+ Rispondi alla Discussione
Pag 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 154
  1. #1
    Il Nonno L'avatar di pl[U]s.NOXx
    Data Registrazione
    12-01-07
    Località
    Milano
    Messaggi
    7,089

    Predefinito DDL Intecettazioni : comma 29

    Vorrei condividere con voi e ricevere eventuali chiarimenti/smentite in merito al casino che sta creando su internet il comma 29 del succitato ddl intercettazioni.

    Per esempio la home di wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Wikiped...4_ottobre_2011

    Ciò che dice è vero? Se lo fosse sarebbe semplicemente dittatoriale. Nel senso, credo che ognuno debba essere libero di richiedere una modifica a qualcuno, però passando prima per vie legali, evitando così l'accadere di situazioni simili a quelle spiegate da wikipedia.

    (se l'argomento fosse in discussione altrove chiedo venia, ma ho cercato e non trovato)

  2. #2
    Il Nonno L'avatar di pl[U]s.NOXx
    Data Registrazione
    12-01-07
    Località
    Milano
    Messaggi
    7,089

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    Qualche precisazione http://www.linkiesta.it/blogs/fuoris...rete-unificata


    EDIT: si, scusate, avrei potuto editare.

  3. #3
    TeoN
    ospite

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    wiki italia era decisamente una merda assolutamente gestita da mentecatti, onestamente uso sempre quella inglese, e anche li' fonti e referenze lasciano il tempo

    pardon, cio' non toglie che il decreto e' na cagata

  4. #4
    Il Niubbi
    Data Registrazione
    22-09-11
    Messaggi
    218

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    Citazione Originariamente Scritto da TeoN Visualizza Messaggio
    wiki italia era decisamente una merda assolutamente gestita da mentecatti, onestamente uso sempre quella inglese, e anche li' fonti e referenze lasciano il tempo

    pardon, cio' non toglie che il decreto e' na cagata
    Beh allora menomale.

  5. #5
    Il Nonno L'avatar di pl[U]s.NOXx
    Data Registrazione
    12-01-07
    Località
    Milano
    Messaggi
    7,089

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    Citazione Originariamente Scritto da TeoN Visualizza Messaggio
    wiki italia era decisamente una merda assolutamente gestita da mentecatti, onestamente uso sempre quella inglese, e anche li' fonti e referenze lasciano il tempo

    pardon, cio' non toglie che il decreto e' na cagata

    Idem


    Però quello che intendevo è che secondo me non è una cagata, secondo me è criminale. Anche perchè magari il povero blogger non ha la voglia/soldi di tirar su una causa per sostenere le proprie posizioni.

  6. #6
    Lo Zio
    Data Registrazione
    11-05-02
    Località
    Mestre
    Messaggi
    1,717

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    Il metodo migliore per evitare la pubblicazione sui giornali di intercettazioni a sfondo privato o irrilevanti ai fini del processo non è la galera per i giornalisti o multe milionarie. Basta vincolarne la pubblicazione agli aiuti statali alla stampa. Pubblichi informazioni irrilevanti? Lo Stato taglia i fondi al tuo giornale, in maniera proporzionale al numero di intercettazioni inutili pubblicate

  7. #7
    Il Nonno L'avatar di pl[U]s.NOXx
    Data Registrazione
    12-01-07
    Località
    Milano
    Messaggi
    7,089

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    Citazione Originariamente Scritto da Rick_Hunter Visualizza Messaggio
    Il metodo migliore per evitare la pubblicazione sui giornali di intercettazioni a sfondo privato o irrilevanti ai fini del processo non è la galera per i giornalisti o multe milionarie. Basta vincolarne la pubblicazione agli aiuti statali alla stampa. Pubblichi informazioni irrilevanti? Lo Stato taglia i fondi al tuo giornale, in maniera proporzionale al numero di intercettazioni inutili pubblicate
    A me sembra (almeno a sentire ciò che scrive wikipedia) che il provvedimento non si applichi solamente alle intercettazioni, ma a tutto ciò che su un sito è scritto.

  8. #8
    ale#12
    ospite

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    Ma quale sarebbe la sanzione per la mancata rettifica?

  9. #9
    Shogun Assoluto L'avatar di golem101
    Data Registrazione
    15-12-01
    Località
    Hamilton, Ontario
    Messaggi
    35,762

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    Tale proposta di riforma legislativa, che il Parlamento italiano sta discutendo in questi giorni, prevede, tra le altre cose, anche l'obbligo per tutti i siti web di pubblicare, entro 48 ore dalla richiesta e senza alcun commento, una rettifica su qualsiasi contenuto che il richiedente giudichi lesivo della propria immagine.

    Purtroppo, la valutazione della "lesività" di detti contenuti non viene rimessa a un Giudice terzo e imparziale, ma unicamente all'opinione del soggetto che si presume danneggiato.

    Quindi, in base al comma 29, chiunque si sentirà offeso da un contenuto presente su un blog, su una testata giornalistica on-line e, molto probabilmente, anche qui su Wikipedia, potrà arrogarsi il diritto — indipendentemente dalla veridicità delle informazioni ritenute offensive — di chiederne non solo la rimozione, ma anche la sostituzione con una sua "rettifica", volta a contraddire e smentire detti contenuti, anche a dispetto delle fonti presenti.
    Sicuramente mi son perso qualcosa, ma adesso ogni Peppiloca "antagonista" con una connessione potrà chiedere alle testate giornalistiche filogovernative di rettificare le notizie - vedi Minzolini, il Giornale, e compagnia cantante - con affiliazioni mafiose, corruzioni, e chi più ne ha più ne metta?

    Perchè come contrappasso suona mica male.

    Risate da oltreoceano.

  10. #10
    Il Nonno L'avatar di pl[U]s.NOXx
    Data Registrazione
    12-01-07
    Località
    Milano
    Messaggi
    7,089

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    Citazione Originariamente Scritto da ale#12 Visualizza Messaggio
    Ma quale sarebbe la sanzione per la mancata rettifica?
    Nel caso di mancata pubblicazione nei termini scatta una sanzione fino a 12.500 euro. Il gestore del sito non può giustificare la mancata pubblicazione sostenendo di essere stato in vacanza o lontano dal blog per più di due giorni, non sono infatti previste esimenti per la mancata pubblicazione, al massimo si potrà impugnare la multa dinanzi ad un giudice dovendo però dimostrare la sussistenza di una situazione sopravvenuta non imputabile al gestore del sito.


    Citazione Originariamente Scritto da golem101 Visualizza Messaggio
    Sicuramente mi son perso qualcosa, ma adesso ogni Peppiloca "antagonista" con una connessione potrà chiedere alle testate giornalistiche filogovernative di rettificare le notizie - vedi Minzolini, il Giornale, e compagnia cantante - con affiliazioni mafiose, corruzioni, e chi più ne ha più ne metta?

    Perchè come contrappasso suona mica male.

    Risate da oltreoceano.

    Esattamente. E' per questo che è criminale.

    EDIT: Si può chiedere una rettifica solo se si è il diretto interessato, giusto per precisare.

  11. #11
    Shogun Assoluto L'avatar di golem101
    Data Registrazione
    15-12-01
    Località
    Hamilton, Ontario
    Messaggi
    35,762

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    Fantastico. Sembra il modello dei comuni che per risanare il bilancio dopo i tagli delle finanziarie, sparano autovelox a tradimento nelle vie trafficate o scagliano battaglioni di ausiliari per i parcheggi.

    Chi è furbo riuscirà a tirar su dei soldi, 48 ore cronometrate alla mano.

  12. #12
    ale#12
    ospite

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    Picchi di ignoranza mai visti

  13. #13
    Moderatore BI BI DA L'avatar di Jaqen
    Data Registrazione
    13-03-04
    Località
    Bologna
    Messaggi
    21,591

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    Primo, pulisco il thread dallo spam.

    Secondo, vi metto qua un po' di riferimenti utili, visto che come al solito viene aperto un topic su aspetti giuridici pubblicando riassunti, opinioni e appelli drammatici (ed è già tanto che non ci sono le catene di facebook) senza inserire quello che serve veramente.

    Articolo 29 - così come venne presentato nel 2010 (dovrebbe essere UGUALE a quello attuale):
    http://www.senato.it/japp/bgt/showdo...g=16&id=484612
    29. All'articolo 8 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
    a) dopo il terzo comma è inserito il seguente:
    «Per le trasmissioni radiofoniche o televisive, le dichiarazioni o le rettifiche sono effettuate ai sensi dell'articolo 32 del testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, di cui al decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177. Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono.»;
    b) al quarto comma, dopo le parole: «devono essere pubblicate» sono inserite le seguenti: «, senza commento,»;
    c) dopo il quarto comma è inserito il seguente:
    «Per la stampa non periodica l'autore dello scritto, ovvero i soggetti di cui all'articolo 57 bis del codice penale, provvedono, su richiesta della persona offesa, alla pubblicazione, a proprie cura e spese su non più di due quotidiani a tiratura nazionale indicati dalla stessa, delle dichiarazioni o delle rettifiche dei soggetti di cui siano state pubblicate immagini o ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro reputazione o contrari a verità, purché le dichiarazioni o le rettifiche non abbiano contenuto di rilievo penale. La pubblicazione in rettifica deve essere effettuata, entro sette giorni dalla richiesta, con idonea collocazione e caratteristica grafica e deve inoltre fare chiaro riferimento allo scritto che l'ha determinata.»;
    d) al quinto comma, le parole: «trascorso il termine di cui al secondo e terzo comma» sono sostituite dalle seguenti: «trascorso il termine di cui al secondo, terzo, quarto, per quanto riguarda i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, e sesto comma» e le parole: «in violazione di quanto disposto dal secondo, terzo e quarto comma» sono sostituite dalle seguenti: «in violazione di quanto disposto dal secondo, terzo, quarto, per quanto riguarda i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, quinto e sesto comma»;
    e) dopo il quinto comma è inserito il seguente:
    «Della stessa procedura può avvalersi l'autore dell'offesa, qualora il direttore responsabile del giornale o del periodico, il responsabile della trasmissione radiofonica, televisiva, o delle trasmissioni informatiche o telematiche, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, non pubblichino la smentita o la rettifica richiesta.».
    La legge 8 sull'editoria a cui si fa riferimento.
    http://www.mcreporter.info/normativa/l48_47.htm#8

    Un paio di analisi molto utili, da un punto di vista giuridico, sulla questione:
    http://www.blogstudiolegalefinocchia...ca-per-i-blog/
    http://www.blogstudiolegalefinocchia...ioni-comma-29/
    Nello specifico:
    1) Che cos’è il diritto di rettifica?
    È il diritto di fare pubblicare gratuitamente dichiarazioni dei soggetti interessati dalla pubblicazione di immagini, dichiarazioni, notizie ritenute lesive della loro dignità o contrarie a verità.
    In sostanza, è il diritto – riconosciuto a certe condizioni – di affermare la propria verità.
    2) Dove o come è pubblicata la notizia, la dichiarazione o l’immagine?
    Nei giornali o in televisione.
    3) Quali sono oggi le norme di riferimento?
    a) La legge sulla stampa (e precisamente l’art. 8 della l. n. 47 del 194 che afferma: il diritto di rettifica è il diritto di fare inserire “gratuitamente nel quotidiano o nel periodico o nell’agenzia di stampa le dichiarazioni o le rettifiche dei soggetti di cui siano state pubblicate immagini od ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro dignità o contrari a verità, purché le dichiarazioni o le rettifiche non abbiano contenuto suscettibile di incriminazione penale” .
    b) Il T.U. dei servizi di media audiovisivi e radiofonici (e precisamente l’art. 32 quinquies del d. lgs. n. 177 del 2005) che dispone: “chiunque si ritenga leso nei suoi interessi morali (…) o materiali da trasmissioni contrarie a verità ha diritto di chiedere (…) che sia trasmessa apposita rettifica, purché questa ultima non abbia contenuto che possa dar luogo a responsabilità penali”.
    4) Il diritto di rettifica elimina altri diritti?
    Il diritto di rettifica si aggiunge, ma non elimina le azioni, cioè gli strumenti giuridici di tutela riconosciuti da altri diritti (querela per diffamazione, risarcimento del danno, ecc.).
    5) Qual è il presupposto ad oggi per l’esercizio del diritto di rettifica?
    Ad oggi, il diritto di rettifica è previsto per la stampa (quotidiani, periodici, agenzie di stampa) e per le radiotelevisioni, che trasmettono in via analogica o digitale.
    Il presupposto è che la notizia o la dichiarazione siano state diffuse da un mezzo di informazione. Si presuppone che ci sia una struttura organizzativa creata allo scopo di produrre “informazione”, in altri termini, un’impresa a ciò finalizzata.

    Per il resto, il comma era malfatto, stupido, inopportuno ed inapplicabile all'epoca, e lo resta tutt'oggi. Che poi wikipedia italia stia facendo una mossa assurdamente polemica e politica è un'altro discorso

  14. #14
    La Borga L'avatar di Tyreal
    Data Registrazione
    20-06-03
    Località
    Ristorante al termine dell'universo
    Messaggi
    14,311

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    Cosa ne pensate di questa analisi del Butta?

  15. #15
    Il Nonno L'avatar di pl[U]s.NOXx
    Data Registrazione
    12-01-07
    Località
    Milano
    Messaggi
    7,089

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    E' interessante. Mi ha fatto riflettere.

  16. #16
    L'Onesto L'avatar di dragunov
    Data Registrazione
    27-12-02
    Località
    Lago d'iseo / Milano
    Messaggi
    917

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    Citazione Originariamente Scritto da Jaqen Visualizza Messaggio
    Che poi wikipedia italia stia facendo una mossa assurdamente polemica e politica è un'altro discorso
    politica in che senso scusa?

  17. #17
    PinHead81
    ospite

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    Direi che il "tanto è gratis" che andava bene ai tempi dei continui down del forum è applicabile anche a wiki, come risposta a tutti quelli che la criticano dicendo che è lammerdah, inutilissima, scritta a cazzo di cane, ecc.
    Come invece già detto da qualcuno, la parte scientifica è discretamente curata e stanno facendo un bel lavoro con fonti e referenze varie ancora non all'altezza della wiki eng ma comunque di passi avanti ce ne sono stati (sì, ci partecipo anche io per il mio settore )

  18. #18
    La Borga L'avatar di Firestorm
    Data Registrazione
    09-05-02
    Località
    Pontey
    Messaggi
    14,297

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    wikipedia secondo me è perfetta per quello che fa dare un abbozzo di conoscenza su quello che si cerca poi sta alla persona indagare più a fondo se ne ha l'interesse.
    Non si può pensare che possa trattare tutti i temi con precisione e perfezione ma può dare spunti per capire dove andare a cercare informazioni e per avere una minima idea di cosa si parla.
    Se poi ci si ferma alla voce di wikipedia è un altro discorso.
    Ultima modifica di Firestorm; 05-10-11 alle 08:11:41

  19. #19
    Vitor
    ospite

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29


  20. #20
    Shogun Assoluto L'avatar di Manu
    Data Registrazione
    20-12-03
    Località
    Edimburgo
    Messaggi
    45,058

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    La notizia del black-out di wikipedia.it avrà già fatto il giro del mondo, mi sa. Vediamo le reazioni oggi...

  21. #21
    Il Nonno L'avatar di pl[U]s.NOXx
    Data Registrazione
    12-01-07
    Località
    Milano
    Messaggi
    7,089

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    Per quanto mi riguarda, dopo aver letto "l'interpretazione" del butta, non sono più così contrario. Trovo che sia doveroso poter rispondere direttamente con la propria versione dei fatti, poi l'utente finale decide "a cosa credere".

    Ovviamente è tutto troppo fumoso per essere applicato a strumenti come blog o l'interwebz in generale che non siano le testate giornalistiche, però si sapeva che la politica fosse antiquata, niente di nuovo.

  22. #22
    Il Niubbi
    Data Registrazione
    22-09-11
    Messaggi
    218

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    Citazione Originariamente Scritto da Tyreal Visualizza Messaggio
    Cosa ne pensate di questa analisi del Butta?
    1) Non conosce i numeri di cui parla: "sono solo i tirati in ballo" può voler dire 18 milioni di persone nel caso di wiki.
    2) Il problema anche più grave è che la rettifica è obbligatoria al di la di quale sia la verità e/o prima che essa vada verificata.

  23. #23
    Moderatore spudorato L'avatar di Sarpedon
    Data Registrazione
    21-03-05
    Località
    Genova
    Messaggi
    13,597

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    Sarebbe un peccato se Wikipedia chiudesse.

    Principalmente perché a postare in Backstage rimarremmo una decina...

  24. #24
    Suprema Borga Imperiale L'avatar di Orologio
    Data Registrazione
    05-03-03
    Messaggi
    22,179

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    Tralasciando abberluscono...

    ...mi fa paura che wikipedia stia facendo politica, sul presupposto di un pericolo incerto e futuro...


    ...e questa cosa mi fa paura per davvero, perchè le derive possono essere ben più pericolose...

  25. #25
    Shogun Assoluto L'avatar di Angels
    Data Registrazione
    17-09-01
    Località
    ROMA
    Messaggi
    71,149

    Predefinito Riferimento: DDL Intecettazioni : comma 29

    Quindi wikipedia fa politica perchè chiede di riflettere su un comma "censorio" di un disegno di legge

+ Rispondi alla Discussione
Pag 1 di 7 123 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato