+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Il Niubbi
    Data Registrazione
    13-01-03
    Messaggi
    273

    Predefinito elaborazione centralina?

    chiedo una cosa....
    con un portatile, con una presa da attaccare alla centralina, non si puo' fare fai da te, magari procurandosi i software necessari? (spero che esista qualcuno che ha deciso di farne opensource)
    non capisco come mai un meccanico ti chiede 300€ per una cosa stupidissima... non penso che i 300 euro se li prenda per i test sul banco e compagnia bella...
    cioè 300€ di cosa? posso capire le centraline aggiuntive, ma l'elaborazione... caxxo i files e i programmi che usano sono standard, non è che deve farti il lavoro per la tua auto preciso, o sviluppare un programma apposito....posso capire se la rimappatura fosse manuale, ma alla fine utilizzano rimappature gia' fatte...


    non si trovano i file standard?


  2. #2
    Il Nonno L'avatar di la cosa
    Data Registrazione
    27-10-02
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    7,646

    Predefinito Re: elaborazione centralina?

    CaFFeiNe ha scritto mer, 24 maggio 2006 alle 15:43
    chiedo una cosa....
    con un portatile, con una presa da attaccare alla centralina, non si puo' fare fai da te, magari procurandosi i software necessari? (spero che esista qualcuno che ha deciso di farne opensource)
    non capisco come mai un meccanico ti chiede 300€ per una cosa stupidissima... non penso che i 300 euro se li prenda per i test sul banco e compagnia bella...
    cioè 300€ di cosa? posso capire le centraline aggiuntive, ma l'elaborazione... caxxo i files e i programmi che usano sono standard, non è che deve farti il lavoro per la tua auto preciso, o sviluppare un programma apposito....posso capire se la rimappatura fosse manuale, ma alla fine utilizzano rimappature gia' fatte...


    non si trovano i file standard?

    il costo è dovuto all'investimento che fa l'officina nelle attrezzature e nel software per rimappare la centralina, che sono notoriamente molto costose.

    finchè si tratta di rimappare una semplice EPROM, basta procurarsi un lettore di eprom da attaccare alla seriale del pc, e qualche programma per la rimappatura, che se non sbaglio da qualche parte ci dovrebbe essere anche gratis (roba molto obsoleta). ma anche senza software lo puoi fare, a patto di avere una discreta conoscenza di come ragiona quella determinata centralina: alla fine è solo questione di sostituire dei numeri.
    mentre con le centraline più moderne, che non si possono aprire per togliere la eprom, la cosa è molto più complicata: ci vogliono gli adattatori e i software dedicati. per forza.
    è per questo che a volte conviene comprare proprio una centralina racing in sostituzione della vecchia, che la vendono già con i cavi e il software per la mappatura.

    Io è già un po' di tempo che ho adocchiato la centralina 32 bit Apexi per la mia, che permette di fare tutto ciò anche in marcia, con l'apposito FC Commander.



    peccato che mi costi sui 1600€...

  3. #3
    Il Puppies L'avatar di DarK_ArtisT
    Data Registrazione
    09-08-04
    Località
    Bucine
    Messaggi
    330

    Predefinito Re: elaborazione centralina?

    Mi permetto di puntualizzare alcuni concetti :

    Per modificarsi in casa la ecu esistono molti programmi os ( www.openecu.org ) , ma il problema si pone quando dobbiamo intervenire matererialmente , pochi hanno le conoscenze adatta a fare questa operazione (non ci sono due "mappe" da cambiare , e poi ci sono cose meccaniche da adeguare , tipo la pressione benzina tanto per dirne una e non ultimo gli strumenti , per mappare servono i microfonetti per amplificare i battiti in testa , serve una sonda lambda wideband con un airfuel meter e altri come le varie pressioni).

    Per dare un'idea posto alcune immagini:





    Per quanto riguarda lo strumenti apexi , il comander serve solo per fare dei ritocchi , per mappare ci vuole cmq il programma della apexi , e io consiglierei anche il programmer pro perche:

    Il collegamento del cavo al PFC è semplice e veloce: si sostituisce fisicamente al cavo del commander (fa un po' effetto vedere il commander spento) e si può lasciare tranquillamente nella parte interna del cruscotto dell'auto.
    Il collegamento al pc, invece, necessita di un adattatore USB (e del relativo software); in ogni caso, una volta trovata la porta, il pc riconosce subito i dati trasmessi dal PFC.

    Il software è graficamente "povero", ma intuitivo.
    La prima schermata permette di scegliere la modalità:
    - setting/tuning/data logging in tempo reale del PFC
    - analisi dei dati loggati
    - setting/tuning dei dati loggati

    Tutti i dati visibili sul Commander possono essere loggati, senza limiti di tempo, e vengono poi trascritti in un grafico (nel quale ogni parametro è contraddistinto da un colore, che può essere scelto dall'utente così come le scale di riferimento, etc.).
    Comoda la funzione di zoom e la possibilità di leggere unitamente tutti i valori registrati in un dato istante.

    Si può lavorare direttamente sulle varie mappe e, contemporaneamente, verificare il 3D.
    Le mappe a disposizione sono tre:
    - Valve Timing Map
    - Fuel Map (che può essere visualizzata anche come rapporto Aria/benzina),
    - Ignition Timing Map

    C'è una funzione di map tracing (come sul Commander) ed una funzione (molto utile) che evidenzia, nella mappa, le singole celle nelle quali è stato rilevato knock.

    L'help del software è più che altro un manuale di istruzioni e spiega dettagliatamente tutte le funzioni di tuning, con particolare riferimento a dati quali Airflow Meter , Pressure Sensor, Injector, Initial Ignition Timing, Idling.

    Cmq pensi di prendere la L-jetro o la D-jetro ?

    Se avete altre domande sono felice di rispondere.

  4. #4
    Il Nonno L'avatar di la cosa
    Data Registrazione
    27-10-02
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    7,646

    Predefinito Re: elaborazione centralina?

    ovvio che il mio discorso era a prescindere di una conoscenza di ciò che si andava a modificare.
    cmq non ti preoccupare, conosco già bene le centraline Apexi, e cmq non credo di prendere il d-jethro, o meglio: dipenderà molto da quanti soldi avrò a disposizione...

  5. #5
    Il Puppies L'avatar di DarK_ArtisT
    Data Registrazione
    09-08-04
    Località
    Bucine
    Messaggi
    330

    Predefinito Re: elaborazione centralina?

    Le centraline apexi rimangono una figata , hanno un buon prezzo , si mantengono le comodità di una gestione stock ma ti puoi modificare tutto a piacimento (su qualke impreza pre 2000 sono comparsi anche delle mappe di anti lag).

  6. #6
    Il Nonno L'avatar di la cosa
    Data Registrazione
    27-10-02
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    7,646

    Predefinito Re: elaborazione centralina?

    DarK_ArtisT ha scritto mer, 24 maggio 2006 alle 17:18
    Le centraline apexi rimangono una figata , hanno un buon prezzo , si mantengono le comodità di una gestione stock ma ti puoi modificare tutto a piacimento (su qualke impreza pre 2000 sono comparsi anche delle mappe di anti lag).

+ Rispondi alla Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato