C' è giusto quel 50% di "Spiritual Atheist" che non mi torna. Devo aver cannato qualche risposta...Apathetic Atheist 67%
Agnostic 58%
Scientific Atheist 58%
Spiritual Atheist 50%
Militant Atheist 33%
Angry Atheist 25%
Theist 0%![]()
Ateo Spirituale.
Ateo Scientifico.
Ateo Apatico.
Agnostico
Ateo Arrabbiato
Ateo Militante
Religioso
C' è giusto quel 50% di "Spiritual Atheist" che non mi torna. Devo aver cannato qualche risposta...Apathetic Atheist 67%
Agnostic 58%
Scientific Atheist 58%
Spiritual Atheist 50%
Militant Atheist 33%
Angry Atheist 25%
Theist 0%![]()
ateo praticante
Ateo Scientifico
You scored as a Scientific Atheist
These guys rule. I'm not one of them myself, although I play one online. They know the rules of debate, the Laws of Thermodynamics, and can explain evolution in fifty words or less. More concerned with how things ARE than how they should be, these are the people who will bring us into the future.
Scientific Atheist 92%
Agnostic 67%
Spiritual Atheist 50%
Apathetic Atheist 33%
Angry Atheist 25%
Militant Atheist 17%
Theist 17%
Mah, non capisco le definizioni.
Come sarebbe un Ateo Spirituale ???
Se credo nell' esistenza di una qualche forma di spirito non è certo ateo !!!
E l' agnostico ???
Leggo da qualche parte "chi reputa l' esistenza di dio improbabile ma non del tutto impossibile". Bella s.......a !!! Sarebbero quelli che rispondono "non so" alla domanda : sei religioso o no ? Ma pensa un po'...............
E l' Ateo Militante e Affamato (Angry) ?
Il Militante chi è : quello che vuole spretare i preti ???
E l' Affamato : quello che si finge credente per prendere l' obolo della Caritas o l' elemosina dei credenti in Allah ???
Urgono definizioni chiare.
Comunque preventivamente vi dico una cosa : non potrei mai essere un' Atea Militante.
Infatti per me la chiesa, così come la maggior parte delle religioni, contiene una serie di obblighi e di precetti, di funzioni da seguire, di cose da fare : alcuni principi sono senz' altro apprezzabili : "ama il prossimo tuo come te stesso" dei cristiani, la carità dei musulmani, il non fare male a nessun essere vivente dei buddisti, ecc. ecc. ma il restante 90% di queste religioni (e di altre) è una semplice perdita di tempo (vedi funzioni religiose) o di principi malsani (cattolici vs preservativo, musulmani vs minigonna, buddisti vs antizanzare dove c' è la malaria, ecc. ecc.).
Per cui rifuggire da queste cose è semplice buonsenso, a mio parere.
Essere Atea Militante però, significa andarsi a immettere in altre insulse pastoie dello stesso tipo : ma davvero anzichè andare in chiesa o in moschea devo perdere il mio tempo a convincere le stupide che non è peccato usare il preservativo o mettersi una gonna sopra al ginocchio ?
Ma guardate che Forrest Gump diceva che "stupido è chi lo stupido fa" (ovvero è stupido chi lo vuole essere) ?
Grazie.
Ultima modifica di ElitePhoenix; 24-08-07 alle 10:18:54
ci sono, eh.
basta che fai il test, e te lo spiega.
es. io sono ateo agnostico al 92% e scientifico al 75%.
l'ateo agnostico, secondo la definizione data dal sito, è quello che ammette che, siccome non ne sappiamo niente di quello che avviene fuori dalla realtà, dio potrebbe anche esistere (aggiungo io: potrebbe cioè valere un concetto di esistenza diverso da quello che la relega al mondo scientificamente osservabile; perfino la scienza, con la teoria delle superstringhe, ammette in teoria tale possibilità).
fulgido esempio di quella che io chiamo "analisi critica delle fonti".
Beh, in questi caso anch' io non sono sicura che "due rette parallele si incontrano all' infinito" : la cosa infatti non è dimostrabile (nè lo sarà mai).l'ateo agnostico, secondo la definizione data dal sito, è quello che ammette che, siccome non ne sappiamo niente di quello che avviene fuori dalla realtà, dio potrebbe anche esistere (aggiungo io: potrebbe cioè valere un concetto di esistenza diverso da quello che la relega al mondo scientificamente osservabile; perfino la scienza, con la teoria delle superstringhe, ammette in teoria tale possibilità).
Che c' entra l' "analisi critica delle fonti" con la religione ?
http://quizfarm.com/run.php/Quiz?quiz_id=34703 ???????????????????
Ma è un test tipo quelli di Eva 3000 !!!
Rifiuto simili sciocchezze !!!
E poi un "Ateo Spirituale" è una contraddizione in termini.
Ultima modifica di ElitePhoenix; 24-08-07 alle 12:36:07
diciamo che dovresti fare uno sforzo di comprendere l'ironia, e anche di adattarti al contesto: è ovvio che è un quiz da spiaggia, quindi non inalberarti e non prendere le cose troppo sul serio (anche se io, nella definizione che mi è uscita, mi ci riconosco).
con analisi critica delle fonti, intendevo il citare uno sveglio come Forrest Gump che parla di stupidità...
Più che "inalberata" : ironica.
Solo che andavo un po' di fretta e ho dimenticato le faccine (suonava il forno acceso e la pina è in ferie.......)
Appunto : se ci arriva lui dovranno pur arrivarci tutti, o no ?
Elite, un po' più di spensieratezza, è solo un quiz del cavolo.
E Angry vuol dire arrabbiato, non affamato![]()
Agnostic
75%
Theist
67%
Scientific Atheist
50%
Spiritual Atheist
42%
Apathetic Atheist
17%
Militant Atheist
8%
Angry Atheist
0%
agnostico, non mi serve il test
In realtà, dubito che essere "spirituali" singifichi "credere in qualche forma di spirito" (spirito inteso come entità metafisica). Essere spirituali è una cosa totalmente indipendente dall'appartenere ad una religione. Questo significa che esistono persone religiose e spiituali, religiose ma non spirituali, atee ma non spirituali, atee e spirituali.
Einstein, ad esempio, è probabilmente classificabile come ateo sprituale (oltre che ateo scientifico, ovviamente), in quanto non credeva in nessun dio di nessuna religione, ma credeva in un "ordine" implicito nel cosmo (che chiamava METAFORICAMENTE "dio") che dettava legge sulla Natura (le leggi della Fisica!). Questa sua forma di "spiritualità" lo ha portato ad essere incredulo nei confronti del principio di indeterminazione di Heisenberg e della fisica quantistica in generale... perchè decretavano la morte del determinismo... il fondamento della sua "spiritualità".
Perchè, è proibito dire "non lo so"?![]()
Comunque, dal mio punto di vista, ateo ed agnostico sono la stessa cosa. Un agnostico infatti non può non essere anche ateo.
Quello, semmai, è il FONDAMENTALISTA ateo, il fanatico.
Beh, in certi casi, più che una "pastoia", potrebbe rappresentare una funzione di utilità sociale.....Essere Atea Militante però, significa andarsi a immettere in altre insulse pastoie dello stesso tipo : ma davvero anzichè andare in chiesa o in moschea devo perdere il mio tempo a convincere le stupide che non è peccato usare il preservativo o mettersi una gonna sopra al ginocchio ?
Ultima modifica di Morghen; 01-09-07 alle 22:13:41
Sbagliato.
Se fosse come dici tu, l'ateismo sarebbe una religione.
L'ateo è colui che NON CREDE nell'esistenza dio, non è colui che CREDE nell'inesistenza di dio. Da questo punto di vista, quindi, l'ateo NON afferma un bel nulla.
L'agnostico è colui che sospende il giudizio sull'esistenza di dio fino a prova contraria, e quindi, "temporaneamente", non può fare altro che NON credere in dio, visto che non vi sono prove della sua esistenza... ovvero è ateo.
L'ateismo NON è una religione!
A dire il vero è l'italiano a dirlo, t'assicuro. Se preferisci "l'ateo nega l'esistenza di Dio".
In ogni caso da un lato c'è una convinzione (che non vedo perché dovrebbe implicare necessariamente il far diventare l'ateismo una religione), dall'altro una sospensione del giudizio.
P.S.: la mia è proprio una notazione in base alla definizione in sé, magari se ci si avventura in ambito filosofico l'agnosticismo può anche essere considerato una forma di ateismo debole - anche se non sono troppo sicuro che chi si dichiara agnostico sarebbe d'accordo.
Ultima modifica di Olengard; 04-09-07 alle 15:40:47
Io mi ritengo razionalista, ovvero uno che non fa uso dell fede ma della ragione.A dire il vero è l'italiano a dirlo, t'assicuro. Se preferisci "l'ateo nega l'esistenza di Dio".
In ogni caso da un lato c'è una convinzione (che non vedo perché dovrebbe implicare necessariamente il far diventare l'ateismo una religione), dall'altro una sospensione del giudizio.
P.S.: la mia è proprio una notazione in base alla definizione in sé, magari se ci si avventura in ambito filosofico l'agnosticismo può anche essere considerato una forma di ateismo debole - anche se non sono troppo sicuro che chi si dichiara agnostico sarebbe d'accordo.
Siccome sono razionalista, non credo a ciò che è indimostrato, quindi sono agnostico.
Siccome il concetto di dio non è dimostrabile per definizione, il concetto di dio non verrà MAI dimostrato, e quindi sono ateo.
CONCLUSIONE:
Sono razionalista, quindi agnostico, quindi ateo.
Atea ssssscientifica
Che test inutile...
Come se servisse fare un test per definire cosa significhi essere atei.
Ateo e basta...ma se devo scelgiere dico scientifico!
No.
L'ateo non è colui che crede nella non-esistenza di dio, ma è colui che non crede nell'esistenza di dio. Questa è la definizione che gli atei stessi danno di sè.
Se non fosse così, anche l'ateismo sarebbe una religione, non credi?
Del resto, non c'è bisogno di avere le prove certe della non-esistenza degli elfi per non credere all'esistenza dei fantasmi. E non c'è bisogno di appartenere ad una religione anti-fantasmi per non credervi.
Uno non ci crede e stop. L'ateo è qualcosa di analogo, ma nei confronti degli dei invece che dei fantasmi.
Ultima modifica di ilragionatore; 30-11-07 alle 19:54:55
Sembri proprio Morghen, anche lui aveva detto una cosa del genre sugli elfi.
No.
L'ateo non è colui che crede nella non-esistenza di dio, ma è colui che non crede nell'esistenza di dio. Questa è la definizione che gli atei stessi danno di sè.
Se non fosse così, anche l'ateismo sarebbe una religione, non credi?
Del resto, non c'è bisogno di avere le prove certe della non-esistenza degli elfi per non credere all'esistenza dei fantasmi. E non c'è bisogno di appartenere ad una religione anti-fantasmi per non credervi.
Uno non ci crede e stop. L'ateo è qualcosa di analogo, ma nei confronti degli dei invece che dei fantasmi.Figo, della serie "a volte ritornano".
Ateo Scentifico (e leggermente militante)
Scientific Atheist (83%) + Agnostic (67%)
![]()