+ Rispondi alla Discussione
Pag 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 50 di 50

Discussione: la fine di un'era?

  1. #26
    NEO-GEO
    ospite

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Citazione Originariamente Scritto da Zak Visualizza Messaggio
    Sarà una questione di abitudine, ma a me pare che la differenza di precisione ci sia. Che si tratti di una sensazione o meno, poco m'interessa.
    comunque, secondo me Zak reagisci similmente ai pcisti incalliti di salagiochi. Vorresti che il mercato e la produzione di videogiochi fosse uguale a quella di dieci o quindici anni fa, per questo sei un po' restio verso le cose nuove. Facevo la stessa identica cosa io quando arrivà la generazione dei 32-bit, con tutto quel 3D e gli stick analogici. Ci ho messo molto a digerire il salto dei videogame al 3D (per tantissimo tempo ho ripudiato Mario 64 non riconoscendone il valore perchè non era come Mario World) e ancora di più a digerire gli analogici (per una vita ho provato su pc a rimappare i joypad in modo da sfruttare d-pad e non la levetta, con risultati molto scarsi). Ma poi ho capito che il mercato e la produzione dei videogiochi evolve senza che noi possiamo farci niente. Le cose non possono mai rimanere uguali per sempre (ma questo vale in tantissimi campi) quindi biosogna adattarsi ed evoleve assieme ad esse, chiudersi nel passato non risolve molto. Anche io sono un accanito retrogamer, costantemente recuper vecchi titoli, ma tento anche di trovare quello che c'è di buono nelle nuove produzioni.

  2. #27
    Shogun Assoluto L'avatar di andro
    Data Registrazione
    12-04-02
    Messaggi
    31,021

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Citazione Originariamente Scritto da NEO-GEO Visualizza Messaggio
    non direi che lo hanno fatto "senza una ragione". La ragione c'è eccome, con il mercato globalizzato dovevano venire in contro sopratutto anche al pubblico occidentale. Tranne i pochi grandi che hanno sempre dettato legge (nintendo in primisi) la quasi totalità ha dovuto adattarsi al mercato.
    mi vuoi forse dire che i titoli giappi prima di questa generazione non hanno mai venduto?

    l'adattamento sarebbe giustificato dalle scarse vendite, ma non mi risulta.

    Un FF è quanto di più antioccidentale possibile eppure fa scintille anche da noi, o peggio ancora Dragon quest.

  3. #28
    NEO-GEO
    ospite

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Citazione Originariamente Scritto da andro Visualizza Messaggio
    mi vuoi forse dire che i titoli giappi prima di questa generazione non hanno mai venduto?

    l'adattamento sarebbe giustificato dalle scarse vendite, ma non mi risulta.

    Un FF è quanto di più antioccidentale possibile eppure fa scintille anche da noi, o peggio ancora Dragon quest.
    però entrambe le serie si sono occidentalizzate, come mai? Io credo che tra i mitivi della crisi giapponese ci sia un'eccessiva richiesta di gusti occidentali. Mi viene il dubbio che la stessa utenza giapponese richieda giochi più occidentali. Mi viene qusto dubbio prchè è successa una cosa molto simile per il cinema horror, i giovani giapponesi non supportano più il j-horror (che viene ormai prodotto solo per un pubblico occidentale) mentre vogliono vedere solo film prodotti in america o all'estero.

  4. #29
    Shogun Assoluto L'avatar di andro
    Data Registrazione
    12-04-02
    Messaggi
    31,021

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Citazione Originariamente Scritto da NEO-GEO Visualizza Messaggio
    però entrambe le serie si sono occidentalizzate, come mai? Io credo che tra i mitivi della crisi giapponese ci sia un'eccessiva richiesta di gusti occidentali. Mi viene il dubbio che la stessa utenza giapponese richieda giochi più occidentali. Mi viene qusto dubbio prchè è successa una cosa molto simile per il cinema horror, i giovani giapponesi non supportano più il j-horror (che viene ormai prodotto solo per un pubblico occidentale) mentre vogliono vedere solo film prodotti in america o all'estero.
    La saga ha sempre venduto bene anche quando era un JRPG vedi il 7, ma da dove viene la richiesta? io non ho mai letto niente del genere sui forum e non penso che l'utente medio sappia distinguere una cosa del genere. L'opinione se la sono fatta erroneamente da soli.

    che senso ha dare in mano ad una SH occidentale DMC? il 4 episodio ha venduto bene.

  5. #30
    NEO-GEO
    ospite

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Citazione Originariamente Scritto da andro Visualizza Messaggio
    La saga ha sempre venduto bene anche quando era un JRPG vedi il 7, ma da dove viene la richiesta? io non ho mai letto niente del genere sui forum e non penso che l'utente medio sappia distinguere una cosa del genere. L'opinione se la sono fatta erroneamente da soli.

    che senso ha dare in mano ad una SH occidentale DMC? il 4 episodio ha venduto bene.
    beh tu non devi guarda quanto ha venduto FF7! è di quindici anni fa, dei guardare quanto ha venduto final fantasy XII! Conta che prima c'è stato l'XI che era un MMPRG giocato tantissimo da occidentali e rispondente anche a quei canoni li. L'utenza non è sempre la stessa e immutabile. Il metro di giudizio che hai tu è necessariamente diverso da quello del pubblico odierno o di cinque sei anni fa.

  6. #31
    Shogun Assoluto L'avatar di andro
    Data Registrazione
    12-04-02
    Messaggi
    31,021

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Citazione Originariamente Scritto da NEO-GEO Visualizza Messaggio
    beh tu non devi guarda quanto ha venduto FF7! è di quindici anni fa, dei guardare quanto ha venduto final fantasy XII! Conta che prima c'è stato l'XI che era un MMPRG giocato tantissimo da occidentali e rispondente anche a quei canoni li. L'utenza non è sempre la stessa e immutabile. Il metro di giudizio che hai tu è necessariamente diverso da quello del pubblico odierno o di cinque sei anni fa.

    e infatti parlo per me nell'area retrogaming

    comunque il 12 ha venduto tanto lo stesso

  7. #32
    Il Fantasma
    Data Registrazione
    18-06-10
    Messaggi
    106

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    L'home entertainment oggi poggia, solo sulla qualità tecnica del gioco (che va 'disegnato' sulle specifiche della console) e sulla combatibilità/giocabilità attraverso l'utilizzo di periferiche di gioco nuove (quelle wireless per intenderci), a questo punto alle software house non rimane che chiudere lasciando sviluppare i giochi ai titolari dell'hardware... Se ci fosse ancora un mercato esterno all'esigenze di SONY NINTENDO E MICROSOFT all'ora rivedremo dei titoli decenti (hanno ritirato fuori Zelda Ocarina... a me va bene... mi sa che sono finite le idee però)
    Questo è quello che penso io
    Ciao

  8. #33
    NEO-GEO
    ospite

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Citazione Originariamente Scritto da altmark Visualizza Messaggio
    L'home entertainment oggi poggia, solo sulla qualità tecnica del gioco (che va 'disegnato' sulle specifiche della console) e sulla combatibilità/giocabilità attraverso l'utilizzo di periferiche di gioco nuove (quelle wireless per intenderci), a questo punto alle software house non rimane che chiudere lasciando sviluppare i giochi ai titolari dell'hardware... Se ci fosse ancora un mercato esterno all'esigenze di SONY NINTENDO E MICROSOFT all'ora rivedremo dei titoli decenti (hanno ritirato fuori Zelda Ocarina... a me va bene... mi sa che sono finite le idee però)
    Questo è quello che penso io
    Ciao
    di titoli decenti ce ne sono anche oggi e neanche pochi! Non sono per niente daccordo con questa affermazione! Senza contare poi l'indie, il mercato dei DD, che sono sempre in espansione e di sicuro non si basano solo sulla tecnologia hardware. Ci sono anche diversi titoli tripla AAA degni di nota.

  9. #34
    Il Fantasma
    Data Registrazione
    18-06-10
    Messaggi
    106

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Prova a togliergli la grafica... a me non piacciono... pensa che sono tornato ai quasi-gestionali tipo shogun tw (IL 2). Ciao Neo-Geo

  10. #35
    NEO-GEO
    ospite

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Citazione Originariamente Scritto da altmark Visualizza Messaggio
    Prova a togliergli la grafica... a me non piacciono... pensa che sono tornato ai quasi-gestionali tipo shogun tw (IL 2). Ciao Neo-Geo
    Cosa significa togligli la grafica? Super Mario Bros non doveva avere lo srolling perchè era più importante il saltare sulle piattaforme? Sonic non doveva avere l'effetto parallasse perchè i giochi prima non ce lo avevano? L'aspetto tecnico è legato all'epoca.
    Poi sta storia dei giochi di oggi che sono solo grafica è un discorso (senza offesa è) molto banale e superficiale. Si vede che non giochi molto delle nuove uscite. Prendi un gioco come Fallout New Vegas, gli togli la grafica, e hai un rpg con un mucchio di quest intrecciate tra di loro. Prendi the Witcher 2, gli togli la grafica e hai un rpg con i controcazzi dalla trama matura. Prendi Gears of War, gli togli la grafica e hai uno sparatutto divertente da giocare in cooperativa.

    I giochi che sono "solo grafica" mi sembra una argomentazione molto debole.

  11. #36
    AggRoger
    ospite

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Citazione Originariamente Scritto da altmark Visualizza Messaggio
    Prova a togliergli la grafica...


    LET'S DO THE TIME WARP AGAAAAAAAAAIN!

    Comunque,che uno si disaffezioni al retrogaming ci sta,ma che solo oggi vi accorgete che la grafica ha un peso enorme e' assurdo,eh.

  12. #37
    Shogun Assoluto L'avatar di andro
    Data Registrazione
    12-04-02
    Messaggi
    31,021

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Citazione Originariamente Scritto da NEO-GEO Visualizza Messaggio
    Cosa significa togligli la grafica? Super Mario Bros non doveva avere lo srolling perchè era più importante il saltare sulle piattaforme? Sonic non doveva avere l'effetto parallasse perchè i giochi prima non ce lo avevano? L'aspetto tecnico è legato all'epoca.
    Poi sta storia dei giochi di oggi che sono solo grafica è un discorso (senza offesa è) molto banale e superficiale. Si vede che non giochi molto delle nuove uscite. Prendi un gioco come Fallout New Vegas, gli togli la grafica, e hai un rpg con un mucchio di quest intrecciate tra di loro. Prendi the Witcher 2, gli togli la grafica e hai un rpg con i controcazzi dalla trama matura. Prendi Gears of War, gli togli la grafica e hai uno sparatutto divertente da giocare in cooperativa.

    I giochi che sono "solo grafica" mi sembra una argomentazione molto debole.
    toh guarda a caso hai preso 3 titoli occidentali....

  13. #38
    NEO-GEO
    ospite

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Citazione Originariamente Scritto da andro Visualizza Messaggio
    toh guarda a caso hai preso 3 titoli occidentali....
    vabbè ma che centra, mica ti ho contraddetto sul fatto della occidentalizzazione dei giochi Giapponesi.
    In ogni caso se vuoi possiamo cambiare con Bayonetta, Demon Soul e Mario Galaxy.
    Ultima modifica di NEO-GEO; 07-07-11 alle 17:25:25

  14. #39
    Il Nonno L'avatar di Malakian
    Data Registrazione
    10-11-03
    Località
    Cimmeria
    Messaggi
    9,463

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Dico la mia: per me l'era d'oro dei videogames si è conclusa con i 16 bit. Poi è arrivata la Playstation ed è cambiato tutto. In particolare, per la mia percezione del pathos videoludico, i poligoni hanno cambiato le cose, rispetto al bitmap. Hanno reso tutto più freddo, meno "romantico", se mi passate il termine non proprio adatto...
    Oggigiorno le cose vanno meglio per me: la maggior padronanza della grafica poligonale, ormai ampiamente rodata e nel pieno della sua maturità, permette ai programmatori di raggiungere vette di eccellenza nella grafica e nel gameplay che possono (a volte) reggere il paragone (a livello di pathos) con le vecchie produzioni. Almeno questa è la sensazione che ho io.
    E poi c'è sempre la grafica bitmap in HD, che fra i vari Live Arcade, PSN, Indie ecc... colma in parte il grosso vuoto lasciato.
    Insomma, io non mi lamento oggi. Almeno non come quando ho (avrei) dovuto mandare in pensione il mio SNES in favore della PSX...

  15. #40
    AggRoger
    ospite

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Citazione Originariamente Scritto da Malakian Visualizza Messaggio
    Dico la mia: per me l'era d'oro dei videogames si è conclusa con i 16 bit. Poi è arrivata la Playstation ed è cambiato tutto. In particolare, per la mia percezione del pathos videoludico, i poligoni hanno cambiato le cose, rispetto al bitmap. Hanno reso tutto più freddo, meno "romantico", se mi passate il termine non proprio adatto...
    Scusa se sembro cinico,ma in quel periodo l'alternativa ai poligoni non era piu' il 2D,ma la grafica digitalizzata e l'FMV.Sono d'accordo che forse e' successo troppo presto,ma se non ci fosse stato il passaggio forzato ai poligoni temo saremmo rimasti ancora ai cloni di Phantasmagoria.
    Ultima modifica di AggRoger; 14-07-11 alle 22:57:22

  16. #41
    Il Nonno L'avatar di Malakian
    Data Registrazione
    10-11-03
    Località
    Cimmeria
    Messaggi
    9,463

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Citazione Originariamente Scritto da AggRoger Visualizza Messaggio
    Scusa se sembro cinico,ma in quel periodo l'alternativa ai poligoni non era piu' il 2D,ma la grafica digitalizzata e l'FMV.Sono d'accordo che forse e' successo troppo presto,ma se non ci fosse stato il passaggio forzato ai poligoni temo saremmo rimasti ancora ai cloni di Phantasmagoria.
    MA infatti io non discuto sulla necessità di inserire la grafica poligonale a discapito di quella bitmap (anche se, a onor del vero, qualche perplessità all'inizio c'era: fra i titoli di lancio della PSX c'era un certo Rayman che faceva proprio della grafica bitmap bellissima (ed improponibile per i 16 bit...) il suo fiore all'occhiello ed il Saturn era progettato per puntare ancora molto sul bitmap...) piuttosto sul fatto che, a mio modesto modo di vedere le cose, il poligono (probabilmente perchè ancora troppo "grezzo" nel 94...) ha privato i videogames di allora di quel pathos a cui noi "vegliardi" eravamo abituati.
    Non solo: visto che Snes e MD stavano tirando gli ultimi, come tradizione vuole ci stavano regalando i titoli migliori. Autentiche perle di grafica bitmap che ti lasciavano li con gli occhi a cuoricino...Poi accendevi la PSX e ti ritrovavi a fissare un'accozzaglia di 2 poligoni in croce ricoperti da texture caccolose ed in low-res...
    E ti chiedevi se ne fosse valsa la pena, di spendere un milione e mezzo di lire per quella roba li...

  17. #42
    Il Nonno L'avatar di Malakian
    Data Registrazione
    10-11-03
    Località
    Cimmeria
    Messaggi
    9,463

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Poi adesso però non voglio passare per il solito vecchio rompicoglioni che aborra tutto quello che è la grafica poligonale e relativo seguito, anche perchè, se cosi fosse, avrei smesso di giocare da tempo. Il mio discorso è riferito solamente alla situazione di quel periodo...

  18. #43

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Citazione Originariamente Scritto da Malakian Visualizza Messaggio
    Poi accendevi la PSX e ti ritrovavi a fissare un'accozzaglia di 2 poligoni in croce ricoperti da texture caccolose ed in low-res...
    E ti chiedevi se ne fosse valsa la pena, di spendere un milione e mezzo di lire per quella roba li...
    non só voi ma io i poligoni grezi con texture caccolose li vedo oggi ma all'epoca quando uscí (per esempio) toshinden rimasi con la mascella a terra per tutto il pomeriggio....
    non sono d'accordo neanche que il 3d sia di suo piú freddo:
    ad esempio starfox (quello del SNES) aveva una grafica evocativa al massimo.

  19. #44
    Il Nonno L'avatar di Malakian
    Data Registrazione
    10-11-03
    Località
    Cimmeria
    Messaggi
    9,463

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Citazione Originariamente Scritto da calabacina Visualizza Messaggio
    non só voi ma io i poligoni grezi con texture caccolose li vedo oggi ma all'epoca quando uscí (per esempio) toshinden rimasi con la mascella a terra per tutto il pomeriggio....
    non sono d'accordo neanche que il 3d sia di suo piú freddo:
    ad esempio starfox (quello del SNES) aveva una grafica evocativa al massimo.
    Questione di gusti, immagino...
    Comunque, se oggi devo decidere se fare una partita a Battle Arena Tohshinden o a Samurai Spirits 2 o a Last Blade non ci penso nemmeno per un secondo: bitmap rulez...

    Diverso è invece il discorso per roba tipo Street Fighter 4 o MvsC3...

  20. #45

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Citazione Originariamente Scritto da Malakian Visualizza Messaggio
    Questione di gusti, immagino...
    Comunque, se oggi devo decidere se fare una partita a Battle Arena Tohshinden o a Samurai Spirits 2 o a Last Blade non ci penso nemmeno per un secondo: bitmap rulez...

    Diverso è invece il discorso per roba tipo Street Fighter 4 o MvsC3...
    no ma il fare una partita non c'entra, mio discorso era piú riferito a grafica e direzione artistica: se si hanno buone idee anche con pochi poligoni escono cose epiche (final fantasy 7?) no?

  21. #46
    NEO-GEO
    ospite

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Citazione Originariamente Scritto da AggRoger Visualizza Messaggio
    Scusa se sembro cinico,ma in quel periodo l'alternativa ai poligoni non era piu' il 2D,ma la grafica digitalizzata e l'FMV.Sono d'accordo che forse e' successo troppo presto,ma se non ci fosse stato il passaggio forzato ai poligoni temo saremmo rimasti ancora ai cloni di Phantasmagoria.
    non credo sia così scontato. FMV andava molto in occidente in giappone manco si sognavano di fare una cosa del genere!

  22. #47
    Shogun Assoluto L'avatar di andro
    Data Registrazione
    12-04-02
    Messaggi
    31,021

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Citazione Originariamente Scritto da NEO-GEO Visualizza Messaggio
    non credo sia così scontato. FMV andava molto in occidente in giappone manco si sognavano di fare una cosa del genere!
    sbagli, per loro il massimo era avere intro in stile anime e infatti sul pce e megaCD i giornali giappi all'epoca battevano proprio su questo (ricordo ancora qualche articolo di confronto tra prince of persia per pce e sfc), oltre che sulla colonna sonora.

    tornando al discorso dello sbabbaro, posso capirlo (anche se io rimasi colpito dalla grafica di toshinden) però fu proprio un titolo 2D a farmi capire che era arrivata una nuova era, Twinbee (io avevo la versione SFC e il mio amico quella psx).

    però per me il passaggio fu meno brusco di quello attuale, i nomi giappi erano sempre gli stessi e la voglia di sperimentare (complice il 3D) c'era sempre.

  23. #48
    Il Nonno L'avatar di Gendo Ikari
    Data Registrazione
    04-02-02
    Località
    Sermoneta (LT)
    Messaggi
    4,343

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    In relazione alla brutta fine di molti sviluppatori storici:

    http://www.andriasang.com/e/blog/2011/07/22/irem_psn/

    Irem era in crisi già da tempo ma si teneva a galla tramite alcune buone produzioni di nicchia. Purtroppo la cancellazione di Disaster Report 4 dopo l'11 marzo, e a quanto pare vicino al completamento, sarebbe stata il colpo di grazia. Resteranno soltanto i suoi pachinko e poco altro. Si ipotizza che R-Type e altre loro IP siano in vendita - guarda caso sta per esordire una nuova compagnia, Granzella, fondata da dei loro fuoriusciti. In ogni caso si può dire che quel che restava della vecchia Irem è del tutto morto.


    C'è anche Keiji Inafune che annuncia il primo gioco della sua nuova compagnia:

    http://www.andriasang.com/e/blog/201...ne_first_game/

    Ha passato gli ultimi due TGS a dire che tutto quel che vedeva attorno a lui gli faceva schifo e poi fa QUESTO? Ci sono già fan di Megaman arrabbiati - Universe e Legends 3, i cui progetti avrebbero potuto sopravvivere se non avesse lasciato Capcom quando erano ancora in stato embionale, contro questo

    La triste verità è che, quando un game designer lascia lo studio o compagnia che l'hanno reso quel che è, le possibilità sono due. Riesce a ricominciare in maggiore libertà, a portare qualcosa di nuovo o, male che vada, a continuare ad aver successo pur mancando del "guizzo" di una volta. Oppure, pur restando nell'industria videoludica, si trova ridotto a una pedina, a produrre giochini e a cercare inutilmente di ritrovare la vecchia gloria. Penso a David Crane e Manfred Trenz, ci sono ancora ma sono ombre.

  24. #49
    Il Nonno
    Data Registrazione
    26-09-01
    Messaggi
    6,018

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Biosognerebbe prima capire che si intende per età dell'oro.

    Per la qualità dei videogiochi? Per la quantità di videogiochi? Per la vitalità del mondo videoludico?

    Imho anche l'ordierna potrebbe essere considerata età dell'oro.
    Solo i nonnetti (e poi e poi) ormai si può dire che non hanno mai preso in mano un pad...e la parola "tabù" GIOCHETTI non si sente da tempo....

    Bene o male hanno cominciato a giocare tutti e noi vecchia guardia continuiamo a farlo: + età dell'oro di questa (economicamente parlando...)

    Siamo cresciuti noi e già solo questo ci fa ricordare il passato nei migliore dei modi (sono stato a Gardaland la settimana scorsa ricordavo le vecchissime montagne russe fatte da piccolo, con una discesa lunghissima...invece ora la notavo appena), ci sono nuovi designer e nuovo programmatori in giro...

    History Repeating, solo con altri nomi e altre modalità

  25. #50
    Il P@store
    ospite

    Predefinito Riferimento: la fine di un'era?

    Io classe 80 rimpiango quello con cui sono cresciuto, i classe 2000 rimpiangeranno i "tempi dell'oro della WII" , emuleranno wii sports resort con tanta nostalgia elogiando i vari giochini , le ore di divertimento etc etc

    Credo che ogni generazione ha vissuto una "moda" del momento ed inevitabilmente la rimpiangerà una volta cresciuto.

    La nostalgia, malinconia etc etc sono dei bei sentimenti se vissuti con la giusta dose di consapevolezza che la ruota gira.

    A tutti i 30-40enni rimane l'emulazione per potere rigiocare o magari giocare qualcosa di "nuovo" che si era perso nel passato per motivi di tempo / soldi (forse più soldi all'epoca che tempo).

    Anche se SPESSISSIMO ho detto che i giochi di una volta erano migliori di oggi, non me la sento di dire che lo fossero OGGETTIVAMENTE, stava tutto nelle nostre teste.

    Io in sala giochi mi ricordo che quando vedevo MAT sull'hi score per qualche giorno mi sentivo il padrone del mondo

+ Rispondi alla Discussione
Pag 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato