+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    L'Onesto L'avatar di Dexter1982
    Data Registrazione
    16-09-05
    Località
    Messina
    Messaggi
    1,024

    Predefinito Anche i giudici piangono

    Quote:
    Cassazione/ Sì all'adozione internazionale per i single
    Martedí 21.03.2006 17:15

    La Cassazione esorta il Parlamento a permettere la possibilità, da parte dei single, di ottenere l'adozione internazionale di minori. Anche perché, secondo i supremi giudici, la stessa Convenzione di Strasburgo - che lascia liberi gli Stati sottoscrittori, tra cui l'Italia, di regolamentare come credono le domande di adozione da parte di singoli individui - suggerirebbe di arrivare a questa conclusione, tenendo però sempre presente l'interesse del minore.

    L'adozione da parte dei single - aggiungono i magistrati della Cassazione - dovrebbe dunque essere consentita in casi ben definiti o sottoposti, di volta in volta, all'apprezzamento del giudice. Senza per questo arrivare a "fondare il riconoscimento di una generalizzata ammissibilità di tale adozione da parte di persona singola".

    Il caso giudiziario che ha portato a questa presa di posizione è quello di una cittadina donna romena, Doinita V., sposata con un italiano e residente nel nostro paese, a Roma, dal 1992. La donna veva ottenuto nel 2003, nel suo Paese, la sentenza di adozione di una bambina, nata nel 2002. In seguito, la signora ha chiesto al Tribunale dei minori di Roma il riconoscimento della pronuncia dei magistrati di Bucarest, per poter portare la piccola in Italia e farla vivere nella sua nuova famiglia. Ma i giudici romani le hanno risposto di no: la nostra legge - al contrario di quanto avviene in Romania - non consente di recepire sentenze che regolarizzano adozioni da parte di una singola persona, come quella che aveva ottenuto Doinita nel suo paese di origine.


    La donna si è allora rivolta alla Corte d'appello di Roma, che il 21 aprile 2005, le ha detto un altro no. Così la vicenda è finita in Cassazione. Nella loro sentenza, i supremi giudici hanno preso atto che in base alla nostra attuale legge sull'adozione internazionale non è possibile venire incontro a vicende come quelle di Doinita.

    Ma ha voluto spezzare una lancia a favore di situazioni così drammaticamente irrisolvibili, affermando che "il legislatore nazionale ben potrebbe provvedere (nel concorso di particolari circostanze, tipizzate dalla legge o rimesse di volta in volta al prudente apprezzamento del giudice) a un ampliamento dell'ambito di ammissibilità dell'adozione di minore da parte di una singola persona".

    Per la Cassazione anche i single potrebbero arrivare a ottenere gli effetti di una vera e propria "adozioni legittimante", sempre che tale soluzione "sia giudicata più conveniente all'interesse del minore". Dovrà essere - comunque - fatta "salva la previsione di un criterio di preferenza per l'adozione da parte della coppia di coniugi, determinata dall'esigenza di assicurare al minore stesso la presenza di entrambe le figure genitoriali, e di inserirlo in una famiglia che dia sufficienti garanzie di stabilità".

    Nel frattempo, il ricorso di Doinita è stato rigettato.
    Condivido lo spirito della Cassazione di prendere atto di una situazione ove il buonsenso nulla può contro il nostro diritto che già, a mio avviso, complica e scoraggia con lunghe e complicate procedure un gesto ammirevole.

    Certo che, per quanto non ottimale, un'adozione da parte di un single sia comunque meglio di qualsiasi orfanotrofio (o come adesso si chiama...).

  2. #2
    Vitor
    ospite

    Predefinito Re: Anche i giudici piangono

    favorevole

  3. #3
    SASUKE
    ospite

    Predefinito Re: Anche i giudici piangono

    E perchè no, come detto sopra meglio un single che un'orfanotrofio gestito da candy candy, almeno il pargolo avrà (si suppone) una vita migiore. Tolto che il caso non è eclatante e quindi non finirà sulle prime pagine di tutti i quotidiani (magari ne parleranno a quel rotocalco rosa che è studio aperto) mi chiedo se la chiesa (o il tipico benpensante) ci metterebbe lo zampino, in fin dei conti se non ricordo male aveva chiesto lo stop di quella pubblicità (della barilla credo)che mostrava la madre con il compagno e il bambino che recitava "mi vuoi bene anche se non se il mio papà?", io la trovavo bella e tenera... ora mi rendo conto che non stiamo parlando dello stesso caso, ma ci vedo attinenza dal punto di vista morale per i canoni ecclesiastici, ma magari vaneggio.

  4. #4
    Chiwaz
    ospite

    Predefinito Re: Anche i giudici piangono

    Uehi Sasuke, dopo quanto tempo

    Bentornato

  5. #5
    SASUKE
    ospite

    Predefinito Re: Anche i giudici piangono

    Chiwaz ha scritto mer, 22 marzo 2006 alle 13:55
    Uehi Sasuke, dopo quanto tempo

    Bentornato
    grazie ^_^ non credevo qualcuno si ricordasse di me

    .. o forse mi prende in giro ..

+ Rispondi alla Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato