+ Rispondi alla Discussione
Pag 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 151 a 165 di 165
  1. #151
    Automatic Jack
    ospite

    Predefinito Re: Comprare una spada vera

    Ehm... golem... il pugnale è "Tanto", non "Tonto"

    Un coltello rincoglionito non so quanto utile possa essere in battaglia


  2. #152
    Il Puppies L'avatar di Portanza
    Data Registrazione
    18-10-06
    Messaggi
    453

    Predefinito Re: Comprare una spada vera

    Citazione Originariamente Scritto da Automatic Jack Visualizza Messaggio
    Ehm... golem... il pugnale è "Tanto", non "Tonto"

    Un coltello rincoglionito non so quanto utile possa essere in battaglia


    ,mahauhahuAHAHUHAUUHAHUAHAHUAHAH


    cmq@ golem, non sono io che sono 2 e 30, era il personaggio del fumetto...cmq vabbè è un fumetto e basta ^_^

  3. #153
    Banned L'avatar di Quelden
    Data Registrazione
    25-06-04
    Messaggi
    8,583

    Predefinito Re: Comprare una spada vera

    Citazione Originariamente Scritto da golem101 Visualizza Messaggio
    La katana viaggia da circa 5 a 6 piedi di lunghezza, può essere impugnata a due mani o ad una mano a seconda della necessità, ed è un po' l'elemento base delle discipline di scherma classiche giapponesi. Una versione primitiva, con tecniche di ripiegatura degli strati di ferro/acciaio più semplici, è chiamata anche tachi.
    Sei piedi sono più o meno 1,80 metri eh!
    A me risulta fossero lunghe meno della metà

  4. #154
    Shogun Assoluto L'avatar di golem101
    Data Registrazione
    15-12-01
    Località
    Hamilton, Ontario
    Messaggi
    35,762

    Predefinito Re: Comprare una spada vera

    Citazione Originariamente Scritto da Khelden Visualizza Messaggio
    Sei piedi sono più o meno 1,80 metri eh!
    A me risulta fossero lunghe meno della metà
    Confermo lunghezza standard compresa fra 5 e 6 piedi. La katana veniva realizzata singolarmente per l'utente a seconda delle tecniche favorite dall'utente, da cui le differenti dimensioni, e tutti i testi sono concordi nel definirla "troppo grande per essere maneggiata ad una mano senza addestramento".

    Nota bene che le dimensioni sono sempre comprensive di lama e anima dell'impugnatura, dato che nel processo di forgiatura costituiscono un pezzo singolo.
    Un attrezzo di 3 piedi è un wakizashi.

    La roba commerciale "moderna" sono repliche che non fanno testo.

  5. #155
    Banned L'avatar di Quelden
    Data Registrazione
    25-06-04
    Messaggi
    8,583

    Predefinito Re: Comprare una spada vera

    Mah, dal sito dell'Associazione Italiana per la Spada Giapponese:
    "UCHIGATANA o KATANA - questo tipo di lama sostituì la Tachi a partire da metà Muromachi, restando in uso fino a tutto il periodo Edo. La sua lunghezza andava dai 2 Shaku in su (cm. 60,6) ed essendo più corta della Tachi, poteva essere portata infilata nella cintura (Obi) con il taglio rivolto verso l'alto, adottando particolari tecniche di estrazione veloce. Il termine Katana è in uso anche per indicare lame forgiate come Tachi, ma poi accorciate col procedimento Suriage."

    "WAKIZASHI - lama lunga da 1 a 2 Shaku (30,3 - 60,6 cm.) generalmente portata in coppia con la Katana dal Momoyama in poi. Lame più corte, fra 36 e 40 cm. vengono chiamate Ko-Wakizashi."

  6. #156
    Il Puppies L'avatar di maci loscuro
    Data Registrazione
    20-01-05
    Località
    gattinara
    Messaggi
    789

    Predefinito Re: Comprare una spada vera

    Citazione Originariamente Scritto da golem101 Visualizza Messaggio
    Confermo lunghezza standard compresa fra 5 e 6 piedi. La katana veniva realizzata singolarmente per l'utente a seconda delle tecniche favorite dall'utente, da cui le differenti dimensioni, e tutti i testi sono concordi nel definirla "troppo grande per essere maneggiata ad una mano senza addestramento".

    Nota bene che le dimensioni sono sempre comprensive di lama e anima dell'impugnatura, dato che nel processo di forgiatura costituiscono un pezzo singolo.
    Un attrezzo di 3 piedi è un wakizashi.

    La roba commerciale "moderna" sono repliche che non fanno testo.
    3 piedi sono 90 cm.un katana è molto meno

  7. #157
    Mental Ray
    ospite

    Predefinito Re: Comprare una spada vera

    Citazione Originariamente Scritto da maci loscuro Visualizza Messaggio
    3 piedi sono 90 cm.un katana è molto meno
    Eeeeeeehhhhhhh? una katana sarebbe meno di 90 cm? Ma dove? Ma quando?

  8. #158
    Il Puppies L'avatar di maci loscuro
    Data Registrazione
    20-01-05
    Località
    gattinara
    Messaggi
    789

    Predefinito Re: Comprare una spada vera

    Citazione Originariamente Scritto da Mental Ray Visualizza Messaggio
    Eeeeeeehhhhhhh? una katana sarebbe meno di 90 cm? Ma dove? Ma quando?
    c'è appena scritta sopra la definizione...

  9. #159
    Mental Ray
    ospite

    Predefinito Re: Comprare una spada vera

    Citazione Originariamente Scritto da maci loscuro Visualizza Messaggio
    c'è appena scritta sopra la definizione...
    E' che non lo sapevo, pensavo fossero ben più lunghe... ho guardato in vari siti, ma se ne guardano bene dal mettere le "misure"...
    guarda ad esempio su wikypedia! spiegano addirittura il processo di fabbricazione, e tante altre cose! Ma da quel che ho capito, partono DA 60-70cm, poi a seconda dell'altezza del guerriero viene scelta la lunghezza giusta, correggimi se sbaglio!

  10. #160
    Automatic Jack
    ospite

    Predefinito Re: Comprare una spada vera

    le katane "medie" stanno fra 95 e 105 cm. Mai viste katane più corte di 90 cm. A meno che non si intenda la lunghezza della sola lama.

  11. #161
    Mental Ray
    ospite

    Predefinito Re: Comprare una spada vera

    Citazione Originariamente Scritto da Automatic Jack Visualizza Messaggio
    le katane "medie" stanno fra 95 e 105 cm. Mai viste katane più corte di 90 cm. A meno che non si intenda la lunghezza della sola lama.
    esattamente di quella sto parlando! Sai dirmi qualcosa di più preciso?
    Io pensavo che la lama arrivasse tranquillamente ai 90 cm...

  12. #162
    Mental Ray
    ospite

    Predefinito Re: Comprare una spada vera

    dal forum:
    http://www.intk-token.it/forum/index.php?showtopic=8


    LA SPADA ATTRAVERSO I SECOLI


    La lavorazione del ferro, sia per fusione che per forgiatura, era conosciuta nella Cina del Nord sin dal VI secolo a. C. Il Giappone nel 362 d.C. invase la Corea e, rimanendovi per duecento anni, ebbe modo di acquisire dalla vicina Cina la conoscenza delle armi di ferro ed in particolare della spada, dritta e ad un solo taglio. Fino ad allora, le armi erano state sempre prodotto in pietra e in bronzo, durante le culture Jomon Yayoi.
    Dopo una massiccia importazione di spade cinesi, reperibili nelle sepolture preistoriche, il Giappone sul finire del quarto secolo inizia una propria produzione di spade in ferro, elaborando e raffinando tecniche e forme assolutamente originali.
    Queste prime spade, chiamate jokoto, erano dritte e la lama (tachi) era lunga dai 90 cm al metro, secondo le misure che vengono date nel Kojiki e nel Nihonshoki. Già in quest'epoca erano presenti vari tipi di spade, come la tsurugi (molto appuntita con il filo su tutti e due i lati della lama, spesso raffigurata nell'iconografia buddista), la tsurugi no tachi (con il filo da un solo lato nella parte di lama vicino all'impugnatura e doppio verso la punta) o la warabite no tachi (una specie di corto pugnale nel quale la lama, spessa e larga, e l'elsa sono formate da un unico pezzo di metallo lavorato).
    Con l'avvento del periodo Heian (794- 1185) la lama comincia ad assumere alcune caratteristiche distintive che renderanno la spada giapponese simile a come la intendiamo oggi (migliorandone l'efficacia come arma e la bellezza come oggetto d'arte), come una lunghezza media di 80 cm, una certa riduzione di spessore rispetto al periodo precedente e, soprattutto, la curvatura vicino l'impugnatura (koshizori), che indica come in battaglia fosse ormai diventato più importante il fendente piuttosto che la stoccata. Bisogna ricordare che in questo periodo numerose guerre scoppiarono in tutto il Giappone, ed un editto governativo del 984 (attraverso il quale si vietava ai civili, tranne a color che fossero in possesso di un permesso speciale, di indossare spade) ci mostra come in quel tempo il possesso di un'arma fosse diventata un'abitudine diffusa tra la popolazione.
    Nel primo periodo Kamakura (1185-1333), durante il quale la classe militare divenne la colonna portante del paese, si assiste allo sviluppo del tanto, una specie di corto pugnale che si portava alla cintura, e alla nascita del kodachi (piccola tachi), sulla cui origine si discute ancora. Si pensa venisse generalmente usato accompagnandolo al normale tachi (forse come un primitivo daisho), o che fosse un tipo di spada specificatamente pensato per guerrieri molto giovani. In ogni caso, a parte le dimensioni ridotte (la lama misurava meno di 60 cm), esteticamente si presentava come un classico tachi.
    Nel 1274 e nel 1281 il Giappone venne invaso dai Mongoli, e si salvò entrambe le volte grazie all'intervento del provvidenziale kamikaze (il "vento divino" che spazzò via la flotta mongola). Temendo un terzo assalto (che tuttavia non si verificò mai), in tutto il paese le manovre militari si intensificarono e la produzione di spade aumentò. Uno dei risultati di questo incremento di produzione fu la creazione di un nuovo tipo di spada, la ikubi kissaki no tachi, leggermente più larga e spessa delle precedenti.
    Anche la produzione di tanto aumentò notevolmente, probabilmente a causa del perfezionamento che le tecniche di combattimento stavano subendo in questo periodo; il tanto infatti si rivelava molto utile nel combattimento ravvicinato (era lungo infatti attorno ai 25 cm), nel quale la lunga tachi non si dimostrava altrettanto maneggevole.
    Verso la fine del periodo Kamakura cominciò a manifestarsi la tendenza ad allungare le lame, costume che esplose nel periodo Nambokucho (1333-1391), durante il quale la lunghezza delle spade divenne di circa un metro; questa tendenza colpì anche la naginata (l'alabarda).
    Il motivo di queste esagerazioni va ricercato probabilmente nel fatto che in questo periodo esistevano due corti imperiali contrapposte che ovviamente rivaleggiavano tra di loro, e che quindi cercavano di ostentare il proprio potere anche attraverso il dispiego di attrezzature militari ed armi dall'imponente apparenza.
    Il periodo Muromachi (1392- 1573) vede l'unione delle due corti rivali, e quindi cessa di esistere la necessità di ostentare armi di proporzioni esagerate; si ritorna quindi alle dimensioni consuete, ma presto nuove innovazioni appaiono sulla scena.
    Nasce un nuovo tipo di spada, la uchigatana, che possiede due caratteristiche principali: la curvatura è vicino alla punta (sakizori) e non vicino all' impugnatura (koshizori) come nelle spade precedenti. L' uchigatana, inoltre, veniva portata con il filo rivolto verso l'alto. Questo perchè si stava diffondendo la tecnica di combattimento che prevedeva estrazione ed attacco con un unico movimento (tecnica che più tardi prenderà il nome di Iaijutsu); ciò era possibile solo se il filo della lama, al momento dell'estrazione, era rivolto verso l'alto, e la curvatura sakizori rendeva più agevole la procedura.
    Le uchigatana venivano forgiate con varie misure. Quelle più lunghe di 60 centimetri erano chiamate katana (termine che col tempo passerà ad indicare tutte le spade in generale), mentre quelle più corte erano chiamate wakizashi o ko-dachi.
    In ogni caso le spade di questo periodo erano realizzate abbastanza alla buona, in quanto le lame più diffuse erano ancora le tachi. Uchigatana di qualità cominceranno ad essere prodotte solo nel periodo Momoyama.
    Verso la fine del periodo Muromachi si diffonde un nuovo tipo di tanto, lungo solo 15 centimetri, che veniva portato nascosto tra le vesti.
    La più importante innovazione nel campo delle spade, che avvenne tra la fine del sedicesimo secolo e l'inizio del diciassettesimo (tanto è vero che le spade prodotte dal periodo Momoyama in poi saranno chiamate Shinto, nuove spade), fu il praticamente totale abbandono del tachi e l'abitudine di portare una coppia di uchigatana (katana e wakizashi) insieme; questa coppia prese il nome di daisho (grande-piccolo) e si diffuse sempre più, anche se nei primi tempi le lame di questi daisho non erano altro che tachi accorciate per lo scopo.
    Come per il kodachi, anche l'introduzione del wakizashi non ha una spiegazione ben definita. Tuttavia si può cercare una spiegazione nell'abitudine, per i samurai, di lasciare la katana all'esterno di un edificio ed entrare armati solo di wakizashi, che quindi troverebbe la sua ragion d'essere nel venire usata come un'arma per combattimenti al coperto (anche se il più famoso utilizzatore del daisho fu Miyamoto Musashi, il grande samurai che per primo formalizzò l'utilizzo contemporaneo in combattimento di katana e wakizashi)
    Con l'introduzione e la diffusione del daisho, il tanto cadde in disuso. Venne utilizzato però, col nome di harakirigatana, per compiere il suicidio rituale (harakiri, appunto).
    Nel 1876, otto anni dopo la restaurazione Meiji, venne promulgato un editto che proibiva ai samurai di portare la spada; in questo modo, di riflesso, i maestri forgiatori di spade si ritrovarono senza lavoro. Tuttavia anni dopo (dopo le guerre contro Cina e Russia) la produzione di spade riprese, essenzialmente per gli ufficiali dell'esercito; queste lame prendono il nome di gendaito (spade moderne). Tuttavia dopo l'editto Meiji molti armaioli avevano abbandonato l'arte, ma Gassan Sadakazu, uno spadaio di Osaka, non aveva mai smesso di forgiare spade e nel 1906 venne nominato Armaiolo ufficiale della Corte Imperiale.
    La sconfitta del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale, e la conseguente occupazione delle forze occidentali, fu un altro duro colpo per l'arte della forgiatura delle spade, in quanto gli occidentali vietarono la produzione di armi di qualsiasi tipo (anche le arti marziali a mani nude vennero proibite).
    Ma nel 1953 venne emanata una nuova legge che permetteva la forgiatura delle spade, e nel 1954, sotto il patrocinio della neofondata "Società per la preservazione dell'arte della spada giapponese" si tenne la prima esposizione postbellica di spade; da allora si sono susseguiti numerosi eventi di questo tipo.

  13. #163
    Il Puppies L'avatar di maci loscuro
    Data Registrazione
    20-01-05
    Località
    gattinara
    Messaggi
    789

    Predefinito Re: Comprare una spada vera

    Citazione Originariamente Scritto da Automatic Jack Visualizza Messaggio
    le katane "medie" stanno fra 95 e 105 cm. Mai viste katane più corte di 90 cm. A meno che non si intenda la lunghezza della sola lama.
    si solo la lama.ma in alcuni periodi erano più corte.per il wakizashi però le misure sono quelle,non 3 piedi.

+ Rispondi alla Discussione
Pag 7 di 7 PrimaPrima ... 567

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato