+ Discussione Chiusa
Pag 15 di 42 PrimaPrima ... 5131415161725 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 375 di 1037
  1. #351
    Il Nonno L'avatar di Taz
    Data Registrazione
    05-12-01
    Messaggi
    5,784

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Ma anche il mio discorso non c'entrava nulla con l'esclusivita',io parlavo di filosofia aziendale e SCELTE TECNICHE E PROGETTUALI.Ducati ha sempre seguito delle linee guida (migliori o peggiori che siano) che l'hanno sempre distinta dalla giapponesi, cosi' come Ferrari. Per Ferrari un diesel e' follia, e per Ducati doveva esserlo una moto come la Diavel, cosi' come per Porsche. Porsche ha in catalogo un guazzabuglio di auto che sembrano costruite da 2 aziende diverse, roba come la Carrera GT o la GT4 non meritano di essere accostate al Cayenne o al futuro baby Cayenne per chi proprio vuole la Porsche ma propio piu' di 60000 € non puo' spendere.Vedere una casa gloriosa piena di vittorie e di capacita' tecniche (perche' le auto serie le sanno fare eccome) svilirsi cosi' e' come vedere Angelina Jolie vendersi al lato strada....Ducati ha scelto di prostituirsi ai cappellini gialli e alle moto per chi fino a ieri guidava il Tmax giallo....bene e' una scelta, ma si perde in identita'. Quando avevo 20 anni e passava una Porsche mi giravo a guardarla, oggi neanche le GT3 mi filo piu'....Se passa un 360 modena vecchio e stravecchio ancora mi giro.....Ferrari fa ancora sognare, Porsche no. E scommetto Sacramen che se passa una Exige ti giri pure tu, e non ti giri per l'esclusivita' del marchio Lotus, ne per il prezzo visto che costa come un'A4 , ti giri perche' capisci che e' speciale.

    E il discorso che o ti allarghi o chiudi e' una fregnaccia , le cose vanno semplicemente fatte bene.Con questo discorso altrimenti fallirebbe Rolex perche' chi si compra gli orologi da 10000€, fallirebbe Antinori che vende vini a prezzi da oro colato e fallirebbero tante eccellenze che pur piccole sono appunto eccellenze.E se proprio vuoi far cassa ci sono modi semplici , Rolez vende i suoi orologi economici col marchio Tudor,Antinori ha acquistato case vinicole di secondo livello ecc ecc, loro pero' continuano a sfornare prodotti con la filosofia che li ha sempre contraddistinti.

    Porto un esempio a me caro. Io ero un collezionista di occhiali Oakley , ne ho 12 paia. Dieci anni fa Oakley aveva il monopolio della tecnologia , lenti in plutonite,montature in titanio lucidato, carbonio a strati....ecc ecc Poi arriva Luxottica , si compra Oakley , e oggi Oakley fattura il doppio vendendo occhiali con montature in plastica e lenti comuni. In catalogo ci sono ancora i miei vecchi Juliette in plutonite e titanio da 450€ ma non se li compra piu' nessuno.....e il prodotto e' sempre quello...e' l'azienda che e' cambiata
    Ultima modifica di Taz; 17-01-12 alle 07:50:51

  2. #352
    Gigler
    ospite

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Infatti quando Ferrari fece auto più economiche come la 308 GT4 venne punita pesantemente dal totale insuccesso.
    Ferrari e Porsche però sono aziende molto diverse per produttività. Porsche con la sola 911 non campa, Ferrari vende un lotto di auto prima ancora di produrle e in pratica costruisce su ordinazione.
    Però va anche rimarcato che negli anni '80 sulle Ferrari si vedevano pulsanti e devioluci della gamma Fiat...

  3. #353
    L'Onesto L'avatar di teppaz
    Data Registrazione
    08-09-04
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1,364

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Gigler Visualizza Messaggio
    ma è tutta fuffa simbolica.
    INFATTI: volevamo fare proprio una fuffa simbolica, casco a stelle e strisce e giubbotto di pelle con le frappe.....

    Per Taz: Oakley infatti ha dovuto vendere a Luxottica proprio per quello che dicevamo. Se in catalogo ha ancora gli occhiali in plutonite (????) è perchè grazie alle cagate in plastica è ancora aperta.
    Rolex vende orologi che hanno solo immagine, non qualità, e li vende a 10 volte il prezzo che varrebbero con margini spaventosi.
    Il Daytona usa un meccanismo fatto da terzi che si compra a 50 Euro.
    E' SOLO immagine, se no com'è che ogni tamarro ha il Rolex finto? Per l'immagine o per la qualità?
    Antinori vende milioni di bottiglie di Santa Cristina a 6 Euro in grande distribuzione, se no potresti dire addio al Tignanello.

    Che vi piaccia o no così va il mondo oggigiorno.

    E la Lotus è fallita mille mila volte, sbaglio o ora è di un gruppo cinomalesecoreano o qualcosa del genere?

    E per finire. ditemi quante 1098 si sono vendute perchè vanno meglio in pista di un R1 e quante per farle vedere al bar del passo.
    E siate sinceri......

  4. #354
    Il Nonno L'avatar di SACRAMEN
    Data Registrazione
    10-01-02
    Località
    Campagna vicentina
    Messaggi
    4,074

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Taz Visualizza Messaggio
    Ma anche il mio discorso non c'entrava nulla con l'esclusivita',io parlavo di filosofia aziendale e SCELTE TECNICHE E PROGETTUALI.
    Andiamo... Per Ducati (come per MV, Bimota, Ferrari, Porsche ecc..) le scelte tecnico-progettuali puntano volutamente alla ricerca dell'esclusività. Non vedrai mai una Ferrari con sospensioni morbide perchè dev'essere un'auto "da gara" e comunque ha una ricerca nei particolari maniacale... Ma ricordati che fa parte del gruppo FIAT, è quello che l'ha salvata dalla chiusura altrimenti sarebbe storia da molti anni!!!
    E' lo stesso discorso che fa Rolex o altre marche di nicchia: per campare devi fare prodotti non di nicchia, più commerciali. Rolex lo fa con Tudor (non sono esperto del settore, ma quella è la politica aziendale) ma è pur sempre Rolex... Se non ci fosse stata Luxottica Oakley sarebbe storia e non potresti più comprare quegli occhiali esclusivi se non avessero fatto occhiali economicamente più abbordabili... Lo ha fatto Porsche quando ha tirato fuori il Cayenne per cavalcare a modo suo la moda dei SUV creando un mezzo tanto esclusivo quanto inutile. Il gruppo Volkswagen aveva già un SUV in produzione... Inutile girarci attorno ma il Cayenne non e un SUV, è "IL" SUV. Mi fa cagare, ma non si può dire che sia una macchinetta...
    Questa è l'esclusività...
    Ducati, ha fatto come Porsche: ha puntato un mercato quasi di nicchia a modo suo, con un modello che è un autentico calcio in culo. Prova qualsiasi moto che vuoi, l'accelerazione della Diavel ti sconvolge come nessun'altra. Ed è una Ducati al 100%, stranamente molto più comoda delle sue sorelle... Il problema è che Ducati si è creata l'aura di "moto da pista" presentando modelli come il Monster che, concettualmente parlando, è una cagata su 2 ruote: motore che vibra e con pochi CV, faceva un rumore che sembrava stesse frullando le bielle e i pistoni dentro i carter, dura, lunga... Se facevi più di 200 km al colpo dovevi iniziare ad inventarti le bestemmie perchè le esaurivi dopo pochi minuti. Ma se rimanevi dentro quei 200 km era da orgasmo puro, dentro quei 200 km di curve e pochi rettilinei era la moto ideale, non più una cagata. Ed infatti sull'altopiano di Asiago era diventata famosissima per le sparate domenicali...
    Stessa cosa per le Harley: direte che sono moto che esistono solo per la tradizione ma non è assolutamente vero. Concettualmente le Harley sono cagate su 2 ruote: interasse e avancorsa elevati, posteriore rigido, motore di grossa cubatura che gira bassissimo e con pochi CV... Messo sulle nostre strade è completamente nonsense. Messa sui rettilinei infiniti delle highway e col limite dei 50 mph ti rendi conto che non possono essere differenti. Semmai sono le moto nostrane ad essere senza senso.
    Ducati presenta prima il mezzo di punta in versione S e poi presenta la versione economica dipingendosi così un'aura da azienda coi controcazzi. Tutti compreranno la versione base ma tutti sbaveranno sulla versione S... Porsche vende la Boxster o la Cayman perchè la gente non può comprarsi la 911... Senza quelle 2 porcelline andrebbe in rosso. Ma tutti le comprano perchè in realtà sbavano sulla 911.
    Lotus è un caso leggermente a parte... Sopravvive grazie al passaggio da un gruppo all'altro che ne rileva il marchio, con mezzi che sono concettualmente uguali al pensiero Bimota... Riescono comunque a mantenere prezzi bassi ma solamente per una precisa scelta produttiva. In ogni caso pure io mi giro a vedere la Elise quando passa...
    Come del resto mi giro a vedere la 911, la Delta Integrale, o la Diavel, o la 1198 o il primo Monster 900 del mio amico o la Harley Fat Boy dipinta a mano di un tipo qui di Vicenza (acquistata usata per 8000 euro e valutata in concessionaria 25000 euro... ).
    Sono punti di vista... A me non fa schifo un modello o un altro, a me fa schifo il nonsense.

    Edit: E non mi dire che tu non giri a vedere una 916 o una 1198 solo perchè Ducati si è prostituita al marketing... Ti giri perchè sai che la 916 è un pezzo di storia che andrebbe messo nei musei e come tale andrebbe venerata, anche se ti fanno schifo i bicilindrici o le Ducati in generale. Se passa un'NR750 ti genufletti all'istante perchè è un capolavoro d'ingegneria nonostante Honda sia ormai un marchio con poco fascino.
    Ultima modifica di SACRAMEN; 17-01-12 alle 10:28:58

  5. #355
    David™
    ospite

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Bell'analisi

    edit: c'é da dire peró che una qualsiasi turistica piglia a calci in culo una Harley in qualsiasi situazione e per qualsiasi cosa... a partire dal fattore comoditá su strade dritte e non.
    Per spostarsi sul discorso Ducati bisogna rimarcare che negli ultimi anni ogni moto nuova uscita ha presentato grosse novitá nel settore, 1199 compresa... non sono solo certo dei restyling alla jappo . Che poi il monster sia quello che ha tenuto a galla l'azienda (specie negli anni '90) é fuori discussione.
    Ultima modifica di David™; 17-01-12 alle 13:05:03

  6. #356
    Gigler
    ospite

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da teppaz Visualizza Messaggio
    E per finire. ditemi quante 1098 si sono vendute perchè vanno meglio in pista di un R1 e quante per farle vedere al bar del passo.
    E siate sinceri......
    Ti dirò che sui passi che faccio io (Futa, Raticosa e Muraglione) ne ho viste molte di meno che al Mugello.

  7. #357
    Gigler
    ospite

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da David™ Visualizza Messaggio
    Bell'analisi

    edit: c'é da dire peró che una qualsiasi turistica piglia a calci in culo una Harley in qualsiasi situazione e per qualsiasi cosa... a partire dal fattore comoditá su strade dritte e non.
    Negli opulenti anni '80 ebbe grande successo la Honda Goldwing, più confortevole e accessoriata delle Harley Electra Glide.
    Cmq Teppaz l'ha detto chiaramente che la scelta delle HD era puramente "cosmetica" per rivivere "Easy Rider" e non scelta per superiorità tecnica.

  8. #358
    Banned
    Data Registrazione
    26-02-10
    Località
    Firenze
    Messaggi
    7,348

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Gigler Visualizza Messaggio
    Ti dirò che sui passi che faccio io (Futa, Raticosa e Muraglione) ne ho viste molte di meno che al Mugello.


    O diamine, sono quelli che faccio io.
    Ci viaggi con le moto in firma?
    ( cosi' almeno ti riconosco, pero' non ti scasso le balle, prometto ... )


    P.S. Di solito viaggio con un amico sclerato con er5 che viaggia come un pazzo.
    Si come un pazzo con er5. Senno' non era pazzo.

  9. #359
    Gigler
    ospite

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Recidivo Visual Visualizza Messaggio


    O diamine, sono quelli che faccio io.
    Ci viaggi con le moto in firma?
    ( cosi' almeno ti riconosco, pero' non ti scasso le balle, prometto ... )


    P.S. Di solito viaggio con un amico sclerato con er5 che viaggia come un pazzo.
    Si come un pazzo con er5. Senno' non era pazzo.
    Nessuna rottura di scatole figurati! Sono di Ferrara ma vivo da una decina d'anni nel Valdarno quindi non siamo lontani.

    Delle 2 in firma una è ferma (il Bol d'or) e non so quando sarà utilizzabile, il meccanico è un amico ma è di una lentezza scoraggiante.
    La Yamaha invece è in formissima ma la livrea oggi è differente, tutta nera con un enorme diapason argentato e il numero "00". Ci sono delle foto nel topic gallery: http://img59.imageshack.us/img59/9489/fotomotoit3.jpg se trovi una roba così per strada son sicuramente io. Vado anche spesso al Mugello quando gira un mio amico.
    Ultima modifica di Gigler; 18-01-12 alle 00:21:40

  10. #360

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Oggi la nuova Ducati debuttava in pista a Jerez con Checa e Battaini credo.
    Nessuno ha notizie dal fronte? Taz? Gigler?

  11. #361
    L'Onesto L'avatar di teppaz
    Data Registrazione
    08-09-04
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1,364

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Gigler Visualizza Messaggio
    Ti dirò che sui passi che faccio io (Futa, Raticosa e Muraglione) ne ho viste molte di meno che al Mugello.
    Ma dai, metti tutti i passi d'Italia contro i pochi circuti che consentono di girare in pista e se fai la somma vedrai che sono ben di piü' gli sboroni da bar che i pistaioli....

  12. #362
    Il Nonno L'avatar di Taz
    Data Registrazione
    05-12-01
    Messaggi
    5,784

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da leizar Visualizza Messaggio
    Oggi la nuova Ducati debuttava in pista a Jerez con Checa e Battaini credo.
    Nessuno ha notizie dal fronte? Taz? Gigler?
    La GP12 non ha girato.Checa ha usato la superbike e la GP0 dei test di settembre per provare l'elettronica

  13. #363
    Gigler
    ospite

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da teppaz Visualizza Messaggio
    Ma dai, metti tutti i passi d'Italia contro i pochi circuti che consentono di girare in pista e se fai la somma vedrai che sono ben di piü' gli sboroni da bar che i pistaioli....
    O fai una statistica completa e attendibile e mi porti dei dati inconfutabili o rinunci a certe sparate.
    Sei tu a dar per certo che sia così, io ti ho solo detto che quando vado in pista di 1098/1198 ne vedo tante e molto di rado sui passi. E comunque la moto è molto valida indipendentemente da quanti motociclisti da bar la comprano.

    Poi per ME i motociclisti da bar sono una razza da proteggere: permettono di comprare degli usati molto validi con pochissimi km!

  14. #364
    Gigler
    ospite

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Taz Visualizza Messaggio
    La GP12 non ha girato.Checa ha usato la superbike e la GP0 dei test di settembre per provare l'elettronica
    La Gp12 credo non sia ancora stata montata.

  15. #365

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Gigler Visualizza Messaggio
    La Gp12 credo non sia ancora stata montata.
    GPOne dice che la provano domani...

  16. #366
    Gigler
    ospite

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Infatti doveva girare ma non ha girato in questa serie di comparative con la GpZero, ovvero la Gp11 col telaio perimetrale.

  17. #367
    Gigler
    ospite

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Comunque in questi 3 giorni la dovrebbero provare, però...

    Però stan provando adesso per la prima volta la moto del 2012 quindi pensate al ritardo rispetto a Honda e Yamaha!
    Però continuano a provare la GpZero che in teoria non doveva servire a niente e sarà presente pure a Sepang anche perchè di Gp12 ce ne è una sola!

  18. #368
    Il Nonno L'avatar di SACRAMEN
    Data Registrazione
    10-01-02
    Località
    Campagna vicentina
    Messaggi
    4,074

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Però, mi sono sempre chiesto se i vari capotecnici avessero per le mani i dati costruttivi delle moto, riferito alle geometrie...
    Burgess ha seguito Spencer, Gardner, Doohan e Rossi alla Honda, per poi passare alla Yamaha che non riusciva a vincere e partono subito col botto... Voglio dire, dovrebbe conoscere molto bene l'evoluzione telaistica delle case giapponesi...
    Ora, Ducati si è decisa di passare da uno schema telaistico che solo Stoner era in grado di far andare decentemente ad uno che tutti riescono a sfruttare e che bene o male tutti i capotecnici conoscono... Se sono riusciti a far vincere al primo anno un "cancello" come la Yamaha 2004, un pò di speranza ce l'ho.
    Ovvio che se ai primi test hanno ancora 1"/1"5 di distacco come lo scorso la vedo dura...

  19. #369
    Gigler
    ospite

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    E' logico che certe misure fondamentali le hanno anche perchè sono regolabili quindi devono sapere dove vanno a finire avancorsa e inclinazione del canotto, l'interasse e le altezze. Però se due moto son diverse su altre scelte, replicarne il comportamento è più difficile. In Yamaha copiarono le geometrie dell'anteriore della Honda ma non avevano trazione.

    Alla Yamaha Burgess non ha reso vincente un cesso, semplicemente Rossi era moooolto più forte di Gibernau. In quel 2004 Valentino avrebbe potuto batterlo pure con la Kawasaki. Prova ne è la prestazione di Checa come compagno di Rossi paragonata al 2003: 2 stagioni identiche.

    Il pilota fa la differenza, forse in Ducati adesso che hanno uno forte e rinomato come Rossi si rendono conto di quanto fosse forte Stoner.

  20. #370
    Gigler
    ospite

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Taz Visualizza Messaggio
    Porto un esempio a me caro. Io ero un collezionista di occhiali Oakley , ne ho 12 paia. Dieci anni fa Oakley aveva il monopolio della tecnologia , lenti in plutonite,montature in titanio lucidato, carbonio a strati....ecc ecc Poi arriva Luxottica , si compra Oakley , e oggi Oakley fattura il doppio vendendo occhiali con montature in plastica e lenti comuni. In catalogo ci sono ancora i miei vecchi Juliette in plutonite e titanio da 450€ ma non se li compra piu' nessuno.....e il prodotto e' sempre quello...e' l'azienda che e' cambiata
    Ohi abbiamo un'altra passione simile. Io lo faccio coi vecchi Ray-Ban anni '70 e '80 quelli della Bausch&Lomb. Lenti NON plastiche particolari come Ambermatic, SuperChangeables, Kalichrome. Avevano montature leggere e placcate oro.
    Son finiti in mano a Luxottica e adesso è fatica distinguere gli originali da quelli che trovi dal venditore ambulante: è tutta plastica che si rompe ad aprirli. Inoltre di certi tipi di lenti non han rilevato il brevetto perchè se ne vendevano poche e costavano, meglio stampare della plastica trasparente.

  21. #371
    Gigler
    ospite

    Predefinito e anche Vitto è partito per la tangente!

    http://www.theracingtribune.it/?acti...idnotizia=1900

    Leggetevi queste dichiarazioni di Guareschi. Non so come faccia uno della sua esperienza a spararle così grosse.
    In neretto una frase che se voleva essere ironica ha del genio:

    Ex pilota ed attualmente collaudatore per Ducati, Vittoriano Guareschi ha voluto mettere chiarezza sulla stagione passata e su quella che sta per prendere il via, fornendo un punto di vista tecnico importante."Il 2011 lo abbiamo sfruttato per effettuare lavori di sviluppo ed i responsabili della progettazione si sono concentrati sull'ottimizzazione del funzionamento di ogni determinato pezzo che portava difficoltà. Ci è mancata una visione d'insieme delle problematiche. Smontare e rimontare la moto, ora, è più facile ed il tempo, nei weekend di gara, è fondamentale".
    Dopo numerosi investimenti riguardanti la ricerca aerodinamica, l'arrivo di Valentino Rossi e Jeremy Burgess ha fermato le scelte di Alan Jenkins, concentrato sull'ampliamento delle carene e sull'aggiunta di flap.
    "Rossi e Burgess hanno portato l'esperienza maturata negli anni passati con Honda e Yamaha. Valentino è in grado di fornire informazioni sull'aerodinamica che non ti offre nemmeno la galleria del vento. Con il suo aiuto, le carene hanno migliorato maneggevolezza e feeling, un gran passo in avanti".
    Le variazioni rispetto al vecchio modello, secondo le parole dei protagonisti, sembrano essere molte, senza rivoluzionare l'aspetto estetico del mezzo, molto simile alla GP11.
    "Dall'esterno non si notano i cambiamenti ma, sotto la carenatura, è tutto diverso. Il motore è diverso da quello utilizzato da Casey Stoner, prima aveva tempi morti ridotti con l'australiano che raggiungeva il punto di corda per poi dar gas pieno, in quel momento pretendeva la massima accelerazione. Rossi è diverso, ragiona come se fosse un diesel perchè sfrutta la coppia e cerca la linea più redditizia, un vero fenomeno".
    Il punto di domanda fondamentale riguarda le gomme ma Vittoriano Guareschi, pilota di grande esperienza ed ottimo tecnico, sottolinea che il progetto non varierà.
    "Se cambia la carcassa allora è necessario variare il progetto ma se è la mescola ad essere differente, è sufficiente adeguare le tarature del mezzo, senza rivisitare l'intero progetto. Il vantaggio delle nuove gomme fornite da Bridgestone sarà a livello di sicurezza".

  22. #372
    L'Onesto
    Data Registrazione
    14-02-08
    Messaggi
    1,028

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Ma secondo me un po' lo prendono per il culo...

    Secondo me, sia Preziosi che Guareschi, così come il resto dello staff, si sono accorti subito che Rossi non era Stoner ma ordini dall'altro gli impongono dichiarazioni simili e fiducia illimitata, senza discussioni.

  23. #373

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Quella sull'aerodinamica in effetti sembra na cazzata.
    Sul modo di affrontare le curve, credo sia possibile che ci siano delle differenze. Qual'è il modo più redditizio di affrontarle credo dipenda da parecchi fattori (moto, gomma, pilota, asfalto, caratteristiche della curva, etc).
    Però magari non sono riuscito a leggere dietro le righe...

  24. #374
    David™
    ospite

    Predefinito Re: Motomondiale: test invernali 2011-2012

    Il modo migliore/piú redditizio é quello che ti fa fare il tempo e vincere le gare.Punto

  25. #375
    Pap
    ospite

    Predefinito Re: e anche Vitto è partito per la tangente!

    Citazione Originariamente Scritto da Gigler Visualizza Messaggio
    http://www.theracingtribune.it/?acti...idnotizia=1900

    Leggetevi queste dichiarazioni di Guareschi. Non so come faccia uno della sua esperienza a spararle così grosse.
    In neretto una frase che se voleva essere ironica ha del genio:
    A me sembra una supercazzola ben prematurata come se fosse antani...

    "Se cambia la carcassa allora è necessario variare il progetto ma se è la mescola ad essere differente, è sufficiente adeguare le tarature del mezzo, senza rivisitare l'intero progetto. Il vantaggio delle nuove gomme fornite da Bridgestone sarà a livello di sicurezza".
    Ultima modifica di Pap; 23-01-12 alle 16:39:04

+ Discussione Chiusa
Pag 15 di 42 PrimaPrima ... 5131415161725 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato