
Originariamente Scritto da
FuSeRz
nel caso, sarebbe una brutta mossa (o quantomeno malvista) quella di richiedere formalmente un contributo economico per levarmi dalle balle?
Brutta no, malvista probabilmente sì; sappi fin da ora che se non dovesse venire accettata potresti poi essere bersaglio di un'eventuale licenziamento collettivi per ristrutturazione aziendale.
a chi va fatta? all'hr? in che forma? è il caso che aspetti la comunicazione ufficiale (se mai ci sarà) e poi propormi?
Ormai sai già che verrà varata la cosa quindi aspettarlo è inutile, meglio mettere le mani avanti e sondare il terreno. Va fatta al direttore del personale E al tuo capo, fare altrimenti sarebbe sleale; la formula a livello "morale" devi giostrartela tu, la dicitura richiesta di incentivo all'esodo (per nuove avventure crescita professionale blablabla) è corretta e varia, di poco, in virtù degli esistenti rapporti con datore di lavoro e interlocutori.
considerando la mia condizione precedentemente descritta, quanto potrei chiedere/aspettarmi come cifra accettabile?
Non aspettarti una cifra superiore alle 12 mensilità...in caso di licenziamento illeggittimo, causa, ecc con la legge Fornero ne avresti diritto a 12-24; nel caso in oggetto direi un 8-12 mensilità variabili a seconda di come te la giochi e della situazione.
in caso, dovrei accettarla come unico pagamento o dovrei richiedere un pagamento dilazionato nel tempo per non incorrere a tassazioni in caso di superamento di una certa soglia?
Le modalità di pagamento le decide l'azienda ma solitamente è un'unica botta. Qui apriamo però un altro discorso, allacciato anche a quanto sotto (cosa sapere, ecc); l'incentivo all'esodo in quanto tale è una retribuzione e va tassata, ergo quanto ti proporranno è un lordo. L'alternativa è sistemare le cose in "altro modo" ma non prendiamola nemmeno in considerazione, dato che un fuori busta o nero mi pare da escludere. Devi però ricordare (IMPORTANTE) che se cerchi di mandare in porto la cosa NON DEVI RASSEGNARE LE DIMISSIONI O FIRMARE NIENTE, nemmeno scrivere nella tua richiesta qualcosa che possa sembrare propedeutica alle dimissioni; l'esodo è un istituto differente dalle dimissioni e se scegliessi le seconde non avresti diritto ad ASPI/Mobilità...deve essere una risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, correttamente ratificata.
c'è altro che dovrei sapere/considerare?
grazie mille
