+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Suprema Borga Imperiale L'avatar di xbrrzt
    Data Registrazione
    24-10-06
    Località
    dietro un proxy
    Messaggi
    14,753

    Predefinito fatemi un po' di chiarezza sulla terminologia...

    dunque...
    scusate la niubbanza della domanda ma sono un po' in confusione
    ho googlato un po' ma non è che mi ha chiarito tanto le idee
    per quanto riguarda i sensori abbiamo:
    il full frame che ha dimensioni pari allo standard 35mm
    l'aps-c che è quello normalmente montato sulle reflex più comuni, naturalmente più piccolo del full frame
    e poi via a scendere con i 4/3, i 2/3 fino ai più piccoli montati sulle compatte di fascia medio/bassa

    ma la sigla aps-c si riferisce alle dimensioni? a cosa si riferisce la sigla cmos?
    gli aps-c hanno sempre la stessa dimensione o tra loro possono variare?

    grazie per le eventuali risposte

  2. #2
    Moderatore pentaxiano L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    04-12-01
    Località
    Padova
    Messaggi
    29,723

    Predefinito Riferimento: fatemi un po' di chiarezza sulla terminologia...

    spe calma...
    aps-C come il fullframe è 2:3 che è il rapporto fra lato corto e lato lungo...
    il 4:3 è un formato più quadrato ma non necessariamente è più piccolo (dipende) è un rapporto...per dire le compatte sono tutte 4:3 come rapporto ma hanno sensori di dimensioni diversi...ci sono 4:3 con sensori più grandi del FF

    poi c'è lo standard Olympus4:3 e Olympus Micro4:3 identici come dimensioni, e attacco cambia solo il tiraggio della baionetta, che è più corto sul micro4:3 (sono usati anche da Panasonic) questo formato è un po' più piccolo dell'APS-C, se l'aps-c ha un rapporto di moltiplicazione di 1,5x rispetto al FF (1,6 per canon che è leggermente più piccolo) il Oly4:3 ha un 2x...

    Poi c'è il FF che è il formato classico della vecchia pellicola 135 (35x26) poi ci sono i medioformati 44x33 che volendo è un "APS-C" del 60x45...e poi boh
    questi tipi di macchine fotografiche però sono più di nicchia (visto che sono molto costose, la più economica la pentax 645D costa circa 9-10k euro), se poi si va di hasselblad Mamya (a cui poi si deve aggiungere il dorso digitale phaseOne) si va dai 15k in su... vengono usate di solito nelle foto glamur/moda still-life pubblicitario e foto "panoramiche"...
    Ultima modifica di Enriko!!; 29-09-11 alle 17:28:32

  3. #3

    Predefinito Riferimento: fatemi un po' di chiarezza sulla terminologia...

    A quanto giustamente detto da Enrico aggiungo che la sigla CMOS non indica il formato ma il tipo di tecnologia costruttiva del sensore (contrapposto solitamente a CCD)

    DK

  4. #4
    Moderatore pentaxiano L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    04-12-01
    Località
    Padova
    Messaggi
    29,723

    Predefinito Riferimento: fatemi un po' di chiarezza sulla terminologia...

    ah dimenticavo anche l'aps-h (penso lo usi solo canon) che è una via di mezzo fra il FF e l'APS-C e misura 27.9x18.6 mm

  5. #5
    Suprema Borga Imperiale L'avatar di xbrrzt
    Data Registrazione
    24-10-06
    Località
    dietro un proxy
    Messaggi
    14,753

    Predefinito Riferimento: fatemi un po' di chiarezza sulla terminologia...

    aaahh ok ora mi è tutto più chiaro
    riguardo alle tecnologie ccd vs cmos la seconda dovrebbe essere migliore?
    solitamente leggo di sensori ccd montati su compatte o bridge

  6. #6
    Moderatore pentaxiano L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    04-12-01
    Località
    Padova
    Messaggi
    29,723

    Predefinito Riferimento: fatemi un po' di chiarezza sulla terminologia...

    mah...non necessariamente la CMOS è migliore, anzi una volta era considerata peggiore ma aveva il vantaggio di essere più economica da produrre...ha preso molto piede nelle reflex perchè essendo sensori molto grandi potenzialmente più difficili da costruire e più costosi...

    le medioformato per dire hanno tutte sensori CCD...
    in realtà entrambe le tecnologie hanno vantaggi e svantaggi, negli ultimi anni la tecnologia CMOS ha avuto una evoluzione notevole (superiore al CCD) tanto che oggi è complessivamente superiore al CCD (almeno parlando di sensori per reflex aps-c)...ma potenzialmente la CCD avrebbe dei vantaggi qualitativi come gamma dinamica e profondità del colore, i CMOS dal canto suo genera meno rumore, anche se quello dei CCD è più facile da trattare ed eliminare...
    Poi ci sono stati sensori CCD come quello fuji (superCCD) che ancora oggi a distanza di molti anni hanno una gamma dinamica raggiunta giusto dalle FF, peccato abbiano abbandonato questo sistema...per non parlare del FOVEON della sigma (tecnicamente sono 3 sensori CCD) che ha doti qualitative superiori a qualsiasi CMOS...(peccato sia usato solo dalle sigma e che il sensore costi un botto)

  7. #7
    Suprema Borga Imperiale L'avatar di xbrrzt
    Data Registrazione
    24-10-06
    Località
    dietro un proxy
    Messaggi
    14,753

    Predefinito Riferimento: fatemi un po' di chiarezza sulla terminologia...

    grazie mille per l'esaustiva spiegazione!
    qui dentro avete un bagaglio di esperienza mostruoso

+ Rispondi alla Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato