+ Rispondi alla Discussione
Pag 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 31 di 31
  1. #26
    La Borga L'avatar di Tyreal
    Data Registrazione
    20-06-03
    Località
    Ristorante al termine dell'universo
    Messaggi
    14,311

    Predefinito Re: hybrida si', hybrida no...

    sandman ha scritto mar, 20 giugno 2006 alle 08:37
    Tyreal ha scritto lun, 19 giugno 2006 alle 21:54

    Non è che la Prius dentro sia così grossa, eh...
    + grande di una 107 o c1 alla quale se non sbaglio venicva paragonata...
    Ah beh, quello sì, in effetti non c'è dubbio

  2. #27
    Lo Zio L'avatar di sharkman
    Data Registrazione
    10-08-02
    Località
    Modena
    Messaggi
    1,665

    Predefinito Re: hybrida si', hybrida no...

    Boh, io per complicarmi la vita ipotizzerei un motore diesel con doppio turbo a geometria variabile (bmw 535d style , ma moolto più piccolo , un 1400 al massimo) unito a un elettrico. L'efficienza sarebbe mostruosa , imho.

    Sapete che non mi viene nessun modo per riutilizzare al volo la potenza assorbita dai freni ? O meglio , mi vengono in mente solo boiate tipo mandare in rotazione un volano per utilizzare la sua inerzia in una eventuale accelerazione successiva, oppure fare girare le turbine anche a gas rilasciato per annullare il turbo lag.

  3. #28
    Il Nonno L'avatar di sandman
    Data Registrazione
    18-04-02
    Località
    Anversa/Bruxelles
    Messaggi
    4,294

    Predefinito Re: hybrida si', hybrida no...

    sharkman ha scritto gio, 22 giugno 2006 alle 00:16
    Sapete che non mi viene nessun modo per riutilizzare al volo la potenza assorbita dai freni ? O meglio , mi vengono in mente solo boiate tipo mandare in rotazione un volano per utilizzare la sua inerzia in una eventuale accelerazione successiva, oppure fare girare le turbine anche a gas rilasciato per annullare il turbo lag.
    ... guarda che i freni della prius son di tipo elettromagnetico... in pratica il motore elettrico fatto girare a forza produce elettricita' che va a ricaricare le batterie (l'alternativa sarebbero condensatori)... usare un condensatore 'meccanico' (tipo volano) non so quanto sia efficiente. anche perche' mi sa che ci vorrebbe un altro cambio di mezzo...

  4. #29
    Moderatore rigattiere L'avatar di Iron Mew
    Data Registrazione
    07-10-02
    Località
    Madrid
    Messaggi
    40,676

    Predefinito Re: hybrida si', hybrida no...

    sharkman ha scritto gio, 22 giugno 2006 alle 00:16

    Sapete che non mi viene nessun modo per riutilizzare al volo la potenza assorbita dai freni ?
    Supercondensatori. Per ora è l'unica. Solo che il prezzo dell'auto lieviterebbe tantissimo...

    Per quanto riguarda il volano, avevano fatto alcuni autobus che lo usavano... avevo letto sulla wikipedia tempo addietro... non ricordo come si chiamava l'articolo ma ci ero arrivato seguendo qualche link da "flywheel"

  5. #30
    Automatic Jack
    ospite

    Predefinito Re: hybrida si', hybrida no...

    Non so come sia sulla Prius, ma credo che non abbiate afferrato come fanno a frenare i motori elettrici. I motori elettrici non frenano con dischi e pinze, ma attraverso i loro circuiti di pilotaggio, tipicamente su base inverter, che invertono le polarità dei motori per costringerli a rallentare. Questa cosa genera una condizione di altissimo passaggio di corrente, che viene dirottata, normalmente su resistenze ad altissima capacità di dissipazione, che si chiamano (per l'appunto), negli azionamenti per motori, "freni" (visto che un motore elettrico ha una resistenza tendente a infinito se i giri tendono a infinito, e resistenza nulla quando è fermo). Ora, i caricabatterie tutto quello che fanno è piantar dentro con violenza corrente nelle batterie, quindi a voler ben vedere, qualcosina si recupera. Certo, naturalmente l'energia recuperata non è pari a quella utilizzata dagli inverter, ma non è neanche risibile.

    Tutto sta a vedere se fan così o no.

  6. #31
    Moderatore rigattiere L'avatar di Iron Mew
    Data Registrazione
    07-10-02
    Località
    Madrid
    Messaggi
    40,676

    Predefinito Re: hybrida si', hybrida no...

    Da quanto ne so per frenare non invertono la polarità, si limitano a succhiare energia dai motori... più energia succhi più il motore tende a fermarsi, e così rallenta l'auto.

    Nei modelli elettrici spesso visto che non devono recuperare niente si limitano a cortocircuitare i contatti del motore... (piccola parentesi totalmente inutile )

+ Rispondi alla Discussione
Pag 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato