+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Serverino casalingo

  1. #1

    Predefinito Serverino casalingo

    Ciao,


    ho un desktop vecchiotto ormai inutilizzato. Piuttosto che pensionarlo definitivamente, vorrei tramutarlo in un comodo server per filtrare la posta, per fare da contenitore di file accessibili dai dispositivi mobile e usarlo come downloader unificato (con un client torrent).

    Chi mi può consigliare una guida per tirar su questi servizi sulla macchina?
    Intanto la formatto e ci piazzo sopra Fedora 15.

    Thanks!

  2. #2
    Jack Malmostoso
    ospite

    Predefinito Riferimento: Serverino casalingo

    Allora, partendo dal presupposto che tenere un P4 acceso 24/7 e' uno spreco di energia incredibile (seriamente, fatti due conti), definisci "filtrare la posta".
    Per fare da fileserver basta samba (o come diavolo si chiama al giorno d'oggi, cifs credo), per il rafting basta transmission.

    E boh, io andrei di Debian Stable, ma se sei pratico con Fedora vai pure.

  3. #3

    Predefinito Riferimento: Serverino casalingo

    si ho pensato al consumo di energia. Infatti vorrei fare qualche test con questo ferro e poi eventualmente acquistare una macchinetta di quelle a bassissimo consumo di energia.

    Pensavo di metterci sopra un SMTP che mi tenga la posta e al quale connettermi per scenderla, a Samba ci ho seriamente pensato ma non lo conosco per niente, e non so bene la differenza con un normale FTP.
    L'esigenza grossa rimane quella di fare un server per il download selvaggio e la condivisione nella rete di casa.

    Ovviamente eventuali altre funzionalità sono ben accette. Al momento (cioè ieri, quando mi è venuta l'idea) mi sono sorte queste. Se hai da proporre altro che hai messo sul tuo server e "non se ne può fare a meno", ti ascolto

    Ho puntato Fedora, infine, perché è l'unica distro che conosco bene. Con Ubuntu ho fatto a pugni qualche volta, Debian l'avevo installata su un vecchio P3 per usarlo per fare qualche progettino in università, e ho provato di striscio CentOS (che mi hanno suggerito sia il migliore per fare un lavoro del genere).

  4. #4
    Lo Zio L'avatar di kaaio
    Data Registrazione
    13-12-01
    Località
    Povegliano - TV
    Messaggi
    2,996

    Predefinito Riferimento: Serverino casalingo

    Se hai familiarità con Fedora CentOS potrebbe essere una buona scelta, essendo pensata per i server.

  5. #5
    darkeden82
    ospite

    Predefinito Riferimento: Serverino casalingo

    Citazione Originariamente Scritto da J.J. Lazlo Visualizza Messaggio
    si ho pensato al consumo di energia. Infatti vorrei fare qualche test con questo ferro e poi eventualmente acquistare una macchinetta di quelle a bassissimo consumo di energia.

    Pensavo di metterci sopra un SMTP che mi tenga la posta e al quale connettermi per scenderla,

    dimmi che l'hai fatto apposta

  6. #6

    Predefinito Riferimento: Serverino casalingo

    ovviamente!

  7. #7
    darkeden82
    ospite

    Predefinito Riferimento: Serverino casalingo

    Comunque consiglio CentOS.è ottimo e stabile.

  8. #8

    Predefinito Re: Riferimento: Serverino casalingo

    Citazione Originariamente Scritto da J.J. Lazlo Visualizza Messaggio
    Pensavo di metterci sopra un SMTP che mi tenga la posta e al quale connettermi per scenderla, a Samba ci ho seriamente pensato ma non lo conosco per niente, e non so bene la differenza con un normale FTP.
    Per scaricare nel tuo server la posta da vari indirizzi email puoi usare fetchmail (e crontab per schedulare il download a intervalli regolari.)
    Se la posta e` solo la tua (anche da vari indirizzi), basta un solo utente, se invece ti interessa dividerla x familiari e conviventi vari conviene creare un utente ciascuno che avra` la sua crontab col suo fetchmail che pesca solo dal suo indirizzo.

    Fetchmail comunque necessita` di un smtp per funzionare, ma solo localmente quindi non c'e` da configurare niente, basta startare il demone (sendmail, postfix, exim, dipende in base alla distro, comunque uno vale l'altro).

    Per vedere quindi le mail dai pc, dovrai attivare imapd, che solitamente si trova gia` predisposto tra i servizi di inetd/xinetd e basta scommentarlo.

    Samba ti serve x sharare i file tra il server e gli altri pc. Non c'e` motivo di usare altre cose, le share samba sono la cosa piu` immediata e ben integrata su qualsiasi OS o device vari. Di solito c'e` una configurazione default che ti apre le home degli utenti e le stampanti, probabilmente vorrai fare qualcosa di piu` banale con una directory condivisa x tutti, e dovrebbe esserci gia` un template nel file di conf predisposto.
    Ricordati che Samba e` soggetto ai permessi di Linux e ha diverse modalita` di access control, comunque la cosa piu` semplice in assoluto per l'utilizzo casalingo e` cambiare la security mode in "share", attivare il guest account con un utente inutile creato appositamente, aggiungere "guest ok = yes" alla share vera e propria, e dare permessi 777 alla relativa directory (cosi` in pratica si ottiene accesso illimitato a tutti).

    Ftp puo` servirti se hai bisogno di permettere degli upload sul server da parte di altre generiche persone su internet (samba via internet e` inutilizzabile, x motivi di sicurezza, ma spesso anche "di fatto" dato che i maggiori isp da anni ne bloccano le porte).

+ Rispondi alla Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato