+ Rispondi alla Discussione
Pag 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 34 di 34
  1. #26
    Lo Zio L'avatar di SKAio
    Data Registrazione
    17-11-03
    Località
    Omegna Erotica
    Messaggi
    3,801

    Predefinito Riferimento: Reaktor 5 ed i problemini

    non c'è l'ambiente diverso...
    è uguale in qualsiasi ambiente...

    oscillatori (tu dici che usi i moduli già fatti di reaktor... e allora usiamoli) + filtro (prendine uno già fatto e lo personalizzi con qualche distorsione) + VCA. Due segnali di controllo ce li vogliamo mettere? E allora via di inviluppi e lfo. Vuoi modularli? E connettili 'sti patch cord!

    Ed ecco il synth a sotrattiva più facile del mondo... Lo puoi rendere complicato a piacere, ma tale rimane...

    Ovvio che farlo da zero sia difficile... ma io intendo veramente da zero. Dal segnale midi di gate fino al bit che controlla l'ultima release degli envelope. Ma nn ha senso farlo... rimane un bel compitino

  2. #27
    La Borga L'avatar di samefag
    Data Registrazione
    03-11-08
    Messaggi
    10,333

    Predefinito Riferimento: Reaktor 5 ed i problemini

    Citazione Originariamente Scritto da SKAio Visualizza Messaggio
    non c'è l'ambiente diverso...
    è uguale in qualsiasi ambiente...

    oscillatori (tu dici che usi i moduli già fatti di reaktor... e allora usiamoli) + filtro (prendine uno già fatto e lo personalizzi con qualche distorsione) + VCA. Due segnali di controllo ce li vogliamo mettere? E allora via di inviluppi e lfo. Vuoi modularli? E connettili 'sti patch cord!

    Ed ecco il synth a sotrattiva più facile del mondo... Lo puoi rendere complicato a piacere, ma tale rimane...

    Ovvio che farlo da zero sia difficile... ma io intendo veramente da zero. Dal segnale midi di gate fino al bit che controlla l'ultima release degli envelope. Ma nn ha senso farlo... rimane un bel compitino
    Non ci capiamo proprio. NON è fare il synth in sottrattiva il punto, è farne uno uguale a quello, in mabiente diverso(a meno che tu non voglia venirmi a dire che alla Prop lo hanno fatto con Reaktor).
    Ripeto, se per te è quella cavolata, dimostralo, perché altrimenti sono parole al vento di chi vuole a tutti i costi dimostrare di avercelo più lungo snobbando il lavoro degli altri.
    E poi, quando mai ho detto che "uso moduli già fatti"? Non starai mica esagerando adesso?

  3. #28
    Lo Zio L'avatar di SKAio
    Data Registrazione
    17-11-03
    Località
    Omegna Erotica
    Messaggi
    3,801

    Predefinito Riferimento: Reaktor 5 ed i problemini

    Non è l'ambiente...
    Reaktor, come anche Max NON sono cmq linguaggi di alto livello come il C, ecc (max però permetti di programmarsi dei moduli in java, in modo esterno), come, presumibilmente, è stato programmato Reason. Ovvio che nn siano la stessa cosa...
    Ma la forma mentis rimane , e deve rimanere uguale...

    Non ci tantissimi modi per implementare un oscillatore digitale (wavetable, filtri ricursivi, ecc), come nn sono mille i filtri digitali (però ce ne sono una caterba :chebbota. I segnali di controllo sono la parte più semplice (infatti anche in molti synth hardware analogici, si usano cmq lfo ed inviluppi digitali)...

    In realtà di algoritmi ce ne sono a bizzeffe, ma alla fine suonano tutti più o meno allo stesso modo (per iniziare a programma audio questa pagina è ottima http://www.harmony-central.com/Compu...ogramming/#DSP )

    Gli oscillatori digitali suonano tutti praticamente uguale (tralasciando le enfasi in alcune parti dello spettro), colpa anche dei clock e delle frequenze di campionamento.
    I filtri invece lasciano grande spazio all'inventiva (e infatti anche in max non esistono realmente come oggetti).

    Tutto il resto è trattamento di segnale (tipo... comprimere le frequenze intorno ai 700 Hz, distorcere la banda sopra i 12000, ecc [sto sparando cose a caso] ). Queste sono le cose interessanti, quelle che io mi chiedo da dove saltino fuori, quelle che fanno assomigliare un sacco gli Arturia al Moog originale...

    Ma subtractor rimane un normalissimo synth digitale in sottrattiva

  4. #29
    La Borga L'avatar di samefag
    Data Registrazione
    03-11-08
    Messaggi
    10,333

    Predefinito Riferimento: Reaktor 5 ed i problemini

    Vabbé, mi sorge il dubbio che guardi un punto fisso dello schermo, senza leggere quello che scrivo, e poi rispondi come ti pare, fai un po' quello che vuoi

    Tralaltro, ho appena notato che mi si smentisce riguardo al fatto che funziona/suona uguale. Deve essere proprio un incapace, il tizio, per non essere riuscito a fare una cosa così basilare

  5. #30
    Lo Zio L'avatar di SKAio
    Data Registrazione
    17-11-03
    Località
    Omegna Erotica
    Messaggi
    3,801

    Predefinito Riferimento: Reaktor 5 ed i problemini

    guarda che puoi meravigliarti di mille cose che il mondo ti proporrà... però nn devi fare il Pascoli della situazione, ecco...

    Ed il mio nn è neanche un atteggiamento da sborone... Io ammiro un sacco il lavoro di alcuni programmatori audio, anche italiani e ben quotati all'estero. Ma nn è di certo il clone di Subtractor fatto in Reaktor che mi lascia a bocca aperta...

    Ho ancora in giro una patch di Max (olderrima, un evergreen nei miei discorsi autolul), che pare sia degli Autechre (ma è un probabilissimo fake) . In realtà è molto semplice per quanto riguarda il numero di moduli. Però ogni volta che la riapro mi stupisce un sacco. Forse perchè nn l'ho ancora capita

  6. #31
    Suprema Borga Imperiale
    Data Registrazione
    13-01-04
    Località
    Milano
    Messaggi
    17,967

    Predefinito Riferimento: Reaktor 5 ed i problemini

    Citazione Originariamente Scritto da SKAio Visualizza Messaggio
    Non è l'ambiente...
    Reaktor, come anche Max NON sono cmq linguaggi di alto livello come il C, ecc (max però permetti di programmarsi dei moduli in java, in modo esterno), come, presumibilmente, è stato programmato Reason. Ovvio che nn siano la stessa cosa...
    Ma la forma mentis rimane , e deve rimanere uguale...

    Non ci tantissimi modi per implementare un oscillatore digitale (wavetable, filtri ricursivi, ecc), come nn sono mille i filtri digitali (però ce ne sono una caterba :chebbota. I segnali di controllo sono la parte più semplice (infatti anche in molti synth hardware analogici, si usano cmq lfo ed inviluppi digitali)...

    In realtà di algoritmi ce ne sono a bizzeffe, ma alla fine suonano tutti più o meno allo stesso modo (per iniziare a programma audio questa pagina è ottima http://www.harmony-central.com/Compu...ogramming/#DSP )

    Gli oscillatori digitali suonano tutti praticamente uguale (tralasciando le enfasi in alcune parti dello spettro), colpa anche dei clock e delle frequenze di campionamento.
    I filtri invece lasciano grande spazio all'inventiva (e infatti anche in max non esistono realmente come oggetti).

    Tutto il resto è trattamento di segnale (tipo... comprimere le frequenze intorno ai 700 Hz, distorcere la banda sopra i 12000, ecc [sto sparando cose a caso] ). Queste sono le cose interessanti, quelle che io mi chiedo da dove saltino fuori, quelle che fanno assomigliare un sacco gli Arturia al Moog originale...

    Ma subtractor rimane un normalissimo synth digitale in sottrattiva
    Unico appunto: il C è un linguaggio a bassissimo livello, più basso di lui c'è l'ASM (assembly). Max/MSP è un linguaggio di programmazione ad altissimo livello.

    Il livello si misura da quanto il linguaggio "dista" dal modo di ragionare macchina e da quanto si avvicini al modo di ragionare di un uomo.

  7. #32
    Lo Zio L'avatar di SKAio
    Data Registrazione
    17-11-03
    Località
    Omegna Erotica
    Messaggi
    3,801

    Predefinito Riferimento: Reaktor 5 ed i problemini

    beh, è il più basso tra quelli ad alto livello

    e reaktor e max sono dei linguaggi ad altissimissimo () livello, oltre ad essere grafici, sono pure interpretati. Ma sono veramente dei linguaggi di programmazione? boh... lascio la parola agli esperti...
    Nn hanno proprio nessun accesso alle parti più basse del sistema. Però ripeto, max prevede di crearsi dei plugin esterni in java (che poi sono gli stessi oggetti base di max).

  8. #33
    Il Nonno L'avatar di Morandar
    Data Registrazione
    17-09-01
    Località
    Galleria Des Esseintes
    Messaggi
    4,237

    Predefinito Riferimento: Reaktor 5 ed i problemini

    Sono linguaggi di programmazione. Hanno una loro sintassi e tutto quanto li rende tali: diversamente dagli altri che citi sono semplicemente molto specializzati.

  9. #34
    Suprema Borga Imperiale
    Data Registrazione
    13-01-04
    Località
    Milano
    Messaggi
    17,967

    Predefinito Riferimento: Reaktor 5 ed i problemini

    Citazione Originariamente Scritto da SKAio Visualizza Messaggio
    beh, è il più basso tra quelli ad alto livello

    e reaktor e max sono dei linguaggi ad altissimissimo () livello, oltre ad essere grafici, sono pure interpretati. Ma sono veramente dei linguaggi di programmazione? boh... lascio la parola agli esperti...
    Nn hanno proprio nessun accesso alle parti più basse del sistema. Però ripeto, max prevede di crearsi dei plugin esterni in java (che poi sono gli stessi oggetti base di max).
    Non è importante in quale dominio si applicano, nè l'interfaccia. Sono comunque linguaggi di programmazione. In questo caso audio. Per esempio in java non vai a lavorare a basso livello, ma tantissima roba è gestita e così via.

    Quindi direi che max è proprio un inguaggio di programmazione.

+ Rispondi alla Discussione
Pag 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato