Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Il Nonno L'avatar di Gil-galad, Re degli Elfi
    Data Registrazione
    11-03-02
    Località
    Bruxelles
    Messaggi
    8,173

    Predefinito Il LEOPARDo perde il pelo...

    ...Ma non la corazza!

    In questi giorni si sta svolgendo a Parigi l'Eurosatory e tra la tante altre novità la KMW ha presentato come private venture il Leopard 2 Peace Support Operations

    Le novità principali consistono in una protezione migliorata sui 360x180° con l'aumento della corazzatura su fianchi retro e tetto, l'installazione di una torretta telecomandata per un'arma da appoggio (mitragliatrice o lanciagranate), l'aggiunta di una pala da bulldozer sul davanti e la compatibilità con le nuove munizioni airburst con programmazione a induzione.

    Ecco una immagine del 'bambino', mentre in fondo trovate la release note ufficiale dell'eurosatory



    Quote:

    In response to emerging user requirements, Krauss-Maffei Wegmann (KMW) has developed the Leopard 2 Peace Support Operation (PSO), which is being shown for the first time at Eurosatory this year. While this has been developed as a private venture by a team headed by KMW, a number of Leopard 2 users have already been briefed on the vehicle. According to KMW, its modular design allows it to be tailored to specific users’ operational requirements.

    The Rheinmetall 120mm smooth bore gun is retained but the standard armour piercing fin stabilised discarding sabot and high explosive anti-tank rounds are not optimised for urban operations. To meet this requirement, Rheinmetall has been developing a new high explosive 120mm round, which in its most sophisticated version, will be able to be programmed to explode above the target for maximum effect against dismounted or dug-in infantry.

    The 7.62mm co-axial machine gun (MG) is retained but mounted on the roof is a remote controlled weapon station to provide close in protection. This could be armed with a 7.62mm or 12.7mm MG or a 40mm automatic grenade launcher, which would be operated under armour by the loader. The example shown at Eurosatory has a 12.7mm MG installed.

    Traditionally the highest level of protection on almost all tanks has been over the frontal arc, but recent operational experience has shown that today, attack can come through full 360°. For this reason, the Leopard 2 PSO is fitted with additional roof armour, as well side skirts that extend further to the hull rear and down either side of the turret.

    Mounted at the front of the hull is a hydraulically operated dozer blade that can be used to clear battlefield obstacles, such as roadblocks and barricades. The dozer blade is operated by the driver under full armour protection. The optics of the Leopard 2 PSO are protected so that they cannot be damaged by rocks and stones.The Leopard 2 PSO could also fitted with the new mine protection kit that has already been integrated into a batch of German and Swedish Leopard 2 MBT, providing the crew with a higher level of survivability. While the MBT could be built to this specification, it is envisioned that most users would convert existing vehicles to this configuration. This could also have a new all-electric gun control equipment, as well as an auxiliary power unit, which would allow all the subsystems to be run with the main 1,500hp MTU diesel engine switched off.

  2. #2
    Moderatore spudorato L'avatar di Sarpedon
    Data Registrazione
    21-03-05
    Località
    Genova
    Messaggi
    13,597

    Predefinito Re: Il LEOPARDO perde il pelo...

    Francamente trovo l'idea di un MBT da peace keeping piuttosto surreale, comunque se non sbaglio la mitragliatrice controllata dall'interno era già presente sugli APC tedeschi della serie Marder.

  3. #3
    afrikakorps
    ospite

    Predefinito Re: Il LEOPARDO perde il pelo...

    Indubbiamente intelligenti le idee di una mitragliatrice controllata dall'interno e di corazze aggiuntive sul retro e lati (dove il pericolo è più consistente); tuttavia mi chiedo chi vorrà comprare un carro armato apposta per una operazione di peacekeeping: alla fine resta sempre vulnerabile ad un RPG ben piazzato, no?

  4. #4
    Moderatore spudorato L'avatar di Sarpedon
    Data Registrazione
    21-03-05
    Località
    Genova
    Messaggi
    13,597

    Predefinito Re: Il LEOPARDO perde il pelo...

    afrikakorps ha scritto mer, 14 giugno 2006 alle 10:07
    Indubbiamente intelligenti le idee di una mitragliatrice controllata dall'interno e di corazze aggiuntive sul retro e lati (dove il pericolo è più consistente); tuttavia mi chiedo chi vorrà comprare un carro armato apposta per una operazione di peacekeeping: alla fine resta sempre vulnerabile ad un RPG ben piazzato, no?
    Credo si tratti di un mezzo destinato prevalentemente alla Bundeswher, anche perché dei Leo-2 esteri, la Spagna e la Svezia se li producono in casa su licenza, e gli stati più piccoli che li hanno in dotazione, come l'Olanda, non penso abbiano la volontà e sopratutto il budget per comprare mezzi ad hoc di questo genere.

  5. #5
    Il Nonno L'avatar di Gil-galad, Re degli Elfi
    Data Registrazione
    11-03-02
    Località
    Bruxelles
    Messaggi
    8,173

    Predefinito Re: Il LEOPARDO perde il pelo...

    Sarpedon ha scritto mer, 14 giugno 2006 alle 11:53
    afrikakorps ha scritto mer, 14 giugno 2006 alle 10:07
    Indubbiamente intelligenti le idee di una mitragliatrice controllata dall'interno e di corazze aggiuntive sul retro e lati (dove il pericolo è più consistente); tuttavia mi chiedo chi vorrà comprare un carro armato apposta per una operazione di peacekeeping: alla fine resta sempre vulnerabile ad un RPG ben piazzato, no?
    Credo si tratti di un mezzo destinato prevalentemente alla Bundeswher, anche perché dei Leo-2 esteri, la Spagna e la Svezia se li producono in casa su licenza, e gli stati più piccoli che li hanno in dotazione, come l'Olanda, non penso abbiano la volontà e sopratutto il budget per comprare mezzi ad hoc di questo genere.
    Sottolineo un passo della press release

    Quote:

    While the MBT could be built to this specification, it is envisioned that most users would convert existing vehicles to this configuration.
    Quindi è soprattutto un kit di modifica applicabile a qualsiasi leo2. Io non credo che il mercato per un oggetto del genere sarebbe ristretto, il nome di marketing sarà PSO ma il design mi sembra che lo renda ideale per qualsiasi situazione di combattimento urbano, qualcosa che è facile aspettarsi in qualsiasi guerra.
    quanto a
    Quote:

    Francamente trovo l'idea di un MBT da peace keeping piuttosto surreale
    Credo che tu stia fraintendendo un po' le cose. Dal nome assegnatogli (peace support operations) direi che è progettato per operare in ambienti urbani in situazioni di peace enforcement o near-war in stile iracheno, dove davvero c'è il rischio in qualunque momento che un tipo spunti da dietro un angolo per ficcarti un rpg nel sedere. Infatti da quello che ho capito (e questo è per rispondere ad AK) la corazza garantirebbe la protezione contro gli rpg sui 360°, senza contare che il nuovo AIFV puma è dotato di un sistema di difesa attivo che sembra aver dato ottimi risultati nelle prove.

  6. #6
    Moderatore spudorato L'avatar di Sarpedon
    Data Registrazione
    21-03-05
    Località
    Genova
    Messaggi
    13,597

    Predefinito Re: Il LEOPARDO perde il pelo...

    Gil-galad, Re degli Elfi ha scritto mer, 14 giugno 2006 alle 12:31

    Credo che tu stia fraintendendo un po' le cose. Dal nome assegnatogli (peace support operations) direi che è progettato per operare in ambienti urbani in situazioni di peace enforcement o near-war in stile iracheno, dove davvero c'è il rischio in qualunque momento che un tipo spunti da dietro un angolo per ficcarti un rpg nel sedere.
    Scusami Gil ma per me i termini "carro armato" e "ambiente urbano" sono inconciliabili.

  7. #7
    Il Nonno L'avatar di Gil-galad, Re degli Elfi
    Data Registrazione
    11-03-02
    Località
    Bruxelles
    Messaggi
    8,173

    Predefinito Re: Il LEOPARDO perde il pelo...

    Sarpedon ha scritto mer, 14 giugno 2006 alle 14:27
    Gil-galad, Re degli Elfi ha scritto mer, 14 giugno 2006 alle 12:31

    Credo che tu stia fraintendendo un po' le cose. Dal nome assegnatogli (peace support operations) direi che è progettato per operare in ambienti urbani in situazioni di peace enforcement o near-war in stile iracheno, dove davvero c'è il rischio in qualunque momento che un tipo spunti da dietro un angolo per ficcarti un rpg nel sedere.
    Scusami Gil ma per me i termini "carro armato" e "ambiente urbano" sono inconciliabili.
    non mi pare, lo dimostrano da anni russi ed israeliani in palestina e cecenia. Che poi a differenza dell'aperto non siano i signori supremi del combattimento non vuol dire che non possano tornare dannatamente utili.

  8. #8
    Lo Zio L'avatar di scutum 2
    Data Registrazione
    09-06-03
    Località
    Andora
    Messaggi
    2,991

    Predefinito Re: Il LEOPARDO perde il pelo...

    Quote:
    Scusami Gil ma per me i termini "carro armato" e "ambiente urbano" sono inconciliabili.
    Se intendi "carro armato SOLO" sono d'accordo...
    Diversamente, oltre agli esempi riportati da "Gil... ecc. ecc.", basti pensare a cosa è stata la campagna d'Italia, a Stalingrado, ecc. e al ruolo (positivo e negativo) ivi avuto dai carri.
    Tutto dipende da come lo si utilizza, può essere, al tempo stesso, "la soluzione" o una trappola mortale per l'equipaggio...
    La mitraglaitrice servita dall'inteno o "automatica" non è una "novità" da un pezzo, prima ancora dei Marder già lo straprodotto M60 aveva qualcosa del genere in torretta e quindi autonoma dalla coassiale.
    Peraltro credo che anche l'Abrams abbia la 12 mm in torretta assistita elettricamente e brandeggiabile dall'interno atteso che ha una struttura piuttosto complessa che la sorregge che non sono mai riuscito a capire, modellino alla mano, se servisse a ciò o ad altro (cosa? Dovrei approfondire...); ad ogni modo esiste un kit per la guerra urbana anche per il carro USA in questione: Tank Urban Survival Kit; la conosco poco... Dovrei approfondire tanto per cambiare ...
    Saluti.

  9. #9
    afrikakorps
    ospite

    Predefinito Re: Il LEOPARDo perde il pelo...

    E' ovvio che il carro armato usato come sola arma in uno scenario urbano è un suicidio; inteso invece come arma di supporto alla fanteria ritrova un utilizzo fondamentale e sicuramente non trascurabile, come ha detto Gil-Galad non sarà il re come all'aperto, ma resta pur sempre un'avversario temibile che con un adeguato contingente di fanteria a protezione può risultare dannatamente utile.

    Quote:
    Quindi è soprattutto un kit di modifica applicabile a qualsiasi leo2. Io non credo che il mercato per un oggetto del genere sarebbe ristretto, il nome di marketing sarà PSO ma il design mi sembra che lo renda ideale per qualsiasi situazione di combattimento urbano, qualcosa che è facile aspettarsi in qualsiasi guerra.
    ah ecco

  10. #10
    Il Nonno L'avatar di Gil-galad, Re degli Elfi
    Data Registrazione
    11-03-02
    Località
    Bruxelles
    Messaggi
    8,173

    Predefinito Re: Il LEOPARDO perde il pelo...

    scutum 2 ha scritto mer, 14 giugno 2006 alle 15:38
    prima ancora dei Marder già lo straprodotto M60 aveva qualcosa del genere in torretta e quindi autonoma dalla coassiale.
    Peraltro credo che anche l'Abrams abbia la 12 mm in torretta assistita elettricamente e brandeggiabile dall'interno atteso che ha una struttura piuttosto complessa che la sorregge che non sono mai riuscito a capire, modellino alla mano, se servisse a ciò o ad altro (cosa? Dovrei approfondire...)
    Fermofermofermofermo. L'idea di piazzare sul tetto di un tank una MG manovrabile dal capocarro era vecchia già ai tempi della seconda guerra mondiale, la differenza fondamentale è che nel caso del leo2 PSO l'arma (che in questo caso può anche essere un lanciagranate da 40mm) è montata su una torretta telecomandata che può quindi essere azionata senza rischio per l'equipaggio.
    Riguardo l'M-1 da quello che so la browning è montata su un supporto rotante simile a quelli usati sui bombardieri nella 2GM che le permette di coprire i 360° invece di essere limitata all'arco frontale, ma per quanto non escluda che la rotazione sia assistita elettricamente (sinceramente non lo so) ti posso assicurare che il capocarro deve fisicamente uscire a mezzo busto dalla torretta e mettersi dietro la M-2 per poterla azionare. Addirittura da quanto mi risulta sugli M-1A2 essa è stata rimossa per far posto al periscopio termico indipendente del capocarro.

  11. #11
    Lo Zio L'avatar di scutum 2
    Data Registrazione
    09-06-03
    Località
    Andora
    Messaggi
    2,991

    Predefinito Re: Il LEOPARDO perde il pelo...

    Forse non mi sono spiegato...
    Nulla quaestio in relazione alla mitragliatrice servita dal capocarro ma io intendevo, appunto, qualcosa in più, ossia quello di cui tu parli e che è adottato sul mezzo in questione.
    L'M60 (così come nelle versioni finali del suo predecessore M4 ha la mitragliatrice in una seconda torretta utilizzabile dall'interno, ossia permettendo al capocarro di stare al riparo.
    Per quanto riguarda l'M1 ripeto, non sono certo se sia brandegiabile dall'interno della torretta ma è certo che il brandeggio e il fuoco non avviene tramite "mano su arma" atteso che, noterai, l'M12 del carro in questione non ha le prese anatomiche per farlo (come, diversamente, l'M240 sulla torretta sinistra); tuttavia ciò non significa che il tutto possa essere fatto a torretta chiusa... Anzi come indizio contrario c'è il fatto che se osservate le foto del kit detto noterete una sovrastruttura vistosissima che riguarda l'M12/torretta del capocarro e che, verosimilmente, ha il fine ultimo di permettere il brandeggio e il fuoco al coperto; se così già fosse non avrebbe avuto senso una tale struttura anche se... Non so, potrebbero esserci altre ragioni non apparenti...
    M1A2 con M12 rimossa (in fase di produzione) non ne ho mai visti e già adesso il capocarro ha un persicopio termico indipendente (CDU collegato all'SGTRU che trovasi avanti all'arma di cui si parla).
    Saluti.

  12. #12
    Automatic Jack
    ospite

    Predefinito Re: Il LEOPARDo perde il pelo...

    Su RID di giugno c'è un'esaustiva recensione del Marder 2, denominato ora PUMA, un AIFV ben più efficace del leopardo in quegli ambienti in cui un MBT farebbe discretamente fatica a muoversi

    comunque un leo supportato da due di quegli aggeggi saprebbero gestire bene anche l'ambiente urbano

  13. #13
    Il Nonno L'avatar di Gil-galad, Re degli Elfi
    Data Registrazione
    11-03-02
    Località
    Bruxelles
    Messaggi
    8,173

    Predefinito Re: Il LEOPARDo perde il pelo...

    Automatic Jack ha scritto gio, 15 giugno 2006 alle 19:19
    ben più efficace del leopardo in quegli ambienti in cui un MBT farebbe discretamente fatica a muoversi
    E' per questo che al leopard hanno messo la pala da bulldozer, smash&crash all the way baby!!

  14. #14
    Nharre
    ospite

    Predefinito Re: Il LEOPARDo perde il pelo...

    è stupendo il leopard con la pala del buldozer...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato