+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    L'Onesto
    Data Registrazione
    14-07-12
    Messaggi
    1,195

    Predefinito Astensione record al voto - fallimento della Politica?

    Prendendo spunto dalle ultime votazioni avvenute in Sicilia che hanno rilevato un astensionismo record (il 53% degli aventi diritto non ha votato) mi chiedevo su scala Nazionale che effetti potrebbe avere questo astensionismo dilagante sul futuro dei Partiti, della nostra politica e sul nostro futuro. Se l'astensionismo dovrebbe raggiungere vette ancora più elevate cosa potrebbe accadere, restano questi Partiti, fanno un passo indietro, si dimette qualcuno o possiamo prevedere scenari peggiori?

  2. #2
    Frappo
    ospite

    Predefinito Re: Astensione record al voto - fallimento della Politica?

    Citazione Originariamente Scritto da Icewolf Visualizza Messaggio
    Prendendo spunto dalle ultime votazioni avvenute in Sicilia che hanno rilevato un astensionismo record (il 53% degli aventi diritto non ha votato) mi chiedevo su scala Nazionale che effetti potrebbe avere questo astensionismo dilagante sul futuro dei Partiti, della nostra politica e sul nostro futuro. Se l'astensionismo dovrebbe raggiungere vette ancora più elevate cosa potrebbe accadere, restano questi Partiti, fanno un passo indietro, si dimette qualcuno o possiamo prevedere scenari peggiori?
    come detto altrove spero che questo astensionismo serva a metter paura ai partiti tradizionali (tipo che se arriva qualcuno di più credibile vengono spazzati via. Tuttavia credo di esser un po' ingenuo.
    E va tenuto conto anche che in USA sono ben al di sotto di questa percentulale da eoni, quindi non è proprio detto che cambi qualcosa

  3. #3
    Moderatore BI BI DA L'avatar di Jaqen
    Data Registrazione
    13-03-04
    Località
    Bologna
    Messaggi
    21,591

    Predefinito Re: Astensione record al voto - fallimento della Politica?

    Mah, intanto è tutto da vedere se questo livello di astensionismo si riconfermerà alle politiche. Saprai bene che la percentuale di partecipazione è diversa da consultazione a consultazione elettorale. E che un conto è l'affluenza registrata durante delle consultazioni locali, un conto durante delle elezioni politiche, che oscilla fra il 70% e l'85%.

    Per la cronaca poi: nelle ultime regionali in sicilia si è anche votato un giorno in più, anche lunedì. Ma se si conta la singola giornata, l'affluenza era stata del 49%, non così diversa.


    C'è anche da dire che in Italia, in virtù delle nostre leggi elettorali (che non hanno praticamente mai adottato a lungo termine un sistema maggioritario "First Past the Post"), abbiamo sempre avuto una percentuale di astensionismo MOOOLTO basso, mentre, sempre nell'osservare le dinamiche di altri paesi, l'affluenza ha sempre avuto un declino fisiologico, fino a stablizzarsi a livelli che in molti casi possono apparire clamorosamente bassi.


    Fatto questo breve riepilogo delle basi di conoscenza minime per affrontare il discorso, parlare di "Politica e Partiti" nel modo in cui fai tu è un po' riduttivo ed infantile

    Detto brevemente, l'astensione può essere per: disinteresse, motivi logistici, disaffezionamento/sfiducia, assenza di offerta politica soddisfacente, protesta.
    E' chiaro che si sta parlando degli ultimi tre fattori.
    Di questi, uno colpisce e colpirà particolarmente lo schieramento di centrodestra.


    tl;dr: Si vedrà alle politiche, chiamatemi se alle politiche l'affluenza scende sotto il 65%, altrimenti fottesega

+ Rispondi alla Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato