+ Rispondi alla Discussione
Pag 1080 di 1131 PrimaPrima ... 5809301070107810791080108110821090 ... UltimaUltima
Risultati da 26,976 a 27,000 di 28257
  1. #26976
    Il Nonno L'avatar di spap81
    Data Registrazione
    16-09-01
    Località
    Nel boschetto della mia fantasia
    Messaggi
    9,608

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    punto della situazione di metà stagione, in ordine di interesse

    Shigatsu wa Kimi no Uso: non esente da difetti ma il meglio della stagione secondo me unico problema il fatto che il manga è ancora in corso...
    Fate/stay night: Unlimited Blade Works: ottimo. Quasi consiglierei a chi non ha letto la vn di evitare il topic apposito e leggerselo solo una volta finita la serie dato che viene esaminato tutto nei minimi particolari, anche troppo direi
    Log Horizon 2nd Season: akatsuki si mantiene interessante come la prima serie
    Parasyte, Psycho-Pass 2, Bahamut: tutti e 3 si lasciano seguire piacevolmente
    Shirobako, Mushishi: hanno ritmi lenti ma interessante il primo per mostrare il dietro le quinte delle produzioni animate (a volte tanto tecnico che faccio fatica a seguirlo ), affascinante il secondo con le sue atmosfere oniriche
    Hitsugi no Chaika s2: niente di che ma si lascia seguire.
    Akatsuki no Yona: non sarebbe neanche malvagio ma ha dei ritmi lenti; in 6 puntate è successo davvero poco
    Nanatsu no Taizai: era tra i droppable, non tanto perchè fa schifo, è anche simpatico ma il manga è ancora in corso per cui forse passo a quello
    Sora no Method: cheap drama ok, ma come serie leggera va bene
    Argevollen: peccato, questa seconda parte proprio non mi piace
    Ushinawareta Mirai wo Motomete: anche questo era tra i droppable; era merda fin dall'inizio ma l'ho guardato perchè speravo in qualche death and reset tipo higurashi o steins gate, cosa che ormai dubito avverrà avendo superato la metà serie
    Amagi Brilliant Park e gundam G: a parte la fatina rossa per il primo e aida per il secondo, non vedo altri motivi per vedere ste serie

    in sto periodo ho visto anche life e 1 litre of tears: ok, non sono anime ma live action ma mi sono piaciuti molto; il primo parla di bullismo a scuola, il secondo di una ragazza che si prende una malattia incurabile, preparatevi i fazzoletti

  2. #26977
    wxyz
    ospite

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    Citazione Originariamente Scritto da spap81 Visualizza Messaggio
    Fate/stay night: Unlimited Blade Works: ottimo. Quasi consiglierei a chi non ha letto la vn di evitare il topic apposito e leggerselo solo una volta finita la serie dato che viene esaminato tutto nei minimi particolari, anche troppo direi
    non è assolutamente vero, non abbiamo ancora fatto una TAC al cranio di Shirou e Saber per capire se in due fanno un cervello. alla nostra analisi mancano ancora dati fon-da-men-ta-li

    visione alternativa per la top 3:
    - bahamut
    - kimi no uso
    - fsn (in potenziale salita dopo l'ultima puntata)

  3. #26978
    Shogun Assoluto L'avatar di Numero_6
    Data Registrazione
    02-12-05
    Messaggi
    26,876

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    A proposito di manga ancora in corso, Akame avrà il finale inventato.

    Prossimamente Brotherhood ga Kill (2020 circa)

  4. #26979
    tigerwoods
    ospite

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    probabilmente si intascheranno il boost di vendite, dopodichè verrà dimenticato in 2 stagioni anime max (grazie a dio, aggiungo)

  5. #26980
    Il Nonno L'avatar di MCMXC
    Data Registrazione
    16-09-01
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9,343

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    Raccomando vivamente di non guardare l'ultimo episodio uscito e di passare direttamente al manga!

  6. #26981
    The Keka
    ospite

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    Donten ni warau 6

    Anikiiiiiiiiiiiiiiiii! (cit.)

    Spoiler:
    Quest'anime avrà tutti i difetti del mondo, ma poi il protagonista (?) se ne esce con la frase "Ho preferito fare il fratello maggiore anzichè realizzare il mio sogno" e io mi sciolgo, non ci posso fare niente, i fratelloni cialtroni e iperprotettivi verso i fratellini sono un mio punto debole aggiungiamoci la citazione dall'esecuzione di Gol D. Roger (o almeno, il personaggio che va volontariamente e sorridente verso il patibolo ricorda troppo Uan piccio) ed i punti stima fioccano.
    Poi vabbè è chiaro che la storia di Orochi non finisce qui, o se lo passano da capofamiglia a capofamiglia e quindi adesso se lo becca il povero Soramaru, oppure Tenka soffriva solo di una grave psoriasi

  7. #26982
    The Keka
    ospite

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    Citazione Originariamente Scritto da wxyz Visualizza Messaggio
    non è assolutamente vero, non abbiamo ancora fatto una TAC al cranio di Shirou e Saber per capire se in due fanno un cervello. alla nostra analisi mancano ancora dati fon-da-men-ta-li
    La più recente tesi scientifica in materia ipotizza l'esistenza di un unico neurone condiviso tra i due, che perà spesso e volentieri tende a perdere la strada lasciandoli entrambi privi del suo apporto

  8. #26983
    Il Nonno L'avatar di ShinXela
    Data Registrazione
    09-10-07
    Messaggi
    5,901

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    Annunciati gli anime tratti dai manga di Rinne e Koe no katachi.
    Il primo mi fa tanta nostalgia, anche se l'opera in sè non mi ha mai attirato, per quanto affetto provi per la Rumiko...cmq l'anime potrebbe essere simpatico e leggero.
    Il secondo è davvero un manga carino, e dato che ormai è finito, si spera in una serie lunga che possa proporre un adattamento fedele.
    Entrambe queste serie meriterebbero di essere acquisite dalle tv italiane, non mi sembra ci sia niente di scandaloso nè nell'una, nè nell'altra.
    Io continuo a sperare in un revival dell'animazione giapponese in tv, visto che ormai la programmazione per ragazzi è al 99% in mano a serie occidentali, la maggioranza delle quali è di pessima fattura (imho).
    Okay, ormai i bambini/ragazzini sono abituati a questo nuovo stile di cartoni, per lo più realizzati in flash o in CGI 3D, nonchè dai contenuti molto elementari, e sembrano essersi veramente disaffezionati al prodotto giapponese, però quando vedo l'enorme successo di Doraemon su Boing, cartone per bimbi ma "molto nipponico" per stile e contenuti, mi viene da chiedermi se ci sia davvero una disaffezione del pubblico verso l'animazione giapponese, oppure se è soltanto che per ragioni protezionistiche, si tende a privilegiare il prodotto occidentale, "boicottando" gli anime.
    La Mediaset ha una joint venture con la Turner, e attinge dal catalogo Turner/Warner Bros; Doraemon è molto meno sponsorizzato di una qualsiasi serie a caso presa dal suddetto catalogo (non si trovano neppure giocattoli in giro), eppure è talmente tanto seguito che magari pur storcendo il naso, per ragioni di audience Boing ne passa 6/7 episodi al giorno, a volte anche di più. E' un successo che si è guadagnato senza alcuna massiccia spinta mediatica.
    Insomma, ciò che voglio dire è che se gli viene data almeno la possibilità di un passaggio in tv, ed in orari decenti, magari gli anime possono ancora dire la loro, ed emozionare anche le nuove generazioni come hanno fatto con i vecchietti nati negli anni 70/80.
    Tra l'altro è deprimente vedere come molti di questi cartoni occidentali sfruttano elementi tipicamente giapponesi (quanta roba c'è che ha a che fare con ninja e samurai?!), quando poi una serie giapponese doc fatica ad arrivare, oppure se arriva, deve prima essere stata rimaneggiata dagli americani. E' ridicolo...
    C'è il nuovo fim della Disney (Big Hero 6, tratto da un fumetto Marvel), che a mio avviso è stato studiato a tavolino per replicare l'incredibile successo di Frozen in Giappone.
    Leggendo la trama, devo dire che è davvero molto giapponese per tematiche e cliché, mi chiedo dunque perché il Giappone passato attraverso il filtro americano vada bene, ed il Giappone autentico no...
    Cioè, in realtà è una domanda retorica, perché una risposta ce l'ho, e risiede nel tentativo di minare la concorrenza, sfruttandone il potenziale culturale, ma passando un messaggio del tipo "si parla di roba giapponese, tuttavia state tranquilli, essendo made in USA o riadattata in USA, la delicata mente dei vostri figli è in mani sicure".
    Non esiste...veramente.
    Gli USA sono molto chiusi culturalmente: chiunque può andare in America e diventare qualcuno, su questo non c'è (quasi) dubbio, raccolgono cervelli da tutto il mondo, ma sono molto ostili ai prodotti culturali esteri, al massimo accettano una roba virale come il Gangnam Style, ma è l'eccezione alla regola.
    Ultima modifica di ShinXela; 17-11-14 alle 18:46:26

  9. #26984
    tigerwoods
    ospite

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    le licenze costano molto molto di più rispetto agli 70/80, quando i giappi le tiravano dietro come gonzi

  10. #26985
    Il Nonno L'avatar di ShinXela
    Data Registrazione
    09-10-07
    Messaggi
    5,901

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    Citazione Originariamente Scritto da tigerwoods Visualizza Messaggio
    le licenze costano molto molto di più rispetto agli 70/80, quando i giappi le tiravano dietro come gonzi
    Ok, ma non credo che i prodotti americani, canadesi, australiani, etc. costino meno...

  11. #26986
    Austin Punisher
    ospite

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    qua da noi tirano le serie jumpiche come one piece e dragonball, probabilmente non hanno neanche piu voglia di smazzarsi a censurare altre serie per evitare battute a sfondo sessuale, mutandine, ecc che nelle serie occidentali non ci sono o sono ridottissime.

    cmq è un pò colpa anche dei nippi secondo me, ai tempi nostri avevamo anime sportivi, anime tratti da capolavori della letteratura (da anna dai capelli rossi a piccole donne a pollyanna ecc), anime piu fantastici alla nadia, ecc adesso anche dalla parte nmipponica devi ammettere che si è molto piu sul fanservicioso harem e emo style..
    Ultima modifica di Austin Punisher; 17-11-14 alle 22:31:37

  12. #26987
    Il Nonno L'avatar di ShinXela
    Data Registrazione
    09-10-07
    Messaggi
    5,901

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    Citazione Originariamente Scritto da Austin Punisher Visualizza Messaggio
    qua da noi tirano le serie jumpiche come one piece e dragonball, probabilmente non hanno neanche piu voglia di smazzarsi a censurare altre serie per evitare battute a sfondo sessuale, mutandine, ecc che nelle serie occidentali non ci sono o sono ridottissime.

    cmq è un pò colpa anche dei nippi secondo me, ai tempi nostri avevamo anime sportivi, anime tratti da capolavori della letteratura (da anna dai capelli rossi a piccole donne a pollyanna ecc), anime piu fantastici alla nadia, ecc adesso anche dalla parte nmipponica devi ammettere che si è molto piu sul fanservicioso harem e emo style..
    Sul fatto che l'animazione giapponese degli anni 70/80 fosse molto più variegata ed adatta ai bambini rispetto a quella prodotta oggi non ci piove, è un problema strettamente legato all'andamento demografico nipponico (pochi bimbi, poche serie per loro, e più serie per eterni Peter Pan alla ricerca di soddisfare i propri pruriti sessuali con le donnine di carta), in realtà anche in Giappone le serie più famose ed in onda nelle fasce diurne sono le stesse che vanno in onda da noi, come One Piece, Naruto, Detective Conan, e Doraemon, mentre le robe otakuesche che tu citi (harem e moeshit) non sono anime che vanno in onda di giorno e per i bambini, bensì di notte.
    Resta il fatto che ci sono anche serie che sarebbero adatte ad andare in onda nella fascia diurna e senza censure, ma che non vengono assolutamente considerate (un "Kimi ni todoke" potrebbe piacere assai alle ragazzine, e cosa ci sarebbe da censurare? Assolutamente nulla...avrebbe anche una lunghezza adatta per gli standard di Mediaset). In più, la mia lamentela verteva principalmente sul fatto che molte serie per i giovanissimi (lascia stare quindi la roba trasmessa di notte anche in Giappone, il cui target come sappiamo non sono i bambini), ci arrivano per mano americana, con stravolgimento di nomi, ambientazioni e censure assurde, come se gli americani fossero portatori di una morale più rassicurante...Non raccontiamoci balle, se stiamo a guardare un attimo il contenuto di certi cartoni americani o comunque occidentali per l'infanzia, pure questi hanno talora contenuti che sarebbero ritenuti discutibili in una serie giapponese, eppure vengono lasciati, a parte in casi eclatanti, come quello di una battuta di Adventure Time, in cui in originale una tizia, mentre concordava di uscire col protagonista, lo ammoniva con un "ma niente lingua in bocca!", che nella versione italiana è diventato qualcosa tipo "ma niente spupazzamenti!"...e vorrei anche vedere, pur non essendo bigotta, ti sembra un linguaggio da usare in un cartone per bambini? Ed è una serie americana dichiaratamente per i più giovani, non parliamo dei Simpson o dei Griffin...Però vengono censurate solo cose estreme come queste, nei cartoni occidentali per l'infanzia puoi sentire tranquillamente parole come morire, ammazzare, et simila, mentre in quelli giapponesi sappiamo come vanno/sono andate le cose nella maggioranza dei casi.
    C'è SheZow (cooproduzione australiana-canadese), dove il protagonista si trasforma in un travestito, combattendo con rossetti e cavolate varie, leggevo in giro che negli intenti dovrebbe rappresentare un riscatto per i travestiti (?), ma mi sembra solo una presa per il kubo sia delle donne che dei travestiti sinceramente, da quel che ho visto, e non so quanto possa educare i bambini alla transessualità, dato che il ragazzino si atteggia come una Barbie con i tacchi...Non sarebbe meglio un Hourou Musuko allora, piuttosto che 'sta presa per i fondelli? Ma siccome è una serie occidentale, facciamolo passare tranquillamente in tv senza troppe polemiche. Se mai dovesse arrivare Youkai Watch, quanto scommettiamo che ci beccheremo la versione americana, magari ribattezzata come "Ghost Watch" (leggevo gente angolofona che suggeriva questo titolo), perchè "Youkai" per qualche strano motivo non si può accettare, suppongo...Gente che diceva "eh, ma questa serie non può avere appeal in Occidente in quanto troppo basata sul folkore giapponese", ma chi ve l'ha detto che queste basi costituirebbero un problema? Per i bambini occidentali gli Youkai sarebbero semplicemente nuove creature da conoscere come furono i Pokemon, perché dovrebbero dunque essere "occidentalizzati"? Però per gli americani è naturale esportare Halloween, e noi allocchi lo accogliamo a braccia aperte, facendo passare in sordina il nostro proprio folklore ormai consolidato da secoli legato alla commemorazione dei defunti.
    Sono questi doppi standard culturali che mi irritano, non di certo il fatto che una serie harem infarcita di tette e culi non venga trasmessa in pieno pomeriggio, neanche in Giappone queste serie vengono messe in onda di giorno.

  13. #26988
    The Keka
    ospite

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    Mboh, secondo me di serie nipponiche che potrebbero passare senza danno e senza necessità di censure anche sulle nostre reti e ad orari non improbabili ce ne sono un bel po' anche oggi, ma la mia impressione è che in generale si tenda a dare molto meno importanza ai cartoni animati nella programmazione TV, non solo rispetto agli ani '80, ma anche solo a qualche annetto fa.
    Secondo me i capoccioni del marketing non sono riusciti a trovare nulla che riuscisse ad equiparare il successo di Dragopalla e soprattutto della miriade di giocattoli/album di figurine/costumi di carnevale/robaccia varia che si è portato dietro, ci hanno provato con altre serie jumpiche (Naruto e One piece su tutti) ma con scarso successo...al loro posto hanno portato successo & soldi telefilm come il mondo di Patty, Violetta e compagnia e alora hanno puntato su quelli, relegando l'animazione alle fasce orare del mattino presto o sui canali dedicati del digitale terrestre, la e salvo sorprese sono sempre quella dozzina di cartoni più o meno vecchi, più o meno rivisti e "sicuri".
    D'altronde chi ha passato l'infanzia ed è appassionato di animazione ormai ricorre ad altri canali. e in generale la fascia di età adolescenziale.giovanile non guarda quasi più la TV...

  14. #26989
    Shogun Assoluto L'avatar di Numero_6
    Data Registrazione
    02-12-05
    Messaggi
    26,876

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    Sulla "varietà" anni 70/80 avrei qualcosina da ridire, specialmente nel primo caso (robot, robot everywhere non mi sembra "varietà", per dire), ma tralasciamo.

    Secondo me i fattori che portano Mediaset&co. a snobbare le Anime (cit.):
    -vogliono serie da millemila puntate in modo da riempire i palinsesti settimanali, cosa che con gli anime attuali diventa impossibile dato che ormai sono quasi tutti da 13/25 puntate;
    -è fondamentale l'aspetto commerciale delle serie: se non ci sono le basi per vendere giocattoli/pupazzi/astucci/quaderni col brand, a Mediaset fottesega fregancazzo;
    -"i bambini, nessuno pensa ai bambini" rimane un fattore troppo determinante, il che significa che anche nel caso certe serie arrivassero su Italia1 et similia, verrebbero deturpate da censure e modifiche nei dialoghi;
    -il doppiaggio. In Italia è d'uopo. E così come le licenze stesse, non credo costino come vent'anni fa. A meno di non voler fare doppiare tutto a Pietro Ubaldi.

  15. #26990

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    Citazione Originariamente Scritto da The Keka Visualizza Messaggio
    in generale la fascia di età adolescenziale.giovanile non guarda quasi più la TV...
    Questo anche perchè il target delle TV generaliste negli ultimi anni si è alzato notevolmente,e l'offerta per chi abbia meno di trentacinque anni si è fatta piuttosto ristretta.
    Voglio dire,alla RAI non fanno certo mistero sul fatto che Don Matteo e i vari programmi/revival di Carlo Conti sono i loro prodotti di punta.

    Citazione Originariamente Scritto da Austin Punisher Visualizza Messaggio
    ai tempi nostri avevamo anime sportivi
    Non direi...quello sportivo mi sembra un genere non otakucentrico che tiene ancora discretamente botta in quanto a varietà dell'offerta. Va anche ricordato che da noi per un periodo è arrivato un numero enorme di serie prese assolutamente alla rinfusa,e quelle trasmesse dalle tv locali spesso erano gia vecchie di anni...e questo può generare confusione.
    Ultima modifica di Sabreman; 18-11-14 alle 11:27:26

  16. #26991
    Austin Punisher
    ospite

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    cmq l'aumento esponenziale dei canali ha anche spezzettato l'offerta, basti pensare che pokèmon stan già trasmettendo x e y in italia, a pochi ep di distanza dal giappone, solo che è su k2 a orari assurdi e non lo sa nessuno

  17. #26992
    Il Nonno L'avatar di ShinXela
    Data Registrazione
    09-10-07
    Messaggi
    5,901

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    A mio parere non c'è dubbio che ci fosse più varietà nelle produzioni anni 70/80 (basta prendere solo le serie di Tezuka passate in Italia per rendersene conto, e parliamo di alcune cose che in realtà sono persino degli anni 60: Kimba il leone bianco, I bon bon magici di Lilly, Toriton, La principessa Zaffiro, Don Dracula), non è vero che c'erano solo robot, dai...
    Quante opere basate sulla letteratura occidentale? Quanti orfanelli (da Candy Candy, a Coccinella)? Quanti cartoni a tema sportivo (da Holly e Benji, a Ugo re del Judo)? Quanti cartoni con animaletti antropomorfi (da Don Chuck Castoro, a Maple Town)? Quante serie majokko (da Lalabel, a Creamy)? Quanti cartoni di fantascienza, non necessariamente robotici (da opere drammatiche come Galaxy Express 999, a serie demenziali come quelle delle Time Bokan, in cui c'erano pure dei robot, ma atipici)? Quante opere di fantasia con protagonisti folletti o esseri bizzarri (da Memole dolce Memole, a Doraemon)? E mi fermo qua, perchè mi scendono le lacrime... ;__;
    Chiamatemi pure girellara, ma per me è un dato di fatto che ci fosse molta più varietà, soprattutto nelle serie indirizzate ai bambini.

    E' vero che Mediaset, quando si parla di anime, preferisce le serie lunghe, ma ormai lo standard internazionale per una serie si aggira attorno ai 25/26 episodi anche per i cartoni occidentali, di cui i palinsesti delle tv tematiche per ragazzi sono strapieni.

    Con l'avvento di internet, anch'io ho abbandonato la tv, ma mi dispiace comunque vedere come l'animazione giapponese in televisione stia morendo, tra l'altro appannaggio di prodotti occidentali per la maggior parte inguardabili. Il mio giudizio verso questi cartoni occidentali può sembrare troppo drastico, ma almeno parlo con cognizione di causa, perché ho fatto lo sforzo di provare a seguire qualcosa, e veramente c'è da mettersi le mani nei capelli. Mi viene da ridere perché i cartoni giapponesi venivano demonizzati, oltre che per i loro contenuti, anche per i movimenti a scatti dei personaggi, ma queste animazioni scattose in flash apparentemente sembrano essere ben accette, quanto le orripilanti serie in CGI 3D, di una terribile freddezza.
    Ma non è solo un problema di realizzazione tecnica, anche nei contenuti questi cartoni occidentali sono di una povertà pazzesca, fanno leva al 99% su una comicità demenziale che visto uno, visti tutti. Sembra che i bambini debbano sorbirsi solo gag slapstick e battute sceme.
    Ed io, che come molti altri della mia generazione, sono cresciuta con roba come Conan il ragazzo del futuro, o anche un più frivolo ma comunque drammatico Chobin, caratterizzati da plot continuity e un certo grado di complessità, mi chiedo perché i bambini di oggi debbano essere trattati come idioti.
    Ti sfido che già a 10 anni, si vergognano di guardare i cartoni animati...
    Ultima modifica di ShinXela; 18-11-14 alle 20:53:40

  18. #26993
    Shogun Assoluto L'avatar di Numero_6
    Data Registrazione
    02-12-05
    Messaggi
    26,876

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    Citazione Originariamente Scritto da ShinXela Visualizza Messaggio
    A mio parere non c'è dubbio che ci fosse più varietà nelle produzioni anni 70/80 (basta prendere solo le serie di Tezuka passate in Italia per rendersene conto, e parliamo di alcune cose che in realtà sono persino degli anni 60: Kimba il leone bianco, I bon bon magici di Lilly, Toriton, La principessa Zaffiro, Don Dracula), non è vero che c'erano solo robot, dai...
    Quante opere basate sulla letteratura occidentale? Quanti orfanelli (da Candy Candy, a Coccinella)? Quanti cartoni a tema sportivo (da Holly e Benji, a Ugo re del Judo)? Quanti cartoni con animaletti antropomorfi (da Don Chuck Castoro, a Maple Town)? Quante serie majokko (da Lalabel, a Creamy)? Quanti cartoni di fantascienza, non necessariamente robotici (da opere drammatiche come Galaxy Express 999, a serie demenziali come quelle delle Time Bokan, in cui c'erano pure dei robot, ma atipici)? Quante opere di fantasia con protagonisti folletti o esseri bizzarri (da Memole dolce Memole, a Doraemon)? E mi fermo qua, perchè mi scendono le lacrime... ;__;
    Chiamatemi pure girellara, ma per me è un dato di fatto che ci fosse molta più varietà, soprattutto nelle serie indirizzate ai bambini.
    Sportivi e majokko ce ne sono ancora, ed i "generi" che non ci sono più sono stati rimpiazzati da altri.

    Citazione Originariamente Scritto da ShinXela Visualizza Messaggio
    E' vero che Mediaset, quando si parla di anime, preferisce le serie lunghe, ma ormai lo standard internazionale per una serie si aggira attorno ai 25/26 episodi anche per i cartoni occidentali, di cui i palinsesti delle tv tematiche per ragazzi sono strapieni.
    In occidente sono 25/26 episodi a stagione, non 25/26 tout court.

    Citazione Originariamente Scritto da ShinXela Visualizza Messaggio
    Ma non è solo un problema di realizzazione tecnica, anche nei contenuti questi cartoni occidentali sono di una povertà pazzesca, fanno leva al 99% su una comicità demenziale che visto uno, visti tutti. Sembra che i bambini debbano sorbirsi solo gag slapstick e battute sceme.
    Parli con cognizione oppure è basato su un "ho visto due minuti, oddio caccapupù"?

  19. #26994
    Il Nonno L'avatar di ShinXela
    Data Registrazione
    09-10-07
    Messaggi
    5,901

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    Citazione Originariamente Scritto da Numero_6 Visualizza Messaggio
    Sportivi e majokko ce ne sono ancora, ed i "generi" che non ci sono più sono stati rimpiazzati da altri.
    Il fatto è che il target principale dei cartoni giapponesi non sono più i bambini/ragazzini, bensì i giovani adulti, di conseguenza vengono prodotti troppi anime per "otaku", mentre una volta c'erano molte più serie mainstream, e quindi più eterogenee.
    Anime per bambini non significava "ciofeca"...i giapponesi non trattavano i bambini come idioti, per questo anche i cartoni per i più piccoli alle volte venivano percepiti come troppo adulti da noi, ma avevano contenuti apprezzabilissimi.

    In occidente sono 25/26 episodi a stagione, non 25/26 tout court.
    Basterebbe comprare più stagioni anzichè una...Come ho già detto, se pigliassero le tre serie di Kimi ni todoke avrebbero un cartone di una lunghezza accettabile.

    Parli con cognizione oppure è basato su un "ho visto due minuti, oddio caccapupù"?
    Altro che due minuti, ho visto episodi interi, ma sai, dato che si tratta di cose per lo più autoconclusive, non è che se non vedi tutta la serie completa allora non puoi giudicare.
    Qualche tempo fa avevo espresso un giudizio abbastanza positivo su Adventure Time e Lo straordinario mondo di Gumball, ma sono giusto accettabili, nulla di più. Almeno uno sforzo creativo si vede.
    In b4 Masaaki Yuasa ha diretto un episodio di Adventure Time, ergo è un capolavoro.

    No. C'entra niente.

  20. #26995

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    Citazione Originariamente Scritto da Austin Punisher Visualizza Messaggio
    cmq l'aumento esponenziale dei canali ha anche spezzettato l'offerta
    In realtà per il pubblico italiano è cambiato poco,visto che a fare i maggiori ascolti rimangono le TV generaliste. In genere i canali free del digitale in termini di novità offrono ben poco a parte le dovute eccezioni e quel poco è gestito malissimo. Per RAI e Mediaset quelli importanti sono gli ascolti delle reti principali.

    Citazione Originariamente Scritto da ShinXela Visualizza Messaggio
    Qualche tempo fa avevo espresso un giudizio abbastanza positivo su Adventure Time e Lo straordinario mondo di Gumball, ma sono giusto accettabili, nulla di più. Almeno uno sforzo creativo si vede.
    In b4 Masaaki Yuasa ha diretto un episodio di Adventure Time, ergo è un capolavoro.
    L'importanza di Adventure Time sta nell'aver rilanciato Cartoon Network in un periodo in cui la dirigenza di quella rete si era messa in testa di imitare (male) Disney Channel, riempiendo il palinsesto di live action inutili. Ora grazie a questa serie CN americana è tornata una rete di soli cartoni e molte serie animate recenti (Regular Show, Steven Universe, Gravity Falls che è la cosa migliore uscita a nome Disney da almeno dieci anni e non ultima la bellissima miniserie Over The Garden Wall) sono dirette da gente che viene da Adventure Time...

    Adventure Time peraltro ha la sua continuity e la sua complessità,ci sono numerosissimi episodi e situazioni legati tra loro.

  21. #26996
    Il Nonno L'avatar di ShinXela
    Data Registrazione
    09-10-07
    Messaggi
    5,901

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    Citazione Originariamente Scritto da Sabreman Visualizza Messaggio
    L'importanza di Adventure Time sta nell'aver rilanciato Cartoon Network in un periodo in cui la dirigenza di quella rete si era messa in testa di imitare (male) Disney Channel, riempiendo il palinsesto di live action inutili. Ora grazie a questa serie CN americana è tornata una rete di soli cartoni e molte serie animate recenti (Regular Show, Steven Universe, Gravity Falls che è la cosa migliore uscita a nome Disney da almeno dieci anni e non ultima la bellissima miniserie Over The Garden Wall) sono dirette da gente che viene da Adventure Time...

    Adventure Time peraltro ha la sua continuity e la sua complessità,ci sono numerosissimi episodi e situazioni legati tra loro.
    Mi pare infatti di essermi espressa positivamente su Adventure Time. Anche se non è qualcosa in grado di appassionarmi, ci ho scorto del genio ed una chiara influenza giapponese; ha anche il merito di essere animato in 2D, e il tipo di umorismo demenziale che propone non è idiota.
    Può risultare grottesco, in una maniera intelligente, è ambientato in un universo accattivante, ed è molte spanne al di sopra di un sacco di altre vaccate occidentali.
    Benchè sia una serie per bambini, dubito anche che possa essere compresa e goduta pienamente da un bambino molto piccolo.
    Ma se vado a pescare nel repertorio dei cartoni giapponesi della mia infanzia, trovo molto di meglio.

  22. #26997
    Shogun Assoluto L'avatar di Numero_6
    Data Registrazione
    02-12-05
    Messaggi
    26,876

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    Citazione Originariamente Scritto da ShinXela Visualizza Messaggio

    Basterebbe comprare più stagioni anzichè una...Come ho già detto, se pigliassero le tre serie di Kimi ni todoke avrebbero un cartone di una lunghezza accettabile.

    Quale parte di "le licenze degli anime non costano più come negli anni '70 dove te le tiravano dietro" non è chiara? E quale di "Andrebbe comunque doppiato, e sossoldi pure lì"?

  23. #26998

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    Il punto è che se vuoi reintrodurre l'animazione giapponese in maniera organica devi avere un progetto a lungo termine e dei soldi. Ora,Rai e Mediaset piangono miseria da anni e stanno alla lungimiranza come Dracula all'aglio.

    Ps. ma c'è ancora Tiraboschi a Italia Uno?

  24. #26999
    Shogun Assoluto L'avatar di Numero_6
    Data Registrazione
    02-12-05
    Messaggi
    26,876

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    Citazione Originariamente Scritto da Sabreman Visualizza Messaggio

    Ps. ma c'è ancora Tiraboschi a Italia Uno?
    È il direttore. Così come di Italia2 e di Boing.

  25. #27000
    Il Nonno L'avatar di spap81
    Data Registrazione
    16-09-01
    Località
    Nel boschetto della mia fantasia
    Messaggi
    9,608

    Predefinito Re: [3] Nuove serie [Anime Inside]

    secondo me c'è poco da fare, sono cambiati i tempi; ho conosciuto bambini che non sanno neanche cosa sia nascondino ma in compenso sono già assi nei videogiochi. Per i cartoni è uguale: sono cambiati i gusti, non so se gli hanno propinato a forza altre cose o se sono le tv che si sono adeguate, ma sta di fatto che è così.
    Che poi che per noi sembri peggio è naturale, così come fra 30 anni le nuove generazioni diranno "ai miei tempi era meglio..." a quelle successive
    Godiamoci i ricordi e accettiamo i cambiamenti

    p.s. io comunque a mio nipote mostrerò a forza tutte le vecchie glorie del passato
    Ultima modifica di spap81; 19-11-14 alle 11:18:27

+ Rispondi alla Discussione
Pag 1080 di 1131 PrimaPrima ... 5809301070107810791080108110821090 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato