+ Rispondi alla Discussione
Pag 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 41 di 41
  1. #26

    Predefinito Re: Registrare in casa + rochiesta canzoni.

    scusa se sembro ripetitivo ma: "terratec buone --> dipende da cosa ci devi fare"

    io SCONSIGLIO due schede sonore sullo stesso PC: quello di cui sei alla ricerca tu è "qualità di registrazione", se non ho capito male, e questo implica il dover installare i veri driver ASIO (sviluppati da Steinberg) per ridurre al minimo la latenza e aumentare in modo generale tutta la qualità del flusso audio; se inizi a mettere anche altri driver... oddio... già spesso e volentieri il sistema operativo fa casino con uno...figurarsi due o più
    meglio evitare

  2. #27

    Predefinito Re: Registrare in casa + rochiesta canzoni.

    lol, la cosa, mi confermi dunque che è una boiata? l'ho sentito dire anche io ma non mi sono fidato: a mio avviso l'unico vantaggio delle schede sonore esterne è che puoi metterle pure sul portatile e continuare a lavorare ma per il resto...

    piuttosto: IMHP come parametro per stabilire la qualità di un qualcosa il prezzo non è necessariamente indicativo (chessò, alcune schede da 500 sacchi costano così tanto solo perchè hanno più ingressi e il modulo rack, ma magari hanno la metà dell'ampiezza di banda di una scheda che costa 1/3...)

  3. #28
    Kanjar
    ospite

    Predefinito Re: Registrare in casa + rochiesta canzoni.

    Citazione Originariamente Scritto da la cosa Visualizza Messaggio
    p.p.s per la storia della de-sincronizzazione vai tranquillo che qualsiasi programma di acquisizioni decente ha un pannello di controllo audio dove ci son le varie impostazioni, e si può selezionare la compensazione della latenza in base alle prestazioni della scheda. quindi vai tranquillo.


    p.p.p.s ( ) se è tua abitudine registrare da o verso lettori MiniDisc o DAT allora ti conviene puntare su schede con ingressi e uscite digitali.
    Uaaa
    Ma i programmi pinnacle che uso io per fare acqusizione video non hanno alcuna impostazione circa la latenza: semplicemente registrano tutto in desincrono....
    Quanto all'audio: sto registrando con un lettore minidisc, ed utilizzo il lineout dello stesso ed audacity e pare funzioni bene (a parte un leggero fruscio che penso si possa in parte eliminare con un jack migliore).


    Quanto alla scheda audio: il col PC ci gioco. Però mi servirebbe anche per registrare con la scheda di acquisizione video della Pinnacle (che mi ha deluso in toto: il programma ha poche opzioni e non funziona poi tanto bene e non hanno fornito alcuna assistenza quando si è presentato questo problema della desincronizzazione, in un PC nuovo e potentissimo per altro: quando vendi una scheda d'acqusizione saresti tenuto a dire che essa non funziona se non si compra anche una scheda audio separata.... è una vera truffa: nei requisiti di sistema per la scheda d'acquisizione non è indicata una scheda audio particolare... ma lasciamo stare).

    La scheda audio mi serve anche per registrare in digitale la musica che registro con il Minidisc
    Ci vogliono driver o programmi particolari?
    Ultima modifica di Kanjar; 11-10-06 alle 20:42:19

  4. #29
    Il Nonno L'avatar di la cosa
    Data Registrazione
    27-10-02
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    7,646

    Predefinito Re: Registrare in casa + rochiesta canzoni.

    per registrare in digitale il minidisc o cmq la sorgente deve avere uscite digitali,(ottiche, coassiali o specifiche). per i programmi non cambia niente, basta scegliere l'ingresso desiderato.

    prova a installare un'altro programma di acquisizione video e vedi se ha la sincronizzazione (di solito la si trova nelle preferenze, o opzioni generali) io ad esempio uso Virtualdub.
    confermo sulle schede pinnacle: vengono descritte come il top, ma anch'io ho avuto solo problemi. se dovessi tornare indietro prenderei una terratec.

    un'altra cosa: con la scheda integrata la desincronizzazione dovrebbe consistere solo in un ritardo invariabile dell'audio(poi facilmente eliminabile tramite editing, anticipando la traccia audio di tot. milisecondi): se hai desincronizzazioni di altro tipo allora non è colpa della scheda. io ho 3 schede audio, compresa quella integrata, e prima facevo acquisizioni senza problemi sincronizzate alla perfezione anche con quella integrata, poi un bel giorno dopo molta inattività ho provato a fare un'acquisizione ed era tutto sfalsato: tipo come se la traccia video o audio oscillasse di velocità impercettibilmente, e nonostante giornate intere di editing video per scoprire che tipo di desincronizzazione era, non ne sono venuto a capo, e tuttora non riesco a acquisire un video sincronizzato.

  5. #30

    Predefinito Re: Registrare in casa + rochiesta canzoni.

    ma... che strano
    io ricordo che col vecchio PIII a 500Mhz e la mitica TNT2 Ultra Deluxe registravo con timing perfetto, sicchè fatico ad accettare che PC 20 volte più potenti abbiano di questi problemi; la butto sul banale: i DMA sui dischi sono in regola?

  6. #31
    Kanjar
    ospite

    Predefinito Re: Registrare in casa + rochiesta canzoni.

    Citazione Originariamente Scritto da Valvola Digitale Visualizza Messaggio
    ma... che strano
    io ricordo che col vecchio PIII a 500Mhz e la mitica TNT2 Ultra Deluxe registravo con timing perfetto, sicchè fatico ad accettare che PC 20 volte più potenti abbiano di questi problemi; la butto sul banale: i DMA sui dischi sono in regola?

    I dischi son perfetti.
    Pare che la colpa sia in gran parte di winzozz. Infatti alcuni consigliano, per fare acqusizione video senza problemi, di utilizzare un !!HARD DISK DEDICATO!! con su installato solo Sistema Operativo e driver necessari


    Resta il fatto che sta scheda Pinnacle è una zozzeria: dovrebbe avere un controller software o magari anche hardware che la sincronizzi, in registrazione, all'audio. Oppure una cavolo di opzione che ti calcola tutto il disavanzo delle tracce e a fine acquisizione, tipo verifica dati di Nero!, vede se sta tutto a posto e magari ti informa dei problemi (avendo i dati esatti diventa abbastanza semplice correggere gli errori: specie se con la scheda ti forniscono il progrmma per ovviare ai previsti errori d'acqusizione).


    Cmq col minidisc ho risolto: bastava abbassare il gain della Linea in Ingresso. Ho provato, per masochismo, a passare un cd su minidisc (registrando dal'uscita cuffie dello stereo al linein del minidisc tramite minijack da du euro). Poi ho passato la traccia audio del minidisc su pc, collegando lineout del MD al linIn della scheda audio tramite il suddetto cavetto da ddu euri. Infine ho convertito tutto in wav con audacity.


    Risultato spettacoloso L'audio ci perde un po', perché è convertito la bellezza di DUE VOLTE (da formato audioCD a formato datiMiniDisc a formato .wav in compressione minima) e il volume è un po' più basso (una perdita di alcuni decibel), però la qualità è davvero soddisfacente: totale assenza di distorsioni, fruscii, sporcizia; le frequenze si sentono tutte (ho registrato il Don Carlo di Verdi per capirci, 'na roba che a livello di frequenze coperte non le fai manco col test Dolby per il crossover delle casse degli Home Theater ).

    Chissà cosa potrò fare con un buon microfono ed un jack con contatti dorati?? Forse potrò finalmente registrarmi e passarmi su CD, così condividerò con tutti la mia gioia, magari suonando un brano Dark-Depressive-Doom-Funeral-Death-Metal

  7. #32

    Predefinito Re: Registrare in casa + rochiesta canzoni.

    avevo dato per scontato che avessi regolato i livelli di volume ad un grado accettabile...
    bon, meglio così, hai risolto. Ah, cmq non ti esaltare perchè non senti fruscii e ti pare che la qualità sia buona: prova ad ascoltare quello che hai registrato a casa di un amico con una scheda a scelta tra quelle che ti abbiamo elencato in questo thread

  8. #33
    Il Nonno L'avatar di la cosa
    Data Registrazione
    27-10-02
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    7,646

    Predefinito Re: Registrare in casa + rochiesta canzoni.

    il gain giusto da usare è quello che raggiunge l'ampiezza massima senza distorgere: se hai un rumore di fondo di 5dB e il segnale è di 90dB avrai un rapporto segnale rumore di 85dB: quindi per ridurlo(il rumore) devi cercare di alzare il volume il più possibile, senza però distorgere. per avere un riscontro visibile basta che sul programma di registrazione guardi la traccia in formato "wave", come questa:

    per giudicare se il livello è troppo basso o alto. impostata sul valore di distorsione della scheda(ad esempio -10db) l'onda non deve uscire dal riquadro.

    piccola precisazione visto che sono stati tirati in ballo i jack e gli home theatre:

    a meno di avere un super impianto( e per super intendo proprio Super) non noterai alcuna differenza cambiando jack. nemmeno se usi conessioni bilanciate in argento 99,99999% e schermate dalla NASA gli leverai i fruscii. considera che nella registrazione finale avrai il fruscio del lettore cd, il fruscio del lettore minidisc, più il fruscio della scheda audio, più il fruscio dell'amplificatore, più la perdita di dati che c'è in tutte le conversioni che fai. cambierebbe un po' la situazione se riuscissi a non convertire analogico e digitale tutte quelle volte. io per dire ho tutto in digitale fino all'amplificatore, che è l'unico che converte il segnale e ho il vantaggio che uso UN cavo.
    se hai uno stereo "comune" cmq non dovresti avvertire in ogni caso nessuna differenza, nemmeno se usassi i cavi sopra citati e sorgenti "hyper hi-end"a causa della qualità della scheda, che comunque non permette una qualità di alto livello(anche se comunque accettabile per l'ascolto casalingo).

    ..ma poi nel Md registri in formato PCM o AC3?

  9. #34
    Kanjar
    ospite

    Predefinito Re: Registrare in casa + rochiesta canzoni.

    Citazione Originariamente Scritto da la cosa Visualizza Messaggio
    il gain giusto da usare è quello che raggiunge l'ampiezza massima senza distorgere: se hai un rumore di fondo di 5dB e il segnale è di 90dB avrai un rapporto segnale rumore di 85dB: quindi per ridurlo(il rumore) devi cercare di alzare il volume il più possibile, senza però distorgere. per avere un riscontro visibile basta che sul programma di registrazione guardi la traccia in formato "wave", come questa:
    [cut]
    per giudicare se il livello è troppo basso o alto. impostata sul valore di distorsione della scheda(ad esempio -10db) l'onda non deve uscire dal riquadro.
    Grazie delle spiegazioni. In effetti avevo dato uno sguardo al grafico ed avevo capito da me cosa avevo sbagliato, così ho reimpostato il gain in maniera tale che il grafico non arrivasse a toccare mai gli estremi del campo (così facendo, ho capito che non avrebbe distorto). Poi mi son reso conto che potevo abbassare ancora il gain, ma ho constatato che in quel modo il fruscio rimaneva identico, la musica invece aveva volume più basso, e dunque era una sola

    piccola precisazione visto che sono stati tirati in ballo i jack e gli home theatre:

    a meno di avere un super impianto( e per super intendo proprio Super) non noterai alcuna differenza cambiando jack. nemmeno se usi conessioni bilanciate in argento 99,99999% e schermate dalla NASA gli leverai i fruscii. considera che nella registrazione finale avrai il fruscio del lettore cd, il fruscio del lettore minidisc, più il fruscio della scheda audio, più il fruscio dell'amplificatore, più la perdita di dati che c'è in tutte le conversioni che fai. cambierebbe un po' la situazione se riuscissi a non convertire analogico e digitale tutte quelle volte.
    Asp, allora, devo fare diverse precisazioni:

    - il fruscio di cui ti parlavo dipende quasi esclusivamente dal jack che uso. Di sicuro con un buon jack coi contatti dorati il segnale sarà migliore e privo di fruscio; ho fatto alcuni test incrociati ed ho constatato che è il jack a creare quel fruscio, non il minidisc, né la scheda audio- anzi la scheda audio ancora non posso escluderla per certo- ma comunque creare quel particolare fruscio è una caratteristica del minijack che ho usato.

    Ergo voglio acquistare un jack decente.

    - Io ho fatto "tutti quei passaggi" da Cd a minidisc e da minidisc a pc tramite registrazione lineout-linein con audacity e da audacity a file wave, proprio per constatare che i numerosi passaggi -che ovviamente degradano la traccia audio e fan perdere segnale- mi restituiscono un suono finale quasi identico a quello del cd (almeno facendolo suonare su impianti normali ).


    ..ma poi nel Md registri in formato PCM o AC3?
    Boh. Che io sappia il Minidisc registra in un formato suo, che si chiama ATRAC, è quasi loseless (nel senso che è superiore ad un mp3, ma sostanzialmente è una compressione!!) ed è una sorta di antesignano dell'AC3.

    poi boh.
    Ultima modifica di Kanjar; 12-10-06 alle 22:45:59

  10. #35
    Il Nonno L'avatar di la cosa
    Data Registrazione
    27-10-02
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    7,646

    Predefinito Re: Registrare in casa + rochiesta canzoni.

    molti minidisc registrano sia in atrac1, 2 o 3, oppure in formato pcm (lo stesso dei cd), che ovviamente è meglio, visto che nell'atrac3 arrivi a 256kbps(come gli mp3, ma con una qualità leggermente superiore a parità di bit) mentre col pcm lineare superi tranquillamente il megabit.

    per il discorso jack, fai te. prova, ma poi non dire che non ti avevo avvertito.
    inoltre già che ci sei diffida da qualsiasi cavo con connettore dorato a basso prezzo. la doratura non serve a NIENTE e spesso addirittura la placcatura è fasulla(è solo di color oro). stessa cosa per il cavo: se non sei un'esperto di cavi è impossibile stabilire se uno è buono o no.
    io per dire per essere sicuro che sia tutto buono me li faccio da solo partendo dal rame eccetera, ma cmq potrei usare anche dei chiodi di ghisa al posto del jack, quando registro su una scheda audio integrata: non si sente la differenza.

  11. #36
    Kanjar
    ospite

    Predefinito Re: Registrare in casa + rochiesta canzoni.

    Citazione Originariamente Scritto da la cosa Visualizza Messaggio
    per il discorso jack, fai te. prova, ma poi non dire che non ti avevo avvertito.
    inoltre già che ci sei diffida da qualsiasi cavo con connettore dorato a basso prezzo. la doratura non serve a NIENTE e spesso addirittura la placcatura è fasulla(è solo di color oro). stessa cosa per il cavo: se non sei un'esperto di cavi è impossibile stabilire se uno è buono o no.
    io per dire per essere sicuro che sia tutto buono me li faccio da solo partendo dal rame eccetera, ma cmq potrei usare anche dei chiodi di ghisa al posto del jack, quando registro su una scheda audio integrata: non si sente la differenza.

    Io ti credo
    Ma ti dico che il jack che ho CREA fruscio Lo crea lui!
    Che poi la qualità della mia scheda sia bassa, lo so. Ma ho notato che il fruscio persiste anche se passo un cd su minidisc usando il jack; sembrerà assurdo ma se invece faccio suonare il cd in uno stereo e registro tramite microfono (usando delle CUFFIE come microfono ) la qualità è minore, ma il fruscio è assente; poi quello stesso identico fruscio del jack ricompare se passo il brano del minidisc su computer

    Un mio amico che ha provato a registrare con audacity sulla sua scheda audio integrata (simile alla mia, se non addirittura la stessa) con stesso modello di minidisc ma altro minijack, mi ha detto che il fruscio è assente, una volta regolato bene il gain
    Dunque penso che cambiando il jack, debba andar meglio anche a me.

    Credo che comprerò qualcosa di marca, tanto per non degradare il segnale, ma senza aspettarmi niente di ché (non sono uno sprovveduto ).

  12. #37

    Predefinito Re: Registrare in casa + rochiesta canzoni.

    il fruscio non è assente: è che con i mezzi di ascolto di cui diponete non lo potete notare...
    Per eliminare il fruscio dall'analogico al digitale... beh bisogna rompere il porcellino di terracotta e leggiucchiare qualche manuale

  13. #38
    Kanjar
    ospite

    Predefinito Re: Registrare in casa + rochiesta canzoni.

    Citazione Originariamente Scritto da Valvola Digitale Visualizza Messaggio
    il fruscio non è assente: è che con i mezzi di ascolto di cui diponete non lo potete notare...
    Per eliminare il fruscio dall'analogico al digitale... beh bisogna rompere il porcellino di terracotta e leggiucchiare qualche manuale


    Diciamo che tutto è relativo.
    Se il fruscio non lo sento, è come se non ci fosse
    Poi di fatto io e il mio amico siamo appassionati di musica e di hi-fi (lui più di me). Io mi vanto di saper riconoscere facilmente un mp3 a bassa compressione (192kbs) da un file .ape Monkey Audio, figurati un po': questo per dire che sono uno sborone! No era per dire che insomma l'orecchio per queste cose ce l'ho!!
    Se ti dico che il mio minidisc registra bene, evidentemente è così


    Però soldi da spendere non ne ho.
    Anche se col mio amico stiamo cercando di mettere sù un gruppetto e di approntare un bel salone a sala prove e sala registrazione.... quindi lui è interessato a comprare una schedona audio per registrare musica (basso-chitarra-batteria-voce; NON METAL!)

    Ma stiamo andanto OT?
    E' sempre piacevolissimo parlare in questa sezione (anche da quando è stata "allargata")

  14. #39

    Predefinito Re: Registrare in casa + rochiesta canzoni.

    Citazione Originariamente Scritto da Kanjar Visualizza Messaggio
    Se il fruscio non lo sento, è come se non ci fosse


    Se ti dico che il mio minidisc registra bene, evidentemente è così
    il minidisc magari registra dignitosamente, il segnale si deteriora DOPO
    per tutte le ragioni che ti ha detto "la cosa"

    quindi lui è interessato a comprare una schedona audio per registrare musica (basso-chitarra-batteria-voce; NON METAL!)
    auguri per "registrare la batteria", ne avrete bisogno

    Ma stiamo andanto OT?
    credo che i mod non se la prenderanno

    E' sempre piacevolissimo parlare in questa sezione (anche da quando è stata "allargata")
    "vieni anche tu nel grande centro" (.cit)

  15. #40
    Kanjar
    ospite

    Predefinito Re: Registrare in casa + rochiesta canzoni.

    Citazione Originariamente Scritto da Valvola Digitale Visualizza Messaggio



    il minidisc magari registra dignitosamente, il segnale si deteriora DOPO
    per tutte le ragioni che ti ha detto "la cosa"

    :


    Mi sa che stiamo addì le stesse cose, ma non ce ne rendiamo conto

  16. #41

    Predefinito Re: Registrare in casa + rochiesta canzoni.

    si appunto, ma non è una cosa grave

+ Rispondi alla Discussione
Pag 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato