+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Jena_Plissken
    ospite

    Predefinito [HELP] Entrare nel "Game-Development"

    Ciao a tutti, vi propongo un quesito che mi tormenta da un pò di tempo.
    A chiunque abbia voglia di aiutarmi consiglio di leggere attentamente il post, perché tutto quello che ho scritto ha importanza.

    Attualmente ho 21 anni e, dopo averne perso uno cercando di capire cosa volessi fare (che è servito ma solo fino ad un certo punto), alla fine ho dovuto scegliere qualcosa per non perderne un altro.
    Essendo anche appassionato di informatica e non volendo frequentare nè ingegneria nè la facoltà di informatica in sè per diversi motivi, alla fine ho scelto "Comunicazione Digitale" a Milano, che era molto simile come piano di studi ad informatica.
    In sostanza però è stata un scelta "di ripiego" più per (come già detto) fare qualcosa, visto che mi piace anche informatica e non disdegno acquisire più conoscenze in merito.

    Io però ho sempre avuto la passione per i videogames e, durante l'anno che mi sono preso per decidere, ho capito cosa volevo fare nella vita...entrare nel cosiddetto "Game Development".
    Ho tenuto in considerazione diversi ruoli, ma ho escluso quelli legati alla programmazione del codice (più legati ad aspetti come gameplay, IA e motore grafico, shader ecc) poiché non mi interessano.
    Mi piacerebbe invece entrare nel settore dedicato al lato artistico dello sviluppo, ma lasciate che spieghi meglio.
    Quello che avrei in mente, consideratelo un pò il mio "sogno", sarebbe quello di diventare Lead Designer, Art Director o Lead Designer (devo ancora chiarirmi un pò le idee sui ruoli) che mi permetta di decidere insieme ad altri l'idea alla base di un gioco (ma non parlo della struttura o delle regole, quindi non intendo il game designer) e il lato artistico e più "emotivo" di un gioco, tra cui la trama, lo stile grafico, l'atmosfera, la scenografia ecc. Insomma acquisire una posizione di rilievo in un aspetto che io, da appassionato di videogames, ho sempre ritenuto di prim'ordine (insieme a trama e sceneggiatura) rispetto al semplice e mero "graficone" e al "gameplay strafigo". Notate qualche analogia con le avventure grafiche?
    L'intento sarebbe quindi quello di passare per il ruolo di "grafico" (modellatore 3D o 2D artist ecc) che tra i tanti è quello che preferisco, per poi raggiungere, strada facendo, una di queste posizioni.


    Ora, le domande sono principalmente tre:

    1) Quanto ha a che fare Comunicazione Digitale con quello che voglio fare io? Già per conto mio faccio abbastanza fatica a studiare (leggere sotto), non vorrei ritrovarmi a buttare tre anni in una laurea che poi non userò perché ho già intenzione di fare altro. Si avete letto bene, tre anni perché non ho intenzione di fare la specialistica.
    Inoltre per intraprendere questa tipo di carriera prima è meglio è, e iniziare dopo altri tre anni di dubbia utilità (ammesso che riesco a finire gli studi in corso, altrimenti diventano 4 o 5) non so quanto sia un bene.

    2) Questa è strettamente legata alla prima. Conviene continuare questa facoltà e poi frequentare accademie, o mollare alla fine dell'anno (ormai è andata) e iniziare a frequentarle da allora?
    Tenete conto che ho intenzione di frequentare prima accademie generali legate alla CG, e poi frequentarne una molto più specifica che tratti solo la CG legata ai videogiochi.
    Riassumendo quindi vorrei frequentare una o due di queste: BigRock, Rainbow, Nemo, Quasar.
    E poi passere ad una per i videogiochi (pensavo alla AIV). In questo modo avrei un quadro di competenze più generale possibile prima di trattare ciò che voglio fare nello specifico (cioè appunto, i videogames)

    3) E' possibile raggiungere una posizione alta di quelle dette sopra semplicemente frequentando accademie di computer grafica e acquisendo man mano esperienza nel settore? Oppure è necessaria una qualche particolare conoscenza pregressa legata ad arte o design?
    Ma soprattutto...è condizione necessaria saper disegnare o comunque avere qualche base legata al disegno? (ve lo dico da adesso, mi piace il disegno ma purtroppo non sono nato con la capacità di disegnare, e infatti non ne sono mai stato in grado)


    Il vero problema, vi dirò, è anche e soprattutto un altro. Mi rendo conto di preferire molto più la "pratica" alle cose teoriche, e questo non perché non ne sia in grado o perché sia pigro, ma perché negli anni liceali ho subito un trauma irreparabile e tuttora faccio molta fatica a studiare, specialmente quando si tratta di più materie teoriche insieme.

    Spero di aver fatto capire bene il tutto e di non essere stato troppo noioso o ridondante.


    Chiedo consiglio anche a chi ha esperienza nel settore del Game-Dev o a chi ha intrapreso questa strada da relativamente poco tempo.
    Grazie mille in anticipo.
    Ultima modifica di Jena_Plissken; 04-12-13 alle 23:04:30

  2. #2
    Jena_Plissken
    ospite

    Predefinito Re: [HELP] Entrare nel "Game-Development"


  3. #3
    blue_tech
    ospite

    Predefinito Re: [HELP] Entrare nel "Game-Development"

    Mi autoquoto:

    Citazione Originariamente Scritto da blue_tech Visualizza Messaggio
    Considera che di grafici ce ne sono da buttar via... cmq vai a far due chiacchiere in PONG visto che sei in dipartimento qui a Milano -> http://pong.di.unimi.it/

    Se vuoi info per il mondo videogame è il posto giusto.

+ Rispondi alla Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato