+ Rispondi alla Discussione
Pag 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 28 di 28
  1. #26
    Chiwaz
    ospite

    Predefinito Re: Italian Parliament To Mistakenly Legalize MP3 P2P

    Stai saltando di palo in frasca ad ogni reply, non si capisce di che livello di politica stai parlando (perché saprai sicuramente che dal livello locale a quello nazionale cambia tutto), nè di che livello di mansione stai parlando.

    A sentirti sembra che tutti i 5.000 (numero fittizio) operai della FIAT siano stati assunti perché rinomati nell'ambiente, consigliati al capo stabilimento, o che godono della sua fiducia. Poi magari tu stai parlando dei dirigenti, e ci sta, ma non stavo parlando io di loro.

    Scusa ma non sono pelato e in sedia a rotelle, quindi o ti spieghi oppure nun ce capimmo.
    Ultima modifica di Chiwaz; 05-02-08 alle 08:24:14

  2. #27
    La Borga
    Data Registrazione
    19-06-02
    Messaggi
    10,549

    Predefinito Re: Italian Parliament To Mistakenly Legalize MP3 P2P

    chiwi caro, se rileggi ti accorgerai che ho già spiegato quel che intendevo (proprio nel famoso edit, che ho aggiunto apposta per farmi capire meglio).

    gli operai della fiat sono un esempio non pertinente, eppure concorde a quanto dico: prima vengono provati, e solo dopo che sono conosciuti (perchè si è visto come lavorano), vengono assunti veramente.

    nei ruoli di responsabilità, invece, si chiamano dirigenti che non sono mai degli sconosciuti con curriculum accademici stratosferici, bensì persone che nell'ambiente sono note per la loro competenza e per aver raggiunto in altre esperienze determinati risultati.
    questo è quello che viene chiamato fiducia personale.

    a livello politico, è uguale: i "consulenti" molto spesso non sono super-ladri, bensì ragazzi costretti ad aprire partita iva perchè il blocco delle assunzioni impedisce alle amministrazioni pubbliche (che pure ne hanno bisogno) di prenderli come dipendenti; gente che lavora come dipendente, tale e quale gli operai di cui sopra, insomma, e che solo la precarietà dei giorni nostri obbliga ad usare forme contrattuali di un certo tipo.

    poi ci sono i ruoli di responsabilità; in questi ruoli di responsabilità, la dirigenza politica (che sia corrotta oppure no), vuole persone che la garantiscano, e ciò è assolutamente normale (anche la ferrari ha cacciato via il tecnico che di nascosto passava i dati alla mclaren...), in sè non c'è niente di strano o diverso da quello che accade nel mondo economico.
    l'unica differenza è che nei ruoli politicamente significativi, occorre possedere competenze che nei ruoli aziendali magari sono meno valutate (per cui magari Marchionne non deve necessariamente saper muoversi nell'ambiente del consiglio regionale piemontese, mentre qualsiasi capo ufficio tecnico ausl invece sì; in compenso marchionne dovrà sapersi muovere in consiglio di amministrazione per avere la fiducia degli azionisti di riferimento, dov'è la differenza?).

    il problema nasce quando da questo passaggio normale e anzi oserei dire perfino ovvio (basato sulla fiducia personale, appunto), si passa al passaggio patologico (basato sulla conoscenza personale).

    cioè il problema non è che il politico mario chiama sulla sedia di dirigente del suo ministero (o della sua ausl) il suo amico giovanni, di cui si fida, invece di chiamare uno sconosciuto che però magari ha un master in direzione dei ministeri che giovanni non ha: questo è normale ed accade ovunque (in ogni paese, e in ogni settore).
    il problema è se giovanni è capace di fare il suo lavoro oppure no, non se ha la tessera oppure no.

    e per come la vedo io, è proprio questo che oggi sta strangolando il paese: che una volta i raccomandati venivano assunti per lavorare, oggi vengono assunti e basta...

    quindi il tuo discorso non è accettabile, perchè pretende appunto di confrontare due situazioni (gli operai della fiat da un lato, i ruoli dirigenziali della PA dall'altro) che non sono paragonabili; se fai il paragone corretto (operai con pseudo-dipendenti, dirigenti con dirigenti) le differenze scompaiono.
    la fiducia personale (fiducia, non conoscenza) è dominante in entrambi i campi, come non potrebbe non essere.
    dunque impariamo a rivolgere i nostri strali sui veri bersagli: dire quello che hai detto è come sostenere che le malattie polmonari sono colpa del fatto che respiriamo.

  3. #28
    Chiwaz
    ospite

    Predefinito Re: Italian Parliament To Mistakenly Legalize MP3 P2P

    Oh, finalmente ci capiamo, e concordo con te, peccato che stavamo parlando d'altro

    Partendo dal discorso di Aragorn:
    meh, ma non ci sono delle commisioni tecniche in parlamento o ai ministeri?
    Sono davvero quelli che votiamo che si interessano di certi dettagli?
    Io stavo parlando dei vari tizi che i politici si portano dietro quando sono eletti e non sono di certo dirigenti delle PA (per cui il tuo discorso vale, per carità).
    In altre parole, potrebbero benissimo essere fidati ma avere una conoscenza superficiale di mp3 e codec audio/video.

    E dei consulenti parlavo di quelli ministeriali con compensi che viaggiano attorno alle centomila euro l'anno, non proprio i precari sfruttati.
    Ultima modifica di Chiwaz; 05-02-08 alle 09:12:11

+ Rispondi alla Discussione
Pag 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato