+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    quello del copia/incolla
    Data Registrazione
    09-01-10
    Messaggi
    254

    Predefinito [31/03/2010] Sette Regole per la dipendenza da Videgioco



    Divertente, anche se probabilmente suscettibile di completamento, l'articolo pubblicato un paio di giorni fa su GamesRadar UK nel quale si parla dei sette trucchetti utilizzati dagli sviluppatori per rendere un videogame altamente "addictive", ossia che dà assuefazione. I meccanismi per cui ci si ritrova davanti al monitor, alle tre del mattino, con gli occhi stanchi sapendo che la sveglia suonerà tra poco più di quattro ore, eppure non ci si riesce a staccare, pensando "questa è l'ultima, giuro, poi smetto".

    In ordine di importanza decrescente, Matt Cundy segnala:
    1) La potenza della storia - specialmente se ben concepita e non banale, il desiderio di scoprire quel che succede più avanti nel gioco, i colpi di scena. Un "trucco" che non è certo appannaggio dei videogiochi, che esiste da che l'uomo è in grado di raccontare una storia, ma comunque sempre valido.

    2) La lista di obiettivi da completare - un primario desiderio di ogni buon videogiocatore che si rispetti, e che asseconda la natura ossessivo-compulsiva che si nasconde dentro ciascuno di noi, quella che ci fa ritenere soddisfatti quando abbiamo messo ordine tra le cose da fare. Che si tratti di allineare tetramini o portare a termine obiettivi di una missione, il piacere che ne traiamo è indubbio.

    3) La curiosità dell'esplorazione - uno dei punti più "deboli" della lista, almeno per quanto mi riguarda: scoprire nuove terre, sbloccare dungeon o porzioni di mappa non è mai stato il motivo che mi ha spinto ad andare avanti in un gioco. Nell'articolo si infila dentro questa definizione il generico sbloccare "cose" per scoprire tutto ciò che un titolo ha da offrire, e in questo senso posso essere maggiormente d'accordo.

    4) Il sollievo della fuga - questo dovrebbe essere messo al primo punto, non ce n'è. Il videogame, come qualsiasi altra forma di intrattenimento, sia esso un film, un libro o un fumetto, serve innanzitutto per uscire dalla propria realtà, spesso meno piacevole (per mille motivi, non ultimo quello di non poter caricare un salvataggio precedente quando si sbaglia qualcosa) di quella che ci aspetta dentro un monitor o una pagina ben scritta.

    5) Il gusto della sfida - migliorare se stessi, battere un pezzo di codice, riuscire a infrangere un record, impegnarsi per un risultato, la soddisfazione che si prova. Questo fa il paio con...

    6) Gli high-score - primo stimolo ludico ai tempi delle sale giochi e dei coin-op mangia monetine, caduti nel dimenticatoio qualche anno fa, sono tornati in auge con il revival del retrogaming e le nuove forme in cui si presentano oggi, che si tratti di classifiche online o di gamerscore. Poi si dovrebbe parlare del senso del "metagaming" degli achievement e dei trofei e dell'impatto che hanno avuto sul modo di approcciarsi a un videogioco, ma è un tema che abbiamo già affrontato e sul quale magari torneremo in futuro.

    7) La ricerca del potere - definita dall'articolista "la madre della dipendenza videoludica", il piacere irresistibile di salire di livello, di diventare più potente. Ancora, non mi ci ritrovo più di tanto con questo punto né lo metterei al primo posto; sarà per questo che non ho mai avuto interesse a giocare a World of Warcraft, e se sto ancora tentando di "millare" Forza 3 non è certo per aumentare di livello.

    Manca qualcosa? Cambiereste alcuni punti?

  2. #2
    Lo Zio L'avatar di brightblade
    Data Registrazione
    27-11-05
    Località
    Castelfidardo
    Messaggi
    3,225

    Predefinito Riferimento: [31/03/2010] Sette Regole per la dipendenza da Videgioco

    mi sembra che siano stati toccati tutti i punti macroscopici in quella lista anche perchè chiaramente è stata stilata da chi con questa roba ci lavora tutti i giorni.
    Per quanto mi riguarda mi attira molto la storia appassionante, il discorso dei livelli solo in caso sono molto vicino al passaggio, allora faccio uno sforzo in più per livellare.

    aggiungerei un punto, anche se sarebbe figlio del punto 6, quindi chiamiamolo punto 6b: fare lo sborone con gli amici che giocano con lo stesso titolo

  3. #3
    Shogun Assoluto L'avatar di SaTaN SHaRK
    Data Registrazione
    10-06-04
    Località
    Salerno
    Messaggi
    32,491

    Predefinito Riferimento: [31/03/2010] Sette Regole per la dipendenza da Videgioco

    Tutto giusto, ma c'è anche da dire che quasi tutti i giochi che escono spesso contengono almeno 5 punti, purtroppo vengon fuori delle ciofeche.

    Ci sono tante altre cose corollarie che servono ad un gioco per diventare un titolo Tripla A. Ad esempio la miglior trama da sola può diventare scialba, mentre delle musiche di buona qualità possono dar sapore anche ad una trama insipida.
    Discorso simile si può fare per la grafica. Ci sono giochi che non hanno una grafica eccezionale, addirittura sono in 2D, ma sono coerenti con se stessi. Poi ci sono i casi in cui si vuole strafare con cose che non sono nel bagaglio tecnico dello sviluppatore, e saltano fuori animazioni legnose come pinocchio, texture ridicole (lì dove sarebbe pure bastato fare una foto!) e cose del genere.

    Un'altra cosa fondamentale è spesso il momento in cui si arriva sul mercato. Ricordo i primi videotelefoni inventati dall'allora SIP, un buco nell'acqua, poi ci ha riprovato Telecom con l'Aladino altro Flop, mentre con H3G cominciano a spopolare i Videofonini.
    Passando al mondo dei videogiochi come non citare il Sega Saturn? Uscito prima della Play Station, più potente e con lo stesso supporto CD. Ma non ha mai attecchito, così come la PS3 nonostante tutto l'hype le ha pesantemente buscate da Xbox e Wii.

  4. #4
    il_Fabri
    ospite

    Predefinito Riferimento: [31/03/2010] Sette Regole per la dipendenza da Videgioco

    bof, unirei i punti 2-3 e i punti 5-6

    l'esplorazione fine a sè stessa non dice nulla... esplorare un dungeon, raggiungere la città segreta, cercare tutti i segreti di un livello... è tutta roba inutile se fine a sè stessa.
    Deve esserci l'oggetto particolare, l'arma speciale, il bonus, un finale migliore... insomma, qualcosa.
    Un gioco in cui l'esplorazione non funzionava? Mass Effect.

    Punti 5-6. Per cosa si cerca di fare il punteggio più alto? Per sè stessi? Sì, forse, ma più che altro per farlo sapere.
    Mio padre mi ha raccontato di quando con una moneta fece una partita col flipper che durò quasi un pomeriggio... ora, diciamo che durò almeno 3 ore. Lo faceva per sè? Ne dubito: lo faceva per gli altri che arrivavano e lo guardavano e "cazz che bravo!"
    Così era sui cabinati. Così è il gamerscore.

    il punto 7 non mi convince. Per carità, ci può stare nei giochi online.
    Passi per un gestionale... so gestire 1000 abitanti... 2000... 5000... una metropoli intera!
    Ma un'avventura grafica?

  5. #5
    CX3200
    ospite

    Predefinito Riferimento: [31/03/2010] Sette Regole per la dipendenza da Videgioco

    http://games.adultswim.com/robot-uni...line-game.html

    a malapena ne soddisfa uno o 2 di quei punti

  6. #6
    Lo Zio L'avatar di Wiston
    Data Registrazione
    31-10-01
    Località
    A casa mia
    Messaggi
    1,832

    Predefinito Riferimento: [31/03/2010] Sette Regole per la dipendenza da Videgioco

    Sono più o meno d'accordo con tutti i punti, però mi sono accorto che molti continuano a giocare ad un gioco anche dopo aver finito la storia o aver poco altro da fare per gli achievements...
    Questa è stata un'idea che ha creato molta dipendenza.

    Aggiungerei la possibilità di giocare in multi che in molti casi crea dipendenza

  7. #7
    Shogun Assoluto L'avatar di SaTaN SHaRK
    Data Registrazione
    10-06-04
    Località
    Salerno
    Messaggi
    32,491

    Predefinito Riferimento: [31/03/2010] Sette Regole per la dipendenza da Videgioco

    Rimanendo più o meno in tema vorrei citare Alan Wake.
    Gioco che era atteso da tutti, che doveva stravolgere le sorti dell'Hardware PC con l'utilizzo di un processore Quad-Core e le librerie PhysX.
    Il risutlato? Gioco mai uscito per PC, depotenziato notevolmente dal punto di vista grafico (ricordo che è solo 1280x720 massimi), non sfrutta al meglio la fisica ed è anche stata rimandata l'uscita.

  8. #8
    keiser
    ospite

    Predefinito Riferimento: [31/03/2010] Sette Regole per la dipendenza da Videgioco

    Citazione Originariamente Scritto da SaTaN SHaRK Visualizza Messaggio
    Rimanendo più o meno in tema vorrei citare Alan Wake.
    Gioco che era atteso da tutti, che doveva stravolgere le sorti dell'Hardware PC con l'utilizzo di un processore Quad-Core e le librerie PhysX.
    Il risutlato? Gioco mai uscito per PC, depotenziato notevolmente dal punto di vista grafico (ricordo che è solo 1280x720 massimi), non sfrutta al meglio la fisica ed è anche stata rimandata l'uscita.
    non avendolo tu visto (non mi sembra che fossi presente alla presentazione di Microsoft di fine febbraio), non potendolo giudicare, come dici che non sfrutta al meglio la fisica? E che è stato depotenziato notevolmente dal punto di vista grafico? Rispetto a COSA, esattamente? Evitiamo i flame gratuiti, dai...

  9. #9
    Shogun Assoluto L'avatar di SaTaN SHaRK
    Data Registrazione
    10-06-04
    Località
    Salerno
    Messaggi
    32,491

    Predefinito Riferimento: [31/03/2010] Sette Regole per la dipendenza da Videgioco

    Citazione Originariamente Scritto da keiser Visualizza Messaggio
    non avendolo tu visto (non mi sembra che fossi presente alla presentazione di Microsoft di fine febbraio), non potendolo giudicare, come dici che non sfrutta al meglio la fisica? E che è stato depotenziato notevolmente dal punto di vista grafico? Rispetto a COSA, esattamente? Evitiamo i flame gratuiti, dai...
    Non ricordo chi è che la detto di voi, o al massimo di GMC.
    Poi 1280x720 come risoluzione è un depotenziamento grafico rispetto alla versione che doveva uscire (anche su PC) che arrivava a 1980x1050. Così come il non utilizzo delle librerie PhysX.
    E poi chi ti ha detto che non c'ero?
    Ultima modifica di SaTaN SHaRK; 06-04-10 alle 11:46:03

  10. #10
    Suprema Borga Imperiale L'avatar di kaos
    Data Registrazione
    19-08-03
    Località
    Caserta Messaggi:INFINITO + INFINITO^INFINITO * IL MASSACRO DI UNA NAZIONE INTERA + 1!! SUKA KHELDEN
    Messaggi
    18,181

    Predefinito Riferimento: [31/03/2010] Sette Regole per la dipendenza da Videgioco

    Il 3 dovrebbe essere espanso ad una ricerca di tutte le possibilità di interazione offerte da un gioco,oltre che alla mera esplorazione spaziale di un area

+ Rispondi alla Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato