+ Rispondi alla Discussione
Pag 13 di 13 PrimaPrima ... 3111213
Risultati da 301 a 315 di 315
  1. #301
    Moderatore spudorato L'avatar di Sarpedon
    Data Registrazione
    21-03-05
    Località
    Genova
    Messaggi
    13,597

    Predefinito Re: Economia: cosa significa per noi il tracollo delle borse?

    Citazione Originariamente Scritto da dualismo_2000 Visualizza Messaggio
    Sarpedon ha messo in piedi un paragone tra chi perde lavoro nelle grandi aziende e nelle pmi. paragone che ha tirato fuori lui e che ha tirato avanti lui. Io gli ho pure detto che su quello specifico aspetto aveva anche ragione, ma i toni iperbolici che spesso usa facevano apparire la cassa integrazione a metà strada tra "la casta" e il paese della cuccagna.
    Gli ho fatto notare che era una cosa ridicola e lui ci ha ulteriormente insistito.
    Mi piacciono le discussioni per interposta persona "ha detto X" "no ha detto Y" "ha detto Z ma voleva dire K"

    Però visto che un bel gioco dura poco, vediamo di sgombrare il campo da un paio di cose.

    La cassa integrazione in Italia è un porcata indegna, chiaro? Limpido? Recoaro?

    Perché? Perché prima di tutto é discriminante nei confronti di lavoratori inquadrati sotto la medesima forma contrattuale e quindi, in teoria, protetti dalle medesime garanzie. In secondo luogo, perché viene meno a quello che sarebbe il suo scopo, ovvero mantenendo una copertura salariale e contributiva al lavoratore e nel frattempo riqualificarlo e sottoporgli un altro lavoro. Venendo a mancare questa seconda parte, la cassa integrazione si trasforma in un privlegio, non solo discriminante, (come scritto sopra) ma ingiustamente vantaggioso nei confronti di un lavoratore che nei fatti si trova avvantaggiato nei confronti di chi é rimasto al lavoro.
    Ora, visto che lo stile piagnucoloso di Dualismo, gli rende difficile fare i conti con la realtà, metto la cosa in termini più pratici.
    Mettiamo due operai entrambi lavorano nella stessa fabbrica, uno rimane al lavoro l'altro va in cassa integrazione.

    Il primo prende 1000 euro al mese di stipendio e gli vengono pagati i contributi, ma continua a lavorare le sue 8 ore.

    L'altro prende 700 euro al mese di stipendio gli vengono pagati i contributi e ha tutta la giornata libera, perché nessuno lo obbliga a fare corsi di riqualificazione, nessuno gli offre la possibilità di un nuovo lavoro ecc...
    Ora, poniamo che il nostro amico decida di arrotondare lavorando la sera come cameriere dal Gigi il Troione, il tutto in nero ovviamente. Poniamo che sia particolarmente sfigato, e che il lavoro in nero gli frutti solo 500 euro in più al mese. Ecco che a fine mese si ritrova con 1200 euro in tasca e i contributi pagati dallo Stato. Poniamo invece che al posto di Gigi il Troione, il nostro operaio decida di andare a riparare lavatrici o frigoriferi, fare lavori elettrici, idraulici, o edili, il tutto rigorosamente in nero, ecco che a fine mese le entrate extra diventano, 600 - 700 - 800- euro che si sommano allo stipendio e ai contributi che gli vengono pagati dallo Stato a babbo morto.

    Ora, magari dalle parti di Dualismo, i lavoratori sono retti e probi e piuttosto che fare del nero, preferiscono fare la fame. Ma dalle mie parti, tutti i cassintegrati che conosco (e sono tanti dato che le industrie locali di una certa dimensione hanno spedito tutti in cassa integrazione) fanno questa vita, e vi assicuro che non si lamentano. Per contro, chi non ha la cassa integrazione, anche se fa qualche lavoretto in giro, si ritrova a fare la fame, perché non prende comunque abbastanza soldi, e non ha i contributi pagati.

    Quindi, il problema non é che la cassa integrazione va tolta e ai lavoratori va dato un calcio nel sedere, ma va cambiata prima di tutto e poi estesa a tutti i lavoratori dipendenti che ne dovessero avere necessità. In questo modo, potrà tornare a svolgere la sua funzione di ammortizzatore sociale, perdendo quella di privilegio parassita, che ad oggi riveste.
    Ultima modifica di Sarpedon; 13-01-09 alle 10:20:26

  2. #302
    Chiwaz
    ospite

    Predefinito Re: Economia: cosa significa per noi il tracollo delle borse?

    Scusa Sarpe, ma qui non sono d'accordo con te.
    Trovo sbagliato giudicare uno strumento in base ad un exploit dello stesso: quello che non va non è il sistema di cassa integrazione, ma il suo uso truffaldino.

    Concordo semmai con la tua conclusione:
    Quindi, il problema non é che la cassa integrazione va tolta e ai lavoratori va dato un calcio nel sedere, ma va cambiata prima di tutto e poi estesa a tutti i lavoratori dipendenti che ne dovessero avere necessità

  3. #303
    Il Nonno L'avatar di dualismo_2000
    Data Registrazione
    16-12-04
    Località
    Como
    Messaggi
    8,037

    Predefinito Re: Economia: cosa significa per noi il tracollo delle borse?

    Citazione Originariamente Scritto da Sarpedon Visualizza Messaggio
    Quindi, il problema non é che la cassa integrazione va tolta e ai lavoratori va dato un calcio nel sedere, ma va cambiata prima di tutto e poi estesa a tutti i lavoratori dipendenti che ne dovessero avere necessità.
    vedi che se ti impegni alla fine ce la fai.
    questo pensiero lo trovo completamente condivisibile (e l'avevo pure già scritto).
    Invece le battutine sulle risate al bar, sullo shopping e sul lavoro in nero io le trovo offensive, soprattutto quando hai amici e cugini in cassaintegrazione con 2 figli e 800 euro al mese e senza sapere cosa ne sarà del loro futuro.

    E loro NON se la passano bene.

    800 è meglio di zero? ovvio.
    Ultima modifica di dualismo_2000; 13-01-09 alle 10:49:44

  4. #304
    Moderatore spudorato L'avatar di Sarpedon
    Data Registrazione
    21-03-05
    Località
    Genova
    Messaggi
    13,597

    Predefinito Re: Economia: cosa significa per noi il tracollo delle borse?

    Citazione Originariamente Scritto da Chiwaz Visualizza Messaggio
    Scusa Sarpe, ma qui non sono d'accordo con te.
    Trovo sbagliato giudicare uno strumento in base ad un exploit dello stesso: quello che non va non è il sistema di cassa integrazione, ma il suo uso truffaldino.

    Concordo semmai con la tua conclusione:
    Ma non é un uso truffaldino, é questo il punto. Non é colpa del lavoratore, se lo Stato non é in grado di utilizzare la cassa integrazione in maniera efficace. Se il lavoratore non viene riqualificato, e non gli viene proposto un nuovo lavoro pena la perdita della cassa integrazione, non é il lavoratore che fa un uso truffaldino di qualcosa, ma lo Stato che sbaglia. Poi ovviamente, ci sarebbe da discutere sulla volontarietà di questo sbaglio, ma poi mi faccio il sangue amaro e non ne ho voglia....

  5. #305
    Moderatore spudorato L'avatar di Sarpedon
    Data Registrazione
    21-03-05
    Località
    Genova
    Messaggi
    13,597

    Predefinito Re: Economia: cosa significa per noi il tracollo delle borse?

    Citazione Originariamente Scritto da dualismo_2000 Visualizza Messaggio
    Invece le battutine sulle risate al bar, sullo shopping e sul lavoro in nero io le trovo offensive, soprattutto quando hai amici e cugini in cassaintegrazione con 2 figli e 800 euro al mese e senza sapere cosa ne sarà del loro futuro.

    A me il gusto della battuta a targhe alterne piace poco.

    i soliti sfascisti disfattisti.
    tutta quella gente a spasso avrà più tempo per fare shopping e far riprendere i consumi

  6. #306
    Il Nonno L'avatar di dualismo_2000
    Data Registrazione
    16-12-04
    Località
    Como
    Messaggi
    8,037

    Predefinito Re: Economia: cosa significa per noi il tracollo delle borse?

    Citazione Originariamente Scritto da Sarpedon Visualizza Messaggio
    A me il gusto della battuta a targhe alterne piace poco.
    via via che la battuta l'hai capito benissimo.
    non è la battuta in sè, ma chi ne è oggetto.

    tra l'altro sei riuscito a mettere d'accordo me è chiwaz

  7. #307
    Moderatore spudorato L'avatar di Sarpedon
    Data Registrazione
    21-03-05
    Località
    Genova
    Messaggi
    13,597

    Predefinito Re: Economia: cosa significa per noi il tracollo delle borse?

    Citazione Originariamente Scritto da dualismo_2000 Visualizza Messaggio
    via via che la battuta l'hai capito benissimo.
    non è la battuta in sè, ma chi ne è oggetto.

    tra l'altro sei riuscito a mettere d'accordo me è chiwaz

    A maggior ragione, dato che l'importanza che si da all'oggetto varia a seconda della persona. Tu nel cassintengrato ci vedi il cugino con due figli che non sa come sbarcare il lunario, io ci vedo l'amico con due figli che beve Negroni sbagliato mentre io sono al lavoro, dopo aver incassato 150 euro in nero per aver cambiato i cuscinetti a sfera della lavatrice della signora Rossi.

  8. #308
    Chiwaz
    ospite

    Predefinito Re: Economia: cosa significa per noi il tracollo delle borse?

    Citazione Originariamente Scritto da Sarpedon Visualizza Messaggio
    Ma non é un uso truffaldino, é questo il punto. Non é colpa del lavoratore, se lo Stato non é in grado di utilizzare la cassa integrazione in maniera efficace. Se il lavoratore non viene riqualificato, e non gli viene proposto un nuovo lavoro pena la perdita della cassa integrazione, non é il lavoratore che fa un uso truffaldino di qualcosa, ma lo Stato che sbaglia. Poi ovviamente, ci sarebbe da discutere sulla volontarietà di questo sbaglio, ma poi mi faccio il sangue amaro e non ne ho voglia....
    Il lavoro in nero non ti assale dall'angolo del vicolo come Cattivik

  9. #309
    Il Nonno L'avatar di dualismo_2000
    Data Registrazione
    16-12-04
    Località
    Como
    Messaggi
    8,037

    Predefinito Re: Economia: cosa significa per noi il tracollo delle borse?

    Citazione Originariamente Scritto da Sarpedon Visualizza Messaggio
    A maggior ragione, dato che l'importanza che si da all'oggetto varia a seconda della persona. Tu nel cassintengrato ci vedi il cugino con due figli che non sa come sbarcare il lunario, io ci vedo l'amico con due figli che beve Negroni sbagliato mentre io sono al lavoro, dopo aver incassato 150 euro in nero per aver cambiato i cuscinetti a sfera della lavatrice della signora Rossi.
    ok, ma la mia battuta non era nei confronti dei cassintegrati, ma del governo che dice che va tutto bene e che la gente deve fare shopping per far finire la crisi.

    un prof di filosofia del mio liceo diceva "generalizzare è peggio che bestemmiare".
    per la cronaca, l'unico prof di filosofia di destra che io abbia mai conosciuto.

  10. #310
    Moderatore spudorato L'avatar di Sarpedon
    Data Registrazione
    21-03-05
    Località
    Genova
    Messaggi
    13,597

    Predefinito Re: Economia: cosa significa per noi il tracollo delle borse?

    Citazione Originariamente Scritto da dualismo_2000 Visualizza Messaggio
    un prof di filosofia del mio liceo diceva "generalizzare è peggio che bestemmiare".
    per la cronaca, l'unico prof di filosofia di destra che io abbia mai conosciuto.
    Un professore di filosofia di destra? Potevi venderlo ad un museo, avresti fatto dei soldi. E a proposito di quello che diceva il tuo docente:

    @Chiwaz: vero ma sul lavoro nero tendo a non fare di tutta l'erba un fascio. Ovvero: é giusto che lo Stato mi punisca se lavoro in nero, ma prima di punirmi deve mettermi nelle condizioni di lavorare. Senò chi arrotonda la cassa integrazione finisce nel cesto assieme al dottore che fa studio senza emettere mai fattura, e ai famosi gioiellieri con la social card tanto cari a Gnappo (o era Dualismo?)

  11. #311
    Il Nonno L'avatar di dualismo_2000
    Data Registrazione
    16-12-04
    Località
    Como
    Messaggi
    8,037

    Predefinito Re: Economia: cosa significa per noi il tracollo delle borse?

    cari a entrambi, a quanto ricordo

  12. #312
    La Borga L'avatar di Tyus da bass
    Data Registrazione
    25-01-02
    Località
    Libero Territorio dell'Isola delle Rose
    Messaggi
    14,948

    Predefinito Re: Economia: cosa significa per noi il tracollo delle borse?

    Genova sarà un isola felice:

    tutti gli artigiani che conosco in questo periodo piangono miseria perchè non hanno niente da fare e i locali che frequento sono mezzi vuoti mentre a Genova sia gli artiginai che i ristoratori si possono perfino permettere di ampliare il numero di dipendenti dal gran lavoro che hanno

  13. #313
    Moderatore spudorato L'avatar di Sarpedon
    Data Registrazione
    21-03-05
    Località
    Genova
    Messaggi
    13,597

    Predefinito Re: Economia: cosa significa per noi il tracollo delle borse?

    Citazione Originariamente Scritto da Tyus da bass Visualizza Messaggio
    Genova sarà un isola felice:

    tutti gli artigiani che conosco in questo periodo piangono miseria perchè non hanno niente da fare e i locali che frequento sono mezzi vuoti mentre a Genova sia gli artiginai che i ristoratori si possono perfino permettere di ampliare il numero di dipendenti dal gran lavoro che hanno
    Mi spiace, se vuoi ti mando il link di qualche agenzia immobiliare locale, così ti traferisci...

  14. #314
    Il Nonno L'avatar di harry aborter
    Data Registrazione
    28-05-04
    Località
    Vice City
    Messaggi
    4,898

    Predefinito Re: Economia: cosa significa per noi il tracollo delle borse?

    Il calo Dovuto ai timori di bancarotta di Gm e Chrysler
    Tonfo delle Borse, Piazza Affari -4%
    Scende ai minimi la fiducia in Europa
    Tonfo a Tokyo (-4,5%). Bruxelles: in Italia più marcato il calo della fiducia di imprese e consumatori

    BRUXELLES - A marzo la fiducia nell'economia continua a deteriorarsi nell'Eurozona, con l'Italia che registra il calo più accentuato trai grandi Paesi. L'Economic Sentiment Indicator (Eic) è calato di 0,7 punti a quota 64,6, mentre nella Ue a 27 è sceso di 0,6 punti a 60,3. Si tratta dei livelli più bassi mai raggiunti dall'indice, ma il decremento è comunque minore rispetto a quelli registrati nei mesi scorsi. Nei dettagli, a pesare sul dato è il calo di due punti, sia nell'Eurozona (ovvero nei Paesi che adottano la moneta unica) che nella Ue, della fiducia dei settori dell'industria e dei servizi. La fiducia dei consumatori resta invece stabile a nella Ue mentre cala di un punto, scendendo a -34, nell'eurozona. Tra i paesi europei, l'Eic manifesta il calo maggiore in Italia (-4,5 punti), mentre si registrano declini più contenuti in Francia (-1), Polonia (-1), Germania (-0, e Gran Bretagna (-0,4). Fiducia in ripresa in Spagna (+0,8 punti) e Olanda (+1,3).

    TOKYO - La giornata delle Borse mondiali ha avuto un avvio negativo con la Borsa di Tokyo che chiude gli scambi in territorio fortemente negativo: ribasso del 4,53% maturato nell'ultima parte delle contrattazioni. L'indice Nikkei scende a 8.236,08 punti, 390,89 in meno della chiusura di venerdì, scontando lo stop dell'amministrazione Obama ai piani presentati da General Motors e Chrysler, che alimenta i timori di bancarotta.

    IN EUROPA - E l'avvio di settimana è in rosso anche per le principali borse europee, sulla scia del calo registrato in Asia e con la prospettiva di un avvio deludente anche per Wall Street, i cui contratti future indicano un ribasso del 2% per l'indice S&P500. Sotto pressione i bancari e gli assicurativi, ma anche le materie prime e l'auto dopo le condizioni poste dall'amministrazione Usa ai costruttori per ottenere ulteriori aiuti di stato. In particolare scivolano Barclays (-12,43%), che secondo indiscrezioni di stampa si prepara a rifiutare la polizza sugli investimenti offerta dal governo di Londra, Commerzbank (-11,58%), Lloyds (-8,02%), Credit Agricole (-8,65%), Ubs (-8,44%) e Bnp Paribas (7,89%). Difficoltà per gli assicurativi Ing (-11,98%), Aegon (-8,44%) e Allianz (-7,12%), mentre in campo automobilistico scivolano Renault (-5,91%) e Peugeot (-5,64%), dopo il licenziamento dell'l'amministratore delegato Christian Streiff, insieme a Daimler (-5,14%). In calo le materie prime con Xstrata (-7,32%), Anglo American (-6,69%) e Bhp Billiton (-5%), che, secondo indiscrezioni di stampa, si preparerebbe a lanciare una nuova offerta sulla rivale Rio Tinto (-3,15%). Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali borse europee: - Londra -2,11%; - Parigi -2,85%; - Francoforte -3,25%; - Madrid -2,86%; - Milano -4,02%; - Amsterdam -3,44%; - Stoccolma -2,45% e - Zurigo -2,86%.

    AUTO - Le borse europee scivolano per i timori suscitati dalle indicazioni dell'amministrazione Usa sulla necessità di maggiori aiuti statali per alcune banche (lo ha detto del segretario al Tesoro Timothy Geithner al canale televisivo Abc) e sulla richiesta di ristrutturazioni più incisive per i colossi dell'auto Gm e Chrysler in cambio dell'intervento governativo. Riguardo alla prima il presidente Barack Obama ha chiesto, e ottenuto, la testa del numero uno Richard Wagoner, alla seconda di completare l'alleanza con Fiat entro 30 giorni. Licenziato intanto a Parigi anche l'amministratore delegato di Peugeot Christian Streiff con il titolo ora in calo del 6,7% sul listino francese e Renault in ribasso del 6,8%, mentre a Milano Fiat cede il 6,1% e, a Francoforte, Daimler il 7,4%. Se l'indice del settore auto settoriale Dj Stoxx cede il 6,19 non fa molto meglio quello bancario (-5,63%) dove Commerzbank lascia sul terreno il 12,6%, Deutsche Bank il 9,4%, Credit Agricole il 9,1%, Bnp il 6,4%, Unicredit il 7,1%, Barclays il 6,4%. A Madrid, Santander (-5,2%) guida il calo del comparto dopo il primo salvataggio statale in 16 anni di una banca, Caja Castilla-La Mancha.

    TISCALI - Intanto il titolo Tiscali, a un’ora dall’avvio delle contrattazioni, è sospeso facendo segnare un calo del 6,8% a 0,403 euro. Il gruppo sardo ha comunicato nel weekend di aver chiuso il 2008 con una perdita netta di 242,7 milioni, in peggioramento rispetto alla perdita netta di 65,3 milioni del 2007. Al 31 dicembre 2008, Tiscali conta su disponibilità liquide complessive per 24,2 milioni, a fronte di una posizione finanziaria netta alla stessa data negativa per 601,1 milioni.

    PETROLIO - Anche il prezzo del petrolio in calo negli scambi sui circuiti elettronici asiatici. Il barile, secondo gli operatori, segue la flessione accusata venerdì dai listini azionari mondiali. Il future maggio sul Wti cede il 2,2% a 51,23 dollari al barile, mentre l'analoga consegna sul Brent scivola dell'1,6% a 51,15 dollari.

    30 marzo 2009

    http://www.corriere.it/economia/09_m...4f02aabc.shtml
    ma li dovrebbero vietare i mercati alle vecchie checche isteriche!!!

    poi ma fatemi capire, ma se l'economia moderna campa prevalentemente attorno al mercato delle auto e dei combustibili che se ne andasse allegramente a zampe all'aria!

    Ste mezzeseghe di imprenditori moderni investissero i loro guadagni in ricerca ed innovazione invece che affidarsi ai capricci dei mercati finanziari, visto che in gioco non c'e' solo la loro vita ma pure quella dei loro dipendenti.

  15. #315
    La Borga L'avatar di Tyus da bass
    Data Registrazione
    25-01-02
    Località
    Libero Territorio dell'Isola delle Rose
    Messaggi
    14,948

    Predefinito Re: Economia: cosa significa per noi il tracollo delle borse?

    Barack Obama ha chiesto di completare l'alleanza con Fiat entro 30 giorni.
    quando si dice essere con le pezze al c.lo

+ Rispondi alla Discussione
Pag 13 di 13 PrimaPrima ... 3111213

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato