessive 18 ore di esposizione realizzate con due diversi strumenti (astrografo Takahashi 130 per la Horsehead e un Newton 12,5" per la zona di M42). Il Nord è a sinistra.

    Bobby Middleton – USA




    È difficile credere che la via lattea invernale sia molto luminosa, finché non si ha l’opportunità di osservarla da cieli veramente scuri. Questa ripresa del suo "troncone centrale" è puntata tra le costellazioni di Orione e dell’Unicorno: è quasi difficoltoso riconoscere i profili delle costellazioni persi tra le moltitudini di nebulose… un monito per quanto stiamo perdendo a causa dell’inquinamento luminoso.
    Immagine realizzata dall’isola di La Palma (Canarie) nel febbraio 1999 con un obbiettivo Olympus 28 mm f/4. Somma di due esposizioni di 20 minuti l’una su Kodak PJM-2 non ipersensibilizzata.

    Marco Lorenzi e Luca Zaggia – Vicenza




    M31 ripresa il 10/10/1999 dal Colle del Nivolet (TO) a 2600 m di quota. Rifrattore Astro-Physics 130 mm f/8 ridotto a f/6; due pose di 60 minuti più una posa da 10 minuti. Montatura Astro-Physics 600 GOTO con autoguida SBIG ST4.
    Negativo Kodak Ektapress 400

    Carlo e Mauro Margaro – Ivrea


    per ora posto queste...datemi il tempo di cercarne altre...

    p.s. per correttezza ho messo anche l'autore delle foto...

  2. #2
    L'Onesto L'avatar di Vince 15
    Data Registrazione
    16-09-01
    Località
    Matrix, 1° Level
    Messaggi
    1,385

    Predefinito Re: Astronomia

    Molto bene Nharre. Va bene piccole, ma anche se sono leggermette più grandi postale pure... ok? Cerca di non superare i 600 come larghezza. Tutto qui.

    Ciao.

  3. #3
    Nharre
    ospite

    Predefinito Re: Astronomia

    eccone altre:
    cliccate sempre sull'immagine



    M 42 - M 43 - NGC 1973/75
    Ancora una interpretazione della zona di cielo più osservata da questo pianeta. Sia visualmente che su pellicola, la regione della Grande Nebulosa di Orione attrae e sembra promettere grandi e forse facili successi. Non sempre è così, e soltanto un’ottima esperienza può permettere di arrivare a risultati capaci di riprodurre la bellezza dell’oggetto.
    Questa immagine è sicuramente all’altezza delle migliori già pubblicate, capace di restituire le rarefatte ed elusive velature delle parti più deboli. Rifrattore apocromatico Zen 150 f/6,5. Posa di 40 minuti su PJ 400.

    Marco Donati – Siena




    Via Lattea

    La pallida traccia che siamo abituati a vedere nei nostri cieli è diventata in questa ripresa una splendida e tumultuosa via stellata. Merito del cielo di Palazzo al piano (SI), e di un’esposizione di 30 minuti su PJ Kodak 400 con un obiettivo "fish-eye" Sigma da 16 mm f/2,8 ridotto a f/5,6.

    Andrea e Luciano Sabatini – Prato




    M24, l'ammasso che non c’è

    Chiunque si provasse ad osservare nei pressi del bordo nord-ovest del Sagittario, alla ricerca dell’ammasso aperto M24, rischierebbe di vagare a lungo tra le nubi stellari del centro galattico, senza rinvenire nulla.

    Infatti, quello che C. Messier catalogò come un grande ammasso aperto, non è altro che un'appendice particolarmente luminosa della Via Lattea (visibile in basso anche nella foto di A. e L. Sabatini). L'immagine è stata realizzata il 27/6/2000 con un teleobiettivo Nikon 400 f/2,8 su montatura Parallax 125. Venti minuti di posa su Kodak PJM a 640 ISO.

    Paolo Candy – Cimini Astronomical Observatory (VT)




    Laguna e Trifida
    Conosciute anche come M 8 e M 20, le due belle nebulose del Sagittario sono state riprese con un rifrattore Takahashi 102 f/6 su Losmandy G11. Somma di due esposizioni da 40 minuti su Kodak Ektapress 400. Fotocompositazione a cura dei fratelli Margaro.

    Marco Prisciandaro e Silvano Fiamma – Biella




    Nord America
    La nota nebulosa del Cigno, NGC 7000, è stata ripresa con un rifrattore Takahashi 102 f/6 su Losmandy G11. Somma di due esposizioni da 45 minuti su Kodak Ektapress 400. Fotocompositazione a cura dei fratelli Margaro.

    Marco Prisciandaro e Silvano Fiamma – Biella


    che ve ne pare?
    a domani sera per le altre...

  4. #4
    L'Onesto L'avatar di Vince 15
    Data Registrazione
    16-09-01
    Località
    Matrix, 1° Level
    Messaggi
    1,385

    Predefinito Re: Astronomia

    Ancora complimenti.

    Visto che abbiamo degli esperti, mi dite un qualcosa sulle immagini della sign di lory? Grassssssie.

  5. #5
    Nharre
    ospite

    Predefinito Re: Astronomia

    Vince ho modificato i post con le foto...cosa te ne pare?

  6. #6
    L'Onesto L'avatar di Vince 15
    Data Registrazione
    16-09-01
    Località
    Matrix, 1° Level
    Messaggi
    1,385

    Predefinito Re: Astronomia

    Nharre ha scritto dom, 31 agosto 2003 alle 18:47
    Vince ho modificato i post con le foto...cosa te ne pare?
    Vedo che hai capito la mia spiegazione... grandioso... bravo. Sono più che bellissime!!!


  7. #7
    Nharre
    ospite

    Predefinito Re: Astronomia

    e stasera ne metto altre...
    quelle di stasera ti farranno commuovere...
    p.s. postresti toppare il topic? grazie...

  8. #8
    L'Onesto L'avatar di Vince 15
    Data Registrazione
    16-09-01
    Località
    Matrix, 1° Level
    Messaggi
    1,385

    Predefinito Re: Astronomia

    Nharre ha scritto dom, 31 agosto 2003 alle 18:55
    e stasera ne metto altre...
    quelle di stasera ti farranno commuovere...
    p.s. postresti toppare il topic? grazie...
    Ma perchè non le hai messe in Osservare il cielo... vedo cosa posso fare...

  9. #9
    Nharre
    ospite

    Predefinito Re: Astronomia

    non le ho messe li perchè mi sembra il topic dei consigli tecnici...

  10. #10
    L'Onesto L'avatar di Vince 15
    Data Registrazione
    16-09-01
    Località
    Matrix, 1° Level
    Messaggi
    1,385

    Predefinito Re: Astronomia

    Mi è venuto un idea. Prendo i posts di questo topic con le tue foto e le metto in un nuovo topic che chiamo per esempio Immagini dallo spazio. Se mi dai l'ok lo faccio, oppure se hai altre idee...

  11. #11
    Nharre
    ospite

    Predefinito Re: Astronomia

    perfetto!
    fai una breve introduzione però...
    e mi raccomandio toppalo...

  12. #12
    L'Onesto L'avatar di Vince 15
    Data Registrazione
    16-09-01
    Località
    Matrix, 1° Level
    Messaggi
    1,385

    Predefinito Re: Astronomia

    Nharre ha scritto dom, 31 agosto 2003 alle 19:06
    perfetto!
    fai una breve introduzione però...
    e mi raccomandio toppalo...
    Detto, fatto.
    A te l'onore di scrivere l'introduzione.

    Ciao.

  13. #13
    Nharre
    ospite

    Predefinito Re: Immagini dallo spazio

    ehm...ok...

  14. #14
    Nharre
    ospite

    Predefinito Re: Immagini dallo spazio

    eccone altre:



    Il gabbiano - IC 2177
    La "Seagull nebula", catalogata come IC 2177, è una estesa nebulosa ad emissione visibile nel cielo invernale, facile da localizzare circa 7° a nord-est di Sirio, giusto sul confine tra le costellazioni del Cane Maggiore e dell’Unicorno.
    Immersa nella Via Lattea, è circondata da piccoli ammassi aperti, come M 50 (in alto a destra), NGC 2353 (sull’estremità dell’ala sinistra) e NGC 2335 (sulla spalla sinistra).

    L’immagine è stata ottenuta compositando due pose da 20 minuti riprese a La Palma (Isole Canarie) lo scorso febbraio.
    Teleobiettivo da 300 mm f/4,5 su pellicola PJM.

    Marco Lorenzi e Luca Zaggia – Vicenza




    La Piccola Nube di Magellano
    Chissà la meraviglia di quella notte, quando i marinai a bordo delle navi di Magellano avvistarono le due nuvole nel cielo nero del tropico del Capricorno. Era il 1519, e da allora non è cessato l’incanto che si sprigiona dai più famosi oggetti del cielo meridionale. Anche oggi, che le riconosciamo per due galassie irregolari satelliti della nostra Via Lattea, fa una certa impressione pensare che il nostro sguardo, ad occhio nudo, si posa su oggetti lontani circa 200 000 anni luce. Nell’ immagine è ripresa la nube più piccola, accompagnata sulla destra da 47 Tucanae (NGC 104), l’ammasso globulare più luminoso dopo Omega Centauri, distante 20 000 anni luce. In alto a sinistra un altro globulare, NGC 362.

    La fotografia è stata ottenuta con un Newton D=12,5 cm f/4,9. Posa di 10 minuti su pellicola Fujichrome 100 D-5.

    Keisaku Yamada – Giappone




    M31 (NGC 2224)
    Ancora la Galassia di Andromeda, l’oggetto che con le Pleiadi e la Nebulosa d’Orione detiene sicuramente il primato di oggetto più fotografato del nostro emisfero; ed è anche il più lontano tra quelli visibili ad occhio nudo. Una rapida occhiata, e sulla vostra rètina andranno a posarsi fotoni di luce partiti più di due milioni di anni prima. Immagine ottenuta con un rifrattore Konus Vista da 80 mm f/5. Posa di 40 minuti su Kodak PJM, località Colle del Nivolet (AO) a 2600 metri di quota.

    Lorenzo Comolli – Tradate (VA)




    La Croce del Sud
    Nella regione polare australe, ad una declinazione di –60°, domina la costellazione della Croce del Sud. L’intenso colore delle sue stelle contrasta con il nero assoluto di un “Coal Sack” (sacco di carbone).
    Ripresa ottenuta il 26/3/98 dal Cederberg Observatory in Sud Africa. Minolta 135 mm f/4 su Kodak Ektapress Multispeed PJM, 31 minuti di posa.
    di Alex Mellinger – Potsdam (Germania)

  15. #15
    Nharre
    ospite

    Predefinito Re: Immagini dallo spazio

    e ancora:



    M 8 - Nebulosa Laguna
    La nebulosa Laguna, M 8, fotografata dai Monti Cimini (VT), con un rifrattore apocromatico Meade 7'' f/9 guidato con CCD ST-4. Esposizione di 70 minuti con filtro deep-Sky su PJM-2 ipersensibilizzata.
    di Paolo Candy - Viterbo




    NGC 3628
    La galassia NGC 3628, nel Leone, ripresa il 27/01/98 con un riflettore Newton 400 mm e barlow 2x (focale 4872 mm). Posa di 300 minuti su pellicola Fujicolor Super G 400.
    di Yuji Kitahara - Nagano (Giappone)




    La Via Lattea
    La parte meridionale della Via Lattea tra il Cane Maggiore e lo Scudo in un mosaico di quattro fotografie riprese in tempi (6/7/97 e 26-29/3/9 e in località (California e Sud Africa) diversi. Obiettivo Minolta 28 mm f/4 Pellicola Kodak Ektapress Multispeed.
    di Axel Mellinger - Potsdam (Germania)




    Antares e dintorni
    Telescopio Schmidt-Cassegrain C14 f/7 su Fujicolor Super G400. Esposizione di 135 minuti.
    di Tsukasa Enomoto - Giappone




    NGC 7293 - Helix Nebula
    Telescopio Schmidt-Cassegrain C14 f/11 su pellicola Kodak Ektacolor Gold 400. Esposizione di 120 minuti dalla Nuova Zelanda.
    di Tsukasa Enomoto - Giappone

  16. #16
    L'Onesto L'avatar di Vince 15
    Data Registrazione
    16-09-01
    Località
    Matrix, 1° Level
    Messaggi
    1,385

    Predefinito Re: Immagini dallo spazio

    Nharre ha scritto dom, 31 agosto 2003 alle 22:58


    La Via Lattea
    La parte meridionale della Via Lattea tra il Cane Maggiore e lo Scudo in un mosaico di quattro fotografie riprese in tempi (6/7/97 e 26-29/3/9 e in località (California e Sud Africa) diversi. Obiettivo Minolta 28 mm f/4 Pellicola Kodak Ektapress Multispeed.
    di Axel Mellinger - Potsdam (Germania)

    Questa foto l'hanno realizzata con immegini fotografate in giorni diversi e da diversi punti... come hanno fatto a metterle insieme così bene? Come fanno a combaciare in questo modo!!! Le hanno moficate forse?

  17. #17
    Nharre
    ospite

    Predefinito Re: Immagini dallo spazio

    Non saprei che dirti...puoi sempre mandare una mail al sito...

  18. #18
    Il Nonno L'avatar di sandman
    Data Registrazione
    18-04-02
    Località
    Anversa/Bruxelles
    Messaggi
    4,294

    Predefinito Re: Immagini dallo spazio

    nharre sei inarrestabile!!!

    per qule che riguarda le foto, se son state acquisite tramite CCD, son gia' in formato digitale, immagino sia abbastanza semplice usare un programma di fotoritocco tipo photoshop per ricucirle e compensare le distorioni ai bordi, e le variazioni di luminosita'... esistono sw shareware che permettono di ricostruire un panorama a 360 gradi a partire da singole foto, il principio e' lo stesso... ovvio che con applicativi pro il risultato e' superiore... e tanto meno le foto son distorte dall'obbiettivo, tanto meglio... cosa che si risente poco (o nulla), con ingrandimenti forti come quelli astronomici, mentre rompe parecchio con riprese grandangolari... tipo appunto il 28mm usato per quelle foto.

  19. #19
    Nharre
    ospite

    Predefinito Re: Immagini dallo spazio

    Sono contento che vi piacciano...stasera ne posto altre...

  20. #20
    Nharre
    ospite

    Predefinito Re: Immagini dallo spazio



    NGC 2244 - Nebulosa Rosetta
    La nebulosa Rosetta, NGC 2244, in Monocero, ripresa con un rifrattore alla fluorite Takahashi 102 mm f/6. Esposizione di 40 minuti su pellicola PJM-2.
    di Piermario Gualdoni e Davide Barenghi - Castano Primo (MI)




    Via Lattea
    La Via Lattea con le costellazioni dell'Aquila e dello Scudo. Nikkor 500 mm a f/2,8; posa di 5 minuti su pellicola Fuji SG 800.
    di Paolo Gironda Veraldi - Monza




    M 82
    La galassia M 82 nella costellazione dell'Orsa Maggiore. Ripresa effettuata il 6/12/94 con un telescopio Newton 406 mm f/6 e duplicatore di focale. Posa di 240 minuti su pellicola FujiColor Super G 400.
    di Yuuji Kitahara - Nagano (Giappone)




    Scutum
    La costellazione dello Scutum. Teleobiettivo Nikon ED 180 mm f/2,8. Pellicola Fuji 800 esposta per 7 minuti. Nell'immagine si nota un'evidente traccia meteorica.
    di Charles Shahar - USA




    Trapezio
    Il trapezio in M 42 ripreso il 9/1/94 con un Newton 406 mm f/6. Esposizione di 10 minuti in proiezione di oculare (focale equivalente di 15.000 mm f/37) su Fujicolor Super G 400.
    di Yuuji Kitahara - Nagano (Giappone)

  21. #21
    Nharre
    ospite

    Predefinito Re: Immagini dallo spazio



    Nord America e Pellicano
    La zona del Cigno vicino Deneb è sicuramente una delle più fotografate del cielo.
    Un banco di prova per chi voglia sperimentare tecniche di ripresa di oggetti a volte sfuggenti come il Pellicano.
    Questa foto è particolarmente riuscita, anche in considerazione del fatto che pur essendo stata ottenuta con la tecnica della compositazione di due negativi, non mostra ai bordi il classico difetto delle stelle non perfettamente sovrapposte.
    Due pose da 20 minuti ciascuna con rifrattore Pentax 400 f/4 su pellicola Ektapress 400 Kodak.
    Posa guidata da uno SBIG ST-4 sotto i cieli della Val d’Aosta, a 1750 m di quota.

    Carlo e Mauro Margaro – Ivrea




    NGC 1499, California
    Questa immagine è la riprova di come nella ripresa di oggetti deboli anche i rifrattori possano offrire eccellenti prestazioni. È stata infatti ottenuta con un rifrattore alla fluorite Takahashi 102 mm f/6. Esposizione di 40 minuti su pellicola PJM-2.

    Piermario Gualdoni e Davide Barenghi – Castano Primo (MI)




    La Testa della Strega – 1
    Questa debole e splendida nebulosa a riflessione, catalogata come IC 2118, è posta ai piedi di Orione (ma appartiene alla costellazione di Eridanus) e brilla principalmente per la luce riflessa di Rigel, la brillante stella in basso a sinistra nell’immagine. La sua distanza reale è di circa 1000 anni luce, e il suo colore azzurro non è dovuto soltanto alla colorazione di beta Orionis, ma anche alla maggiore efficienza della polvere interstellare nel riflettere la lunghezza d’onda relativa al blu piuttosto che quella nel rosso. Estremamente debole, ma molto affascinante, per il suo aspetto viene chiamata Witch Head ovvero "Testa della Strega", forse per il suo aspetto molto simile a quello di uno sfuggente ectoplasma. Le sue dimensioni ragguardevoli (160'×60') la rendono un ottimo target per riprese effettuate con semplici teleobiettivi.
    L’immagine (il Nord è in alto) è stata realizzata all’isola di La Palma (Isole Canarie) nel febbraio 1999, con un obbiettivo Nikon 300 mm f/4,5. Somma di due esposizioni di 25 minuti l'una su Kodak PJM-2 non ipersensibilizzata.

    Marco Lorenzi e Luca Zaggia - Vicenza




    La Testa della Strega - 2
    Per confronto, proponiamo anche questa ripresa dello stesso oggetto, ma ottenuta con un Televue 85 mm f/7 a f/5,6.
    Montatura Losmandy G11 e Camera CCD SBIG ST-4 usata come inseguitore. Pellicola Kodak Ektapress PJ400 ipersensibilizzata, compositazione di tre pose da 40 minuti ciascuna. Il Nord è a destra in basso. L’immagine è stata effettuata sotto il cielo della Tierra del Sol, California, a 1100 metri di quota.

    Chris Cook - USA


    per oggi è tutto...dai postate i vostri commenti...

  22. #22
    L'Onesto L'avatar di Vince 15
    Data Registrazione
    16-09-01
    Località
    Matrix, 1° Level
    Messaggi
    1,385

    Predefinito Re: Immagini dallo spazio

    Potreste dirmi qualcosa sulla tecnica a 2 negativi?

  23. #23
    Lo Zio L'avatar di Thomas the Red Wizard
    Data Registrazione
    31-10-01
    Località
    Prato
    Messaggi
    2,733

    Predefinito Re: Immagini dallo spazio

    Anche una foto di Andrea e Luciano Sabatini?
    Posso ammantarmi di luce riflessa dicendo che andavo al liceo con Andrea e che qualche volta sono andato con lui e suo padre sull'appennino ad osservare nebulose et similia?

    Non conta eh? Vabbhè, ci ho provato.
    Comunque domani telefono ad Andrea e gli dico che può vantarsi di avere una sua foto fra le immagini più belle del cielo!

  24. #24
    Nharre
    ospite

    Predefinito Re: Immagini dallo spazio

    Chiedo scusa a tutti per non aver più postato foto...stanotte rimedio...

  25. #25
    Nharre
    ospite

    Predefinito Re: Immagini dallo spazio

    eccone altre:



    Cocoon Nebula (IC 5146)
    La Cocoon (dall’inglese bozzolo) è una piccola (12’) e tondeggiante nebulosa ad emissione situata nel Cigno settentrionale, contornata dalle serpeggianti lingue di una estesa Dark Nebula (B16. Lasciando dietro di sé una lunga scia nera, la Cocoon sembra farsi largo tra una moltitudine di stelle.
    La foto è stata eseguita il 7/8/2000 dal monte Matajur (UD).
    Strumentazione: Takahashi FSQ106 f/5 su Vixen GP-DX, con pellicola Fuji Superia 800.
    Somma di due immagini da 25 e 33 minuti di esposizione.

    Marco Cosmacini del Circolo Astrofili Talmassons - Udine




    Trifida e Laguna

    Una delle regioni più conosciute del cielo, ripreso in un campo ampio circa 5°x6,5°, dove spiccano la Lagoon nebula (M8, NGC 6523) e la Trifida (M20, NGC 6514).

    Esposizione di 20 minuti con rifrattore Takahashi FSQ-106 su pellicola E-200.

    Alberto Zinelli e Marco Amoretti - Parma




    Nel Cuore di Orione
    Il punto del cielo più fotografato su questo pianeta è stato ripreso questa volta compositando 6 esposizioni ottenute con un rifrattore Takahashi 130 f/8.

    Carlo e Mauro Margaro – Ivrea


    purtroppo oggi posto solo queste...

+ Rispondi alla Discussione
Pag 1 di 5 123 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato