+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Emack
    ospite

    Predefinito Pellicola e tecniche adatte...

    ... per fotografare pianeti. Non conosco né marca né modello dell'obiettivo del telescopio (so solo che è un riflettore) su cui andrebbe installata una reflex Yashica FX-3 (purtroppo non posso usare né la Nikon automatica e né la Fuji digitale che ho...).
    Pensavo a un rullino da 800 ASA, ma non ho proprio nessunissima idea su come impostare l'esposizione e lunghezza di focale.
    Consigli?
    Ultima modifica di Emack; 05-10-06 alle 22:50:27

  2. #2
    Il Nonno L'avatar di pantu
    Data Registrazione
    28-12-01
    Località
    PSG
    Messaggi
    4,128

    Predefinito Re: Pellicola e tecniche adatte...

    beh sinceramente è un campo che non ho mai personalmente provato
    però in giro ne ho letto di tutte i colori

    direi che due sono le caratteristiche principali:

    alte iso direi 400 (ma non più di 800 che altrimenti ti ritrovi delle foto non leggibili)
    e tempi lunghi...anche lunghissimi se serve.

    mi spiego, se vuoi un cielo stellato, ma fisso,
    allora bastano anche pochi secondi di esposizione... certo...bisogna fare delle prove è ovvio...

    invece se vuoi ottenere l'effetto delle stelle che si muovono
    ci vogliono almeno dai 5 ai 30 minuti... (anche 2 ore a volte)

    per le focali non c'è una regola fissa...ovviamente, a differenza di foto tradizionali, più è lunga e più è corto il tempo perchè prendi una zona più ristretta di cielo

    altroi discorso se si intende seguire un oggetto in movimento...
    lì allora ci si complica ancora di più la vita con motori ad inseguimento e via dicendo...


    dunque esposizione in POSA ed incrociare le dita...
    è un campo in cui vi vuole tantissimaaaaaaaaaa pazienza!

  3. #3
    Emack
    ospite

    Predefinito Re: Pellicola e tecniche adatte...

    Ecco le specifiche del telescopio:
    Skywatcher Riflettore Newtoniano Apertura: 200mm Lunghezza focale: 1000mm; F=5.

  4. #4
    Emack
    ospite

    Predefinito Re: Pellicola e tecniche adatte...

    Citazione Originariamente Scritto da pantu Visualizza Messaggio
    beh sinceramente è un campo che non ho mai personalmente provato
    però in giro ne ho letto di tutte i colori

    direi che due sono le caratteristiche principali:

    alte iso direi 400 (ma non più di 800 che altrimenti ti ritrovi delle foto non leggibili)
    e tempi lunghi...anche lunghissimi se serve.

    mi spiego, se vuoi un cielo stellato, ma fisso,
    allora bastano anche pochi secondi di esposizione... certo...bisogna fare delle prove è ovvio...

    invece se vuoi ottenere l'effetto delle stelle che si muovono
    ci vogliono almeno dai 5 ai 30 minuti... (anche 2 ore a volte)

    per le focali non c'è una regola fissa...ovviamente, a differenza di foto tradizionali, più è lunga e più è corto il tempo perchè prendi una zona più ristretta di cielo

    altroi discorso se si intende seguire un oggetto in movimento...
    lì allora ci si complica ancora di più la vita con motori ad inseguimento e via dicendo...


    dunque esposizione in POSA ed incrociare le dita...
    è un campo in cui vi vuole tantissimaaaaaaaaaa pazienza!
    Grazie per la risposta!

    Quale pellicola potrei acquistare, secondo te?

    (sarei interessato a fotografare pianeti e galassie - queste ultime ho letto che richiedono decine di minuti di esposizione)

  5. #5
    La Borga L'avatar di Firestorm
    Data Registrazione
    09-05-02
    Località
    Pontey
    Messaggi
    14,297

    Predefinito Re: Pellicola e tecniche adatte...

    Ho visto fare alcune prove con l'analogica senza telescopio per fotografare le stelle e le costellazioni oltre che la cometa hale bopp e con una 1000 ASA i tempi stavano tra i 45 secondi e il minuto io personalmente con iso 800 e 45 secondi (in media) faccio foto più che degne con la d50 sempre senza telescopio

    con il telescopio che dovrebbe raccogliere più luce credo che non dovresti avere problemi a scendere ma come la attacchi la macchina all'oculare del telscopio? ce lo hai l'adattatore?

  6. #6
    Emack
    ospite

    Predefinito Re: Pellicola e tecniche adatte...

    Citazione Originariamente Scritto da Firestorm Visualizza Messaggio
    con il telescopio che dovrebbe raccogliere più luce credo che non dovresti avere problemi a scendere ma come la attacchi la macchina all'oculare del telscopio? ce lo hai l'adattatore?
    Sì. O, meglio, il mio amico che possiede il telescopio ha anche un anello adattatore per Yashica Fx-3 Super2000, macchina che posseggo in versione originale (Fx-3, quella di vent'anni fa, non la Super2000, che dovrebbe essere una riedizione).

  7. #7
    La Borga L'avatar di Firestorm
    Data Registrazione
    09-05-02
    Località
    Pontey
    Messaggi
    14,297

    Predefinito Re: Pellicola e tecniche adatte...

    Citazione Originariamente Scritto da Emack Visualizza Messaggio
    Sì. O, meglio, il mio amico che possiede il telescopio ha anche un anello adattatore per Yashica Fx-3 Super2000, macchina che posseggo in versione originale (Fx-3, quella di vent'anni fa, non la Super2000, che dovrebbe essere una riedizione).
    Dimenticavo con il telescopio non andare troppo su come ingrandimenti altrimenti le foto diventano tutte mosse...con l'esperienza (solo ossevazione niente foto) ho imparato che quelle strane palline in cielo si muovono e devi seguirle quindi se il telescopio non ha montatua azimutale e motorino per inseguire i pianeti ho paura che andare sulle pellicole più sensibili e i tempi più bassi che riesci...

  8. #8
    Moderatore pentaxiano L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    04-12-01
    Località
    Padova
    Messaggi
    29,723

    Predefinito Re: Pellicola e tecniche adatte...

    infatti...se vuoi fotografare qualche stella o la luna non ci sono grossi problemi...ma se cominci a voler fotografare cose più lontane comete nebulose ecc...allora la cosa si fa estremamente più complicata...si parla di esposizioni che possono andare abbondantemente oltre i 30 minuti e arrivare a qualche ora...con tutti i problemi che ne seguono...comunque un mio amico si era interessato a questa cosa tempo fa e me ne parlava parecchio...solo che io non l'ho ascoltato molto...magari appena lo vedo mi faccio spiegare qualcosa di più
    Sappi solo che ora quelli che fotografano lo spazio ad un certo livello amatoriale...suano delle cose che chiamano webcam...che praticamente fanno molte foto e poi "le mettono assieme"...qualcosa più simile a un filmato che ad una foto...se non ricordo male...

+ Rispondi alla Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato