+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Il Nonno L'avatar di Gendo Ikari
    Data Registrazione
    04-02-02
    Località
    Sermoneta (LT)
    Messaggi
    4,343

    Cool Le avventure a 8 bit di Fedora Spade

    Al caricamento del gioco, vi chiederete cosa significhi "Tomato Engine". La risposta risiede in un vecchio e bizzarro gioco per NES chiamato Princess Tomato in the Salad Kingdom, una sorta di avventura grafica molto semplificata per le esigenze del controller Nintendo. Una porzione dello schermo è occupata da schermate statiche, il resto da comandi testuali selezionabili per poter compiere azioni o esaminare ed usare gli oggetti in proprio possesso. Questa interfaccia è stata riprodotta sotto Game Maker, con un tocco di classe in fedeltà: per limitazioni di hardware e spazio su schermo, in Princess Tomato i nomi di oggetti e personaggi nelle selezioni erano di massimo otto caratteri, e qui succede lo stesso!

    Il gioco che c'è sotto, per fortuna, non è pacchiano come l'originale, non del tutto almeno. Di sicuro non è da prendere troppo sul serio: si tratta di un poliziesco ricco di humour e battute, e con personaggi dai nomi demenziali. Il protagonista, Fedora Spade, pare fosse un rinomato detective della polizia di Lawless City, ma qualche evento passato lo ha ridotto all'ombra di se stesso e ora dirige la Special Homicide Unit, una sezione che a dispetto del nome pomposo è la barzelletta del suo dipartimento.
    Il primo episodio, "Prologue", è come da titolo una introduzione al personaggio e alle meccaniche di gioco: non si esce dalla stazione di polizia e tutto ruota attorno all'interrogatorio del fidanzato di una ragazza assassinata nel suo appartamento. Il secondo episodio, "The Red Ring", è molto più lungo e articolato e parte dalla morte di un campione di pugilato afro-americano, apparentemente causata da un potente colpo del suo avversario russo [ogni riferimento a un noto film di metà anni '80 è palese]. Si gira per diverse locazioni di Lawless City con una partner, una donna che ha legami col passato di Spade, e viene introdotto anche un personaggio originalissimo quale è il coroner, tutto da vedere.

    Il gioco consiste principalmente nella raccolta di informazioni e prove, che possono portare anche all'apertura di ulteriori locazioni da esplorare, a nuovi argomenti di cui discutere con altri personaggi, o voci da consultare nel computer della stazione di polizia. Non esistono puzzle tradizionali, giusto un paio di situazioni in cui servirà un po' di ingegno per capire il da farsi, davvero ben concepite. Gli interrogatori mostrano qualche influenza della serie Phoenix Wright (che è anche citata nel secondo episodio): anche se non c'è mai rischi di perdere e si può provare finchè non si trova la cosa giusta, è necessario mostrare oggetti come prove, in particolare in casi in cui vengano fatte dichiarazioni in contraddizione con quanto il giocatore sa già. In questo caso appare anche un punto debole del gioco, non è facile tenere traccia di tutti gli oggetti in proprio possesso (e il modo con cui sono listati non aiuta) e a volte si finisce semplicemente per provare un po' tutto finchè non si azzecca.
    E' poi da riconoscere che Fedora Spade non è granchè interattivo: il numero di azioni e oggetti disponibili è molto limitato e, a parte i passaggi citati prima, non esiste praticamente difficoltà. Ma le vicende sono coinvolgenti e ricche di colpi di scena, i personaggi ottimamenze caratterizzati, come l'adorabile ma stupido agente Baldie; dietro tutto lo humour, poi, i casi di Spade sono fondamentalmente seri, e durante gli interrogatori la tensione sale, fino alla rivelazione finale.

    A coronare l'ottimo impianto narrativo c'è una realizzazione tecnica volutamente retrò: la piccola finestra di gioco è occupata da fondali con il massimo di dettaglio che si sarebbe potuto chiedere ad un NES venti anni fa, mentre i personaggi possiedono poche pose ed espressioni, ma più che sufficienti a caratterizzarli. Il tema musicale principale è molto piacevole e qua e là abbiamo simpatici effetti sonori a sottolineare i dialoghi.

    In conclusione, per quanto sia poco più di una storia interattiva, pochi giochi freeware sono coinvolgenti come Fedora Spade, tanto che in questo senso mi sentirei di avvicinarlo, più che a Princess Tomato eccetera, a Snatcher della Konami. Solo due episodi sono usciti finora, per un totale previsto di sei: spero solo che l'autore (lo stesso dell'ottimo thriller/horror Missing, tra l'altro) non se ne dimentichi per strada.


    http://studioeres.com/games/fedora



    [Mettere uno screen meno anomino, no?]
    Ultima modifica di Gendo Ikari; 02-03-08 alle 14:49:03

  2. #2
    Il Nonno L'avatar di Gendo Ikari
    Data Registrazione
    04-02-02
    Località
    Sermoneta (LT)
    Messaggi
    4,343

    Predefinito Re: Le avventure a 8 bit di Fedora Spade

    Guarda caso, una settimana dopo il post precedente, è uscito finalmente il terzo episodio! Mentre il primo e il secondo sono ora scaricabili in un unico pacchetto e con qualche piccolo update già implementato nel terzo episodio, come la possibilità di scorrere più rapidamente il testo tenendo premuto C. Da notare che avevo dovuto necessariamente giocarli sul PC di mio padre, in quanto, per qualche strano errore legato a Game Maker, a qualche soluzione tecnica usata o alla mia configurazione, in diverse loro parti giravano in un insopportabile slow motion. L'autore scriveva, però, che avrebbe cercato un rimedio, quindi... scarico il terzo episodio e spero!
    Ultima modifica di Gendo Ikari; 03-12-07 alle 08:07:28

  3. #3
    Il Nonno L'avatar di Gendo Ikari
    Data Registrazione
    04-02-02
    Località
    Sermoneta (LT)
    Messaggi
    4,343

    Predefinito Re: Le avventure a 8 bit di Fedora Spade

    Giocato il terzo capitolo già da un po' di tempo. Stavolta la vicenda ruota attorno all'omicidio di un miliardario nella sua villa, e a tutte le persone che gravitavano intorno a lui per un motivo o un altro. Consiglio spassionato: prendete nota di tutto, compresi i nomi dei personaggi. Stavolta vi sono diversi passaggi dove vi verrà chiesto di digitare nomi o altre parole, e avrete bisogno di tutti gli indizi possibili. Una vera avventura investigativa insomma, anche se questo sistema a volte gli si rivolta contro: puo' bastare poco per lasciarsi sfuggire qualcosa e restare fregati. Da notare anche la necessità di usare un mandato per gli interrogatori: per quanto alla fin fine per far evolvere la storia andrà usato su qualcuno di specifico, permette di portare in centrale gran parte dei personaggi, anche quelli che non c'entrano niente col caso, giusto per divertimento, e riduce un po' la sensazione di correre dietro a una storia piazzata su rigidi binari. Ma anche se lo fosse stata, sarebbe rimasta un'altra bella storia, fra misteri, colpi di scena e momenti di humour (memorabile l'incontro con un improbabile emigrante tedesco nella tavolta calda che gestisce). Arrivato alla fine, avrei voluto vedere di piu', buon segno di gradimento. E' stata aggiunta la possibilità di scorrere il testo piu' velocemente tramite la pressione del tasto C, funzione rapidamente portata in una nuova versione

    E' evidente che l'autore non è stato con le mani in mano nel tempo passato dall'uscita dell'episodio precedente, in quanto questo è stato sicuramente piu' impegnativo da realizzare. Per lo stesso motivo, tuttavia, ha deciso che la serie si concluderà già col quarto capitolo: il mio unico timore è che cosi' facendo, ci si troverà con un po' troppa carne al fuoco da comprimere in quelli che sulle prime avrebero dovuto essere tre episodi.

  4. #4
    Il Nonno L'avatar di Gendo Ikari
    Data Registrazione
    04-02-02
    Località
    Sermoneta (LT)
    Messaggi
    4,343

    Predefinito Re: Le avventure a 8 bit di Fedora Spade

    Giocato il quarto e ultimo episodio, diviso in due file chiamati "Side A" e "Side B". La scelta ha un motivo preciso: a sorpresa, invece di riprendere dal cliffhanger con cui si era concluso l'episodio precedente, ci si ritrova un imprecisato tempo dopo al comando di Daphne Marshall, la partner di Spade, che ha lasciato la polizia e ha ora un nuovo lavoro. Alcuni eventi, tuttavia, la spingono a indagare in privato, visto che potrebbero portarla a scoprire finalmente la verità sulla morte di suo fratello Texas, il precedente partner di Spade. Conclusa questa prima parte, si riceverà una password da inserire all'inizio del "Lato B" per poterlo giocare, e si tornerà nei panni di Spade. L'espediente narrativo è ottimo, inoltre, se è vero che stavolta mi sono messo a prendere nota di qualunque cosa con cura, l'episodio mi è sembrato presentare minore rischio di restare bloccati. L'intreccio è sempre avvincente, ed è un piacere scoprire man mano gli indizi, fino a rivelare tutta la verità nel classico confronto finale, il tutto condito da ottimi dialoghi e humour.

    Peccato per altri punti che, almeno a mio giudizio (per curiosità ho cercato altri commenti in rete, c'è chi concorda e chi dissente), rendono questo episodio piu' debole dei due precedenti. Non ho trovato alcuni personaggi minori molto riusciti, in particolare i cloni scemi di Holmes e Watson (e aspettate di leggere i loro nomi!), davvero tristi e insopportabili. Poi, ora che c'è la funzione per accelerare i dialoghi, mi sembra che l'autore abbia colto l'occasione per farli piu' lunghi, rendendo l'episodio a tratti persino verboso: in alcune locazioni ci si ritrova accolti da dei brevi dialoghi (sempre gli stessi dopo la prima volta, tra l'altro), che ripetuti piu' volte sono una vera tortura persino tenendo premuto C. Nell'intero caso ho rilevato un serio anello debole:

    Spoiler:
    Come ha fatto Daphne a farsi fregare cosi' ingenuamente in partenza?


    Il finale è un po' affrettato: in realtà, molti indizi su cosa avvenne in passato vengono forniti man mano nel corso della vicenda, ma resta tutto abbastanza nebuloso, lasciando un certo amaro in bocca.

    Nonostante il mio disappunto per questo finale, la tetralogia resta ottima. L'autore ha intenzione di riutilizzare non solo il Tomato Engine in futuro, ma anche l'ambientazione di Lawless City e i personaggi, anche se Spade e compagnia non saranno piu' i protagonisti.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    13-08-08
    Messaggi
    4

    Arrow Kungfu university,

    Kungfu university, the best kungfu teaching website. And many kungfu masters have joined our team. Masters from different kungfu families will teach you face to face, hand by hand. Here you can learn the real kungfu, different kungfu parties' kungfu in the world. To be a master. Come on! Only $360, you can enjoy the mysterious kungfu.www.kungfuuniversity.com

+ Rispondi alla Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato