Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: perchè

  1. #1
    Suprema Borga Imperiale L'avatar di Echein
    Data Registrazione
    21-07-02
    Messaggi
    18,517

    Predefinito perchè

    la gente si fa bannare?

  2. #2
    Shogun Assoluto L'avatar di Fbh™
    Data Registrazione
    27-12-02
    Località
    Vengo da ***** - Member of: TGM Eleven
    Messaggi
    43,214

    Predefinito Re: perchè


  3. #3
    Shogun Assoluto L'avatar di Aton
    Data Registrazione
    15-09-01
    Località
    iupsilon
    Messaggi
    55,281

    Predefinito Re: perchè

    le questioni irrisolte della vita

  4. #4
    Il Fantasma L'avatar di Bushema
    Data Registrazione
    11-06-07
    Messaggi
    173

    Predefinito Re: perchè

    Citazione Originariamente Scritto da eto Visualizza Messaggio
    la gente si fa bannare?

    Sarebbe come chiedersi perchè moriamo.

  5. #5
    Suprema Borga Imperiale L'avatar di Echein
    Data Registrazione
    21-07-02
    Messaggi
    18,517

    Predefinito Re: perchè

    . C’è una camera d’albergo; e dentro c’è Aldo Busi. «Mi butto vestito sul catafalco, – scrive – sul letto, volevo dire (…), accendo solo l’abat-jour e mi precipito… più per istinto che per memoria… all’ultimo dei quindici racconti sulla gente di Dublino e leggo d’un fiato The Dead. Lo assumo come un elisir di lunga vita dalla prima parola, “Lily”, all’ultima da cui prende il titolo, “i morti”». Una scena, questa, che rischia di passare inosservata nel turbine di immagini sorprendenti cui quest’ultimo libro di Busi, Bisogna avere i coglioni per prenderlo nel ****, sottopone il lettore. E invece c’è, al fondo della scena in questione, qualcosa di decisivo. Forse perché quel racconto di Joyce, The Dead, è uno dei più belli, e importanti, che siano mai scritti (c’è dentro tutto: la chiacchiera con cui riempiamo il tempo; il tempo, la paura, la distanza; e il cibo e l’aria, e la neve; e l’influenza dei morti sulle nostre vite); forse perché Busi lo «sente» e lo fa sentire a noi con la luce assoluta, il peso di una rivelazione; forse perché diventa perfino, The Dead, il pretesto, la spinta per un viaggio da compiere. Accade così che una minima vicenda – l’incontro con un libro – tracciata mirabilmente dalla scrittura di Busi, finisca con il definire, una volta di più, il modo di essere dell’autore: il suo «stare» (nei luoghi, nei giorni). Incanta, Busi, perché riconsegna i libri alla loro vivezza, trattandoli appunto da cose vive (anche quando parlano di morte) – e così fa con i paesaggi, le parole altrui; così fa con qualunque genere di cosa esistente egli incroci: che sia un pene eretto, che sia uno sguardo, che sia un vento d’agosto, in Grecia.

    Legge dunque The Dead, Busi – e mentre legge ha voglia «di due uova all’occhio di bue e tre fettone di pancetta affumicata»; e sempre mentre legge (mentre scrive) riconsidera una scena di vita familiare spiata in aereo con «ammirazione succhiasangue» per la «dolcezza infinita che si passavano quei tre», padre, madre, figlia; e ancora, sempre mentre legge decide di partire per le isole Aran, perché di un viaggio mai fatto nelle isole Aran si racconta in The Dead. Questo è il miracolo: niente è separato da niente, la vita per Busi è un tutt’uno: letteratura, pancetta affumicata, viaggi da fare; e forse lui è l’unico scrittore, tra i vivi e tra i morti, in grado di vivere-sentire-scrivere così: immerso in un gigantesco sconfinato «tutt’uno», che riconsegna al lettore caricato di significati, vecchi e nuovi. Gli scrittori che conosciamo, anche gli scrittori che ammiriamo, sembrano (sono) concentrati su un aspetto della vita, basta farci caso: una sfumatura, uno stato d’animo, un’esperienza che si portano dietro di libro in libro, aggredendola da prospettive diverse. Busi è invece concentrato su tutto, sempre e contemporaneamente. Ma come fa? Il suo io dà senso a tutto: – la zip di uno zaino e le parole di un poeta, un limerick osceno e una telefonata con Eugenio Scalfari, il grande scroto di Vieri, l’aeroporto congestionato di Mykonos. È un io-mondo, un Busi-mondo che racconta sé stesso, cioè il mondo, cioè Busi. Nei suoi non-romanzi, da Sodomie in corpo 11 (198 ad Altri abusi (1989) fino al più recente, bellissimo E io, che ho le rose fiorite anche d’inverno? (2004), ci siamo abituati a un procedere per accumulo, a un macroscopico catalogo che comporta un vibrazione della pagina, un rumore interno – come un crepitio – che coincide con quello dell’universo attorno. I sensi all’erta di Busi riuscirebbero a percepirlo (e poi a restituirlo per mezzo d’inchiostro su carta) dovunque, fermi o in movimento non importa: il viaggio, in tal senso, non è indispensabile. Indispensabile è una mente perennemente in viaggio, anche alla finestra di casa, e quella sensibilità vorace che – dice lo scrittore – «mi ha tormentato, e anche deliziato». Siamo nell’ultimo, straordinario capitolo, datato «9 maggio 2005, Pieve di Lombardia». Qui l’io-Busi, da fermo, spiega a sé stesso la necessità della scrittura (per capire – e capirsi) e definisce il suo rapporto con i luoghi: «ogni angolo di mondo un mero pretesto per covare e scovare un’ulteriore illuminazione inutile se non al mio spirito di fastosa conservazione separato per sempre dall’esterno anche in questo rito di finto avvicinamento»; e d’altra parte il complicato rapporto con l’altro da sé, con gli altri (con «l’umanità») è chiarito nel fluviale incipit: «ma io sono lo Scrittore e quindi l’altro per eccellenza», precisa Busi, che poi apprezza la «forbita semplicità e l’elegante modestia» di chi si viene in mano per scelta, da bravo «masturbatore scientifico». E ammettendo di essere «un amante parziale, mediocre» (appena prima di spiegare con severa ironia il titolo del libro), Busi non si accorge (o finge di non accorgersi) delle sue splendide contraddizioni. Le stesse che poi danno sostanza a una pietas detta sempre a metà (per pudore, per rispetto di sé e per odio della retorica), anzi mai detta e perciò tanto più sincera. Quella che sembra dettargli infine parole assolute sul nostro rapporto con gli altri, con l’altrui male e l’altrui solitudine. Tutto ruota attorno alla parola «ferita», e a occhi di bambino che forse stanno per piangere: «grandissimi, marrone, umidi, intelligenti, stupefatti, spaventati e, a tratti, strabici come per spossatezza». Con queste pagine (seguite da un ulteriore, tenerissimo e dolente, omaggio alla propria madre), si chiude un libro che è insieme taccuino, pamphlet, racconto, atlante (dall’Irlanda a Capri, da Montreal a Salonicco). A dargli un verso, ci pensa il moralista Busi (a tale definizione, dice, «ci tengo tanto!») ancora e ancora in viaggio – o in ballo: perché, spiega, «siamo feretri in ballo, il ballo della fine apparente, tra l’interramento e il volo, con dentro ancora qualcosa di vivissimo che risuona». E questo «qualcosa» risuona meravigliosamente qui, con lo stile inimitabile di Busi, che raccoglie voci («una penultima parola per tutti»): quasi fosse Orfeo, che prepara l’incanto, e-voca, appunto, risveglia le cose, e si guarda indietro per controllare. O per ricordare. Magari una verità che lampeggia sullo specchietto retrovisore della propria auto: in una notte di neve «prodigiosa» dell’85: di neve che cade sui vivi e sui morti – come nel racconto di Joyce.

  6. #6
    Il Nonno L'avatar di -Il Fanta-
    Data Registrazione
    06-07-07
    Località
    Blood Red Skies
    Messaggi
    4,166

    Predefinito Re: perchè

    Citazione Originariamente Scritto da eto Visualizza Messaggio
    la gente si fa bannare?
    Mistero della vita

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato