Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1

    Predefinito Impulsi elettromagnetici

    Ho appena finito di guardare "the day after" e mi è sorta una domanda che è a metà fra questa sezione e quella di Scienze e tecnologia. L'impulso elettromagnetico generato da un esplosione nucleare provoca un aumento di corrente nei circuiti elettrici che a loro volta si "friggono", è cosù che funziona?
    Se quello che ho detto è giusto dopo l'impulso elettromagnetico le linee elettriche sono ancora utilizzabili, ammesso che siano integre, è così?


  2. #2
    Shogun Assoluto L'avatar di showa
    Data Registrazione
    19-10-03
    Località
    Romagna
    Messaggi
    30,429

    Predefinito Re: Impulsi elettromagnetici

    "The Day After", nella sua tragicità, è bellissimo.
    Ti dirò che esattamente come funziona vorrei saperlo pure io.

  3. #3

    Predefinito Re: Impulsi elettromagnetici

    piccolo OT: come film è bello, però descrive una situazione anche troppo ottimistica (come detto dagli autori a fine film), per esempio l'esercito che distribuisce i viveri dopo pochi giorni dal bombardamento... poi magari sarebbe stato così, però non so se la struttura logistica americana ce l'avrebbe fatta a reagire così in fretta. L'unica cosa che mi ha fatto sorridere è quando, dopo l'esplosione delle bombe, le persone diventavano rosse, si vedevano le loro ossa, modello radiografia e poi vaporizzavano (mi ha fatto sorridere non il fatto che stessero muorendo in modo orribile ma gli effetti speciali).
    Fine OT.
    AJ aspetto risposta

  4. #4
    La Borga
    Data Registrazione
    19-06-02
    Messaggi
    10,549

    Predefinito Re: Impulsi elettromagnetici

    Citazione Originariamente Scritto da dukema Visualizza Messaggio
    provoca un aumento di corrente nei circuiti elettrici che a loro volta si "friggono", è cosù che funziona?
    sì; questo aumento di corrente provoca generazione di calore in eccesso, che accoppiata con il potente campo elettrico provoca la perforazione degli strati isolanti, con conseguente "fusione" (a causa dei corti circuiti) dei semiconduttori.
    sono a rischio principalmente i circuiti integrati (per via della sensibilità al calore).

    è ragionevole pensare che le linee elettriche rimarrebbero intatte (la potenza necessaria per indurvi effetti del genere è enorme), con l'esclusione forse di eventuali fusibili di protezione, che potrebbero dover essere sostituiti.
    naturalmente le linee elettriche sono però protette tutte da interruttori automatici, la cui logica di controllo è comandata da semiconduttori (ed è a sicurezza positiva, sicchè se manca corrente aprono la linea e interrompono il flusso di energia).
    quindi è improbabile che dopo un impulso EMP che mandi in tilt tutti i sistemi elettronici di controllo, sia possibile ripristinare l'erogazione di corrente in modo manuale (anche perchè oltre alle linee elettriche, ci vogliono anche i generatori e trasformatori, e sono aggeggi assai più delicati, oltre che dotati di grosse induttanze, e quindi sensibili agli impulsi a loro volta).

    nota però che è sufficiente porre i dispositivi sotto gabbia di faraday per proteggerli completamente.
    cosa che normalmente avviene, giacchè i componenti principali si trovano entro edifici in cemento armato (in cui la struttura in acciaio costituisce una gabbia di faraday naturale) oppure all'aperto ma sotto schermatura anti-fulminazione (che altro non è se appunto la gabbia di faraday medesima).

    quindi ho l'ardire di sostenere che sì, il dubbio è legittimo, e probabilmente un impulso EMP anche a larghissimo raggio non sarebbe in grado di fermare del tutto la rete di distribuzione dell'energia.

  5. #5
    Shogun Assoluto L'avatar di showa
    Data Registrazione
    19-10-03
    Località
    Romagna
    Messaggi
    30,429

    Predefinito Re: Impulsi elettromagnetici

    Citazione Originariamente Scritto da dukema Visualizza Messaggio
    piccolo OT: come film è bello, però descrive una situazione anche troppo ottimistica (come detto dagli autori a fine film), per esempio l'esercito che distribuisce i viveri dopo pochi giorni dal bombardamento... poi magari sarebbe stato così, però non so se la struttura logistica americana ce l'avrebbe fatta a reagire così in fretta. L'unica cosa che mi ha fatto sorridere è quando, dopo l'esplosione delle bombe, le persone diventavano rosse, si vedevano le loro ossa, modello radiografia e poi vaporizzavano (mi ha fatto sorridere non il fatto che stessero muorendo in modo orribile ma gli effetti speciali).
    Fine OT.
    AJ aspetto risposta
    Continuo brevemente con l'OT...
    Beh, ottimistico mica tanto... quando Jason Robards si abbraccia con quei profughi in quello che era il salotto della sua casa, e ancora prima quando raggiunge ciò che rimane di Kansas City, solo per citare le prime due immagini che mi vengono in mente. Mi fa piangere e farmela sotto ogni volta che lo vedo (poche volte, in verità, proprio perché mi fa piangere).
    L'unico appunto che gli si può fare è che la sceneggiatura fa precipitare le cose fra USA e URSS in soli 3 giorni: se avessero fatto aumentare la tensione nell'arco di 2 mesi, sarebbe stato un film perfetto.

  6. #6
    La Borga
    Data Registrazione
    19-06-02
    Messaggi
    10,549

    Predefinito Re: Impulsi elettromagnetici

    aggiungo che, ripensandoci, per come è strutturata la rete, in effetti una lesione parziale della sua capacità di produzione sarebbe sufficiente per causarne il collasso: se la lesione fosse tale da far sì che la richiesta di potenza fosse superiore all'erogazione, i generatori inizierebbero a rallentare il loro moto, causando una diminuzione della frequenza (da 50 Hz si scenderebbe a 49-48-47 Hz: a questo punto l'effetto domino sarebbe inarrestabile: i generatori andrebbero via via fuori sincrono, e sarebbe giocoforza fermarli tutti, e poi doverli riavviare uno alla volta; riavviamento che forse, dopo il diffondersi delle radiazioni in vaste zone del paese, non sarebbe più possibile per mancanza di personale).

  7. #7

    Predefinito Re: Impulsi elettromagnetici

    La lesione parziale sarebbe derivata dalla distruzione di qualche centrale per via dell'esplosione o da cosa?
    Il sovraccarico potrebbe essere gestito interrompendo l'erogazione di corrente a quelle zone che ne richiedono di più, un po' come doveva succedere qualche estate fa per scongiurare il balck out poi avvenuto.

    OT: Io l'ho trovato anche troppo ottimistico perchè dopo cinque giorni dal bombardamento nucleare di mezza America già si era messa in moto la macchina dei soccorsi, come si vedeva dalla distribuzione di cibo da parte dall'esercito, e anche perchè i contadini già pensavano alla bonifica. A me ha fatto molta impressione l'uccisione del contadino, ucciso dallo "straniero" che era nel suo giardino con la famiglia.

  8. #8
    La Borga
    Data Registrazione
    19-06-02
    Messaggi
    10,549

    Predefinito Re: Impulsi elettromagnetici

    la lesione parziale deriverebbe dal fatto che non tutti i componenti sono protetti con gabbie di faraday (molte sottocentrali della rete MT, per esempio, oppure certi interruttori delle centrali AT).
    quindi un impulso EMP a largo raggio causerebbe una serie di danni "a macchia di leopardo".

  9. #9
    Shogun Assoluto L'avatar di manuè
    Data Registrazione
    24-08-03
    Località
    roma
    Messaggi
    78,940

    Predefinito Re: Impulsi elettromagnetici

    Citazione Originariamente Scritto da showa Visualizza Messaggio
    Continuo brevemente con l'OT...
    Beh, ottimistico mica tanto...
    è un film con una visione ottimistica del disastro a detta degli stessi autori.
    la prima stesura avrebbe essere dovuto essere più realistico e quindi molto più drammatico ed anche un tantino splatter, però fu rifiutato dalla produzione in quanto eccessivamente pessimistico per poter piacere al pubblico americano (le scene finali facevano presagire l'inizio della fine del genere umano), un esempio è la donna che partorisce, in origine il bambino avrebbe dovuto nascere morto e/o deforme, ma anche questo è stato eliminato.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato