+ Rispondi alla Discussione
Pag 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 33 di 33
  1. #26
    Banned
    Data Registrazione
    04-09-12
    Messaggi
    419

    Predefinito Re: Lavoro all'estero come programmatore

    E allora c'è da fare molte più considerazioni rispetto al paesaggio e al clima..

  2. #27

    Predefinito Re: Lavoro all'estero come programmatore

    Citazione Originariamente Scritto da Zio Fu Visualizza Messaggio
    E allora c'è da fare molte più considerazioni rispetto al paesaggio e al clima..
    Quoto.
    E' un passo da fare ponderando e con l'entusiasmo giusto, non fare come le decine che partono con la spocchia del "VADO A LAVORARE ALL'ESTERO!!!1 EHEH ITALIOTI" e poi tornano dopo 3 mesi passati a lavare piatti a Las Palmas

  3. #28
    tizio_incognito
    ospite

    Predefinito Re: Lavoro all'estero come programmatore

    Mi permetto di fare un bel dirottamento del thread perchè la mia situazione è abbastanza simile...

    Io ho 4 anni di esperienza da sviluppatore nel settore finanziario (programmi di trading), dove ho acquisito le più svariate conoscenze (programmazione in C++, C#, VB.NET; DB admin, interoperabilità varie, gestione base di reti, test driven development, e un sacco di altre cose ancora). Il mio contratto è in scadenza a fine febbraio, quindi vorrei evitare di trovarmi impreparato qualora non venissi rinnovato. L'idea era quindi di provare a spostarsi anche all'estero... la mia idea era quella di provare in un paese anglosassone (UK/Irlanda) dato che conosco bene l'inglese, comunque prenderei quel che viene anche altrove. La domanda è: da dove posso iniziare a cercare/mandare curricula per l'estero?

  4. #29

    Predefinito Re: Lavoro all'estero come programmatore

    secondo me monster, mai provato eh ma fatto sta che ha un sito per ogni nazione

    tipo http://www.monster.co.uk/

  5. #30
    Banned
    Data Registrazione
    04-09-12
    Messaggi
    419

    Predefinito Re: Lavoro all'estero come programmatore

    Euro London Appointments
    Monster
    LinkedIn ...
    Stepstone

    mmm...

    Jobsinhubs...

    poi molti altri.. mo' ci penso

  6. #31

    Predefinito Re: Lavoro all'estero come programmatore

    Ciao a tutti,
    scusate l'intromissione, ma volevo rispondere anch'io:
    per andare all'estero come sviluppatore/analista tecnico, ci sono anche altre questioni da valutare.
    Che tipo di esperienza hai? In Italia, e purtroppo nel campo dell'informatica siamo all'età della pietra, si tende a dare troppo peso agli anni di esperienza; dire "ho 5/10/20 anni di esperienza alle spalle", conta relativamente poco a livello Europeo. Se uno ha lavorato 10 anni sempre per la stessa azienda e sempre nella stessa tipologia di progetti (web, piuttosto che mobile, piuttosto che CRM...etc.etc) sa fare solo quello, poche storie. 3/4 della gente vuole solo stare comoda, senza pensieri e tende fossilizzarsi... in un settore dove si muore professionalmente (ergo, non sei più rivendibile) in poco tempo.

    Su che tipo di progetti/clienti hai lavorato? Sempre sullo stesso, oppure hai variato?
    Io lavoro in Italia, a Milano, ma essendo consulente, ho girato parecchio; sono passato da aziende Telco, all'RF-ID, all'editoria e al tessile. Ho sempre lavorato con colleghi stranieri, sia via internet che on site (Belgio) e ti posso assicurare che nel resto d'Europa, l'esperienza da consulente ha un peso rilevante, perchè: 1) vedi più ambiti, più tecnologie e architetture (CRM, CMS, web per intranet e internet, SOA, RAD...etc.etc.), 2) sei più portato ai rapporti sociali (un conto è vedere per 10 anni sempre gli stessi colleghi, un altro è avere a che fare con gente nuova ogni 6 mesi). Questo all'estero conta e ha un peso specifico molto alto nel tuo cv. Tengono anche in considerazione la tipologia di team in cui hai lavorato: solo italiani o anche internazionali?

    Per i siti: ce ne sono svariati, fra cui ormai fondamentale è Linkedin. Apri un bel profilo, rigorosamente scritto in Inglese. Non essere troppo sintetico: metà dei profili fanno cagare, ti dicono solo dove hanno lavorato ma non cosa hanno fatto. Dire: "Sono sviluppatore su tecnologia .NET o Java o quello che ti pare per azienda XYZ" piuttosto che "Sono analista tecnico, funzionale o project manager per XYZ" non serve a una beneamata minchia. Le società di ricerca personale e gli head hunter (Linkedin è praticamente loro terreno di caccia) vogliono sapere COSA hai fatto, DOVE lo hai fatto e usando che COSA. E lo vogliono sapere in 10 secondi netti; superato questo tempo, se non l'hanno capito, ti cestinano.
    Sempre su Linkedin iscriviti a diversi gruppi per la ricerca di lavoro: ce ne sono a bizzeffe, sia Italiani, che stranieri, che Italiani per chi cerca lavoro all'estero.

    Spero di esserti stato utile.
    Ultima modifica di Shalby; 11-01-13 alle 10:04:57

  7. #32

    Predefinito Re: Lavoro all'estero come programmatore

    Vorrei approfittare della discussione per una curiosità personale: sapete dirmi che tipo di contratto viene applicato, nel paese in cui lavorate, alla figura del programmatore?

    In Italia ad esempio, la maggior parte dei programmatori ha il contratto metalmeccanico (e in casi rari, commercio o telecomunicazioni).

    All'estero?

  8. #33
    LRKKMBVVNT
    ospite

    Predefinito Re: Lavoro all'estero come programmatore

    Citazione Originariamente Scritto da Mangiafranco Visualizza Messaggio
    Vorrei approfittare della discussione per una curiosità personale: sapete dirmi che tipo di contratto viene applicato, nel paese in cui lavorate, alla figura del programmatore?

    In Italia ad esempio, la maggior parte dei programmatori ha il contratto metalmeccanico (e in casi rari, commercio o telecomunicazioni).

    All'estero?
    Certe stronzate all'estero non ci sono. Contratto a tempo indeterminato, ovvero un mese di preavviso se vogliono sbarazzarsi di te. Un giorno solo se lavori negli USA

+ Rispondi alla Discussione
Pag 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato