+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Il Nonno L'avatar di rigel
    Data Registrazione
    24-12-01
    Località
    Padova
    Messaggi
    4,345

    Predefinito Discussione sul forum meteo

    visto che ancora l'attesa per il forum meteo sarà lunga (100 voti son lunghi da recuperare...) inizio postando alcuni articoli interessanti qui...

    direttamente da meteogiornale.it:

    ----------------------------

    Settembre caldo a livello mondiale, inversione di tendenza al Polo Nord

    Le analisi delle temperature globali dello scorso mese di settembre, rilevate con i sensori satellitari, mostrano in evidenza un'anomalia termica complessiva di +0,14°C, rispetto alla norma 1979-2007, oramai quasi trentennale.

    Le rilevazioni termiche via satellite sono infatti iniziate solo nel 1979, ed hanno il vantaggio di poter monitorare tutte le vaste distese terrestri e marine che non sono coperte dalle rilevazioni strumentali.

    Lo svantaggio consiste nel fatto che viene esaminato uno strato d'aria posto ad una certa altezza dal suolo, e non quello superficiale, ed anche nel fatto che il set d'archivio è piuttosto limitato (neanche un trentennio), e quindi non si possono fare paragoni con i periodi antecedenti al 1979.

    Donde diverse differenze che emergono con le rilevazioni strumentali globali, specie in termini di scostamento dalla norma.

    Comunque, l'anomalia termica globale del 2007, aggiornata a Settembre, è di +0,18°C, contro i +0,14°C dello stesso periodo dello scorso anno, misurando quindi un leggero incremento termico.

    Il trend di risalita termica dal 1979 è comunque di soli 6 centesimi di grado per decennio, largamente inferiore a quello ricavato dai dati strumentali.

    Esso è frutto di un trend positivo di +0,12°C di aumento per decennio dell'Emisfero Nord, mentre quello Sud non mostra alcuna variazione di temperatura.

    Il che la dice lunga su quanto la maggiore estensione delle Terre emerse, e la maggiore industrializzazione e, probabilmente, il maggiore inquinamento atmosferico, agiscano sull'aumento termico misurato sull'Emisfero Boreale.

    Particolarmente significativo è il trend termico misurato sul Polo Nord (+0,21°C), e su quello Sud (-0,16°C), trend che giustifica sia il minimo storico di estensione dei ghiacci artici, sia il livello massimo di quelli antartici, misurati quest'anno.

    Da segnalare, invece, un'improvvisa controtendenza evidenziatasi proprio nel Settembre 2007 (il mese del record), sulle Regioni del Polo Nord.

    Tale mese ha misurato un'anomalia negativa di temperatura di -0,23°C, che è particolarmente significativa dopo tre mesi estivi, caratterizzati da un'anomalia positiva di circa +0,6°C.

    Dall'anno 2000 in poi le anomalie mensili negative della temperatura sul nostro Polo sono diventate estremamente rare, riguardando solo pochissimi mesi.

    Questo potrebbe essere anche un primo segnale di un inverno rigido sul nostro Emisfero.

    Da notare che, altro fatto molto raro, anche il Polo Sud ha mostrato un'anomalia termica negativa di -0,33°C, ed è raro che entrambi i Poli abbiano la stessa anomalia negativa, in quanto, per motivi legati alla circolazione atmosferica generale, quando il Sud è freddo il Polo Nord è generalmente molto caldo.

    Vediamo se continuerà anche nei prossimi mesi questo tentativo di invertire la tendenza degli ultimi anni.

    L'anomalia di estensione dei ghiacci Polari Artici, comunque, è al momento stabile attorno ai 3 milioni di kmq in meno di copertura rispetto alla norma, anche se, ovviamente, è dagli inizi di ottobre che il ghiaccio ha ripreso a formarsi, con una superficie coperta complessiva di 4,5 milioni di kmq, inferiore di circa 2 milioni di kmq rispetto all'estensione dello stesso periodo dello scorso anno.


    ---------------------


    insomma pare che dopo la scaldata possende ti settembre che ha aperto il passagigo a NW il polo nord sia sprofondato in un'anomalia fredda che contrasta con l'andamento di questi anni...

    adesso una piccola speculazione:

    e se tutto quel ghiaccio che si è sciolto quest'estate e che ha aperto il passaggio a NW avesse dato il colpo di grazia alla salinità del nord atlantico e rallentato o addirittura bloccato la Corrente del Golfo...?

    dopotutto qualche anno fa si è fermata per 2 settimane ma ce l'hanno detto solo dopo 2 anni...

    oddio non sono cosa da sperare... però...

  2. #2
    Il Nonno L'avatar di rigel
    Data Registrazione
    24-12-01
    Località
    Padova
    Messaggi
    4,345

    Predefinito Re: Discussione sul forum meteo

    possibile colata fredda con neve a quote basse per la prima settimana di novembre

    la vedono i due principali modelli, fino a ieri GFS non la vedeva ma oggi si è accodato:

    gli inglesi
    ECMWF:



    gli americani:
    GFS




    configurazioni del genere sono prettamente invernali e porterebbero temperature in quota (a 850hpa, 1550metri) inferiori a -5°C, rendendo così possibile la neve al piano (se ci dovessero essere precipitazioni)


    fa aggiunto per correttezza che si tratta di previsioni a 10 giorni, nella terminologia degli appassionati di neve vengono chiamate "fantameteo" tutte quelle previsioni più in la di 7 giorni

    vedremo se nei prossimi run confermeranno, aggiungo che GFS ha un run ogni 6 ore mentre ECMWF un run ogni 12 ore

+ Rispondi alla Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato