+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    BoZ
    ospite

    Predefinito Do you remember... Zzap!?

    Scusate se interrompo le vostre elucubrazioni con qualcosa di serio Vorrei riproporre una lettera pubblicata da uno sconosciuto "Marco G" su un Zzap! di tanti anni fa: penso che valga la pena rispolverarla di questi tempi...

    (testo giustificato, grazie Violet )


    RICORDARE AIUTA AD ANDARE AVANTI

    Pomeriggio primaverile anticipato, boudleriana aria domenicale, noia di una pausa immeritata: mi collego, controllo la posta, mi guardo in giro... E cosa scopro? Che Zzap! tornerà! Per una sola ed unica volta, è vero, ma sarà realmente fra le mie mani, potrò nuovamente leggerlo, tastandone la carta, magari facendo attenzione a non rovinarne la copertina, come sempre mi succedeva (d’altronde, questa sarà l’ultima volta) (beh, per fare questo dovrai stampartelo, e graffettarlo nella stessa, orribile, maniera! NdD).

    La memoria non può che sfuggirmi, i pensieri un po’ si fanno malinconici e comincio a divagare: è vero, scriverlo e leggerlo sarà un’operazione da nostalgici, è inutile nasconderlo o negarlo... ma in fondo, che male c’è? Chi l’ha detto che sia sbagliato? La memoria è fondamentale per una nazione, figuriamoci per un individuo... Guardarsi indietro è cosa non solo inevitabile, ma pure giusta, perché ci permette di valutare meglio il presente, di ponderare il futuro. Ed essere nostalgici è inevitabile, ed anche giusto, perché liberatorio, piacevole: ci rende più sensibili, ci fa comprendere meglio gli altri, soprattutto chi è generazionalmente diverso; e ci permette di prendere una certa distanza dalla realtà, cosa spesso utile a chi non vuole farsi schiacciare dalla quotidianità (ricordare per dimenticare... lo so, è un po’ contraddittorio...).

    Io ho iniziato a giocare col computer prima ancora di imparare a leggere e scrivere, quando avevo 5 anni ed impazzivo per International Karate (a chi lo dici... NdD). Poi - per fortuna - sono andato a scuola, ho imparato a leggere, e qualche tempo dopo ho incontrato Zzap!: scoperto per via della soluzione di The Last Ninja 2, poi sempre più apprezzato, infine regolarmente acquistato. Così come TGM, poco più tardi, anche se non possedevo un 16 bit: ero piccolo, avevo tempo da perdere, leggevo come un razzo e divoravo di tutto. Al tempo giocavo spesso insieme a Mattia, amico di vecchia data, compagno d’asilo, la prima persona conosciuta in vita mia, a parte i parenti. Ai genitori di Mattia era bastato l’Intellevision, e così lui era sempre in casa mia: ricordo i joystick distrutti in coppia grazie a Combat School, un fantasma ciascuno a Ghostbusters (quando a fare i giochi erano piccoli geni più simili ad alchimisti che a programmatori...), i lunghi doppi a Forgotten World, e molte altre cose che in questo momento non mi sovvengono, ma che probabilmente stanno lì, ricoperte da migliaia di altri ricordi via via più recenti.

    Zzap! & Co. erano allora una lettura obbligata, appassionata, quasi idealizzata, tanto che chi ci scriveva era considerato, da Mattia e me, alla stregua di un amico prodigo di consigli, ma anche un invidiabile privilegiato (essere pagati - benché poco - per giocare... ricordo che a 15 anni provai a spedire a Marco Auletta una mia recensione di Another World per Mac, ma non ne venne fuori nulla... e ricordo anche un agguerrito Auletta al SIM di Milano, qualche tempo dopo, fare interminabili stragi di ragazzini a Street Fighter 2... ma questa è un’altra storia...).

    Poi il C64 è andato in pensione, più tardi lo stesso Zzap!, altre cose sono successe, gli anni sono passati, i sogni si son fatti ricordi. Ora ho 23 anni: non sono impazzito (almeno spero), non sono schizofrenico, come tutti ho sicuramente qualche problema, ma nulla di preoccupante. È vero, ci vedo pochissimo e quando mi tolgo gli occhiali il mondo non cambia, semplicemente sparisce... però Mattia ha avuto 11 decimi di vista almeno fino ai 18 anni, e quindi forse i videogiochi non fanno così male come qualcuno diceva... anzi, per me sono un bel ricordo, perché legati alla mia infanzia, alla mia crescita, ad anni finiti e passati, a "mondi dimenticati", a persone scomparse.

    Ora Mattia - se ne è andato da quasi un anno: l’ha ucciso un sorpasso sbagliato con la moto - mi manca tanto, e non ditemi che dovrei dimenticare, perché tanto non ci credo. Anzi, ben venga la nostalgia se ciò potrà permettermi di ravvivare la memoria. Ora so che Zzap! tornerà, almeno lui, almeno per una volta. Bentornato!

    Marco G
    Ultima modifica di BoZ; 18-10-11 alle 13:53:26

  2. #2
    Suprema Borga Imperiale L'avatar di Marlborough's
    Data Registrazione
    13-04-09
    Località
    Brescia
    Messaggi
    15,116

    Predefinito Riferimento: Do you remember... Zzap!?

    Bellina, toccante..."boudleriana" a parte

  3. #3
    Moderatore rigattiere L'avatar di Iron Mew
    Data Registrazione
    07-10-02
    Località
    Madrid
    Messaggi
    40,676

    Predefinito Riferimento: Do you remember... Zzap!?

    Ahimè no, non ricordo, ho cominciato a comprare quando già c'era TGM. Ho letto qualcosa di Zzap in formato pdf, ma non mi ricordo più nulla.

    Ah, Boz, ho formattato un po' meglio il testo che in quel modo non si poteva leggere, magari sostituiscilo

    Spoiler:
    Pomeriggio primaverile anticipato, boudleriana aria domenicale, noia di una pausa immeritata: mi collego, controllo la posta, mi guardo in giro... E cosa scopro? Che Zzap! tornerà! Per una sola ed unica volta, è vero, ma sarà realmente fra le mie mani, potrò nuovamente leggerlo, tastandone la carta, magari facendo attenzione a non rovinarne la copertina, come sempre mi succedeva (d’altronde, questa sarà l’ultima volta) (beh, per fare questo dovrai stampartelo, e graffettarlo nella stessa, orribile, maniera! NdD).

    La memoria non può che sfuggirmi, i pensieri un po’ si fanno malinconici e comincio a divagare: è vero, scriverlo e leggerlo sarà un’operazione da nostalgici, è inutile nasconderlo o negarlo... ma in fondo, che male c’è? Chi l’ha detto che sia sbagliato? La memoria è fondamentale per una nazione, figuriamoci per un individuo... Guardarsi indietro è cosa non solo inevitabile, ma pure giusta, perché ci permette di valutare meglio il presente, di ponderare il futuro. Ed essere nostalgici è inevitabile, ed anche giusto, perché liberatorio, piacevole: ci rende più sensibili, ci fa comprendere meglio gli altri, soprattutto chi è generazionalmente diverso; e ci permette di prendere una certa distanza dalla realtà, cosa spesso utile a chi non vuole farsi schiacciare dalla quotidianità (ricordare per dimenticare... lo so, è un po’ contraddittorio...).

    Io ho iniziato a giocare col computer prima ancora di imparare a leggere e scrivere, quando avevo 5 anni ed impazzivo per International Karate (a chi lo dici... NdD). Poi - per fortuna - sono andato a scuola, ho imparato a leggere, e qualche tempo dopo ho incontrato Zzap!: scoperto per via della soluzione di The Last Ninja 2, poi sempre più apprezzato, infine regolarmente acquistato. Così come TGM, poco più tardi, anche se non possedevo un 16 bit: ero piccolo, avevo tempo da perdere, leggevo come un razzo e divoravo di tutto. Al tempo giocavo spesso insieme a Mattia, amico di vecchia data, compagno d’asilo, la prima persona conosciuta in vita mia, a parte i parenti. Ai genitori di Mattia era bastato l’Intellevision, e così lui era sempre in casa mia: ricordo i joystick distrutti in coppia grazie a Combat School, un fantasma ciascuno a Ghostbusters (quando a fare i giochi erano piccoli geni più simili ad alchimisti che a programmatori...), i lunghi doppi a Forgotten World, e molte altre cose che in questo momento non mi sovvengono, ma che probabilmente stanno lì, ricoperte da migliaia di altri ricordi via via più recenti.

    Zzap! & Co. erano allora una lettura obbligata, appassionata, quasi idealizzata, tanto che chi ci scriveva era considerato, da Mattia e me, alla stregua di un amico prodigo di consigli, ma anche un invidiabile privilegiato (essere pagati - benché poco - per giocare... ricordo che a 15 anni provai a spedire a Marco Auletta una mia recensione di Another World per Mac, ma non ne venne fuori nulla... e ricordo anche un agguerrito Auletta al SIM di Milano, qualche tempo dopo, fare interminabili stragi di ragazzini a Street Fighter 2... ma questa è un’altra storia...).

    Poi il C64 è andato in pensione, più tardi lo stesso Zzap!, altre cose sono successe, gli anni sono passati, i sogni si son fatti ricordi. Ora ho 23 anni: non sono impazzito (almeno spero), non sono schizofrenico, come tutti ho sicuramente qualche problema, ma nulla di preoccupante. È vero, ci vedo pochissimo e quando mi tolgo gli occhiali il mondo non cambia, semplicemente sparisce... però Mattia ha avuto 11 decimi di vista almeno fino ai 18 anni, e quindi forse i videogiochi non fanno così male come qualcuno diceva... anzi, per me sono un bel ricordo, perché legati alla mia infanzia, alla mia crescita, ad anni finiti e passati, a "mondi dimenticati", a persone scomparse.

    Ora Mattia - se ne è andato da quasi un anno: l’ha ucciso un sorpasso sbagliato con la moto - mi manca tanto, e non ditemi che dovrei dimenticare, perché tanto non ci credo. Anzi, ben venga la nostalgia se ciò potrà permettermi di ravvivare la memoria. Ora so che Zzap! tornerà, almeno lui, almeno per una volta. Bentornato!

  4. #4
    Il Nonno L'avatar di malrau
    Data Registrazione
    18-11-03
    Località
    La Terra dei Cachì
    Messaggi
    5,970

    Predefinito Riferimento: Do you remember... Zzap!?

    Bella

  5. #5
    Thalon
    ospite

    Predefinito Riferimento: Do you remember... Zzap!?

    Bella davvero, anche se triste e malinconica
    Sarà, ma quando leggo pezzi di questo genere vorrei avere una DeLorean modificata per rifiondarmi in quel periodo felice che per me sono stati i primi anni 90.
    Sarà che ogni generazione ha il suo momento d'oro (e che probabilmente i ragazzini di adesso superati i 30 rimpiangeranno questi anni come io rimpiango i tempi di Zzap!), ma io in questo ventunesimo secolo mi sento fuori posto...

+ Rispondi alla Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato