+ Rispondi alla Discussione
Pag 182 di 334 PrimaPrima ... 32172180181182183184192332 ... UltimaUltima
Risultati da 4,526 a 4,550 di 8341
  1. #4526
    Qoelet
    ospite

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Grazie
    E' solo un problema di tempistica, dunque? Mi stai dicendo che fano schifo perché non hanno ancora fatto quello che è la fase due, come presentata da Monti (più o meno), ovvero quello che dovrebbero star facendo ora.
    Il piano che ho capito io è: prima stabilizzi con tasse trasversali, poi applichi i tagli mirati, quindi si incentiva la crescita.
    Sarebbe stato melgio avessero fatto tutto a Dicembre, ma mi pare un po' eccessivo chiedere a questo governo di fare in 2 mesi quel che non è stato fatto in 50 anni, o almeno non negli ultimi trenta.

    Era possibile frenare in qualche modo l'impennata dello spread senza misure shock, istantanee e quindi colpendo i soliti noti? Se si, come? Mi dicono che gli omicidi mirati non siano legali (peccato, dico io, ma in fondo non siamo gli USA).

  2. #4527
    L'Onesto
    Data Registrazione
    14-02-08
    Messaggi
    1,028

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Citazione Originariamente Scritto da Qoelet Visualizza Messaggio
    Sarà la mia ignoranza in economia, ma non capisco cosa avrebbe dovuto fare Monti.
    Ha stabilizzato i mercati, buttando sul piatto prime, pesanti tasse.
    Con il tempo che si è procurato in questo modo, ha iniziato la fase dei tagli strutturali (e siamo ad oggi).

    Dato per scontato che abbiamo vissuto sopra le nostre possibilità (o per lo meno i nostri genitori lo hanno fatto) e che la finanza del leverage ha attaccato come l'osteoporosi l'ossatura dell'economia mondiale, è ovvio che era tempo per l'ombrello di Altan, anche per noi, soprattutto per noi.
    Alla luce di ciò, come si sarebbe dovuto operare? Lo so che le misure intraprese sono depressive, ma un haircut (immagino si intenda un "ah, noscusa, ho scritto male su 'sto Btp, non è un 3,2%, è uno 0,2%") non renderebbe istantaneamente tutti i titoli del paese "infrequentabili", con conseguete fuga delle aziende, perdita di lavoro, impossibilità di finanziarsi in borsa, etc? Non siamo l'Argentina, è vero, ma soprattutto non abbiamo le sue risorse naturali: le nostre aziende comrano, trasformano e rivendono; se non siamo più affidabili, siamo fregati.

    Ecco, ripeto, se sbaglio non mi è chiaro dove. Se avete 5 minuti, illuminatemi, grazie.
    Sicuramente i mercati andavano stabilizzati (anche se, a stabilizzare, in buona parte hanno fatto molto gli acquisti della BCE...acquisti che però erano appunto subordinati al cambio di governo...per chi non lo avesse capito, la condizione da parte della BCE era "compriamo solo se Berlusconi se ne va e Monti va al governo) altrimenti a quest'ora avremmo già tirato le cuoia...

    Già la manovra "salva Italia", riforma delle pensioni a parte, faceva piuttosto schifo per tanti motivi come già evidenziato a suo tempo qui dentro. Ma alla fine sarebbe ancora passabile se si trattasse di una misura temporanea.

    Secondo me, il vero fail di Monti&Co. è stato il dopo (in pratica da Febbraio in avanti): dato che diventa fondamentale la crescita (come tutti dicono, Monti compreso), per crescere l'Italia ha bisogno di tutta una serie di manovre e ristrutturazioni piuttosto radicali (che tutti i politici conoscono, ma che nessuno ha interesse ad attuare...) che dovevano essere messe in pratica proprio in virtù della "tecnicità" di questo governo, che non deve fare i conti con l'elettore medio. In sintesi: liberalizzazioni vere (non quella specie di farsa che è diventata...), vendita di beni dello stato per far cassa, privatizzazioni del privatizzabile (RAI et similia in primis...), e soprattutto tagli massicci alla spesa pubblica...tutta roba ampiamente già detta qui dentro da Jaqen e altri...l'obbiettivo sarebbe poter avere un pareggio e/o avanzo di bilancio per poter iniziare ad abbassare la pressione fiscale per stimolare crescita e recupero di competitività.

    Per adesso, Monti non ha fatto nulla di tutto ciò...ha solo agito sul lato (già ampiamente ipertrofico) delle entrate...è il momento di agire anche su quello delle uscite...ma in fretta, perchè se non fa nulla di concreto, tra 3-6 mesi siamo di nuovo con spread a 600 e Mentana che ogni sera ci terrorizza che stiamo fallendo...invece Monti aspetterà proprio quel momento (perchè con lo spettro Grecia nell'aria e mettendo pressione puoi far passare qualsiasi porcata...) e inizierà con misure più o meno simili a quelle della Grecia...magari portarsi avanti con il lavoro già da ora non sarebbe stata una cattiva idea...

    Ora come ora Monti sta confermando tutti i dubbi iniziali...se qualcuno pensa che sia in Italia per cambiare veramente qualcosa si illude di grosso...diciamo che le elite che governano questo paese dal ventennio (e metteteci anche quelle europee se volete), avevano bisogno di qualcuno che facesse il lavoro sporco...

    p.s: Amato...no, seriamente, è uno scherzo?! Peggio di una barzelletta...

    Fortuna che ho ormai deciso in modo irrevocabile di fare la specialistica all'estero (e mi sono già pentito di non averci fatto anche la triennale...) e levare le tende da questo paese indescrivibile...dispiace vedere affondare la nave con a bordo un sacco di brave persone...
    Ultima modifica di Odysseus; 02-05-12 alle 08:57:08

  3. #4528
    Qoelet
    ospite

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Sono d'accordo, ma è anche d'accordo Monti, penso.
    Insomma, anche al governo piacerebbe fare dei tagli rapidi ed istantanei, ma è molto difficile. Prendiamo per esempio i tagli alle inefficienze dell'amministrazione pubblica: le capacità mimetiche dei fancazzisti statali sono al limite del transumano; a parte quelli che bollano e vanno a fare la spesa, che sono una minoranza e sono facilmente individuabili e, mi auguro, licenziabili ed interdicibili dai pubblici uffici con relativa facilità, ve ne sono moltissimi che sembrano fare qualcosa, ma in realtà stanno cazzeggiando, oppure sono davvero inefficienti e fanno "l'ammuina". Insomma, sono difficili da individuare anche per i propri colleghi e fanno parte del problema non meno degli assenteisti.
    Se questi tagli sembrano un intervento al cervello, ma sono teoricamente fattibili, risucire a tagliare le greppie a cui sono avvinghiati gli stessi politici da cui i tagli dovrebbero essere votati è anche teoricamente impossibile, o per lo meno estremamente difficile. Sono convinto che un macellaio eletto dittatore (come da magistratura romana) potrebbe fare meglio di Monti, ma siamo in democrazia e per dirla con Churchill, è la peggior forma di governo, eccetto che tutte quelle altre che sono state provate di tanto in tanto.

  4. #4529
    La Borga L'avatar di recs
    Data Registrazione
    05-02-06
    Località
    Napoli
    Messaggi
    14,439

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Citazione Originariamente Scritto da Qoelet Visualizza Messaggio
    Grazie
    E' solo un problema di tempistica, dunque? Mi stai dicendo che fano schifo perché non hanno ancora fatto quello che è la fase due, come presentata da Monti (più o meno), ovvero quello che dovrebbero star facendo ora.
    Il piano che ho capito io è: prima stabilizzi con tasse trasversali, poi applichi i tagli mirati, quindi si incentiva la crescita.
    Sarebbe stato melgio avessero fatto tutto a Dicembre, ma mi pare un po' eccessivo chiedere a questo governo di fare in 2 mesi quel che non è stato fatto in 50 anni, o almeno non negli ultimi trenta.

    Era possibile frenare in qualche modo l'impennata dello spread senza misure shock, istantanee e quindi colpendo i soliti noti? Se si, come? Mi dicono che gli omicidi mirati non siano legali (peccato, dico io, ma in fondo non siamo gli USA).
    ma ancora con questa palla della fase 2? quella doveva essere la fase 1 altro che fase 2. le tasse non sarebbero mai dovute salire, al massimo scendere.

    l'impennata dello spread contenuta c'entra poco e niente con monti e tutto o quasi con mario draghi che ha cominciato a "stampare" moneta aggirando il veto tedesco.

    purtroppo questi tecnici figli degli apparati burocratici statali e parastatali hanno dimostrato che il problema è della politica fino a un certo punto. ovvero che oltre alla politica negli ultimi 50 anni c'è stato un sistema di dipendenti dello stato che ha remato contro qualunque riforma che contenesse la spesa pubblica che li manteneva.

    ora abbiamo "fatto fuori" i politici nella fase iniziale e abbiamo visto che la musica non è cambiata, anzi è andata pure peggio. poi appena il parlamento si è reso conto di cosa fosse in effetti il governo "tecnico" allora si è tornati ai soliti triti e ritriti balletti della politica e delle commissioni.

    e leggere che dopo quasi un anno di governo monti c'è ancora chi si beve la fase 2 e i 4 miliardi () di tagli proggettati (e non effettuati) mi fa cadere le braccia.

    edit: mi ero perso l'ultimo tuo post.

    ma che capacità mimetica, basterebbe applicare le leggi che già ci sono e/o rimuovere alcune delle tutele del lavoro pubblico equiparandolo a quelle del privato. non è vero che è difficile, manca la volontà e basta.

    come non è vero che lo stato italiano non ha soldi, lo stato non ha ALTRI soldi rispetto a quelli che già spende e non vuole modificare di una virgola il COME li spende per ovviare alle nuove necessità. la sua soluzione è più entrate e non uscite diverse a parità di entrate.
    Ultima modifica di recs; 02-05-12 alle 09:18:43

  5. #4530
    Qoelet
    ospite

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Citazione Originariamente Scritto da recs Visualizza Messaggio
    ma ancora con questa palla della fase 2? quella doveva essere la fase 1 altro che fase 2. le tasse non sarebbero mai dovute salire, al massimo scendere.

    l'impennata dello spread contenuta c'entra poco e niente con monti e tutto o quasi con mario draghi che ha cominciato a "stampare" moneta aggirando il veto tedesco.
    Abbiamo quindi due contributi; supponendo per semplicità che il loro contributo sia solo addizionale, ci è noto che x+y=5. Quanto vale x? quanto vale y? Io non lo so. Se tu sei al corrente di una qualche funzione che vincoli una delle due variabili, ne possiamo parlare, altrimenti sono chiacchiere.
    purtroppo questi tecnici figli degli apparati burocratici statali e parastatali hanno dimostrato che il problema è della politica fino a un certo punto. ovvero che oltre alla politica negli ultimi 50 anni c'è stato un sistema di dipendenti dello stato che ha remato contro qualunque riforma che contenesse la spesa pubblica che li manteneva.

    ora abbiamo "fatto fuori" i politici nella fase iniziale e abbiamo visto che la musica non è cambiata, anzi è andata pure peggio. poi appena il parlamento si è reso conto di cosa fosse in effetti il governo "tecnico" allora si è tornati ai soliti triti e ritriti balletti della politica e delle commissioni.
    La politica non se ne è affatto andata. Il parlamento è sempre lì e lavora come ha sempre lavorato: male. I politici italiani hanno in mente sempre, come al solito, il loro orticello e le prossime elezioni. Di quel che succede al paese, a NOI, non glie ne frega una fava (quasi) a nessuno. Così cercano di essere solidali con Monti quando i provvedimenti sembrano avere il sostegno popolare e cercano quasi di nascosto di frenare le modifiche sostanziali che potrebbero fare "arrabbiare" questa o quella categoria considerata amica.
    e leggere che dopo quasi un anno di governo monti c'è ancora chi si beve la fase 2 e i 4 miliardi () di tagli proggettati (e non effettuati) mi fa cadere le braccia.

    edit: mi ero perso l'ultimo tuo post.

    ma che capacità mimetica, basterebbe applicare le leggi che già ci sono e/o rimuovere alcune delle tutele del lavoro pubblico equiparandolo a quelle del privato. non è vero che è difficile, manca la volontà e basta.
    La volontà che manca è quella politica, come dicevo sopra. Monti non è eletto e non ha intenzione di ricandidarsi, quindi non vedo che utilità possa avere nel tutelare i fancazzisti.
    come non è vero che lo stato italiano non ha soldi, lo stato non ha ALTRI soldi rispetto a quelli che già spende e non vuole modificare di una virgola il COME li spende per ovviare alle nuove necessità. la sua soluzione è più entrate e non uscite diverse a parità di entrate.
    ? a me pare che ci sia l'intenzione di modificare la spesa. Ripeto, Monti non ha fatto neanche 6 mesi, non vedo come ci si potrebbe aspettare tutte le riforme non fatte in 30 anni.

  6. #4531
    Chiwaz
    ospite

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Il problema, Qoelet, è che NON se ne vede nemmeno l'intenzione.
    Monti non ha la minima intenzione di snellire la burocrazia statale, quindi la spesa pubblica non potrà far altro che crescere e quindi a ottobre con grande dispiacere e fiumi di lacrime da coccodrillo, aumenteranno l' IVA al 23% e quella dei generi alimentari al 12%.

    Il 2013 lo vedo davvero gramo.

  7. #4532
    La Borga L'avatar di Il Nero
    Data Registrazione
    31-12-01
    Messaggi
    12,066

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Citazione Originariamente Scritto da Qoelet Visualizza Messaggio
    Sarà la mia ignoranza in economia, ma non capisco cosa avrebbe dovuto fare Monti.
    Ha stabilizzato i mercati, buttando sul piatto prime, pesanti tasse.
    Con il tempo che si è procurato in questo modo, ha iniziato la fase dei tagli strutturali (e siamo ad oggi).

    Dato per scontato che abbiamo vissuto sopra le nostre possibilità (o per lo meno i nostri genitori lo hanno fatto) e che la finanza del leverage ha attaccato come l'osteoporosi l'ossatura dell'economia mondiale, è ovvio che era tempo per l'ombrello di Altan, anche per noi, soprattutto per noi.
    Alla luce di ciò, come si sarebbe dovuto operare? Lo so che le misure intraprese sono depressive, ma un haircut (immagino si intenda un "ah, noscusa, ho scritto male su 'sto Btp, non è un 3,2%, è uno 0,2%") non renderebbe istantaneamente tutti i titoli del paese "infrequentabili", con conseguete fuga delle aziende, perdita di lavoro, impossibilità di finanziarsi in borsa, etc? Non siamo l'Argentina, è vero, ma soprattutto non abbiamo le sue risorse naturali: le nostre aziende comrano, trasformano e rivendono; se non siamo più affidabili, siamo fregati.

    Ecco, ripeto, se sbaglio non mi è chiaro dove. Se avete 5 minuti, illuminatemi, grazie.
    Si potrebbe ragionare sul collegamento tra "debito pubblico" e "vivere al di sopra delle proprie possibilita'" e' estremamente vago, soprattutto considerando come sta messa la bilancia commerciale italiana rispetto al PIL. Ma questo e' contestabile/discutibile.

    Quello che invece e' incontestabile ed indiscutibile e' che Monti e' andato a rompere i coglioni esattamente a quelli che in questi anni sicuramente NON hanno vissuto al di sopra delle proprie possibilita', tirando fuori un'autentica tempesta di imposte regressive.

    E non mi dite che non c'erano alternative perche' era sul tavolo la patrimoniale, cioe' l'equivalente politico dell'Apocalisse, quindi Monti poteva fare *quello-che-voleva*, ed ha *deciso* di fare IVA/benzina/IMUprimacasa ed altre amenita'.
    Ultima modifica di Il Nero; 02-05-12 alle 09:56:10

  8. #4533
    Qoelet
    ospite

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Mah, secondo me, come ho detto, snellire la spesa statale è un incubo perché gli sprechi sono tanti, piccoli e difficilmente identificabili, per questo hanno "tirato dentro" un esperto come Bondi.
    Invece, ridurre le burocrazie vuol dire riscrivere gran parte delle leggi italiane: è un'impresa generazionale, altro che sei mesi. Secondo me, quest'ultimo intervento è di importanza capitale e sarebbe l'unico che potrebbe davvero salvare il paese: snellire sia la bourcrazia, sia il sistema giuridico.
    Ora, un terzo (sparo) dei parlametari è laureato in legge/fa il notaio: come compito a casa, con questa classe politica, quante possibilità ci sono che riforme di questo genere passino? Ti pare che in un momento come questo Monti potrebbe anche solo immaginare di sperare di lavorare in quella direzione?

  9. #4534
    Qoelet
    ospite

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Citazione Originariamente Scritto da Il Nero Visualizza Messaggio
    Si potrebbe ragionare sul collegamento tra "debito pubblico" e "vivere al di sopra delle proprie possibilita'" e' estremamente vago, soprattutto considerando come sta messa la bilancia commerciale italiana rispetto al PIL. Ma questo e' contestabile/discutibile.

    Quello che invece e' incontestabile ed indiscutibile e' che Monti e' andato a rompere i coglioni esattamente a quelli che in questi anni sicuramente NON hanno vissuto al di sopra delle proprie possibilita', tirando fuori un'autentica tempesta di imposte regressive.
    Gli unici che sai quanto guadagnano e non possono eludere il fisco sono i lavoratori dipendenti. Se hai bisogno di soldi subito, è su di loro che ricadi. Deal with it.

  10. #4535
    Chiwaz
    ospite

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Citazione Originariamente Scritto da Qoelet Visualizza Messaggio
    Mah, secondo me, come ho detto, snellire la spesa statale è un incubo perché gli sprechi sono tanti, piccoli e difficilmente identificabili, per questo hanno "tirato dentro" un esperto come Bondi.
    Invece, ridurre le burocrazie vuol dire riscrivere gran parte delle leggi italiane: è un'impresa generazionale, altro che sei mesi. Secondo me, quest'ultimo intervento è di importanza capitale e sarebbe l'unico che potrebbe davvero salvare il paese: snellire sia la bourcrazia, sia il sistema giuridico.
    Ora, un terzo (sparo) dei parlametari è laureato in legge/fa il notaio: come compito a casa, con questa classe politica, quante possibilità ci sono che riforme di questo genere passino? Ti pare che in un momento come questo Monti potrebbe anche solo immaginare di sperare di lavorare in quella direzione?
    Non è questo.
    Tutti sono fissati coi politici perché sono i più visibili ma c'è un esercito di dirigenti, funzionari, responsabili, e impiegati dei vari ministeri che prendono da "di più" a "tanto quanto" fino a "meno" dei parlamentari, e come numero sono di due ordini di grandezza maggiori.
    E sono anche quelli che detengono il potere effettivo, perché sono loro che fanno girare le carte e sono in grado di farle girare a vuoto per anni se i provvedimenti non gli piacciono.

    Questa gente non verrà MAI toccata, perché i provvedimenti per metterli alla porta devono essere messi in pratica da loro stessi.

  11. #4536
    La Borga L'avatar di Il Nero
    Data Registrazione
    31-12-01
    Messaggi
    12,066

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Citazione Originariamente Scritto da Qoelet Visualizza Messaggio
    Gli unici che sai quanto guadagnano e non possono eludere il fisco sono i lavoratori dipendenti. Se hai bisogno di soldi subito, è su di loro che ricadi. Deal with it.
    Infatti ha aumentato l'IVA e la benza.

    Notare che gli unici aggiustamenti progressivi (il contributo di solidarieta' e le rendite finanziarie) li ha fatti BERLUSCONI. BERLUSCONI, quello dell'accorpamento/taglio a capocchia delle aliquote IRPEF, per capirci.

    Monti, come tutti i Governi di "austerità", ha il preciso mandato di inculare tutti tranne quelli che hanno mangiato e continueranno imperterriti a mangiare alla faccia nostra.
    Ultima modifica di Il Nero; 02-05-12 alle 10:13:59

  12. #4537
    La Borga L'avatar di recs
    Data Registrazione
    05-02-06
    Località
    Napoli
    Messaggi
    14,439

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Citazione Originariamente Scritto da Qoelet Visualizza Messaggio
    Mah, secondo me, come ho detto, snellire la spesa statale è un incubo perché gli sprechi sono tanti, piccoli e difficilmente identificabili, per questo hanno "tirato dentro" un esperto come Bondi.
    Invece, ridurre le burocrazie vuol dire riscrivere gran parte delle leggi italiane: è un'impresa generazionale, altro che sei mesi. Secondo me, quest'ultimo intervento è di importanza capitale e sarebbe l'unico che potrebbe davvero salvare il paese: snellire sia la bourcrazia, sia il sistema giuridico.
    Ora, un terzo (sparo) dei parlametari è laureato in legge/fa il notaio: come compito a casa, con questa classe politica, quante possibilità ci sono che riforme di questo genere passino? Ti pare che in un momento come questo Monti potrebbe anche solo immaginare di sperare di lavorare in quella direzione?
    non è vero.

    e bondi di spesa pubblica ne sa quanto la sora cesira visto che non se ne è mai occupato.

    ma se esordisci premettendo la tua ignoranza e poi la confermi in vari post di fila, almeno potresti fare la fatica di informarti un minimo prima di postare a caso?

  13. #4538
    L'Onesto
    Data Registrazione
    14-02-08
    Messaggi
    1,028

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Citazione Originariamente Scritto da Qoelet Visualizza Messaggio
    Insomma, anche al governo piacerebbe fare dei tagli rapidi ed istantanei, ma è molto difficile. Prendiamo per esempio i tagli alle inefficienze dell'amministrazione pubblica: le capacità mimetiche dei fancazzisti statali sono al limite del transumano; a parte quelli che bollano e vanno a fare la spesa, che sono una minoranza e sono facilmente individuabili e, mi auguro, licenziabili ed interdicibili dai pubblici uffici con relativa facilità, ve ne sono moltissimi che sembrano fare qualcosa, ma in realtà stanno cazzeggiando, oppure sono davvero inefficienti e fanno "l'ammuina". Insomma, sono difficili da individuare anche per i propri colleghi e fanno parte del problema non meno degli assenteisti.
    Ok, tutto vero, ma volente o nolente, alla prossima impennata spread/apocalisse finanziaria Monti sarà costretto a tagliare la spesa (mi gioco le pelotas che in primis ridurrà gli stipendi degli statali...simil Grecia per intenderci...) ergo è solo una questione di tempo. Quindi perchè non iniziare adesso e portarsi avanti col lavoro?

    Per chi non lo avesse ancora capito, sistemi di welfare state come il nostro (ma non solo il nostro...) NON sono sostenibili. Si può scegliere la strada dello smantellamento graduale nel tempo o si può scegliere di rimandare ad oltranza fino al collasso esplosivo coi fuochi d'artificio...

    Sui tagli alla spesa c'è tanto di quel lavoro da fare che c'è solo l'imbarazzo da dove iniziare.

    E al mimetismo ci credo fino ad un certo punto: si fanno fatica ad individuare le posizioni inutili solo perchè nel pubblico ogni processo decisionale viene preso dall'alto della torre d'avorio, così distante da non vedere nulla.

    La verità è che manca la volontà.

  14. #4539
    Qoelet
    ospite

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Chiwaz, hai stra-ragione, sono aprte del problema anche (forse soprattutto? non lo so) loro. La faccia del problema che vediamo sono i parlamentari e non questi personaggi, per questo li ho dimenticati (colpevolmente).

    Hai ragione,Nero: almeno stavolta sono stati toccati tutti, non solo i soliti.
    Ma non mi pare si sia contenti di questo fatto, in effetti.

    Per il resto mi pare non ci siano dati e fatti, ma solo opinioni.

    Non vorrei scaldare troppo il clima, torno a lurkare.

  15. #4540
    Suprema Borga Imperiale L'avatar di caesarx
    Data Registrazione
    02-03-02
    Località
    Nel Villaggio dell'Emiro, con la speranza di scappare
    Messaggi
    18,156

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Citazione Originariamente Scritto da Qoelet Visualizza Messaggio
    Chiwaz, hai stra-ragione, sono aprte del problema anche (forse soprattutto? non lo so) loro. La faccia del problema che vediamo sono i parlamentari e non questi personaggi, per questo li ho dimenticati (colpevolmente).

    Hai ragione,Nero: almeno stavolta sono stati toccati tutti, non solo i soliti.
    Ma non mi pare si sia contenti di questo fatto, in effetti.

    Per il resto mi pare non ci siano dati e fatti, ma solo opinioni.

    Non vorrei scaldare troppo il clima, torno a lurkare.
    Son stati toccati tutti, vero, ma non c'è peggior modo di essere ingiusti che trattare situazioni diverse allo stesso modo.

    Se aumenti iva e benzina il costo influisce diversamente sulla famiglia monostipendio piuttosto che sul mega dirigente statale.
    Se fai una patrimoniale, quantomeno la stangata si distribuisce sulla base dei patrimoni, che SONO diversi.

  16. #4541
    Shogun Assoluto L'avatar di Necronomicon
    Data Registrazione
    03-04-02
    Messaggi
    31,051

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    La patrimoniale era l'unica soluzione per garantire una maggiore tenuta dei consumi.

    Per quanto riguarda i tagli alla spesa, ci crederei solo se tra i tecnici ci fosse Padre Amorth, perché di figure di questo genere ha bisogno lo Stato Italiano.

  17. #4542
    Shogun Assoluto L'avatar di Manu
    Data Registrazione
    20-12-03
    Località
    Edimburgo
    Messaggi
    45,058

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Citazione Originariamente Scritto da Necronomicon Visualizza Messaggio
    La patrimoniale era l'unica soluzione per garantire una maggiore tenuta dei consumi.
    La patrimoniale, oltre all'ingiustizia intrinseca del provvedimento, aveva due bei difetti:

    1 - "qualcuno" tra i leader del parlamento, stranamente, la vedeva come fumo negli occhi*

    2 - molto probabilmente avrebbe provocato una ancora più accentuata fuga dei capitali dal paese.

    L'IMU, anche sulla prima casa, è pur sempre una patrimoniale, che colpisce in proporzione al valore del bene immobile posseduto e che non è eludibile. Il problema non è il provvedimento in sé, quanto l'onerosità (la rivalutazione del 60% delle rendite catastali è una bella botta).

    Inoltre, quando comincerà la dismissione degli immobili pubblici, la nuova imposta porterà un bel gettito aggiuntivo pure da quelli, ogni anno.

    * tra l'altro, l'altro giorno Monti ha detto che è disponibilissimo a rendere l'IMU sulla prima casa una tantum, purché al suo posto si deliberi una patrimoniale che ogni anno dia gettito simile. Chi ha orecchie per intendere, avrà inteso
    Ultima modifica di Manu; 02-05-12 alle 12:27:28

  18. #4543
    Il Nonno L'avatar di Bloody83
    Data Registrazione
    21-07-07
    Messaggi
    6,932

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Avessero fatto la patrimoniale ci sarebbero gli stessi che si lamentano di imu/benzina a lamentarsi della fuga dei capitali dall'estero e del perchè chi osa un pò di più deve essere punito.
    L'unica cosa che farebbe piacere a tutti sarebbe un taglio da 100 miliardi della spesa pubblica (su 800 totali) che il parlamento non voterà mai perchè i due partiti maggiori, PD e PDL, sono proprio i principali fautori dell'aumento della spesa pubblica, e poi comunque ci sarebbe chi si lamenterebbe (gli stessi che si lamentano ora) di gino, dipendente statale con mutuo e figli, lasciato a casa dai tagli scellerati di monti.

    Il taglio alla spesa è la via da seguire di sicuro, ma bisogna mettersi in testa che un macello come quello creato da chi ha governato l'italia negli ultimi 20 anni non si aggiusta di colpo. Il governo attuale di sicuro sta facendo i suoi sbagli ma io continuo a non vedere un partito che avrebbe fatto meglio o tanto diversamente.

  19. #4544
    Shogun Assoluto L'avatar di Manu
    Data Registrazione
    20-12-03
    Località
    Edimburgo
    Messaggi
    45,058

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Citazione Originariamente Scritto da Jedi80 Visualizza Messaggio
    io ho sentito a titolo gratuito
    Sì, a quanto dichiarato, Amato e Giavazzi presteranno la loro opera a titolo gratuito, mentre (forse) Bondi prenderà un rimborso (150.000 € lordi all'anno).

    Ma anche se non fosse... va considerato che Bondi (razionalizzazione della spesa per acquisti di beni e servizi) e Giavazzi (aiuti pubblici alle imprese) si occuperanno di settori cruciali per la spesa pubblica (e non solo) del paese, roba da miliardi e miliardi di euro. Ovviamente non manca il solito brillantone (ad esempio, il tizio da te quotato ) che non considera ciò e che si indigna per un (eventuale) compenso che varrà lo 0,005% delle spese trattate

    Non vedo niente di male nella chiamata di ulteriori tecnici, la riduzione e la razionalizzazione della spesa pubblica sono opere cruciali, è un bene avere altri tecnici dediti esclusivamente a questi singoli settori. Passera, Monti etc. hanno molto lavoro da fare. Anche perché i 4,2 miliardi di tagli al momento previsti sono decisamente pochi.

    Avessero pensato a razionalizzare seriamente la spesa 20 anni fa (ma anche 10, toh)...
    Ultima modifica di Manu; 02-05-12 alle 12:45:36

  20. #4545
    Shogun Assoluto L'avatar di Necronomicon
    Data Registrazione
    03-04-02
    Messaggi
    31,051

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Nei momenti di panico generale Monti avrebbe potuto far passare qualsiasi cosa che nessuno avrebbe voluto prendersi la colpa.
    Ora che con le tasse in più non si respira più un clima da emergenza che porta alla forca chi comanda, non riuscirà a fare una ceppa.

  21. #4546
    Shogun Assoluto L'avatar di Manu
    Data Registrazione
    20-12-03
    Località
    Edimburgo
    Messaggi
    45,058

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    La chiamata di Amato, invece, capisco che faccia storcere il naso a qualcuno, sia tra gli utenti che tra gli esponenti del CDX. Ma questa nomina, assolutamente non concordata con qualcuno, forse è un segnale da mettere "insieme" alle ultime esternazioni di Monti, vale a dire le critiche all'abolizione totale dell'ICI sulla prima casa e le critiche ad Alfano.

    Può darsi che Monti si sia stancando di certe ingerenze (ricordiamoci la telefonata in Corea ) ed abbia deciso di farsi più pesante... staremo a vedere come procederà, e quanta voglia avranno i partiti di far saltare il banco
    Ultima modifica di Manu; 02-05-12 alle 12:33:17

  22. #4547
    Frappo
    ospite

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    e si ritorna al Monti Forever

    magnifico

  23. #4548
    NetmanXP
    ospite

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Nelle ultime due settimane tra conoscenti, parenti e amici stanno aumentando quelli col culo per terra. Se si continua così nel 2013 avremo le ultime elezioni di questa Repubblica.

  24. #4549
    Shogun Assoluto L'avatar di Manu
    Data Registrazione
    20-12-03
    Località
    Edimburgo
    Messaggi
    45,058

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    Citazione Originariamente Scritto da Frappo Visualizza Messaggio
    e si ritorna al Monti Forever

    magnifico
    wow, hai scritto la tua rottura di coglioni quotidiana nei miei confronti (a quanto pare, puoi permetterti di trollare impunemente) ed ora sei contento. Adesso vai a prendere il gelato, da bravo

  25. #4550
    Moloch
    ospite

    Predefinito Re: Governo Monti - Composizione, prospettive e sopratutto PROVVEDIMENTI

    qoelet, per farti capire la DOLOSA MIOPIA del governo, ti cito un articolo di questi giorni:

    http://www.ilgiornaledivicenza.it/st...e_37_miliardi/
    La Corte dei Conti boccia la Finanziaria: «Dissolve 37 miliardi»

    IL DEF SOTTO ESAME. «Rischio di corto circuito tra crescita e rigore»
    Bankitalia: «Meno spesa per abbassare le tasse» Grilli: «Niente nuova manovra né patrimoniale» 24/04/2012ROMA Nessuna nuova manovra correttiva in arrivo: a ribadirlo in Parlamento è stato il viceministro dell'Economia Vittorio Grilli, presentando ieri mattina il Documento di economia e Finanza (Def). Ma questo non basta a tranquillizzare. A lanciare l'allarme di un «corto circuito rigore-crescita» è stato il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, il quale ha sottolineato che l'aver puntato sull'aumento della pressione fiscale per riaggiustare i conti avrà «effetti recessivi». La ricetta condivisa anche dalla Banca d'Italia è di puntare ora al taglio della spesa pubblica e all'abbattimento dello stock di debito. Grilli, in una audizione alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, ha sottolineato che le due manovre estive del 2011 di Tremonti hanno portato una correzione dei conti pari al 3,4% del Pil, a cui va aggiunto l'1,6% della manovra Salva-Italia. Uno sforzo per il Paese di 5 punti complessivi. Inimmaginabile una nuova manovra, checchè ne dicano Wall Street Journal e Financial Times, anche perchè, ha insistito Grilli, «neanche il Fondo monetario la chiede» e «nemmeno una patrimoniale». Ma a dar voce alle preoccupazioni per l'economia reale è il presidente della Corte dei Conti: «La componente fiscale degli interventi correttivi è altissima e la pressione fiscale salirà dal 42,5% del 2011 ad oltre il 45% per l'intero triennio successivo». Insomma, «una pressione già fuori linea nel confronto europeo che genera le condizioni per ulteriori effetti recessivi». Sì, perchè «la somma di entrate e di spese pubbliche supererà nell'intero periodo il 90% del Pil: un drenaggio di risorse incompatibili con un efficace politica di rilancio dell'economia». E il «corto circuito» è presto spiegato: nel 2013 la recessione si mangerà 37 miliradi, la metà dei 75 miliardi di correzione. La ricetta è dunque quella di tagliare la spesa pubblica in profondità. «La spending review», ha spiegato Giampaolino, «deve rendere possibile non solo la riduzione della spesa», ma anche «individuare distorsioni strutturali connesse ad assetti organizzativi da drasticamente riconsiderare, ad esempio quello della tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza». Risposta al ministro degli Interni Cancellieri che ipotizza tagli ai dipendenti pubblici. Meno spesa per poi abbassare le tasse a lavoro e imprese è anche la ricetta del direttore generale di Bankitalia, Salvatore Rossi, che però è più ottimista, facendo intravedere un «anticipo della ripresa a fine 2012». Infine lo stock di debito, che costa all'Italia decine di miliardi di interessi: Giampaolino ha proposto una «task force» che individui «rapidamente» il patrimonio pubblico da dismettere. VIA LIBERA ALL'IMU. Rush finale al Senato per il decreto sulle semplificazioni fiscali che prevede le nuove norme sull'Imu. Il provvedimento è arrivato ieri in aula dove il governo ha chiesto il voto di fiducia. Scontato il via libera, oggi in mattinata. Nessuna modifica è stata introdotta nella terza e ultima lettura. Il governo è però intervenuto sul caso che ha scaldato il dibattito politico del fine settimana, smontando le polemiche sulla «tassa di scopo», da alcuni definita Imu-bis. Nessuna nuova imposta, ha spiegato il ministero dell'Economia, ma solo l'introduzione di alcune norme di coordinamento tra questo tributo, che esiste dal 2006 e che si calcolava sull'Ici, e che ora è invece stato «coordinato» con l'Imu. «Ad oggi», spiega, «risulta che solo 20 Comuni hanno istituito l'imposta».



    e sono dei cazzo di economisti, mi rifiuto di pensare che non abbiano preso in considerazione gli effetti recessivi di una manovra di 70 miliardi di nuove imposte su di un paese il cui la pressione fiscale reale si aggira intorno al 60%

+ Rispondi alla Discussione
Pag 182 di 334 PrimaPrima ... 32172180181182183184192332 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato