+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Domandone TFR..

  1. #1
    Il Nonno L'avatar di Alb83
    Data Registrazione
    23-11-03
    Messaggi
    7,566

    Predefinito Domandone TFR..

    Siccome di ste cose io non ci capisco una ceppa chiedo a voi...

    Mi hanno dato un modulo da compilare sulla destinazione del TFR...

    In pratica ho tre possibilità:
    1)non compilare una ceppa;
    2)TFR integralmente conferito ad una forma pensionistica complementare?
    3)TFR non destinato ad una forma pensionistica complementare ma continui ad essere regoaltos econdo l'articolo 2120 del codice civile..

    Al fin della fiera io voglio che sto TFR mi entri in tasca subito..
    E' possibile? Se si come?

    Grazie

  2. #2
    Lo Zio L'avatar di jackcarver
    Data Registrazione
    10-04-06
    Località
    Bosco della Castagnola
    Messaggi
    2,365

    Predefinito Re: Domandone TFR..

    Allora: il TFR non è altro che la tua liquidazione, e come tale non potrai vedere quei soldi prima che il rapporto di lavoro sia concluso (a meno che non chiedi un'anticipazione, ma andiamo per gradi).
    Se ti hanno consegnato questo modulo (ed è la prima volta che lo vedi) vuol dire che sei stato assunto da poco (o che il tuo datore di lavoro è un ritardatario ). In ogni caso tu hai 6 mesi di tempo dalla data di assunzione per fare la tua scelta. In pratica ti viene chiesto di dare una destinazione alla tua liquidazione o buonuscita o come vuoi chiamarla (appunto il TFR).
    1) Il primo caso te lo sconsiglio vivamente, poi ti spiego perché.
    2) la forma pensionistica complementare (detto anche "fondo pensione integrativa") è un insieme di tizi in doppiopetto e/o o camicia hawaiiana che gestiscono una somma di denaro per tuo conto, denaro che viene calcolato in percentuale fissa sulla tua retribuzione, eventualmente integrato da un contributo tuo e del tuo capo, e versata mese per mese. Poi ci sono le varie distinzioni da fare a seconda che tu scelga un fondo chiuso (cioè vi aderiscono solo i dipendenti delle aziende in cui si applica lo stesso CCNL che regola per linee generali il tuo rapporto di lavoro) oppure un fondo aperto (una banca o una società di assicurazione). Pensione complementare (o integrativa) vuol dire che integra la tua pensione normale, cioè è un extra.
    Le regole di gestione dei soldi che tu hai versato al Fondo pens. compl. (chiamiamolo FPC, o se preferisci ARTURO o GIUSEPPE) sono stabilite dallo Stauto dello stesso FPC.
    3) Lasciare che la cosa venga regolata come sempre dal codice civile vuol dire lasciare il tuo TFR in azienda. Cioè è il tuo capo che ha la disponibilità materiale dei soldi che ti spettano appena esci da lì. Anche qui ci sono delle distinzioni da fare, prima fra tutte quanto è grande il posto dove stai tu, cioè se ha più o meno di 50 dipendenti (con un contratto di lavoro subordinato).
    Perché ti dicevo che non ti conviene restartene zitto? Perché questo simpatico governo (pace all'anima sua) così pieno di gente che si vuole bene e che si stima davvero tantissimo ha stabilito che chi non fa nessuna scelta in realtà è come se avesse scelto il FPC, e quella scelta lo condizionerà (in quell'azienda) fino alla fine dei suoi giorni. Cioè non puoi più tornare indietro!!
    Quindi una scelta è sempre meglio farla.
    Tieni presente che chi sceglie per il FPC non può più ripensarci, chi invece sceglie di lasciare il TFR in azienda (art. 2120) può cambiare idea in ogni momento.
    Nel dubbio, io opterei senz'altro per quest'ultima ipotesi. Tu dirai: ma in concreto che cambia? Cambia che nei FPC esistono diverse linee di investimento, ad alto o basso rischio, e ciò determina (come tutti gli investimenti) se alla fine ci troverai o no più soldi di quelli che ci hai versato.
    Nella tua azienda questo non si verifica, tanto ci metti tanto (si spera) ci trovi.
    Poi se vuoi ti spiego in quali casi puoi richiedere subito una parte del tuo TFR (a condizione comunque che tu abbia almeno 8 anni di anzianità, e non so se è il tuo caso).

  3. #3
    Il Nonno L'avatar di Alb83
    Data Registrazione
    23-11-03
    Messaggi
    7,566

    Predefinito Re: Domandone TFR..

    Grazie per avermi chiarito un po' le idee..

    Il mio è un lavoretto in un centro commerciale per il periodo pre e post natalizio.. ho lavorato 5 mesi e di certo non sarà il lavoro della mia vita, il contratto scade tra una settimana..

    La cara e vecchia liquidazione non esiste più?

  4. #4
    Lo Zio L'avatar di jackcarver
    Data Registrazione
    10-04-06
    Località
    Bosco della Castagnola
    Messaggi
    2,365

    Predefinito Re: Domandone TFR..

    Quindi tra una settimana non lavori più lì o te lo rinnovano?
    Qual era la durata complessiva del contratto?
    Comunque la liquidazione è proprio quello di cui parlavo, quello che nel frattempo hai versato a titolo di TFR ti viene liquidato appena te ne vai, nè più nè meno (e se te ne vai PRETENDI subito quei soldi, per esperienza personale ti dico che qualche datore di solito fa il furbo e prende tempo).
    Quanto al modulo, vai pure per la terza opzione così non ti vincola nessuno.

  5. #5
    Il Nonno L'avatar di Alb83
    Data Registrazione
    23-11-03
    Messaggi
    7,566

    Predefinito Re: Domandone TFR..

    5 mesi.. il contratto termina li.. e non credo abbiano intenzione di prolungare.. bho..

  6. #6
    Lo Zio L'avatar di jackcarver
    Data Registrazione
    10-04-06
    Località
    Bosco della Castagnola
    Messaggi
    2,365

    Predefinito Re: Domandone TFR..

    Te l'ho chiesto perché francamente non ho capito per quale motivo ti abbiano consegnato il modulo. Il lavoratore ha 6 mesi di tempo, decorrenti dall'assunzione, per fare la sua scelta. Se il rapporto di lavoro dura di meno come nel tuo caso allora è del tutto inutile consegnare il modulo così come è del tutto inutile chiedere al lavoratore di fare una scelta.

  7. #7

    Predefinito Re: Domandone TFR..

    Citazione Originariamente Scritto da jackcarver Visualizza Messaggio
    Te l'ho chiesto perché francamente non ho capito per quale motivo ti abbiano consegnato il modulo. Il lavoratore ha 6 mesi di tempo, decorrenti dall'assunzione, per fare la sua scelta. Se il rapporto di lavoro dura di meno come nel tuo caso allora è del tutto inutile consegnare il modulo così come è del tutto inutile chiedere al lavoratore di fare una scelta.


    scusa ma... perchè? gli assunti a tempo determinato percepiscono anche loro il tfr. non possono scegliere, se vogliono, di versarlo in un fondo, o a un PIP, come tutti gli altri? è previsto automaticamente che gli venga dato "old stile" alla fine del loro rapporto di lavoro?
    onestamente di tutte le inforamzioni che mi sono state date sulla normativa non ricordo di nessuna che prendesse in considerazione cosa succede a chi ha un rapporto di lavoro inferiore ai sei mesi


    mi stupisco che chi ha scritto la legge non abbia invece previsto che chi termina il rapporto prima di 6 mesi senza fare la scelta abbia il tfr automaticamente versato nel fondo complementare. visto che l'hanno fatto per chi non sceglie dopo i 6 mesi...

  8. #8
    Lo Zio L'avatar di jackcarver
    Data Registrazione
    10-04-06
    Località
    Bosco della Castagnola
    Messaggi
    2,365

    Predefinito Re: Domandone TFR..

    No, perché la questione non è che tu hai tempo fino a che non termina il rapporto di lavoro per decidere. Tu lavoratore con qualunque contratto di lavoro subordinato hai 6 mesi di tempo a partire dall'assunzione. Dopo è chiaro che chiunque può fare la sua scelta anche il giorno dopo che è stato assunto, ma per uno che ha il contratto della durata inferiore a 6 mesi scegliere il fondo pensione complementare è peggio che fucilarsi tra le gambe, per almeno 3 ragioni:

    1- se uno aderisce al fondo non ha diritto alla liquidazione appena cessa il lavoro, perché il fondo ti dà i soldi solo dopo un minimo di anni di permanenza, e quindi di versamento (di regola sono 2 anni: prima non puoi riscattare la tua pensione integrativa);
    2- dato che non si può scegliere contemporaneamente più di un fondo pensione, il primo che scelgo in linea teorica mi vincola anche per i rapporti di lavoro successivi (non è una scelta reversibile), senza contare le problematiche che derivano dal dover trasferire tutto da un fondo a un altro (le regole cambiano da fondo a fondo);
    3- se io vengo licenziato o mi dimetto prima dei 6 mesi ho diritto alla liquidazione da parte di chi mi è debitore della stessa al momento della cessazione del rapporto, vale a dire il mio datore di lavoro e solo lui. La legge prevede che solo una volta che 6 mesi decorrino senza alcuna scelta, il debitore del TFR diventa automaticamente il fondo, però alle condizioni del fondo, che come dicevo sono altre e più gravose. É l'interpretazione che la legge dà del meccanismo del silenzio-assenso.

    La soglia di sbarramento fissata a 6 mesi è una soglia più "democratica", visto che tra i rapporti di lavoro che durano meno di 6 mesi ci possono essere anche quelli che durano 1 mese o 3 settimane o 2 mesi e via dicendo. In quel caso il lavoratore allora dovrebbe essere costretto a scegliere quantomeno al momento dell'assunzione (visto che se il giorno dopo per un qualunque motivo viene licenziato o se ne va, e non ha fatto la sua scelta, allora tu dici che il suo TFR deve andare per forza al fondo complementare? Quale TFR?).
    Ma la scelta sulla destinazione del TFR, che sono soldi del lavoratore e in molti casi anche ciò che gli resta per campare se perde il lavoro, è una scelta estremamente delicata per essere presa il giorno dopo dell'assunzione o il mese dopo o quindici giorni dopo, quando cioè il lavoratore non ha avuto materialmente il tempo di valutare tutti i pro e i contro: ci sono 6 mesi per tutti i lavoratori dipendenti, se il contratto dura di meno il meccanismo del silenzio-assenso non può scattare. Ciò non toglie che chi lo desidera può fare la sua scelta in qualunque momento, anche se lavora un mese d'estate e fa i gelati, però con la consapevolezza che a quel punto non ha solo gli stessi diritti di tutti gli altri ma anche e soprattutto gli stessi obblighi di legge. Ecco perché, per evitare che si verifichi una situazione iniqua come questa, la legge ha previsto che il silenzio-assenso non si applichi ai rapporti di durata inferiore a 6 mesi.

  9. #9
    Il Nonno L'avatar di Alb83
    Data Registrazione
    23-11-03
    Messaggi
    7,566

    Predefinito Re: Domandone TFR..

    Quindi vado doppiamente con la risposta 3!

  10. #10

    Predefinito Re: Domandone TFR..

    Citazione Originariamente Scritto da jackcarver Visualizza Messaggio
    Ecco perché, per evitare che si verifichi una situazione iniqua come questa, la legge ha previsto che il silenzio-assenso non si applichi ai rapporti di durata inferiore a 6 mesi.
    ecco, era questo che non sapevo.
    è ovvio che chi ha un contratto a tempo determinato di pochi mesi ha poco interesse a far confluire il suo tfr in un fondo di categoria.

  11. #11
    Lo Zio L'avatar di jackcarver
    Data Registrazione
    10-04-06
    Località
    Bosco della Castagnola
    Messaggi
    2,365

    Predefinito Re: Domandone TFR..

    allora lieto di esservi stato utile

+ Rispondi alla Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato