+ Rispondi alla Discussione
Pag 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 96
  1. #1
    Lo Zio L'avatar di painofsalvation
    Data Registrazione
    17-03-04
    Località
    USSC Discovery One
    Messaggi
    1,999

    Predefinito La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    La Finanziaria non è nelle corde della Siae, la società italiana degli autori e degli editori. Un'interpretazione del decreto "tagliaspese" pretenderebbe infatti di prelevare 20 milioni dalle casse dell'ente. Una cifra che secondo il presidente Assumma, metterebbe in ginocchio la società, costringendola a chiudere i battenti. E così per protestare contro le misure adottate da Padoa-Schioppa la Siae annuncia un giorno di black out per cinema, lirica, teatri e musica.

    Ancora non è stato decisa la data, ma sicuramente si tratterà di una giornata ricca di eventi, probabilmente nella prima decade di dicembre.

    La siae per quel giorno intende ritirare i permessi di utilizzazione delle milioni di opere che oltre 80 mila autori e editori hanno affidato alla sua tutela praticamente fermando l'industria dell'entertainment per 24 ore.

    "Una gran parte di autorevoli autori ed editori italiani - ha detto Assumma - mi hanno comunicato di voler lasciare la SIAE per affidare a società straniere la gestione dei loro diritti economici e quindi la cura dei loro risparmi". Tra gli autori figurano i nomi di: Mogol, Mario Lavezzi, Ennio Morricone, Gianni Bella, Gigi D'Alessio, Gino Paoli, Lucio Dalla, Luis Bacalov, Fabio Concato. Tra gli editori, Ricordi, Emi Music Publishing, Edizioni Curci e Case Associate, Warner, Sony Music, Universal, Sugar Music.

    Al riguardo il Presidente Assumma ha dichiarato: "Comprendo umanamente la rabbia degli autori e degli editori italiani. I continui illeciti tentativi delle istituzioni pubbliche di appropriarsi delle casse della Siae sono seri pericoli per la sua stabilità economica, dalla quale gli autori e gli editori traggono il loro sostentamento, presente e futuro. La Siae è un esempio unico nel panorama della economia nazionale. Al contrario della quasi totalità degli Enti pubblici che, pur se alimentati con soldi dello Stato, versano in una cronica situazione di dissesto, la Siae, senza ricevere alcun apporto economico pubblico ma con i soli proventi privati dei suoi associati, ha un eccellente patrimonio ed un ottimo bilancio. L'attuale tentativo del Ministro Padoa Schioppa di voler mettere le mani su tale patrimonio, con prelievi di milioni di euro, è un ulteriore tiro al bersaglio a danno della Siae è un atto di prepotenza che non ha alcun fondamento giuridico, contro cui la Siae si sta opponendo con ogni mezzo. Spero che gli autori e gli editori ritornino sulle loro decisioni. Diversamente la Siae si avvierebbe verso un grave ed inevitabile smembramento, con la conseguenza che migliaia di dipendenti e di collaboratori correranno il rischio di trovarsi sulla strada".

    http://www.tgcom.mediaset.it/tgfin/a...lo337957.shtml

    ----------------

    'Una cifra che secondo il presidente Assumma, metterebbe in ginocchio la società, costringendola a chiudere':

    ma magari fosse vero!!!

    'La Siae è un esempio unico nel panorama della economia nazionale. Al contrario della quasi totalità degli Enti pubblici che, pur se alimentati con soldi dello Stato, versano in una cronica situazione di dissesto, la Siae, senza ricevere alcun apporto economico pubblico ma con i soli proventi privati dei suoi associati':

    con le tasse che si fregano sui supporti e periferiche di memorizzazione vorrei vedere se avessero problemi economici.

  2. #2
    Shogun Assoluto L'avatar di Gnappo_gheyz
    Data Registrazione
    27-03-04
    Località
    Seduto sulla riva del fiume
    Messaggi
    22,489

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    gli artisti non se ne vanno perchè lo stato pressa la siae. se ne vanno perchè la siae è na mmmerd@

  3. #3
    Il Nonno L'avatar di gorthan
    Data Registrazione
    28-02-03
    Località
    Impero della Luce
    Messaggi
    8,501

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    questa poi, che la siae pianga miseria è l'apice dell'ipocrisia. Non mi fa nessuna pena.

  4. #4
    Shogun Assoluto
    Data Registrazione
    20-11-03
    Messaggi
    25,455

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    quoto il "magari"...

  5. #5
    abaper
    ospite

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    dopo mesi sono tutto d'un tratto orgoglioso di averli votati

  6. #6
    Shogun Assoluto L'avatar di NoNickName
    Data Registrazione
    30-09-03
    Località
    Caput Immundis
    Messaggi
    25,514

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    tanta acrimonia perchè vi impedisce di copiare e scaricare software musica e film? o siete contro il diritto d'autore tout court?

  7. #7
    Moderatore spudorato L'avatar di Sarpedon
    Data Registrazione
    21-03-05
    Località
    Genova
    Messaggi
    13,597

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    Citazione Originariamente Scritto da NoNickName Visualizza Messaggio
    tanta acrimonia perchè vi impedisce di copiare e scaricare software musica e film? o siete contro il diritto d'autore tout court?
    La forma verbale "vorrebbe impedire" mi pare più corretta.....

  8. #8
    Il Nonno L'avatar di gorthan
    Data Registrazione
    28-02-03
    Località
    Impero della Luce
    Messaggi
    8,501

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    Citazione Originariamente Scritto da NoNickName Visualizza Messaggio
    tanta acrimonia perchè vi impedisce di copiare e scaricare software musica e film? o siete contro il diritto d'autore tout court?
    hai mai suonato in gruppo o provato ad organizzare una festa un pochino dignitosa?

  9. #9
    abaper
    ospite

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    Citazione Originariamente Scritto da NoNickName Visualizza Messaggio
    tanta acrimonia perchè vi impedisce di copiare e scaricare software musica e film? o siete contro il diritto d'autore tout court?
    ho amici che bazzicano la siae e tutti mi hanno confermato che è tutto un magna magna. Un paio di anni fa (o forse 3) i veri artisti (ricordo morricone e paoli) hanno tentato di prendere il potere per riformarla, ma sono stati bellamente segati.

  10. #10
    Austin Punisher
    ospite

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    se chiudono la siae li voto per i prossimi dieci anni

  11. #11
    lello_panzieri
    ospite

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    Citazione Originariamente Scritto da NoNickName Visualizza Messaggio
    tanta acrimonia perchè vi impedisce di copiare e scaricare software musica e film? o siete contro il diritto d'autore tout court?

    NNN... eddai. tassa sui supporti vergini, tassa sui supporti di memorizzazione di massa, prezzi dei cd alle stelle, normativa per suonare/mettere dischi ai limiti del grottesco... devono fallire, chiudere, marcire. Godo che lo stato si prenda i soldi che loro han preso a noi.

    Godo, ma proprio tantoooooo


  12. #12
    Shogun Assoluto L'avatar di Gnappo_gheyz
    Data Registrazione
    27-03-04
    Località
    Seduto sulla riva del fiume
    Messaggi
    22,489

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    tanta acrimonia perchè vi impedisce di copiare e scaricare software musica e film? o siete contro il diritto d'autore tout court?
    HAHAHAHAHHA!!!!


    ma per piacere prova a gurdare come funziona la distribuzione dei proventi della siae e prova ad immaginare di essere un gruppo emergente.

    ma per favore.... scaricare software pirata .... maledetti ACHERCOMUNISTI che rovinano l'arte, gli autori e gli editori

    you made my day.

  13. #13
    ale#12
    ospite

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    Citazione Originariamente Scritto da NoNickName Visualizza Messaggio
    tanta acrimonia perchè vi impedisce di copiare e scaricare software musica e film? o siete contro il diritto d'autore tout court?

    http://espresso.repubblica.it/dettag...rnobyl/1374048

    Basta e avanza...

  14. #14
    La Borga L'avatar di Il Nero
    Data Registrazione
    31-12-01
    Messaggi
    12,066

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    Cazzarola, la prima buona idea di questo Governo

  15. #15
    Shogun Assoluto L'avatar di Necronomicon
    Data Registrazione
    03-04-02
    Messaggi
    31,051

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    Citazione Originariamente Scritto da NoNickName Visualizza Messaggio
    tanta acrimonia perchè vi impedisce di copiare e scaricare software musica e film? o siete contro il diritto d'autore tout court?
    Mica lo impedisce.

    La SIAE è un organo da cancellare o da riformare: la sua gestione non è trasparente e ad investigare si scovano alcune ingiustizie. E comunque un ente che gestisce il copyright (quindi raccoglie soldi sul lavoro di altri), non dovrebbe avere 20milioni di euro di cassa. Quei soldi dovrebbero già essere in mano agli artisti che quei proventi hanno generato. Altrochè.

  16. #16
    Il Nonno L'avatar di gorthan
    Data Registrazione
    28-02-03
    Località
    Impero della Luce
    Messaggi
    8,501

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    Citazione Originariamente Scritto da ale#12 Visualizza Messaggio
    oddio questa mica la sapevo. Siamo veramente oltre il grottesco

  17. #17
    dygez
    ospite

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    Oddio vuoi vedere che ne azzeccano una?

    Siae al rogo per favore, prelevategli pure le mutande, kkthxbye.

  18. #18
    La Borga L'avatar di Raytheon
    Data Registrazione
    25-11-04
    Località
    Vancouver
    Messaggi
    12,689

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    Citazione Originariamente Scritto da ale#12 Visualizza Messaggio
    :santichecadonodalcielo:

  19. #19
    Banned L'avatar di Charles Manson
    Data Registrazione
    02-10-06
    Messaggi
    2,023

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    bellissima notizia!

    per chi non conoscesse che fa la siae consiglio caldamente di vedersi on line il servizio che report gli ha dedicato un paio di annetti fa.



    eccovi il testo

    MILENA GABANELLI IN STUDIO
    Buonasera, la Siae, cos'e' la siae? E' un ente pubblico a gestione privata che si occupa di incassare e ripartire i diritti d'autore, che non c'entrano niente con la birra i supermarket o il bigliardo, ma c'entrano nel momento in cui in questi luoghi c'è una radio o un altoparlante che diffonde musica o un televisore, perché il gestore di questi luoghi paga alla siae una tassa, che poi probabilmente scarica nei prodotti in vendita. Ma prima di capire come vengono ripartiti questi soldi e a chi vanno, vediamo di capire cos'è la legge antiparateria varata l'anno scorso, ovvero la legge che punisce tutti coloro che vendono prodotti non originali, senza il bollino, ma anche coloro che copiano cioe' che masterizzano.


    L'ultima legge sulla tutela del diritto d'autore risale ad agosto del 2000, e ha gia' provocato una serie di processi, perche', ascoltate bene, definisce alla stregua dei pirati, quindi punibili penalmente, i possessori di cd, videocassette e cdrom che non hanno il bollino della siae. [fino a liberticida].

    Questa legge dell'agosto del 200 è una follia perche' prevedendo appunto che le datazioni dei compact disc leciti non piratati cioe' non masterizzati ma privi del bollino Siae è parificata alla pirateria.
    LORIS BIGLIA rivenditore dischi - interno magazzino
    In questa scatola ne abbiamo centinaia, sono tutti dischi originali pero' abbiamo dovuto buttar via…è un disco originale ma io non posso vendere un disco la cui scatola è rotta. Il bollino non lo posso in alcun modo sostituire o togliere, di conseguenza sto drammaticamente vendendo un disco falso alla stregua esattamente dei dischi che puoi comprare al mercatino, sulla bancarella.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Cosa rischiate?

    LORIS BIGLIA - rivenditore dischi
    Rischiamo la chiusura dell'attivita'. Da 3 a 6 anni di carcere e delle pene accessorie tipo per ogni CD senza bollino sono 200 mila lire. Faccia conto che qui ci sono 4.000 Cd.
    Il fine del legislatore il legislatore non lo ha capito. Nessuno degli interventi è un intervento mirato.

    LUIGI SARACENI - Ex deputato - Commissione Giustizia
    C'è una confusione secondo me, Le pressioni piu' forti erano da parte dell'ambasciata americana.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    A una richiesta di conferma all' ambasciata americana, la risposta e' stata: "abbiamo lavorato insiema e siamo soddisfatti del risultato."
    un risultato che nemmeno il legislatore pare aver capito, e che di fatto non combatte la pirateria, ma favorisce i proprietari del mercato mondiale del disco, vale a dire la Emi, la Warner bros, la Sony, la Universal e la Bmg. l'obbiettivo e' quello di affermare un principio.

    FEDERICO KUJAWSKA -Emi music italy
    Il nostro problema è quello di riuscire a stabilire dei principi. Perche' la gente contesta il principio. Il principio del diritto di proprieta'. Se vogliamo abolire il diritto di proprieta', aboliamolo, pero' io vengo a mangiare a casa tua, domani, apro il frigo e prendo quello che c'è.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    È vero, ma i negozi di dischi usati che rischiano la chiusura per via del bollino non integro, quale frigo vanno ad aprire..? speriamo che non sia sempre il mio!

    LORIS BIGLIA rivenditore dischi
    Considera che ci sono pure dei Cd con i bollini Siae nel bordo dell'apertura, quindi nel momento stesso in cui tu apri il Cd il bollino Siae non è piu' riconoscibile, quindi è un falso. Oppure si conservano, sparisce l'inchiostro, il bollino deve essere integro, nel momento stesso in cui un cliente compera un Cd lo apre e lo ascolta questo Cd deve tenerlo tutta la vita, perche' il Cd ha ormai un bollino Siae aperto, rotto, consumato, dunque non è piu' valido.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Probabilmente in buona fede, si e' pensato di inasprire le condanne contro la pirateria, senza tener presente di fenomeni di massa ormai diffusi, anche tra i bambini.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Quanti giochi hai a casa?

    UN BAMBINO
    Tanti e interessanti anche. Il mio amico me li da' e io l'istallo, non me li compro, costano tanto.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Ma non lo sai che è illegale?

    UN BAMBINO
    No

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Quanti anni hai?

    UN BAMBINO
    Undici


    MILENA GABANELLI IN STUDIO
    Il tuo papa' pero' dovrebbe dirtelo, la legge ovviamente riguarda anche l'editoria, ma noi ci fermiamo sulla musica e occorre precisare che recentemente c'è stata una modifica alla legge e riguarda i rivenditori di dischi usati, i quali devono denunciare la distruzione del bollino alla Siae e questa provvede, dopo le dovute verifiche al rilascio di nuovi contrassegni. E adesso entriamo invece nel vivo della questione. Alla Siae ci si iscrive, si paga una quota variabile e tu autore di testi o musiche ti vedrai tutelato. Cosa vuol dire? Vuol dire che ogni volta che il tuo pezzo e' suonato in pubblico la Siae ti corrisponderà una percentuale, ovvero i diritti. Sacrosanti. Il problema è :perche' gran parte degli autori sono scontenti?

    LUCIO DALLA - autore
    Perche' gli autori sono protagonisti di tutto il senso della Siae. Ad esempio nell'assemblea non c'è una rapresentanza degli autori e questo è un nodo vitale.

    GINO PAOLI - autore
    La Siae non è una cosa diversa dello Stato Italiano, non cambia niente. La Siae ha all'interno delle corporazioni, noi siamo uno stato italiano corporativo…

    AFTER HOURS - gruppo musicale
    Devo dire che della Siae non si sa quasi niente. Non sappiamo come viene gestita quest'azienda, come è organizzata, la maniera in cui effettua certi conteggi.


    OSCAR PRUDENTE - autore musicale
    Io ho scritto anche delle altre musiche per Tv, devo andare a controllare ma che è una vita che è li' e non mi mandano mai i soldi, senza far nomi è la sigla di domenica Sprint.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Dunque pare che il malcontento tocchi proprio tutti i musicisti. questo non vuol dire che la siae faccia le cose male, perche' il piu' noto autore televisivo, per esempio, e' molto soddisfatto.


    MICHELE GUARDI' - regista e autore televisivo

    La Siae solitamente è considerata un ente sopraffattore "Arriva la Siae, bisogna pagare i diritti". Se io faccio una festa da ballo c'è da dire che quando c'è la festa da ballo si sentono dei dischi, si sentono dei Cd, si sentono delle canzoni , opere di autori i quali hanno lavorato e i quali vanno protetti e rispettati. Quindi la Siae è una societa' che ha riguardo per gli autori, ha riguardo per il lavoro che gli autori fanno ed è tra le poche cose che funzionano veramente, questo bisogna dirlo in tutta tranquillita'

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Dunque, restando nell'ambito della festa da ballo, la prima domanda che ci si pone e' : ma come, nelle 40mila lire che gia' pago quando compro un compact disc, non e' compreso il diritto d'autore? sentiamo i discografici.


    ENZO MAZZA - presidente Fimi
    In media per ogni compact disc che viene venduto in Italia circa il 9% del prezzo è diritto d'autore è querllo che ogni casa discografica versa alla Siae per acquisire il diritto d'autore.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Quindi, quando compro un cd, su 40mila lire il 9% vale a dire' 3600 lire vanno alla Siae, cioe' ad autori ed editori per un totale di 80 miliardi, ma attenzione, se esco da casa e affitto un locale per la mia festa di compleanno, devo pagare la Siae.

    ADRIANO SOLARO - amministratore delegato della Warner Chappell
    Quel prodotto che tu hai comprato, l'hai comperato per ascoltarlo col tuo orecchio.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Da solo?

    ADRIANO SOLARO - amministratore delegato Warner Chappel
    A casa tua o da solo, con tua moglie, con i tuoi figli.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    E passiamo alle discoteche. Nelle discoteche le cose funzionano piu' o meno cosi': la siae incassa il 5% sui biglietti venduti, piu' un forfait sulle consumazioni. si tratta di una cifra pari a 100 miliardi, che alla fine, uno pensa, dovrebbero essere divise fra gli autori delle musiche suonate nelle discoteche. invece non e' cosi'! la Siae fa una specie di statistica e destina il 50% del ricavato solo agli autori che rientrano nel campione.


    FRANCO FABBRI - musicologo
    Cosa succede, se nella discoteca in cui è stato ascoltato il pezzo dance del Signor Rossi, non è nel campione rilevato dalla Siae, il signor Rossi non vedra' una lira.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    questo e' un esempio di un signor rossi che non rientra nella statistica.


    GIOVANNI NATALE - Expanded Music
    Adesso ti faccio sentire un'opera di cui sono editore, che qualche anno fa ha avuto un grande successo. Ecco questa è un'opera che ha avuto un grande successo in Italia e in tutto il mondo. Siamo stati primi in classifica in Europa. Il problema è che evidentemente ha avuto un enorme numero di esecuzioni nelle discoteche, purtroppo i diritti che sia io come editore che gli autori di questo brano abbiamo incassato erano si' e no la meta' di quelli che nelle discoteche aveva fatto incassare alla Siae.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Quindi dei 100 miliardi all'anno versati dalle discoteche, 50 miliardi vanno agli autori campionati, e gli altri 50?


    MASSIMO OLCESE - comico
    Io non lo so, tu lo sai?

    ROCCO BARBARO - comico
    No, Qualcuno lo sa?

    MASSIMO OLCESE - comico
    Certo 50 miliardi l'anno rendono la vita difficile.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    di questi 50 miliardi, 30 vanno ai dischi piu' venduti in italia, la maggior parte dei quali editati dalle multinazionali del disco, che c'entrano poco con la discoteca e gli altri 20 miliardi?


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    L'altro 50%?

    SABRINA RICCARDELLI - direttore sezione musica Siae
    L'altro 50% viene ripartito in base ai criteri che regolano tipologie considerate analoghe e sono per esempio la vendita dei dischi o anche la musica dal vivo.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Cioe' chi vende piu' dischi avra' i soldi delle discoteche?

    SABRINA RICCARDELLI - direttore sezione musica Siae
    Si'

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    I proventi che vengono dalla discoteca vanno alla musica da ballo liscio

    GIOVANNI NATALE - Expanded music
    Io le dico che gran parte dei proventi che provengono dalla discoteca vanno alla musica da ballo liscio. Per esempio "Romagna mia" ricava dei soldi che sono stati generati dall'esecuzione di musica tecno.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Certo, in percentuale quanta musica da ballo liscio metti su'

    MARCO TRANI - Dj
    Liscio? Non esiste.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Questa e' la discoteca e questa e' la balera. Il liscio si balla nelle balere, non in discoteca, eppure si prendono 20 miliardi dalla musica da discoteca. come mai? . A Faenza c'e' una delle case editrici piu' importanti della musica liscio, appartiene alla famiglia Galletti, e la titolare e' stata nella Commmisione musica della Siae, dove si decide come ripartire i soldi.
    Per esempio dei cento miliardi che vengono dalle discoteche dove il liscio non si balla voi prendete una bella percentuale?

    ANNA GALLETTI -Galletti - Boston edizioni
    Allora qui bisogna distinguere, forse bisogna scendere un attimino e mettere il dito nella piaga. Era semplicemente per dire che anche questa musica che pure trova il suo sfogo principale nelle balere è anche usata in discoteca.

    MARCO TRANI -DJ
    Anche il piu' stupido a cui chiedi ti puo' dire la esatta realta'?

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Cioe'?


    MARCO TRANI - dJ
    L'esatta realta' è che si balla dance in discoteca.

    FRANCO FABBRI - musicologo
    Quindi questo è un caso anche abbastanza macroscopico, perche' la dance italiana è un fenomeno industriale piuttosto rilevante, pero' evidentemente poco rappresentata nei suoi interni alla Siae, in cui di fatto dei diritti che dovrebbero andare a Tizio, nel caso specifico al Sig. Rossi, vanno invece a Caio e cioe' a qualcuno che è meglio rappresentato nella commissione musica della Siae.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    In questo caso uno dei Caio e' proprio la dottoressa Galletti

    ANNA GALLETTI - Edizioni Galletti - Boston
    Ho fatto proprio una bella esperienza nell'ambito della commissione musica in questi ultimi cinque anni. Penso, spero di aver svolto egregiamente questo ruolo a vantaggio della musica italiana direi.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Non c'e' dubbio! e il bello e' che gli ispettori della Siae sono sempre li', in tutte le discoteche! e controllano tutto quello che viene suonato.
    Gli ispettori della Siae sono una sorta di pubblico ufficiale, ed hanno anche funzioni di controllo erariale per conto dello stato.

    RICCARDO CASALI - Silb - Rimini
    Loro volendo hanno poteri polizia tributaria, ossia possono entrare in un locale, controllare i registratori di cassa.


    MILENA GABANELLI IN STUDIO
    Allora riepiloghiamo: dei 100 miliardi versati dalle discoteche alla Siae, 50 se li dividono autori ed editori, ma non tutti gli autori ed editori dei pezzi suonati, bensì a quelli che vengono suonati di più. 30 ai dischi piu' suonati in Italia, anche se non c'entrano niente con le discoteche, i restanti 20 miliardi al ballo liscio.
    Allora, definiamo la categoria autori: sono Coloro che scrivono i testi, ovvero i parolieri, e coloro che scrivono le musiche, i compositori. Editori sono invece le case discografiche, piccoline o grandissime come la Emi la Warner, la Sony ecc.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Lucio Dalla, per esempio è autore perche' scrive le canzoni che canta. Il diritto d'autore, quindi e' il compenso, cioe' i soldi che bisogna dare agli autori e agli editori, il cantante in questa spartizione non c'entra.

    OSCAR PRUDENTE -autore musicale
    Per esempio Celentano che non ha mai scritto quasi mai una canzone credo un testo nella sua vita, ha arricchito i suoi autori.



    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    In relta' ci risulta che Celentano ha scritto per lo meno "24mila baci" e "Il tuo bacio e' come un rock", quindi e' da considerarsi un autore. E invece, Oscar Prudente con quale canzone si e' arricchito?

    OSCAR PRUDENTE - autore musicale
    Io mi sono arricchito, tra virgolette. Vorrei essermi arricchito con altre 25 canzoni di quella forza li', pero' ad esempio con quella canzone

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Quella canzone e' "Pensiero stupendo". Ogni volta che qualcuno la canta in pubblico, ad Oscar Prudente arrivano dei soldi attraverso la Siae, cosi' come all'autore delle parole e all'editore. Perche' tu vivi di Siae?

    OSCAR PRUDENTE - autor musicale
    Vivo soltanto di Siae


    VOCE FUORI CAMPO AUTORE
    Quindi i soldi della Siae vanno a chi scrive parole musica e pubblica il disco. Ma nel caso di un concerto dal vivo, come funziona? La Siae incassa il 10% del prezzo del biglietto, e quel 10% paghera' tutti gli autori dei pezzi suonati, perche' qui, a differenza dalle discoteche si compila un bordero'.


    GIUSEPPE VOLTARELLI - Autore musicale
    Come vedete noi abbiamo suonato 15 brani, quindi ci sono sia brani del primo disco che dell'ultimo elencati, poi si mette anche il codice fiscale, il numero dei brani, il direttore dell'esecuzione, l'indirizzo, la via etc..


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    I programmi compilati arrivano tutti qui alla sede di Roma. sono centinaia di migliaia di pezzi, che vengono controllati, abbinati e poi pagati. Un meccanismo perfetto, se il programma non fosse compilato a mano e, spesso, a tarda notte.

    ZULU' - 99 POSSE
    Compili il bordero'e invece di scrivere "Curre curre guaglio'" con l'accento scrivi "Curre curre guaglio", senza accento. Tutto il bordero' è invalidato e tutti i soldi che loro si sono presi da quella serata in cui tu hai fatto "Curre curre guaglio'" vanno nel fondo cassa della Siae che viene ripartito a fine anno tra i soci.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Gli artisti famosi

    ZULU' - 99 POSSE
    Si'

    SABRINA RICCARDELLI - direttore sezione musica Siae
    I programmi invalidati sono moltissimi e il nostro..

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE -
    Ma a chi vanno quei soldi?

    SABRINA RICCARDELLI - direttore sezione musica Siae
    Come le dicevo questi soldi vanno redistribuiti in proporzione alla classe di appartenenza.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    In proporzione significa piu' soldi e spesso i conti non tornano.
    Senti hai mai avuto riscontro negli anni di artisti che non hanno preso soldi?

    PIERO BRACCI - Multikulti
    Io faccio questo lavoro da 15 anni, ho fatto concerti con artisti di tutto il mondo, mi sono occupato negli anni passati prevalentemente di jazz, credo di conoscere tutti i piu' grandi jazzisti del mondo, coro unanime, gente che suona in Italia da vent'anni in festival, Umbria jazz e via, americani dicono che dall'Italia non vedono mai una lira. Di qualcuno in particolare, di due amici tedeschi, mi sono occupato io dopo 10 anni hanno avuto dei soldi.

    ROCCO BARBARO
    Sono iscritto alla Siae, pago l'iscrizione, pago un contributo, va bene..

    MASSIMO OLCESE - comico
    Giustamente paga che è un verbo in are

    ROCCO BARBARO - comico
    Quel punto se mi spetta un diritto Siae lo pretendo

    MASSIMO OLCESE - comico
    Pero' pretendere è in ere e gia' funziona meno.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Lucio Dalla, chi comanda in Siae

    LUCIO DALLA - cantante -autore
    Mah, in teoria dovendo esprimere, non dare una risposta tecnica, ma dare una risposta utopistica, dovrebbero comandare gli autori. Non è mai stato cosi'.

    GINO PAOLI - cantante - autore
    Beh, se io dovessi semplificare la cosa, la situazione della Siae oggi, direi che c'è l'assalto delle multinazionali. Ma questo è evidente, nel senso che non c'è piu' una casa discografica che non sia multinazionale. Io non vorrei infilarmi nei discorsi economici di soldi che invece di finir qui vanno da un'altra parte, pero', insomma, qualche illazione si potrebbe fare.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Cioe'?


    GINO PAOLI - cantante - autore
    No, faccio solo delle illazioni.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    I due maggiori autori italiani dicono che gli autori all'interno della Siae non contano nulla. Perche' le regole le stabiliscono gli editori, ovvero coloro che stampano, distribuiscono e promuovono la musica, e che incassano il 50% del ricavato Siae. il direttore della Warner per esempio e' stato anche nel consiglio di amministrazione della Siae, e sicuramente lui sa, in soldi, a quanto ammontano i programmi invalidati dei concerti dal vivo

    ADRIANO SOLARO - Amministratore delegato Warner Chappell
    Se lei avesse il 10% di errore, calcolando che l'introito globale lordo dell'esecuzione pubblica è di 240 miliardi l'anno, lei avrebbe 24 miliardi non identificati, fa alla svelta a creare….poi come li divide? Allora li' ognuno puo' avere delle idee.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    E l'idea non e' quella di dare a Caio quello che e' di Caio… tanto piu' quando Caio e' un signor Rossi qualunque che non edita con le grandi multinazionali!
    Senti tu trovi riscontro tra i tuoi concerti e i tuoi dischi e poi quello che ti arriva dalla Siae?

    JAMES SENESE - musicista
    Mah, questo è incontrollabile. A volte se ti arriva di meno di quelli che ti aspetti, credi che siano dall'altra parte, il gestore dei locali etc… Invece poi vai a vedere, c'è sempre qualcosa sotto che non funziona, oppure qualcosa sotto che viene messo da parte.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Senti, secondo te c'è trasparenza?

    JAMES SENESE - musicista
    Mah, diciamo di no, vai.

    LUCIO DALLA - cantante - autore
    Io conosco autori importanti che non vanno mai a scartabellare quello che rendono le loro canzoni.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    In effetti agli autori ogni 6 mesi, insieme ai soldi, arrivano dei tabulati che gli autori ritengono incomprensibili.

    GIUSEPPE VOLTARELLI - Autore
    Ci sono 400 mila e 147 lire in negativo e anche qui ci sono due milioni153 mila lire in negativo del primo trimestre del '99.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Cioe' questi sono soldi che ti hanno tolto e tu non sai perche'?

    GIUSEPPE VOLTARELLI - Autore
    Si', in realta' non si capisce perche', non c'è nessun segnale di questa sottrazione. Come vedi ce ne sono anche altri, vedi in questi brani.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Senti ti è venuto in mente di andare a chiedere il perche'?

    GIUSEPPE VOLTARELLO - Autore
    No

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Per esempio qui ci sono dei meno, anche qui ci sono dei meno. Cosa sono questi meno. Sono delle sottrazioni dei soldi?

    ANTONIO COLUCCI - Dirigente ufficio ripartizioni SIAE
    Esatto, non sottrazioni, sono dei movimenti contabili che vengono spiegati, c'è un foglio avvertenze che spiega con delle sigle che cosa significa.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    L'autore come fa a verificare?


    ANTONIO COLUCCI - Dirigente ufficio ripartizioni SIAE

    La verifica in genere avviene in questo modo, scrivendo alla SIAE e dire: "Come mai ho quest'importo negativo?"

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Per capire perche' ci sono dei soldi che vengono sottratti, quindi, basta scrivere una lettera e chiedere come mai. si scrivere una lettera, proprio come ai tempi di Toto' e Peppino.

    ROCCO BARBARO - comico
    Fammi una telefonata

    MASSIMO OLCESE - comico
    Non capisco le note di spesa?

    ROCCO BARBARO - comico
    Si vede che ho dei problemi

    MASSIMO OLCESE - comico
    Giusto


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Torniamo ai concerti. quando sono a ingresso libero, come il concerto del primo maggio, per esempio, chi paga la Siae?
    l'organizzatore, che versera' il 10% delle sponsorizzazioni.
    e se non ci sono nemmeno gli sponsor? si deve comunque corrispondere una cifra forfettaria.
    E nel caso ci fossero delle perdite?


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    E nel caso ci fossero delle perdite?


    PIERO BRACCI - Multikulti
    Su questo contributo comunale che va a coprire le perdite, la Siae reclama i diritti e ottiene, perche' non se ne puo' fare a meno. Che vuol dire speculare su una perdita


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Quindi se un comune organizza un concerto e non riesce a coprire le spese, comunque una cifra forfettaria va pagata alla Siae. Ma nel caso di un concerto o uno spettacolo di beneficienza il cui incasso e' destinato alla ricerca, all'attività di un ospedale o qualche altra nobile causa, cosa succede?
    E gli spettacoli di beneficenza come funzionano? facciamo un giro per le onlus, la fanep si occupa di bambini con problemi neurologici.


    EMILIO FRANZONI - primario neurologia ospedale Sant'Orsola - Bologna
    Con quest'associazione siamo soliti fare appuntamenti importanti per l'acquisizione di soldi, di materia prima per poter andare avanti. Fra tutte, una fra tante direi, mi ricordo nel 1990, fu una delle prime che suscito' un po' di rabbia all'interno dell'associazione quando dovemmo purtroppo devolvere alla Siae 35-38 milioni, adesso non ricordo con esattezza, dei soldi che potevano invece essere divisi tra quelle associazioni, e lavoravamo con l'Ageop, che è un'altra associazione che è all'interno del Gozzadini e che purtroppo invece andarono da altre parti.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    l'Ageop assiste le famiglie che hanno bambini malati di tumore e leucemie, e anche loro organizzano spettacoli per raccogliere fondi. Senta, durante questi vostri spettacoli voi dovete pagare la Siae?

    DARIA FORACCHI - Ageop
    Certo, la paghiamo sempre.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Non c'è nessuno sconto?

    DARIA FORACCHI - Ageop
    No

    ADRIANO SOLARO - Amministratore delegato Warner Chappell
    Per anni si è detto facciamo gratuitamente…Ma per quale motivo? Noi stiamo scherzando?

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Be' se è a carattere di beneficienza..

    ADRIANO SOLARO - Amministratore delegato Warner Chappell
    Ma scusi lei la beneficenza la fa con i suoi soldi

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Qui, invece siamo all'associazione famiglie cerebrolesi.

    PIER PAOLO CHELI - Presidente Fa.ce
    Nella nostra associazione siamo tutti volontari, non esiste un solo dipendente. Questi sono spettacoli che facciamo noi, che qualcuno organizza per noi.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Anche in questo caso bisogna pagare il diritto d'autore, l'obbiettivo per loro e' una casa per i disabili.

    ADRIANO SOLARO - Amministratore delegato Warner Chappell
    Quindi si vuole tassare l'autore del fatto di dire tu hai fatto un'opera pertanto io l'adopero come voglio per fare beneficenza. No!? Tu mi chiedi il permesso e io ti dico se voglio che tu l'adoperi o no. E ti dico per quanto tempo e in che modo. E questa è liberta'.

    EMILIO FRANZONI - Primario neurologia ospedale Sant'Orsola - Bologna
    La SIAE è una tassa pesante per le associazioni, soprattutto per quelle che lavorano, che potrebbero usufruire di questi soldi per poter aumentare le possibilita' di lavoro e di aiuto alle famiglie e ai bambini, per esempio nel nostro caso in ospedale.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    E il discorso si allarga a tutte le iniziative di carattere sociale.?

    ZULU - 99 POSSE
    Molto spesso i compagni che organizzano queste cose ci chiedono:"Guaglio' ma voi rinuncereste alla SIAE?" E noi:"come no, figurati vuoi vedere che dobbiamo vivere con i soldi della SIAE di questo concerto. Tranquillo". Non si puo' rinunciare alla SIAE.

    ADRIANO SOLARO - Amministratore delegato Warner Chappell
    No, tu l'adoperi per rendere felici dei boy-scout? È giusto. È giusto Paghi.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    il pagamento del diritto d'autore e' dovuto per legge, l'onorevole Grignaffini se ne e' occupata nella passata legislatura.

    GIOVANNA GRIGNAFFINI - deputata DS
    La legge deve dire che quel diritto è inalienabile e dunque deve essere l'autore a dire che rinuncia, non puo' essere la legge che dice tu devi rinunciare a tale diritto in nome di quell'associazione.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    In sostanza gli autori devono, per legge, prima incassare, poi se vogliono, possono devolvere il loro guadagno.
    Un esempio chiaro sono i programmi televisivi di beneficenza : i cantanti che intervengono non ricevono nessun compenso diretto, pero' poi, gli autori, sono pagati, attraverso l'emittente, dalla SIAE per la durata del loro pezzo. poi ci sono gli autori del programma, quelli che firmano nei titoli di testa o di coda. questi autori sono pagati dall'emittente per il loro lavoro ma dalla SIAE non percepiscono nulla …se il programma non e' tutelato. ed e' il caso del Pavarotti and friends oppure 30 ore per la vita…il Telethon invece, negli ultimi anni e' entrato nella categoria tutelabile dalla Siae, piu' precisamente e' considerato un varieta'. questo vuol dire che l'autore che firma il programma, Michele Guardi' percepisce dall'emittente un compenso per il suo contratto di esclusiva e una cifra a minutaggio stabilita proprio dalla SIAE che e' di 153 mila lire a minuto. se calcoliamo che queste maratone hanno una durata di oltre 30 ore, e' evidente che si accumulano compensi faraonici che chiaramente paga l'emittente.


    MILENA GABANELLI IN STUDIO
    E' d'obbligo una precisazione: ci siamo occupati in passato di spettacoli di beneficenza, e Theleton è risultata una delle poche organizzazioni trasparenti. Ogni volta che il benefattore tira fuori 1000 lire, 1000 lire vanno alla causa.
    Il fatto che Thelethon sia considerato dalla Siae un varieta' e pertanto la Rai debba pagare circa 270 milioni di diritti all'autore, è un'altra storia. Per amor di precisione nella prossima edizione Thelethon cambia autore.
    Abbiamo visto che nella Siae i grossi editori, rappresentai dalle multinazionali del disco influenzano le leggi del Parlamento e condizionano il governo della Siae, che tradotto in lire significa la gestione di 1000 miliardi all'anno. Ma a fare la loro parte ci sono anche le grandi famiglie, ovvero degli editori nati ai primi anni del secolo e che sfruttano il repertorio creato dai genitori o dai nonni, come e' il caso della famiglia Bixio.

    FRANCO BIXIO - Editore
    Be' sa la SIAE, adesso non ricordo esattamente l'anno della sua fondazione, ma sicuramente mio padre, Cesare Andrea Bixio che, per chi non lo dovesse sapere, è stata uno degli autori piu' conosciuti e forse amati, attraverso le sue canzoni in Italia, ne vorrei ricordare una giiusto per i telespettatori che ci stanno guardando, "Mamma" su tutte, "Parlami d'amore Mariu", "Portami tante rose", "Violino tzigano", "Il tango delle capinere".

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Voi prendete ancora i diritti di vostro padre?

    CARLO ANDRE BIXIO - Editore
    Noi prendiamo i diritti di nostro padre. Si'

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Ma per quanto tempo? Per quanti anni continuerete a prenderli?

    CARLO BIXIO - Editore
    Come la legge ha previsto per tutto il mondo: settant'anni dopo la morte dell'autore. Settant'anni sono pochi.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    La famiglia Bixio ha una tradizione lunga, oltre ad occuparsi di programmi tv gestiscono l'eredita' del padre, cioe' 7 edizioni musicali.
    E le canzoni di Bixio padre rientrano tutte nella categoria "evergreen" cioe' canzoni sempre verdi, che all'incasso godono di una maggiorazione. Ma i soldi per pagare queste maggiorazioni da dove arrivano? da quelle musiche, pagate, ma non identificate, quindi immaginiamo non famose.

    PIERANGELO MAURI - Dippiu' Music
    Le commissioni all'interno della SIAE protendono a fare delle ripartizioni che sono a beneficio di pochi e non di tutti.


    ROCCO BARBARO - Comico
    O sole mio…

    MASSIMO OLCESE - COMICO
    Dammi 5 mila lire

    ROCCO BARBARO - COMICO
    E perche', l'hai scritta tu?

    ROCCO BARBARO - COMICO
    Sono della Siae

    Le maggiorazioni vanno anche agli autori ed editori di musica classica e contemporanea. in questo caso, autori ed editori ricevono dalla Siae diritti che superano 6 volte quello che l'organizzatore ha pagato alla stessa Siae.
    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Un concerto in chiesa incassa 300 mila lire.

    SABRINA RICCARDELLI - Direttore sezione Musica Siae
    E diciamo che c'è la'…

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    All'autore di quella musica tutelata arriva un milione e 800 mila lire?

    SABRINA RICCARDELLI - Direttore sezione Musica Siae
    Si'

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Questi sono programmi di concerti fatti in chiese a orari vari, 16.00, 16 e 15, 9 del mattino, 10 e 35… con cadenza quasi giornaliera, a ingresso libero, chi organizza questi concerti non sono i parroci, immaginiamo ci siano anche delle spese…parte di questi concerti, leggiamo sono stati fatti nella bellissima basilica dei servi a Bologna. Don Pellegrino e' un esperto musicale.

    DON PELLEGRINO
    Lei si immagini se noi facciamo tutti questi concerti.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    È impossibile.

    DON PELLEGRINO
    Basterebbe questo per dichiarare che è una truffa. Il bello è che, diciamo chiaro e tondo, perche' non è un mistero, chi suona non è solo qui da noi che lo fanno, Ma anche a Bologna, a Modena, Imola, Chieti. Pescara.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Cioe' questi cosa fanno pagano una certa quota alla SIAE e poi ricevono piu' soldi.

    DON PELLEGRINO
    Ricevono i soldi dalla SIAE. SI immagini che uno che ha fatto sta roba qui, si è fatto i milioni. Ha capito?

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    In realta' non c'e' nessuna truffa, perche' e' tutto in regola, e adesso vediamo perche'. i concerti sono organizzati da Musikstrasse-Roma. la ditta e' di Bixio.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Noi abbiamo girato un po' per chiese, in una chiesa a Bologna ci hanno detto che c'è la Musikstrasse che organizza dei concerti che non sono concerti.

    FRANCO BIXIO
    Be' devo dire che questo non è esatto. Non so se glielo ha detto il parroco..

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Il parroco me l'ha detto

    DON PELLEGRINO
    Qui figura che c'è un organista che fa il concerto, suona ma non c'è nessuno. Perche'? Suona musica di questo autore qua, il quale denuncia alla Siae e la Siae paga i diritti d'autore, pero' non c'è pubblico, non c'è niente.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Dunque c'è l'autore?

    FRANCO BIXIO
    C'è l'autore che a volte è lo stesso organista, ma a volte no.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Anche in questi concerti prende una maggiorazione, perche' si paga la Siae.

    FRANCO BIXIO
    Si paga la SIAE e si prende la maggiorazione, certo.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Il prete ci ha detto che i loro i concerti sono inesistenti. Lei lo smentisce questo?. Immagino che lei non c'era….

    FRANCO BIXIO
    No, io personalmente no. Ma lei giri per le sale che fanno musica contemporanea, e mi dica quanto pubblico va a sentire la musica contemporanea.

    DON PELLEGRINO
    Poi son cose, musiche che soltanto a vederle...C'è da inorridire. Un violoncellista dilettante che fa delle composizioni e gliele suonano cosi', dando ad intendere che sia un concerto. Purtroppo per la legge va bene. E allora.

    FRANCO BIXIO
    Ho chiesto di fare tutti i controlli del caso, perche' è uscito fuori che questi concerti non erano stati fatti. Poi abbiamo scoperto che molto spesso l'agente Siae che è preposto anche a questo ed è giusto che lo faccia, io aggiungo che lo dovrebbe fare in tutti i campi, era andato in giorni diversi.

    AUTORE
    Secondo lei degli organizzatori di spettacoli fanno centinaia di concerti dove non viene pubblico e devono sostenere dei costi. Ma perche'? A ingresso libero?

    ANGELO DELLA VALLE - Vice direttore generale SIAE
    Chi organizza degli spettacoli ha i propri motivi.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Mentre sto per andare via, mi dice che finche' le regole della SIAE danno queste maggiorazioni, lui entra un questo meccanismo.
    Le regole in SIAE si fanno nel consiglio di amministrazione.
    Ha mai avuto cariche all'interno della SIAE la famiglia Bixio?


    ANGELO DELLA VALLE - Vice direttore generale SIAE
    Certo hanno fatto parte anche del consiglio di amministrazione.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Immaginiamo che dietro queste regole ci sia anche una logica

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Cinquant'anni fa?

    SABRINA RICCARDELLI - direttore sezione musica Siae
    Si' certo

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Lei prende questa maggiorazione, che dovrebbe essere un incentivo a che cosa, mi scusi?

    SABRINA RICCARDELLI - direttore sezione musica Siae
    Intanto dovrebbe essere un premio che si riconosce al patrimonio nazionale italiano. Quindi..

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Premio, quindi, non incentivi.

    SABRINA RICCARDELLI - direttore sezione musica Siae
    Hanno il carattere del premio e anche del sostegno, le due cose non si escludono.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Vuoi vedere allora che nel caso della musica classica si sostengono i conservatori? chiediamo proprio a quello di Bologna, che e' uno dei piu' antichi.

    CARMINE CARRISI - Direttore conservatorio - Bo
    Mi scusi mi prende alla sprovvista, ma non mi risulta che ci siano arrivati dei proventi da parte della SIAE per attivita' o iniziative naturalmente, ne' in collaborazione ne' tantomeno…


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Quindi finche' le regole sono queste la casa editrice di musica contemporanea incassa per ogni concerto, anche se non c'è pubblico, 6 volte quello che l'organizzatore ha pagato alla Siae. Nel caso specifico l'organizzatore e' la famiglia Bixio e la casa editrice pure. Andiamo avanti e vediamo in quali altri casi è obbligatorio pagare il diritto d'autore. Partiamo dai bar, che pagano un tanto per ogni altoparlante.


    GESTORE BAR
    Noi abbiamo solo quello.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Utilizzate cd vostri

    GESTORE BAR
    Cd e basta.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Dovete pagare 280 mila lire l'anno?

    GESTORE BAR
    Nonostante io paghi all'origine per l'acquisto. Io ho due casse solo, ne voglio mettere almeno altre 3. Perche'? Per un motivo tecnico: se ne hai 2 devi sparare la musica, se ne hai tante tu la tieni un po' piu' bassa, anche per questioni di vicinato etc.Quindi è un impegno anche economico abbastanza importante.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Per ogni cassa bisogna pagare la SIAE.

    GESTORE BAR
    Ecco, io sono andato li' e mi hanno detto: "Tu per ogni cassa paghi 90 mila lire l'anno, per cui io metto 10 casse e vado a pagare 900 mila lire l'anno.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Andiamo avanti: a una festa di matrimonio, visto che non c'e' il biglietto, si paga a secondo del numero degli invitati.
    E attenzione a diffondere musica negli ascensori.


    GIANCARLO NOTARI - Agenzia Siae Roma
    Si' la musica negli ascensori, poiche' si tratta di una diffusione pubblica è soggetta al pagamento di un compenso per diritti.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    E anche allo stadio, l'inno della squadra diffuso prima e dopo la partita dagli altoparlanti deve essere pagata a seconda del numero degli spettatori.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Quanto ammonta, quanto raccogliete da tutto?

    ANGELO DELLA VALLE - Vice direttore generale SIAE
    Raccogliamo all'incirca 40 miliardi

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    40 miliardi. Dove vanno questi soldi, a chi vanno?

    ANGELO DELLA VALLE - Vice direttore generale SIAE
    Questi soldi vanno suddivisi tra gli autori della sezione musica.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Gli autori D.O.R. sono gli autori televisivi

    ANGELO DELLA VALLE - Vice direttore generale SIAE
    Si', gli autori televisivi.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Torneremo, poi, su questi importi che vanno agli autori televisivi, andiamo avanti.

    E a pagare sono anche gli ambulanti.
    dal bollino sui cd, ai permessi di esecuzione pubblica.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Anche voi passate per la SIAE, per poter fare gli ambulanti?

    MUSICISTI DI STRADA
    Si', passiamo per la Siae, e abbiamo fatto diverse sollecitudini.



    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Il diritto Siae si paga anche sui nastri vergini si presuppone, infatti, che sulle cassette vengano registrati film e musica e mai una chiacchierata o la comunione dei bambini.

    PAOLO BAIT - negozio cassette
    Tutto quello che riguarda l'audio cioe' la musica, i nuovi supporti musicali, mini-disc, i cd per i registratori cd, quelli definiti consumer, per il consumo casalingo, c'è un'imposta del 10% sul prezzo d'acquisto alla cassa, si paga il 10%, direttamente alla SIAE. Per le videocassette invece, quindi per quello che riguarda la registrazione in immagini la tassa e del 5%.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Dai supporti vergini, si ricavano circa 20 miliardi all'anno, che vanno distribuiti a chi presumibilmente subisce un danno dalla registrazione casalinga. per quanto riguarda la musica, i soldi vanno divisi sempre in proporzione al fatturato maturato, cioe' chi incassa di piu', riceve di piu'.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Oggi possiamo comprare anche delle suonerie per il telefonino con il motivo della canzone che ci piace, anche qui il diritto d'autore e' compreso nel prezzo.

    ADRIANO SOLARO - amministratore delegato Warner Chappel
    Sono nate i ring tones, i piccoli segnali che ci sono nei telefonini digitali. E noi abbiamo detto:" Be' quella musica va remunerata. Perche' deve essere fruita da tutti nel mondo attraverso internet o sui telefonini, senza che vengano pagati gli autori". Abbiamo trovato difficolta' all'inizio, ma dopo poco, parlando con tutta la grande industria, hanno detto va bene.

    E adesso per ogni suoneria si paga alla siae 220 lire. Ma la grossa fetta rimane proprio la musica vera e propria, che rappresenta l'85% delle entrate, e la piu' grande diffusione di musica avviene attraverso la radio, prima di passare alla Rai vediamo come pagano le radio private, un esmepio per tutte, Radio dimensione Suono.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Radio dimensione suono e' in grado di sapere secondo per secondo e, addirittura una settimana prima, tutta la musica che mette in onda.
    Questa è tutta la scaletta?

    RDS
    Questa è tutta la scaletta, che va in onda. Come vedi adesso c'è Elisa, poi la Scoltellinci e poi parte lo spot.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    E questo e' il programma, addirittura stampato, e senza errori. Ma viene preso in considerazione dalla Siae?


    EDUARDO MONTEFUSCO - Presidente RDS
    Assolutamente no. Loro controllano solo i nostri bilanci, non la musica che mandiamo in onda. In effetti alcune volte noi mandiamo in onda anche musica internazionale, musica di esportazione.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Che magari non sono iscritti alla SIAE?

    EDUARDO MONTEFUSCO - Presidente RDS
    Che non sono iscritti alla SIAE.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Senta per cui pagate un forfait?

    EDUARDO MONTEFUSCO - Presidente RDS
    Paghiamo un forfait del 5% sul nostro fatturato.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Quanto piu' o meno?

    EDUARDO MONTEFUSCO - Presidente RDS
    Intorno ai due miliardi, due miliardi e mezzo. Questo piu' o meno il nostro range.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    All'anno?
    Solo da radio dimensione suono arrivano alla Siae ogni anno 2 miliardi e mezzo. ma come vengono ripartiti questi soldi? e' semplice: il 50% va ai dischi piu' venduti e l'altro 50% viene ripartito in proporzione agli incassi Siae. in pratica va sempre agli stessi e il signor rossi rimane sempre a secco.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Si parte dal criterio che tutte le radio trasmettono la stessa musica?

    ANGELO DELLA VALLE
    Si parte dal criterio che la musica in genere è la stessa che viene trasmessa. Di fatti è cosi', i campioni funzionano in questo modo.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Nel caso delle tre radio rai, invece, non c'e' nessun campione e tutta la musica trasmessa viene pagata, anche quella utilizzata in sottofondo.


    ATTILIO FORTUNATO - Assistente ai programmi
    A volte in primo piano altre volte è di sottofondo. Adesso ad esempio è in sottofondo. Certamente rendono piu' difficile il lavoro a me ma va differenziata. Di nuovo primo piano. Si tratta di sommare la durata.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Con questo sistema non c'e' rischio di sbagliare, le musiche utilizzate hanno il giusto compenso. Per qualcuno e' fin troppo "giusto"

    ANTONIO MARRAPODI - Amministratore delegato Emi Publishing
    Certo io trovo indecoroso che la sigla di un programma di pubblica utilita', come un programma sul traffico, raccolga in un anno quanto l'intero catalogo dei Beatles. Questo io penso.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Lei pensa ad Onda Verde?


    ANTONIO MARRAPODI - Amministratore delegato Emi Publishing
    Esattamente.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Ce la spiega un attimo questa cosa in Onda Verde, perche'..

    ANTONIO MARRAPODI - Amministratore delegato Emi Publishing
    È una cosa che va sotto il grande mistero dell'ordinanza di ripartizione della SIAE.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Dunque questa musichetta trasmessa piu' volte al giorno per tutto l'anno, guadagna molto di piu' di grandi successi musicali. ma allora anche la sigla del telegiornale guadagna un sacco di soldi!

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Per esempio la sigla del Tg1, va in onda tutti i giorni e bisogna pagare gli autori di quella sigla..

    EMMA MORUCCI - Diritti d'autore Rai
    Certo, pero' gli autori di quella sigla hanno diritto ad essere pagati per una durata annua massima di mezz'ora. Passata la mezz'ora non hanno diritto al corrispettivo.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Siccome va in onda spesso..

    EMMA MORUCCI - Diritti d'autore Rai
    Be', andando in onda piu' volte al giorno passata la mezz'ora non vengono piu' pagati.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Senta un po', perche' Onda Verde invece non ha questo limite?

    EMMA MORUCCI - Diritti d'autore Rai
    Perche' la sigla di Onda Verde viene utilizzata come sottofondo, e la musica di sottofondo non ha limite.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Fateci caso, onda verde dura tre minuti, spesso, e' quasi impercettibile, ma c'e' una musica di accompagnamento alle notizie sul traffico in autostrada, quanto vale questa musica che non si sente?

    EMMA MORUCCI - Diritti d'autore Rai
    Quell'autore e quell'editore diciamo che hanno guadagnato piu' di tutti gli altri.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Per esempio nell'ordine di miliardi?

    EMMA MORUCCI - Diritti d'autore Rai
    Uno, all'incirca.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Un miliardo all'anno?

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Chi sceglie se mettere o meno il sottofondo ha un bel potere, non vi sembra? ad ogni modo la rai si e' accorta di questo squilibrio e ora questo miliardo viene diviso tra piu' autori e due case editrici, una e' della stessa rai, visto quello che paga di Siae per lo meno recupera qualcosa, l'altra e la Warner. quanto avra' incassato quest'anno da onda verde?

    ADRIANO SOLARO - amministratore delegato Warner Chappel
    200, 220 milioni in un anno.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Usciamo dalla musica e entriamo nell'opera considerata originale e pertanto tutelata dalla Siae, cosa vuol dire? Che l'autore di quell'opera incassera' una cifra a minuto a seconda della categoria di appartenenza, se varietà o contenitore , la sessione che se ne occupa ha un nome non modernissimo, si chiama DOR, ovvero dramma operetta e rivista.

    EMMA MORUCCI - Diritti d'autore Rai
    La somma complessiva dovrebbero essere intorno ai 123 miliardi.


    SAVERIO LUPICA - Responsabile rapporti SIAE MEDIASET
    Per tutte le attivita', la somma complessiva piu' 100 miliardi l'anno.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE - 100 miliardi all'anno?
    ZULU - 99 POSSE
    È stato passato 4 o 5 volte "Sud" a canale 5. In "Sud" ci sta "Curre curre guaglio": non ho mai avuto una lira, non è mai arrivato un rendiconto in cui ci stava scritto che io avevo avuto 100 lire per un passaggio.

    ROCCO BARBARO - comico
    Questo non torna..

    MASSIMO OLCESE - comico
    No, ti torna.

    ROCCO BARBARO - comico
    Allora mi torna.

    MASSIMO OLCESE - comico
    Se io pago la SIAe e tu non mi paghi c'è qualcosa che non torna.

    ROCCO BARBARO - comico
    Giusto!

    MASSIMO OLCESE - comico
    No.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Sgomberiamo subito il campo dai dubbi: sia Rai che Mediaset pagano per tutta la musica che trasmettono in media il 4% sul fatturato di entrata. Per fare in modo che la Siae sia in grado di ripartire i miliardi ai reali aventi diritto, a Mediaset, la musica di un'intera giornata di trasmissione viene rilevata in modo analitico per ogni programma, il giorno dopo la messa in onda da un ufficio preposto.

    ANNIO FRERI - Diritti musicali Mediaset
    Queste cassette corrispondono Alle giornate precedenti. L'assistente musicale visiona le trasmissioni e segnala i pezzi che sono stati utilizzati all'interno delle trasmissioni. E infatti vediamo che va segnalata la sigla.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    "Se penso a te" si chiama.

    ANNIO FRERI
    Infatti.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    È di Bracardi

    MICHELE CUCUZZA - conduttore televisivo
    Ammazza, so' tutte americane, hai visto? La moda Madonna.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Allora Michele, come è importante la musica nella tua trasmissione?

    MICHELE CUCUZZA - conduttore televisivo
    Be', importantissima, perche' ci sono degli spazi proprio dedicati alla musica. Oggi per esempio c'è Albano, indiretta, bellissimo. Pero' noi facciamo non per ascoltare la musica ma per incontrare il protagonista della musica.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    In rai la rilevazione della musica avviene durante le trasmissioni, c'e' il consulente musicale, che oltre alla regia audio, ha anche la responsabilita' di cronometrare la musica, sia quella di primo piano che quella di sottofondo.

    GIOVANNI PASINI - Assistente musicale Rai
    Ecco la trasmissione. Adesso è partita e la sigla va alla regia video..

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    La sigla è sempre quella?

    GIOVANNI PASINI
    Si', adesso prendero' anche il tempo. Eccome che vado…piano, piano…diminuisco un po' il volume. Ecco sta andando…vado via, fermo il cronometro. Come vedete 54 secondi e questo io dichiaro. Scrivo qua.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Questi fogli, trascritti al computer saranno poi inviati alla Siae che provvede a pagare.

    MASSIMO GILETTI - conduttore televisivo
    Be', è importantissima, la musica fa parte della vita, anzi segna e da un timbro particolare a tutte le storie che noi raccontiamo nella nostra piazza. Quindi è fondamentale. Avere la musica vicino è la cosa piu' bella che ci sia.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Tutte le musiche che superano i 10 secondi partecipano alla spartizione dei 220 miliardi che rai e Mediaset versano alla Siae.
    Voi andate in onda tutti i giorni, tutto l'anno.

    FABRIZIO AIELLO - Orchestra "I fatti vostri"
    Tutte le mattine, tutti i giorni dalle 11,30 alle 13: "I fatti vostri" Raidue.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Voi siete autori di qualche pezzo?


    LORENZO BALLARINI -Orchestra "I fatti vostri"
    Si', qualche siglettina, qualche stacchetto musicale viene dalla nostra… i famosi stacchi di 10-11 secondi, capito.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Meglio se supera i 10 secondi, almeno cosi' potete avere un rientro SIAE.

    FABRIZIO AIELLO -Orchestra "I fatti vostri"
    Certo, certo, se superano i 10 secondi, insomma riusciamo a guadagnare anche qualcosina.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Perche' non vi pagano qui?

    FABRIZIO AIELLO - Orchestra "I fatti vostri"
    Si', certo siamo pagati.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Io stesso potrei usare come sottofondo a questo servizio una musica composta da mio fratello o addirittura da me stesso, ma sarebbe corretto?

    EMMA MORUCCI - Diritti d'autore Rai
    Esiste una specie di deontologia professionale per cui, non so, il programmista regista non mette le sue musiche nei programmi che cura lui. L'autore del testo evita di utilizzare canzoni di cui magari in passato è stato l'autore in programma che sta facendo oggi. Pero' qualche eccezione…

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Voi siete qui, suonate e vi pagano. Se suonate la vostra musica è giusto che la Siae vi paghi anche il diritto d'autore?

    FABRIZIO AIELLO - Orchestra "I fatti vostri"
    Be', credo di si'
    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Non siete gia' pagati per fare lo spettacolo.

    FABRIZIO AIELLO - Orchestra "I fatti vostri"
    No, sono due cose completamente diverse.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Cerchiamo di spiegarlo un attimo..

    LORENZO BALLARINI -Orchestra "I fatti vostri"
    Cioe' noi abbiamo un ingaggio come professionisti, come musicisti, come esecutori del brano musicale. È chiaro che se io eseguo comunque in televisione un brano mio è giusto che io guadagni dei soldi.

    FABRIZIO AIELLO - Orchestra "I fatti vostri"
    Che venga riconosciuto il lavoro dell'autore per la messa in onda del pezzo.


    MILENA GABANELLI IN STUDIO
    Un'associazione di autori ed editori ha fatto ricorso al Tar del Lazio con la richiesta di sospendere l'ordinanza di ripartizione voluta dall'attuale commissario. Giovedi' prossimo davanti al Giudice del Tar del Lazio.

    LUCA MANGHI - Responsabile autori D.O.R. Mediaset
    In questo caso "Striscia la notizia" è un programma soggetto a tutela da parte della sezione D.O.R., la classe è la seconda, corrispondente al varieta'. In questo caso Mediaset trimestralmente segnala le immissioni di questa tipologia con la durata netta del programma, l'indicazione degli aventi diritto, degli autori e delle relative percentuali.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Gli autori di che cosa?

    LUCA MANGHI - Responsabile autori D.O.R. Mediaset
    Gli autori dei testi e del copione di "Striscia la notizia" , in questo caso.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Cioe' in questo caso quello che leggono Bonolis e Laurenti è scritto da autori?

    LUCA MANGHI - Responsabile autori D.O.R. Mediaset
    È palesemente scritto da autori. Striscia la notizia ha sette autori coordinati da Antonio Ricci.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Questi autori scrivono dei testi che sono considerati opere originali, sono iscritti alla Siae, quindi Mediaset paga una tariffa, stabilita a minuto di trasmissione, dalla Siae stessa, che provvedera' a pagare gli autori.
    questa tariffa e' di 153mila lire a minuto

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Mediaset non paga direttamente gli autori di "Striscia la notizia". Si paga attraverso la Siae.

    LUCA MANGHI - Responsabile autori D.O.R. Mediaset
    Attraverso la SIAE per quel che riguarda la loro attivita' autorale, certo.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Bonolis e Laurenti, non c'entrano perche' loro non sono autori e sono pagati solo da Mediaset. Senta chi è che decide se le trasmissioni sono soggette alla Siae?

    SAVERIO LUPICA - Responsabile rapporti Siae Mediaset
    La SIAE, nel senso che la Siae decide se l'opera è tutelabile o no. La richiesta la fanno normalmente gli autori, piu' che io.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Perche' agli autori conviene?!

    SAVERIO LUPICA - Responsabile rapporti Siae Mediaset
    Certo sono gli autori che chiedono alla SIAE di essere tutelati.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Facciamo un salto in Rai, e, chiediamo a uno degli autori televisivi piu' noti se e' vero che conviene.

    MICHELE GUARDI' - regista e autore televisivo
    La Siae debbo dire è tra le organizzazioni che funzionano meglio, ci proteggono nel senso che guardano i dipendenti cosa ,l'ente trasmettitore, sia la televisione di Stato sia le televisioni private hanno messo in onda, valutano la durata, stabiliti i generi stabiliscono quello che gli va dato. Stabiliscono anche quelli che sono i famosi pubblici esercizi. Perche' quando in un bar o in un ristorante un gruppo di 100 persone che vedono la televisione vedono il tuo programma, evidentemente siccome l'abbonamento della Rai ti da' un canone, questo qua un certo canone ti entra anche per un pubblico esercizio, che sono altri piccoli diritti, e a volte non tanto piccoli, che entrano agli autori. Quindi si è protetti da una organizzazione che funziona. I capitoli sono due: conviene essere protetti, iscritti alla Siae? Assolutamente si' e debbo dire che io sono sempre stato rispettato, seguito con attenzione, e quindi mi va benissimo che la Siae sia la societa' alla quale io mi riferisco.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Quindi essere autori di un programma tutelato e' una bella rendita: si pagano meno tasse, incassi sulle repliche, e inoltre ti dividi, insieme alla sezione musica, i 40 miliardi che tutti i bar e negozi con una radio pagano ogni anno alla Siae. È chiaro che piacerebbe a tutti farsi tutelare dalla Siae, e allora vediamo quali caratteristiche occorrono.
    Le opere tutelate, diciamo, devono avere delle caratteristiche?

    PATRIZIA DE RENSIS - Direttore sezione D.O.R. Siae
    Certo, delle caratteristiche ben definite.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Per esempio il nostro programma non è un opera da tutelare?

    PATRIZIA DE RENSIS - Direttore sezione D.O.R. Siae
    No, perche' è un programma esclusivamente giornalistico. A proposito chi la percepisce la Siae di questo programma? Peccato! per la nostra autrice..

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    La trasmissione di Costanzo invece rientra nella tutela.

    PATRIZIA DE RENSIS - Direttore sezione D.O.R. Siae
    Crea uno spettacolo

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Cioe' , fa le domande diverse da come le facciamo noi

    PATRIZIA DE RENSIS - Direttore sezione D.O.R. Siae
    Non è che lui fa le domande diverse. Si', probabilmente le fa in modo da mettere insieme personaggi tali che alla fine fanno spettacolo. Perche' in realta' tutti noi, credo, non possiamo non riconoscere, che lo spettacolo di Costanzo sia effettivamente uno spettacolo creativo.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Lo dice la parola stessa, quello di Costanzo e' uno show.

    LUCA MANGHI - Responsabile autori D.O.R. Mediaset
    Per cui Costanzo e gli autori del programma, settimanalmente depositano il copione o la videocassetta alla sezione D.O.R. della Siae.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    E la Siae gli paga i diritti?

    LUCA MANGHI - Responsabile autori D.O.R. Mediaset
    La Siae paga i diritti in funzione del minutaggio o della classe di appartenenza.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    In questo caso la cosa che dicevamo prima, il pagamento a Costanzo, avviene attraverso la Siae e poi attraverso Mediaset come conduttore, evidentemente.

    LUCA MANGHI - Responsabile autori D.O.R. Mediaset
    Certo, attraverso Siae, per quello che riguarda l'attivita' autoriale, attraverso RTI Mediaset per quel che riguarda la conduzione del programma


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    per ogni categoria, abbiamo detto, c'e' una tariffa che l'emittente paga alla Siae. nella prima classe, per esempio, rientrano le opere completamente scritte e quindi recitate.
    citiamo casa Vianello, l'ottavo nano, Convention, la tariffa e di 255mila lire a minuto.
    nella seconda c'e' il varieta', premiata teleditta, ciao darwin, la tariffa e' di 153mila lire al minuto.
    terza e quarta classe sono i cosiddetti contenitori, uno mattina, costanzo show, le tariffe sono la meta'.

    ci sono autori che nella stessa trasmissione sono anche registi, altri che sono anche conduttori, mansioni che prevedono altri compensi da parte dell'emittente.
    e poi ci sono anche i contratti di esclusiva… quindi gli autori, giustamente premono per farsi tutelare dalla siae, e ottenuta la tutela, premono anche per far passare di classe la trasmissione, se un contenitore diventa varieta' l'autore guadagna il doppio, e le televisioni devono pagare.
    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Senta lei è la massima esperta in questo campo, lei lavora da quarant'anni in questo ufficio

    EMMA MORUCCI - Diritti d'autore Rai
    Ebbene si'

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Le è capitato magari di dare un parere contrario e poi invece la trasmissione è riuscita ad ottenere questi diritti?


    EMMA MORUCCI - Diritti di Autore Rai
    Non solo una volta purtroppo, piu' di una volta.


    PATRIZIA DE RENSIS - Direttore sezione D.O.R. Siae
    Se l'autore ritiene che l'opera abbia i diritti per essere classificata in una classe superiore, quindi per avere un compenso superiore, chiede l'intervento della Siae. E in questo caso alla Siae, la sezione D.O.R., attraverso un comitato formato da autori radiotelevisivi , e quindi di esperti del settore, perche' devono essere esperti del settore. Il comitato ha una funzione di difesa dell'autore nel caso in cui l' autore non si veda riconosciuta dall'emittente il giusto compenso

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Questi sono i due elenchi che ci hanno fornito rai mediaset delle opere tutelate. stabiliamo un concetto: si paga l'opera di un autore che crea, inventa.

    PATRIZIA DE RENSIS - Direttore sezione D.O.R. Siae
    Questi sono due elenchi che ci hanno fornito Rai e Mediaset delle opere tutelate: stabiliscono un concetto. Si paga l'opera di un autore.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE -
    Secondo lei tutti i programmmi che hanno la tutela Siae lo meritano?


    PATRIZIA DE RENSIS - Direttore sezione D.O.R. Siae
    Se li tuteliamo si'.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Per esempio lei conosce le trasmissione della De Filippi, vero? Raccontano storie vere presumibilmente


    PATRIZIA DE RENSIS - Direttore sezione D.O.R. Siae
    Certo

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    È tutelata dalla Siae


    PATRIZIA DE RENSIS - Direttore sezione D.O.R. Siae
    Si', pero' questo punto è un contenitore nel quale si raccontano storie vere che pero' la De Filippi presenta in un cero modo, in un modo creativo.
    Cioe' la De Filippi inventa il come il personaggio deve uscire, quando deve uscire, ne sceglie uno anziche' un altro, fa spettacolo, e questo percio' , anche li' sono quegli spettacoli.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Quella è tutelata


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    In Rai, per esempio, su una trasmissione analoga, quella della D'Eusanio, l'ufficio che da' il primo parere, esprime un'altra opinione.


    EMMA MORUCCI - Diritti d'autore Rai
    Non ravvediamo i caratteri della creativita'. Perche' se, come dicono gli autori di entrambi i programmi, le storie sono vere, e le persone che vengono sono veramente protagoniste della loro storia, è chiaro che io come autore pi che insegnargli come esprimersi come comportarsi davanti alla camera, non possono fare. E quindi non c'è lavoro autoriale, chiaramente è redazionale.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Non c'è l'opera creativa.

    EMMA MORUCCI - Diritti d'autore Rai
    Non c'e cretivita'. Cosa creo in una storia di due persone che si sono litigate dio solo lo sa per quale recondita ragione. Se invece non fosse cosi'

    VOCE FUORI CAMPO DELLA'UTORE
    Cioe' le storie sono false…

    EMMA MORUCCI - Diritti d'autore Rai
    Le storie sono appunto…allora d'accordo, purche' qualcuno dica che le storie sono false e sono state inventate dagli autori. Allora passano al diritto d'autore perche' gli autori hanno una bella fantasia


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Quindi Maria De Filippi rientra nella terza categoria da 76mila lire a minuto, oltre naturalmente al compenso che prevede il suo contratto di esclusiva con l'emittente. ma la categoria "contenitore" può facilmente confondersi con la categoria "varieta'". e la differenza passa dalle 76 alle 155mila lire a minuto.

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Un varieta' puro di seconda classe

    EMMA MORUCCI - Diritti d'autore Rai
    Un varieta' puro in questo momento della Rai non me ne viene in mente nemmeno uno, perche' secondo la definizione di varieta' puro…


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Nessuno ne avrebbe diritto allora di quelli che li hanno

    EMMA MORUCCI - Diritti d'autore Siae
    Di quelli che li hanno ma non sono tantissimi

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Per esempio

    EMMA MORUCCI - diritti d'autore Siae
    Per esempio viene i Fatti Vostri

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    I fatti Vostri a diritto a questa seconda classe

    EMMA MORUCCI- Diritti d'autore Rai
    È una seconda classe

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Ma ha diritto?

    EMMA MORUCCI - Diritti d'autore Rai
    È una seconda classe

    AUTORE
    Non lo diciamo se ha diritto?

    EMMA MORUCCI - Diritti d'autore Rai
    È una seconda classe

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    L'autore de I Fatti Vostri e' Michele Guardi'.

    MICHELE GUARDI' - regista e autore televisivo
    Ecco ci sono dei generi nuovi che vanno sicuramente protetti dalla Siae se si vuole essere in qualche maniera inquadrati in un contesto organizzato, che ti consente poi di essere pagato per le repliche, per la durata, etc… Sicuramente il mondo è cambiato…


    AUTORE
    Chi li stabilisce i giorni?

    MICHELE GUARDI' regista e autore televisivo
    C'è una Commissione apposta che anche li', è formata…ehm…ha dei capitoli: "quando ci sono almeno due scenette, una canzone…" questo è, diventa varieta'.
    Ma questo valeva bene fino a 5 anni fa. Ora il mondo è cambiato.

    AUTORE -
    Senta ma perche' gli autori…

    MICHELE GUARDI'- regista e autore televisivo
    Bisognera' ricambiare i generi

    AUTORE -
    Si'.

    La discussione e' proprio sulla definizione dei generi tra autore ed emittente, di qui il ruolo della Siae che interviene in difesa dell'autore. e anche di se stessa, visto che una percentuale rimane li'.
    Senta, pero' ci dica un programma che proprio non lo meritava e che invece è riuscito ad avere questi diritti Siae.

    EMMA MORUCCI -Diritti d'autore Rai
    Io sono veramente spiacente, ma non ho ancora deciso di andare in pensione, non glielo posso dire.

    Continuiamo a leggere dalla lista i programmi di 2 classe definiti varieta', di Telethon abbiamo gia' detto, ma c'e' anche uno speciale su Padre Pio tra i varieta'.


    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE -
    Uno speciale su Padre Pio, che cos'era? È un varieta'?

    EMMA MORUCCI - Diritti d'autore Rai
    Si'

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE-
    È stato considerato un varieta'?

    EMMA MORUCCI - Diritti d'autore Siae
    Si'…l'ha detto la Siae

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Il Comitato è formato da autori?

    PATRIZIA DE RENSIS - Direttore sezione D.O.R. Siae
    Certo!

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    Puo' fare qualche nome famoso di chi c'è stato?


    PATRIZIA DE RENSIS - Direttore sezione D.O.R. Siae
    Be' adesso il Comitato non c'è è decaduto, pero' cioe' nell'ultimo guidato c'era per esempio, non so, Jurgens, Stefano Jurgens, Carla Vistarini, Paolo Pietrangeli, insomma questi facevano proprio parte dell'ultimo Comitato

    VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
    C'era qualcuno piu' famoso degli altri? Anche dieci anni fa, quindici anni fa, c'è stato Guardi' per esempio?

    PATRIZIA DE RENSIS - Direttore sezione D.O.R. Siae
    In passato c'e stato anche Guardi'
    Ultima modifica di abaper; 28-11-06 alle 14:43:02

  20. #20
    La Borga L'avatar di Raytheon
    Data Registrazione
    25-11-04
    Località
    Vancouver
    Messaggi
    12,689

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    charles edita e metti tutto in nero perchè quel grigio è illeggibile.

  21. #21
    Shogun Assoluto L'avatar di Glasco
    Data Registrazione
    23-01-04
    Località
    4EVER CINISELLO ♥
    Messaggi
    32,828

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    Copia/incolla su word.

  22. #22
    abaper
    ospite

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    mod skill

  23. #23
    saeemon
    ospite

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    spero arrivi prima o poi un giorno in cui la siae fallirà da sola e non se ne sentirà piu parlare.

    e' una grande speranza

  24. #24
    Shogun Assoluto L'avatar di Glasco
    Data Registrazione
    23-01-04
    Località
    4EVER CINISELLO ♥
    Messaggi
    32,828

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri

    Citazione Originariamente Scritto da saeemon Visualizza Messaggio
    spero arrivi prima o poi un giorno in cui la siae fallirà da sola e non se ne sentirà piu parlare.

    e' una grande speranza
    Non finchè qualcuno continuerà a fischiettare "parlami d'amore Mariù"

  25. #25
    Il Nonno L'avatar di memex
    Data Registrazione
    15-09-01
    Località
    Milano
    Messaggi
    8,655

    Predefinito Re: La Siae contro la Finanziaria - Un giorno senza cinema, musica e teatri


+ Rispondi alla Discussione
Pag 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato