+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Il primo cyborg

  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    08-06-09
    Località
    Vicenza (VI) Messaggi: 2.470
    Messaggi
    2,705

    Predefinito Il primo cyborg

    Ecco il primo vero cyborg. È un topo

    Un team multidisciplinare dell'Università di Reading sta conducendo esperimenti per scoprire come i dati vengano immagazzinati nel cervello. La cavia? Un cervello di topo che comanda un robot via Bluetooth.



    Un robot controllato a distanza da un topo. O almeno dalle cellule celebrali di un topo. L’Università di Reading sta da tempo lavorando su un progetto da cui spera di ricavare utili indicazioni su come il cervello immagazzini i dati. L’obiettivo è capire meglio come insorgano malattie come l’Alzheimer, il Parkinson, ma anche risalire alle possibili cause dell’ictus celebrale.

    Come è stato creato quello che si potrebbe definire il primo vero cyber-topo? Sono stati prelevati prima di tutto un fascio di nervi da un feto di topo. Il fascio è stato poi trattato per scogliere le connessioni fra i neuroni. Questi ultimi sono stati posti in un MEA (Multi Electrode Array), una piattaforma composta da una rete di sessanta elettrodi in grado di raccogliere gli impulsi elettrici generati dalle cellule, le quali guidano a distanza i movimenti del robot. Non c’è nessuno altro input umano o dal computer: grazie al segnale Bluetooth, lo stesso usato sui cellulari, robot e neuroni interagiscono scambiandosi stimoli. Il cyber-topo è così in grado di deambulare evitando (più o meno) gli ostacoli. Il risultato? Lo potete vedere nel video.

    Il team multidisciplinare che lavora al progetto spera di vedere progressi nelle passeggiate del cyber-topo: ad esempio che impari ad applicare lo stesso segnale nel momento in cui ritorna in una posizione in cui è già stato. Sarebbe così possibile trovare nuove risposte ad alcune domande fondamentali della scienza: come funziona la memoria? Come impariamo? Come rapportare comportamenti complessi dell’organismo a quello dei singoli neuroni?

    Quesiti interessanti, ma la faccenda prende una piega peculiare alla luce delle dichiarazioni di uno dei ricercatori, il professor Kevin Warwick: “È singolare, perché riscontriamo differenze fra i singoli ‘cervelli’. Ne abbiamo uno sbruffone e attivo, mentre ce n’è un altro che invece sappiamo già che non arriverà dove vuole andare”.

    Speriamo che il sistema di topi, già andato online, non cominci a imparare a ritmo esponenziale. E che alle ore 2.14 del mattino, ora dell’Atlantico, del 29 agosto 2009, non diventi autocosciente…

    Source: www.fantascienza.com (22/06/2009)
    Il primo cyborg: un topo

    http://www.youtube.com/watch?v=1QPiF4-iu6g

    Leggo su fantascienza.com una notizia riguardo un argomento che mi interessa molto: un gruppo dell'Università di Reading guidato dal professor Kevin Warwick, sta conducendo delle ricerce su come i dati vengono salvati nel cervello (concetto alla base di scienze quali la Crionica ed il Mind-Uploading, ma anche di cure per malattie come l’Alzheimer, il Parkinson): come "effetto collaterale" (ironia pura), hanno avuto la prima bozza di Cyborg. Tutto il procedimento si può riassumere in modo "semplice": il cervello di un topo controlla un robot; più precisamente: "Sono stati prelevati prima di tutto un fascio di nervi da un feto di topo. Il fascio è stato poi trattato per scogliere le connessioni fra i neuroni. Questi ultimi sono stati posti in un MEA (Multi Electrode Array), una piattaforma composta da una rete di sessanta elettrodi in grado di raccogliere gli impulsi elettrici generati dalle cellule, le quali guidano a distanza i movimenti del robot. Non c’è nessuno altro input umano o dal computer: grazie al segnale Bluetooth, lo stesso usato sui cellulari, robot e neuroni interagiscono scambiandosi stimoli". Naturalmente la ricerca continua e si migliorerà in primis la quantità di input scambiabili tra topo e robot. Una scoperta importante è già stata fatta: "È singolare, perché riscontriamo differenze fra i singoli ‘cervelli’. Ne abbiamo uno sbruffone e attivo, mentre ce n’è un altro che invece sappiamo già che non arriverà dove vuole andare”. Godetevi il video postato in alto

    Source: estropico.blogspot.com (22/06/2009)

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    08-06-09
    Località
    Vicenza (VI) Messaggi: 2.470
    Messaggi
    2,705

    Predefinito Riferimento: Il primo cyborg

    Commenti su estropico:
    Ugo Spezza ha detto...
    Accidenti Bruno, lo sai che non mi sembra un comune robottino computerizzato.

    Mi sembra che quando si avvicina agli ostacoli ha più il comportamento di un animale, ossia di tipo esplorativo. Certo questo non centra nulla col mind uploading in quanto qui è un cervello organico che controlla un ente fisico esterno e non il viceversa, però è interessante in quanto si potrebbero sviluppare protesi avanzate.
    21/06/09 13.49 Bruno Lenzi ha detto...
    In effetti Ugo l'andamento del robot sembra proprio quello. L'unica spiegazione al fatto che il robot eviti ogni tipo di scontro, è che nello scambio bilaterale (topo-robot, robot-topo) vengano trasmessi anche dati riguardo ciò che il robot vede. Il topolino, probabilmente fermo o non libero di muoversi liberamente interagisce tramite il robot, va quindi alla ricerca del percorso che esso stesso dovrebbe compiere (pensando di essere lui a muoversi).
    NOn ho capito però a cosa ti riferisci nella seconda parte dell'intervento, quando dici che lo scambio è solo topo-robot e che non c'entra col mind-uploading. Dico nell'articolo che questo video "impressionante" è l'"effetto collaterale" del progetto, appunto perchè lo scopo è capire come le informazioni vengono salvate nel cervello (che poi è sbalorditivo come il topolino possa interagire col robot è un altro discorso). Ritengo che in ottica mind-uploading (trasferimento dell'informazione contenuta nel cervello in un calcolatore) sapere come i dati vengano salvati dal cervello sia fondamentale.
    Ho frainteso?

    Bruno
    21/06/09 18.52 extropolitca ha detto...
    Bruno, non c'è un topo collegato al robottino. Il robottino viene guidato da neuroni di topo estratti da un feto, disconnessi l'uno dall'altro e fatti attecchire sopra una "graticola" di semiconduttore da cui ricevono impulsi elettrici e a cui passano impulsi elettrici.

    Questo implica che la rete di neuroni ha imparato a muoversi in quel modo nello spazio usando i sensori del robottino come segnali e controllando i motori del robottino così come controlla le gambe per muoversi.
    22/06/09 1.42 Ugo Spezza ha detto...
    Caro Bruno. In parte ti ha già risposto Painlord2k. E' veramente incredibile che dei neuroni biologici riescano ad attecchire su un circuito stampato e da qui ad interagire con dei meccanismi remoti controllati dallo stesso circuito.

    Io ho trovato anche un altro video, forse anche più interessante, qui:

    http://www.youtube.com/watch?v=1-0eZytv6Qk

    ove si vedono proprio i neuroni attecchiti sul circuito stampato. Potrebbe essere una burla ovviamente (c'è sempre da stare all'erta con queste cose).

    Per quanto riguarda il mind uploading la tecnica è però esattamente inversa, cioè produrre neuroni artificiali che emulino quelli biologici in tutte le funzioni. Però, effettivamente, ragionandoci a freddo posso darti ragione su un aspetto: se si riesce a capire come funziona questo interfacciamento potrebbe essere più facile realizzare il processo inverso in un secondo momento.
    22/06/09 11.15

    Source: estropico.blogspot.com (22/06/2009)

  3. #3
    Gabi.2437
    ospite

    Predefinito Riferimento: Il primo cyborg

    Azz, e fa tutto da solo??

  4. #4
    PinHead81
    ospite

    Predefinito Riferimento: Il primo cyborg

    Un fascio di neuroni isolato che ha "imparato" a muoversi? Ma va là sono al 99,9 periodico % scariche assolutamente casuali...un mini-network di tale tipo non ha alcuna possibilità di generare comportamenti complessi (ovviamente è la mia opinione). E quale sarebbe poi lo "scopo" di tali neuroni inteso come l'eventuale guadagno dallo scaricare e ricevere dati segnali? E' semplicemente la loro natura...comunque l'esperimento è spiegato malissimo, basti notare che c'è gente che parla di topi robot (non c'è nessun topo, interviene solo come "donatore" di un pezzetto del tutto amorfo di tessuto nervoso). Ah, e i neuroni di per sè non "imparano" una fava le basi molecolari dell'apprendimento sono discretamente note seppur ancora di una complessità immane e per loro stessa natura necessitano di un intero organismo e non di un unico "striscio" cerebrale.
    Ultima modifica di PinHead81; 22-06-09 alle 19:10:06

  5. #5
    KymyA
    ospite

    Predefinito Riferimento: Il primo cyborg

    Infatti da profano la cosa mi ha lasciato esterefatto. Come possono, una decina di cellule in croce, "capire" che possono muovere una ruota, "capire" che "vedono" da un sensore, etc..etc..???? Non so se mi sono spiegato (non credo!)... ma se così fosse, vuol dire che una decina di cellule sono sufficienti per dare una "coscienza" alla macchina? Non ci credo...

  6. #6
    Lo Zio L'avatar di Calon
    Data Registrazione
    27-03-07
    Località
    La Città Eterna
    Messaggi
    3,070

    Predefinito Riferimento: Il primo cyborg

    Ma che, la coscienza è sia un fatto che dipende dalla quantità di informazione captabile, sia dalla capacità di integrazione di tali informazioni. Poi in realtà c'è il problema di come da questo punto si passi alla sensazione soggettiva. Questo non si sa come avvenga.
    Ma comunque sia, senza salire a quel livello, quel coso non ha sufficienti capacità integrative, quindi è due gradini più in basso rispetto a ciò che si dice "coscienza". E sono due gradini belli alti.

  7. #7
    KymyA
    ospite

    Predefinito Riferimento: Il primo cyborg

    anche più di due... probabilmente ha più "coscienza" una rapa...

  8. #8

  9. #9
    Lo Zio L'avatar di Calon
    Data Registrazione
    27-03-07
    Località
    La Città Eterna
    Messaggi
    3,070

    Predefinito Riferimento: Il primo cyborg

    Figo. Gli manca solo la velocità.
    Non ho capito bene cos'è il sensore sul pollice. è per un qualche tipo di sensibilità (tattile, termica, dolorifica) o cosa? Mi pare di aver capito che percepisce vibrazioni?
    Comunque è un lavoro ben fatto.

  10. #10
    Shogun Assoluto L'avatar di Mr Yod
    Data Registrazione
    07-10-03
    Località
    Atlantide
    Messaggi
    33,405

    Predefinito Riferimento: Il primo cyborg

    avevo letto di un tizio che si era fatto collegare ai nervi del braccio un braccio robotico, anni fa

  11. #11
    KymyA
    ospite

    Predefinito Riferimento: Il primo cyborg

    DEan KAmen è il presidente della DEKA ... Megalomante, il tizio...
    certo che se non lo sai "portare" bene quel coso, rischi di strozzarti e/o ucciderti da solo!

  12. #12
    Il Nonno L'avatar di Illian
    Data Registrazione
    25-10-06
    Località
    Quasi a Busto
    Messaggi
    6,786

    Predefinito Riferimento: Il primo cyborg

    Guardando il video mi tornava alla mente qualcosa... poi mi ha aiutato il piccolo ad che compare nella parte bassa del video. "Aspirapolvere robot Romba ti aiuta a tenere la casa pulita"...

  13. #13

  14. #14
    Il Nonno
    Data Registrazione
    01-01-09
    Messaggi
    5,559

    Predefinito Riferimento: Il primo cyborg

    Interessante quel braccio. Chissà se un giorno si arriverà ad una protesi totale del corpo.

  15. #15
    white_hummer
    ospite

    Predefinito Riferimento: Il primo cyborg

    Impressionante davvero.

+ Rispondi alla Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato