+ Discussione Chiusa
Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: da AD&D2 a D&D3.5

  1. #1

    Predefinito da AD&D2 a D&D3.5

    ciao, ero a digiuno di D&D dai tempi della AD&D2ed. (ovviamente in inglese), ora, mi son trasferito in Spagna a vivere e ho ri-iniziato con la 3.5...

    ...sticatzi!!!

    hanno cambiato un casino di cose! :O


    dato che il manuale adesso l'ho preso in spagnolo, non capisco benissimo tutto (e faccio il master) ci sarebbero un paio di cose che vorrei chiedervi:

    1- come si calcola adesso l'esperienza dei mostri, cambia in base al rapporto pg/mostri?

    2- il raggio visivo e' uguale per tutte le creature?

    ps: per fortuna che ho giocato ha knight of the old republic...
    gia' allora vedere la classe armatura al contrario e' stato uno schock!

  2. #2
    Shogun Assoluto L'avatar di golem101
    Data Registrazione
    15-12-01
    Località
    Hamilton, Ontario
    Messaggi
    35,762

    Predefinito Re: da AD&D2 a D&D3.5

    Citazione Originariamente Scritto da calabacina Visualizza Messaggio
    1- come si calcola adesso l'esperienza dei mostri, cambia in base al rapporto pg/mostri?

    2- il raggio visivo e' uguale per tutte le creature?

    ps: per fortuna che ho giocato ha knight of the old republic...
    gia' allora vedere la classe armatura al contrario e' stato uno schock!
    1 - Manuale del DM, ogni creatura ha un GS (o CR, in inglese), lo rapporti con il livello medio del gruppo secondo la tabella e assegni il valore di PX corrispondente.
    Da non confondersi con il LI (o EL in inglese) che serve a bilanciare gli avversari da proporre al gruppo, e non ha rilevanza specifica nell'assegnazione dell'esperienza.

    2 - Sostanzialmente sì. Cambiano le cose con visione crepuscolare, scurovisione e vista cieca, che hanno vari gradi di efficacia e distanze utili.

  3. #3

    Predefinito Re: da AD&D2 a D&D3.5

    Citazione Originariamente Scritto da golem101 Visualizza Messaggio
    1 - Manuale del DM, ogni creatura ha un GS (o CR, in inglese), lo rapporti con il livello medio del gruppo secondo la tabella e assegni il valore di PX corrispondente.
    Da non confondersi con il LI (o EL in inglese) che serve a bilanciare gli avversari da proporre al gruppo, e non ha rilevanza specifica nell'assegnazione dell'esperienza.
    AH, grazie! quindi, serebbero suggerimenti per come livellare la "fauna" dei dungeon, (sboron mode: on) che a nulla servono a un master scafato come il sottoscritto (sboron mode: off), sopratutto a quelli che odiano la sindrome "a la oblivion" che appiattisce il mondo in base ai giocatori! :(

    comunque in linea di massima, e per quello che sto capendo, mi garba parecchio sto dragones e mazmorras3.5...

  4. #4
    Shogun Assoluto L'avatar di golem101
    Data Registrazione
    15-12-01
    Località
    Hamilton, Ontario
    Messaggi
    35,762

    Predefinito Re: da AD&D2 a D&D3.5

    Citazione Originariamente Scritto da calabacina Visualizza Messaggio
    AH, grazie! quindi, serebbero suggerimenti per come livellare la "fauna" dei dungeon, (sboron mode: on) che a nulla servono a un master scafato come il sottoscritto (sboron mode: off), sopratutto a quelli che odiano la sindrome "a la oblivion" che appiattisce il mondo in base ai giocatori! :(
    Più che altro a evitare cappelle clamorose come mettere un'ora di creature contro un gruppo di PG di livello troppo basso, roba che effettivamente o occhio uno che abbia un minimo di buonsenso o di esperienza se ne accorge.
    Ripeto stiamo parlando del LI (dato dalla combinazione di più mostri con il loro singolo GS).

    Per quanto riguarda la questione Oblivion, no. No, perchè c'è il DM che decide se i personaggi affrontano un avversario di pari potenza, più debole, o più forte, e non un qualche script del menga.
    No, perchè il sistema del GS (che bada, è impreciso) serve a calcolare quanto "paga" in termini di PE un mostro e non semplicemente se è forte o meno - ovviamente anche quello, ma vedi poc'anzi.

    Per quanto riguarda l'imprecisione cui ti accennavo, si tratta specialmente dei GS medio-alti riferiti a creature incontrate singolarmente, che risultano meno "efficaci", dato che un gruppo ha risorse tattiche di gran lunga superiori.
    Ad esempio se fai incontrare un mind flayer da solo, abbassa pure il GS (e il LI di conseguenza) di 1 o 2 punti. Viceversa, dagli qualche sgherro che faccia da meat shield, e mantieni il GS originario, aggiustando invece il LI come di norma.

  5. #5

    Predefinito Re: da AD&D2 a D&D3.5

    ah ok,grazie!
    e l'attacco d'opportunita' (non so come si chiami in italiano) come funziona?

  6. #6
    Shogun Assoluto L'avatar di golem101
    Data Registrazione
    15-12-01
    Località
    Hamilton, Ontario
    Messaggi
    35,762

    Predefinito Re: da AD&D2 a D&D3.5

    In linea di massima, un attacco di opportunità (AdO) si può verificare quando si compie un'azione che "fa abbassare la guardia" in mischia.
    Da tenere presente è la portata di minaccia - sostanzialmente la distanza a cui si può compiere un attacco con la propria arma - che normalmente è di 1,5 metri, cioè verso creature/avversari praticamente adiacenti al personaggio (di più con armi specifiche o per creature di taglia maggiore o con abilità particolari).
    Inoltre fare un AdO è al di fuori della normale struttura del round, praticamente equivalente ad un'azione gratuita.

    Il caso più facile e ovvio è quando il soggetto B attraversa l'area di minaccia di A (io aborro la questione della griglia, quindi non ti sto a parlare di quadretti oltrepassati o abbandonati).
    Il guerriero si lancia nello spazio fra due goblin per raggiungere lo stregone malvagio senza attaccarli, e le due creature possono fare un AdO nei suoi confronti.
    Un uso opportuno di abilità come Acrobazia o talenti specifici aumentano la CA di un personaggio contro gli AdO o li negano del tutto.

    Altri casi dipendono invece dal tipo di azione compiuta in mischia, come bere una pozione, lanciare un incantesimo, usare un'arma a distanza come un arco, e tanto altro ancora (c'è una bella lista di azioni che espongono a tali AdO).
    Il troll è bloccato lungo il corridoio dal guerriero, alle cui spalle il mago lancia un incantesimo: poichè la bestiaccia ha portata di 3 metri, può fare un AdO contro il mago, che se colpito deve superare una prova di Concentrazione o perdere l'incantesimo.

    Eccetera. Consulta comunque bene la lista di situazioni che lasciano esposti a subire AdO.

    A meno di non usare una mappa quadrettata e le miniature sulla summenzionata griglia di battaglia (pratica che trovo ignobile), trovo più comodo, veloce ed efficace affidarsi al buon senso e alle spiegazioni del DM, il quale deve avere cura di segnalare di volta in volta ai giocatori condizioni che li possono lasciare esposti o meno a subire (o poter effettuare) AdO.
    Dopo le prime situazioni di combattimento viene naturale, niente preoccupazioni.

    Tieni infine presente che escludendo talenti specifici, è possibile effettuare 1 solo AdO per round, e che gli AdO sono solo per condizioni di mischia.
    Un arciere defilato che attacca non solo non si espone in condizioni standard ad AdO, ma nemmeno li può effettuare.
    Ultima modifica di golem101; 24-02-08 alle 22:34:28

  7. #7

    Predefinito Re: da AD&D2 a D&D3.5

    mah, anche io ho sempre disdegnato giocare di ruolo con le miniature sul tebellone. Pero' adesso che ci stiamo provando lo trovo molto "giocoso",

    come sempre sta al master trovare il giusto equilibrio: io per esempio lo uso solo in poche situazioni cruciali, l'unico svantaggio che trovo finora e che mi uccide il freestyle, mi spiego: nel 50% delle avventure i pg si infilano in locazioni che non avevo previsto e allora invento, con il tabellone tutto cio' e' piu' difficile...

  8. #8
    Shogun Assoluto L'avatar di golem101
    Data Registrazione
    15-12-01
    Località
    Hamilton, Ontario
    Messaggi
    35,762

    Predefinito Re: da AD&D2 a D&D3.5

    Io uso continuamente le miniature e vari props per rendere la scena di gioco, ma il punto cruciale che mi dà uggia è la combat grid e regolare tutto (o anche solo molto) su di essa.

    Per i props intendo la roba costruibile con i set Dungeons 1 e 2 di Stone Edges e molto di quello fornito da Worldworks Games.

  9. #9
    Harlan draka
    ospite

    Predefinito Re: da AD&D2 a D&D3.5

    Citazione Originariamente Scritto da golem101 Visualizza Messaggio
    Io uso continuamente le miniature e vari props per rendere la scena di gioco, ma il punto cruciale che mi dà uggia è la combat grid e regolare tutto (o anche solo molto) su di essa.
    anche a me

    purtroppo tenere a mente tutto si fa sempre più difficile (spostamenti, distanze, aree delle magie, ecc) XD

+ Discussione Chiusa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato