+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Banned L'avatar di Samanosuke08
    Data Registrazione
    02-01-08
    Località
    AS ROMA :)
    Messaggi
    7,459

    Predefinito "Sono andati a prenderlo alla fine del mondo"(Francesco I)

    Argomento a metà tra religione e "ufo e misteri".
    Ma visto che l'argomento è, più o meno serio, volevo chiedere il parere vostro.
    Premessa: non sono credente.
    O meglio, non so cosa sono, il che, visto che la fede è, per l'appunto, fede...non riesco a definirmi tale.
    Però, leggo, seguo e la mia formazione è cattolica.
    Ciò detto, veniamo a noi.
    Nelle profezie Mariane affidate ai piccoli pastori si cela l'ultima, mai rivelata dalla chiesa, circa la fine delle cose.
    Ecco, diciamo che quella frase, ieri,( unitamente al fatto che il papa non sia proprio un ragazzino, segno evidente che la chiesa non intende affidargli un corso "lungo" di innovazione e guida) ha assunto un significato un pò particolare, imho
    Voi credenti, come vi ponete in merito?

  2. #2
    Il Nonno L'avatar di gmork
    Data Registrazione
    17-01-03
    Località
    Ovunque
    Messaggi
    6,928

    Predefinito Re: "Sono andati a prenderlo alla fine del mondo"(Francesco I)

    A) la profezia di s. malachia pare sia da buttare via (ma gia' si mormorava che fosse un falso)
    B) mi e' parso vecchio e con una salute mica tanto rosea, non so quanta energia abbia e per quanti anni
    C) se bertone rimane come segretario di stato, non so quanta pulizia si vorra' fare dato che a far girare le ruote, a quanto pare, e' il segretario.
    D) se è vero che benedetto xvi ha secretato il rapporto sulle magagne vaticane e nessuno l'ha potuto vedere (manco i cardinali), mi domando quanta e quale polvere ci sia sotto il tappeto.
    Ultima modifica di gmork; 14-03-13 alle 10:36:44

  3. #3
    LordOrion
    ospite

    Predefinito Re: "Sono andati a prenderlo alla fine del mondo"(Francesco I)

    Citazione Originariamente Scritto da gmork Visualizza Messaggio
    A) la profezia di s. malachia pare sia da buttare via (ma gia' si mormorava che fosse un falso)

    La profezia e' un falso palese della fine del 1500 fatto per "agevolare" l'elezione a papa di un cardinale. Infatti i motti dei papi fino al 1590 sono abbastaza precisi e dettagliati (nonostante alcuni rimarchevoli errori) e si adattano bene ai papi vissuti fino a quel momento mentre dal 1590 in poi possono essere adattati ai papi successivi "stiracchiandoli" parecchio.


    http://it.wikipedia.org/wiki/Profezia_di_Malachia

  4. #4

    Predefinito Re: "Sono andati a prenderlo alla fine del mondo"(Francesco I)

    Citazione Originariamente Scritto da LordOrion Visualizza Messaggio
    La profezia e' un falso palese della fine del 1500 fatto per "agevolare" l'elezione a papa di un cardinale. Infatti i motti dei papi fino al 1590 sono abbastaza precisi e dettagliati (nonostante alcuni rimarchevoli errori) e si adattano bene ai papi vissuti fino a quel momento mentre dal 1590 in poi possono essere adattati ai papi successivi "stiracchiandoli" parecchio.


    http://it.wikipedia.org/wiki/Profezia_di_Malachia
    Perchè invece ci sono le profezie vere?

  5. #5

    Predefinito Re: "Sono andati a prenderlo alla fine del mondo"(Francesco I)

    Io sono credente e non credo alle preveggenze. Quella frase ha prettamente significato geografico ed umoristico, tutto qui.

  6. #6
    LordOrion
    ospite

    Predefinito Re: "Sono andati a prenderlo alla fine del mondo"(Francesco I)

    Citazione Originariamente Scritto da adamello Visualizza Messaggio
    Perchè invece ci sono le profezie vere?
    No, ma alcune sono piu' banfe di altre. Quella di Malachia e' una di queste.

  7. #7

    Predefinito Re: "Sono andati a prenderlo alla fine del mondo"(Francesco I)

    Citazione Originariamente Scritto da LordOrion Visualizza Messaggio
    No, ma alcune sono piu' banfe di altre. Quella di Malachia e' una di queste.
    Mica l'ho capita sta distinzione...

  8. #8
    LordOrion
    ospite

    Predefinito Re: "Sono andati a prenderlo alla fine del mondo"(Francesco I)

    Citazione Originariamente Scritto da adamello Visualizza Messaggio
    Mica l'ho capita sta distinzione...
    Se profetizzo che un giorno gli abitanti del pianeta Nibiru sbarcheranno sulla terra dico una banfa ma ti lascio comunque il dubbio visto che nessuno ha provato al 100% l'inesitenza di sto' pianeta, esattamente come non e' possibile dimostrare che esita altra vita intelligente nell'universo.

    Ma nel caso della profezia di Malachia si vede che i motti dei papi fino al 1590 sono precisi e descrivono tratti o caratteristiche del pontefice in questione. Dal 1590 in poi diventano nebulosi e per adattarli ai papi bisogna stiraccharli parecchio.

    Facciamo un esempio:

    Inimicus expulsus ("il nemico cacciato").

    E' il motto relativo a Lucio II (1144-1145) che si chiamava appunto "Gherardo Caccianemici". Ci siamo, il motto si adatta al papa.
    O ancora:

    De parvo homine ( "Dell'uomo piccolo" )

    Per Pio III (1503-1503), che si chiamava appunto Francesco Terenzio Piccolomini

    Ma se adesso analizziamo un motto di un papa vissuto dopo il 1590:

    De labore solis ("della fatica del sole" o "del lavoro del sole")
    E' il motto di Giovanni Paolo II. Come lo si adatta a questo papa ? La cosa non e' puiu' cosi' semplice:

    Potrebbe essere riferito alla consacrazione del suo pontificato alla Madonna, la quale nell’Apocalisse di Giovanni viene indicata come la "donna vestita di sole". "Della Fatica del Sole" potrebbe avere invece a che vedere con due eclissi di sole particolarmente significative per questo pontefice: la prima verificatasi il 18 maggio 1920 (giorno della sua nascita), l'altra il giorno dei suoi funerali (15 aprile 2005).
    (http://profezie3m.altervista.org/ptm_c31f.htm)

    Gia' qui il motto va' stiracchiato parecchio per adattarlo al papa. E la stessa cosa si puo' notare in tutti i papi venuti dopo il 1590.

    Come si spiega questa cosa? Facile: Chi ha scritto la profezia conosceva la storia dei papi fino al 1590 mentre per quelli successivi ha semplicemente tirato "a caso". Quindi il testo non e' del XII secolo ma del XVI secolo. Tra l'altro nei motti ei papi piu' antichi ci sono anche degli errori ereditati dai testi usati dall'autore, i quali riportavano elementi falsi o errati.

    In conclusione, non dico per dimostrare ma quantomeno per avere una ragionevolissima sicurezza che la profezia di Malachia e' un falso basta rifletterci un attimo sopra.

  9. #9

    Predefinito Re: "Sono andati a prenderlo alla fine del mondo"(Francesco I)

    Ok ho capito cosa intendevi.

+ Rispondi alla Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato