+ Rispondi alla Discussione
Pag 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 51 a 59 di 59
  1. #51
    Suprema Borga Imperiale L'avatar di caesarx
    Data Registrazione
    02-03-02
    Località
    Nel Villaggio dell'Emiro, con la speranza di scappare
    Messaggi
    18,156

    Predefinito Re: Una interessante domanda sulla politica economica pubblica

    Citazione Originariamente Scritto da Jaqen Visualizza Messaggio
    Ma per carità, non lo penso manco lontanamente, ci mancherebbe
    Per quel poco che ti posso conoscere dal forum e dal vivo, ho una grandissima stima nei tuoi confronti, nel tuo intelletto, nelle tue opinioni e nei tuoi interessi, cosa che da parte mia porta ad un comprensibile desiderio di conoscerti ed interagire di più (in a totally not-homosexual way, giusto per specificare )
    Uno può tranquillamente essere molto restio ad un idea, senza assolutamente implicare un giudizio di alcun tipo nei confronti di chi la sostiene, specie in modo perfettamente ragionevole. Ripeto, ci mancherebbe altro
    Tranquillo, lo sai che ti voglio bene...

    In maniera assolutamente etero.

    Citazione Originariamente Scritto da Jaqen Visualizza Messaggio
    Il problema è che la trovo una premessa parecchio forte.
    Al di là di quello, se premetto "ammesso che x funzioni", non è il massimo del rigore dire che "uso y per contribuire al realizzare x che ho premesso".
    Guarda, fossi ministro della giustizia farei:
    - legalizzazione droghe, prostituzione, gioco d'azzardo;
    - riforma totale globale del sistema nel senso che ho indicato;
    - mega amnistia per i crimini non violenti;
    Applicazione del sistema riformato.
    In pratica l'aquivalente di un formattone...


    Citazione Originariamente Scritto da Jaqen Visualizza Messaggio
    Il quasi è un altro refrain etico-filosofico..... secondo me, un detenuto, così come un qualunque essere umano, come posso dire... ha il diritto naturale a tentare di scappare E fa bene. Vabbè, ma qui andiamo veramente MOSTRUOSAMENTE OT, dico solo "A torto o a ragione, non farti mai mettere in prigione"
    Ecco, io qui purtroppo ho il mio super-io mastodontico che mi impedisce di vederla come te.

    Il prigioniero di guerra ha il dovere di tentare di scappare, il condannato, per me, ha il dovere di espiare la pena e non tentare di sfuggire. Hai avuto la tua opportunità, sei stato beccato? se tenti di darterla a gambe io ti suono come uno xilofono.
    Ma, come giustamente dici tu, è una quastione di punti di vista.

    Citazione Originariamente Scritto da Jaqen Visualizza Messaggio
    Mi trovi completamente d'accordo su questo. Molto meglio avere pene realistiche, ma che siano davvero delle pene, e che possano essere scontate tutte dal primo all'ultimo giorno, piuttosto che la situazione attuale.

    Anche perchè avere delle leggi che prevedono delle sanzioni tali da risultare inapplicabili, o molto raramente praticabili, o che non sono ragionevolmente fatte applicare, è forse peggio che non avere alcuna legge al riguardo.... perchè queste leggiastre ignorate nella maggioranza dei fatti rischiano poi di essere il mezzo per il classico sport "per i nemici le leggi si applicano, per gli amici si interpretano"
    Ja.


    Citazione Originariamente Scritto da Jaqen Visualizza Messaggio
    Fibzan e recs ci hanno già dato dentro abbastanza
    Comunque, le responsabilità ci sono eccome, e son pure tante. Non solo, il numero di ore ed il carico di lavoro è DAVVERO alto.
    Mah, a me pare più che dipenda da caso a caso.
    Evidentemente io conosco gente particolarmente fortunata.

  2. #52
    abaper
    ospite

    Predefinito Re: Una interessante domanda sulla politica economica pubblica

    Citazione Originariamente Scritto da dragunov Visualizza Messaggio
    letto tutto, molto interessante anche la digressione sulla sanità(anche se non ho capito tutto ).
    curiosità mia: il problema è a monte dell'evasione fiscale? cioè, è necessario rubare qualcosa a qualcuno(adesso o nel futuro prossimo, insomma guardando il trend e non l'immediato)?
    bella domanda. qui in bs ci sono opinioni divergenti. diciamo teoricamente si, in pratica no.
    la versione lunga è:
    - con 170 miliardi (e aggiungiamoci anche i 60 della corruzione) non avremmo problemi di bilancio. questo in teoria

    in pratica, visti i precedenti, i 230 miliardi verrebbero quasi tutti mangiati in nuove spese folli ed inutili. senza contare che parte di questi soldi dovrebbero essere usati per abbassare le tasse

  3. #53
    PinHead81
    ospite

    Predefinito Re: Una interessante domanda sulla politica economica pubblica

    Citazione Originariamente Scritto da Fibzan Visualizza Messaggio
    - le tasse universitarie sono intorno ai 2000-2400 a seconda della facoltà
    Alla sapienza, a Roma, la scuola di specializzazione costa esattamente 1.140 euro/anno...2.400 dove è che si paga

  4. #54
    alberace
    ospite

    Predefinito Re: Una interessante domanda sulla politica economica pubblica

    Severino: usiamo i detenuti per la ricostruzione

  5. #55
    Chiwaz
    ospite

    Predefinito

    Come in 300?

  6. #56
    Suprema Borga Imperiale L'avatar di caesarx
    Data Registrazione
    02-03-02
    Località
    Nel Villaggio dell'Emiro, con la speranza di scappare
    Messaggi
    18,156

    Predefinito Re: Una interessante domanda sulla politica economica pubblica


  7. #57
    Il Puppies
    Data Registrazione
    02-03-02
    Località
    "Ci sono solo più/c'è solo più"
    Messaggi
    786

    Predefinito Re: Una interessante domanda sulla politica economica pubblica

    Citazione Originariamente Scritto da PinHead81 Visualizza Messaggio
    Alla sapienza, a Roma, la scuola di specializzazione costa esattamente 1.140 euro/anno...2.400 dove è che si paga
    entrambe le rate?
    "qui" la prima sono intorno a 450.. e la seconda circa 1700 (EDIT o forse sono 1400-1500 la seconda.. sono un po' confuso )
    nelle università lombarde dovrebbero essere 700+1600 e rotti...
    il minimo di cui sono a conoscenza sono alcune facoltà "a statuto speciale" in cui si paga 1600 in tutto..
    ma 1140 son proprio pochini..
    Ultima modifica di Fibzan; 05-06-12 alle 09:28:56

  8. #58
    PinHead81
    ospite

    Predefinito Re: Una interessante domanda sulla politica economica pubblica

    Yes, entrambe le rate, per le scuole di specializzazione medica. Si trovano le cifre sul sito della Sap poi boh, non conosco i prezzi delle altre sinceramente...ovvio che la Cattolica, per dire, costi un POCHINO di più

  9. #59
    Il Nonno L'avatar di Kralizek
    Data Registrazione
    14-10-01
    Località
    Stockholm
    Messaggi
    9,894

    Predefinito Re: Una interessante domanda sulla politica economica pubblica

    Citazione Originariamente Scritto da Jaqen Visualizza Messaggio
    Il problema è che la trovo una premessa parecchio forte.
    Al di là di quello, se premetto "ammesso che x funzioni", non è il massimo del rigore dire che "uso y per contribuire al realizzare x che ho premesso".
    Beh non è detto. Posto che il 60% è in carcere preventivo, applichi il codice caesarx al restante 40% ed a poco a poco il sistema arriverebbe ad autoregolarsi intorno ad un ipotetico 10/90.

    Personalmente io sono un sostenitore della teoria espressa da heinlein in starship troopers (il libro, mica il film) ma qualcuno potrebbe essere contrario...

+ Rispondi alla Discussione
Pag 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato