+ Discussione Chiusa
Pag 14 di 21 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 326 a 350 di 501

Discussione: Scie

  1. #326
    Chiwaz
    ospite

    Predefinito Re: Scie

    Scusate, vorrei fare una precisazione sui brevetti AMERICANI.

    In America è possibile brevettare i principi, non è detto che un brevetto corrisponda ad un oggetto esistente E funzionante.
    Mi spiego: io posso inventare un fucile laser portatile che alimentato da una batteria che eroga 4.2MW spara un laser in grado di bucare un carro armato.

    Se DI PRINCIPIO funziona, il brevetto lo ottengo. Che poi al momento attuale non esista una batteria portatile in grado di erogare quella potenza non fa niente, in futuro esisterà.

  2. #327

    Predefinito Re: Scie

    Guardate che ci sono anche in Italia, ad esempio eccole sulla mia città

  3. #328
    alternat
    ospite

    Predefinito Re: Scie

    uh, mammamia, dalle tue parti è passato un aereo...
    ... da me non succede mica! mai viste cose del genere.

    adesso che riguardo la foto, pensa, ce n'era un altro che passava PROPRIO IN QUEL MOMENTO!!! ah, sela foto non fosse stata così mossa e sfocata, avremmo potuto dimostrare che in quel momento si stavano rilasciando nell'atmosfera decine di migliaia di milioni di miliardi di tantisssimissimissimissime dosi di sostanze pericolose per la salute dell'uomo, e avremmo potuto vedere ingrandendo la foto che quell'aereo non mostrava segni di riconoscimento e quindi era sicuramente legato ai servizi segreti deviati che vogliono tifentare patroni ti monto...

    ...peccato, un'occasione sprecata.
    la prossima volta cerca di fare una foto migliore.
    Ultima modifica di alternat; 26-10-06 alle 18:16:07

  4. #329

    Predefinito Re: Scie

    Citazione Originariamente Scritto da alternat Visualizza Messaggio
    uh, mammamia, dalle tue parti è passato un aereo...
    ... da me non succede mica! mai viste cose del genere.

    adesso che riguardo la foto, pensa, ce n'era un altro che passava PROPRIO IN QUEL MOMENTO!!! ah, sela foto non fosse stata così mossa e sfocata, avremmo potuto dimostrare che in quel momento si stavano rilasciando nell'atmosfera decine di migliaia di milioni di miliardi di tantisssimissimissimissime dosi di sostanze pericolose per la salute dell'uomo, e avremmo potuto vedere ingrandendo la foto che quell'aereo non mostrava segni di riconoscimento e quindi era sicuramente legato ai servizi segreti deviati che vogliono tifentare patroni ti monto...

    ...peccato, un'occasione sprecata.
    la prossima volta cerca di fare una foto migliore.
    asp uppo foto migliori, questa era uppata su myspace e quindi ho dovuto diminiuire la taglia:

    Scia chimica:
    http://img81.imageshack.us/my.php?im...2006055gk6.jpg
    http://img81.imageshack.us/my.php?im...2006056gv4.jpg
    http://img81.imageshack.us/my.php?im...2006058ni1.jpg

    Scia normale:
    http://img183.imageshack.us/my.php?i...2006057vn0.jpg

    L'aereo a destra ovviamente sta più alto quindi è escluso che era lui, oltre al fatto che si portava appresso la sua scia

  5. #330
    Banned L'avatar di *Vazkor*
    Data Registrazione
    28-04-02
    Località
    Milano
    Messaggi
    30,897

    Predefinito Re: Scie

    Comprati un telescopio, uno spettrometro ( se ne trovano per hobbisti ), puntalo verso la chemtrail e vinci il Nobel. Ma anche no.

  6. #331
    alternat
    ospite

    Predefinito Re: Scie

    Citazione Originariamente Scritto da NullLink Visualizza Messaggio
    asp uppo foto migliori, questa era uppata su myspace e quindi ho dovuto diminiuire la taglia:

    Scia chimica:
    http://img81.imageshack.us/my.php?im...2006055gk6.jpg
    http://img81.imageshack.us/my.php?im...2006056gv4.jpg
    http://img81.imageshack.us/my.php?im...2006058ni1.jpg

    Scia normale:
    http://img183.imageshack.us/my.php?i...2006057vn0.jpg

    L'aereo a destra ovviamente sta più alto quindi è escluso che era lui, oltre al fatto che si portava appresso la sua scia
    da cosa distingui le une dalle altre? perché quelle "chimiche" sono più sfilacciate?

  7. #332

    Predefinito Re: Scie

    Citazione Originariamente Scritto da alternat Visualizza Messaggio
    da cosa distingui le une dalle altre? perché quelle "chimiche" sono più sfilacciate?
    1. Sono rimaste circa per 5 ore nel cielo (quando sono partito per scuola c'erano, poi si erano dissolte)
    2. Sono a bassa quota
    3. Quelle normali sono sparite subito
    fate una controllatine su sciechimiche.org o googlevideo per info più dettagliate
    visto che siamo in tema non so se avete mai visto questa splendida scia:

  8. #333
    alternat
    ospite

    Predefinito Re: Scie

    Citazione Originariamente Scritto da NullLink Visualizza Messaggio
    1. Sono rimaste circa per 5 ore nel cielo (quando sono partito per scuola c'erano, poi si erano dissolte)
    2. Sono a bassa quota
    3. Quelle normali sono sparite subito
    a parte il resto, che può essere pure plausibile, come stabilisci la quota di una nuvola, senza punti di riferimento?
    inoltre, se c'è una scia a bassa quota vuol dire che è passato un aereo a bassa quota. ci sono testimonianze dell'evento? tenendo conto che un aereo che transita a bassa quota in una zona inurbata si rende visibile e riconoscibile... azione un po' in contrasto con la segretezza della missione che sta portando a termine.

    comunque, bah, sarà ma a me sta faccenda delle scie sembra veramente tanto una stronzata... con tutta la schifezza che respiriamo in termini di polveri sottili, idrocarburi incombusti, piombo tetraetile e ozono bucato, non vedo come cinque o sei scie qua e là possano peggiorare la situazione. Senza contare lil fatto che l'eventuale agente chimico verrebbe disperso sul territorio nel corso della discesa verso terra in concentrazioni talmente basse da risultare ininfluente... un po' come essere morsi da uno squalo che è stato dentro la piscina un mese fa, insomma.

  9. #334

    Predefinito Re: Scie

    Citazione Originariamente Scritto da alternat Visualizza Messaggio
    a parte il resto, che può essere pure plausibile, come stabilisci la quota di una nuvola, senza punti di riferimento?
    inoltre, se c'è una scia a bassa quota vuol dire che è passato un aereo a bassa quota. ci sono testimonianze dell'evento? tenendo conto che un aereo che transita a bassa quota in una zona inurbata si rende visibile e riconoscibile... azione un po' in contrasto con la segretezza della missione che sta portando a termine.

    comunque, bah, sarà ma a me sta faccenda delle scie sembra veramente tanto una stronzata... con tutta la schifezza che respiriamo in termini di polveri sottili, idrocarburi incombusti, piombo tetraetile e ozono bucato, non vedo come cinque o sei scie qua e là possano peggiorare la situazione. Senza contare lil fatto che l'eventuale agente chimico verrebbe disperso sul territorio nel corso della discesa verso terra in concentrazioni talmente basse da risultare ininfluente... un po' come essere morsi da uno squalo che è stato dentro la piscina un mese fa, insomma.
    personalmente conosco un tizio che dalla sua classe da un paio di giorni le vedeva poi per sapere la quota approssimativa basterebbe comparare le dimensioni dell'aereo all'intera striscia no?
    cmq...

    I SINTOMI CAUSATI DALLE SCIE
    Una delle tesi prevalenti mette in relazione le scie chimiche alle epidemie di influenza (tra cui anche Sars, Aviaria, Mucca pazza, ...); tanto per fare un esempio, i Centri per il Controllo della Malattia (in USA) in merito ad una epidemia di influenza hanno affermato che poteva essere dovuta a un "patogeno sconosciuto": dal loro Aggiornamento al Compendio dell'Influenza del 6 maggio 2000, su 100 persone decedute, 11 erano morte a causa di questa "malattia di tipo influenzale", ma il 99% dei pazienti malati risultava negativo ad un test per l'influenza.
    I sintomi più ricorrenti riportati dai testimoni sulla scia di queste strisce bianche sono: tosse secca persistente, malessere respiratorio e intestinale, polmonite, affaticamento, letargia, capogiro, disorientamento, forte emicrania, dolori muscolari e alle giunture, epistassi, diarrea, feci sanguinolente, depressione, ansietà, incontinenza e tic nervosi.
    I primi a risentire degli effetti di queste scie chimiche sono gli anziani, i giovani e le persone indebolite da malattia o in cattive condizioni fisiche.
    LA PERICOLOSITA' DEL BARIO, DELL'ALLUMINIO E DI ALTRI METALLI PESANTI Quella che segue è una descrizione di alcuni metalli, pesanti e non e dei loro effetti sulla salute. Nel capitolo Chelazione sono descritti alcuni metodi per la disintossicazione da metalli, solo per informazione sui passati tentativi
    Alluminio
    Simbolo: Al
    Numero Atomico: 13

    Questo metallo si trova dappertutto, essendo il metallo pesante prevalente nella crosta terrestre e fino a poco tempo fa considerato inerte, quindi non tossico. In realtà vi sono ormai evidenze sufficienti per ritenerlo implicato in alcune patologie, come alcuni tipi di cancro e di malattie neurologiche.

    Le fonti possibili di esposizione di alluminio includono l'acqua potabile (particolarmente nelle zone esposte a pioggia acida) le pentole ed utensili da cucina e i farmaci che lo contengono come ad esempio il Maalox.
    Nondimeno è ingerito comunemente con alimenti e medicine come gli antiacidi ed è usato nei cosmetici.
    Molti scienziati ritengono che, a causa della sua abbondanza sulla terra e dell'uso diffuso, non sia realmente molto tossico. L'alluminio non è un vero metallo pesante, per esempio ha un peso molecolare leggero (numero 13 sulla tabella periodica degli elementi) e si comporta diversamente dai metalli come piombo o mercurio.
    La gamma della quantità di alluminio nel corpo umano è fra i 50mg e 150mg, con una media di circa 65mg.


    Fonti
    Per la maggior parte delle persone, l'assorbimento maggiore di alluminio proviene dagli additivi alimentari quali il fosfato di alluminio di sodio (un emulsionante dei formaggi fusi), l'allume di potassio ( usato per imbiancare farine) ed il silico-alluminato di sodio e/o il silicato di calcio di alluminio (aggiunto al sale comune da tavola per facilitarne l'uscita dalla saliera impedendo la formazione di grumi).
    Usando pentole, vaschette e fogli di alluminio per l'uso quotidiano in cucina, alcune particelle di alluminio vengono assorbite dal cibo che poi mangiamo, specialmente i cibi acidi come i pomodori (sughi ecc.). Alcuni antiacidi contengono l'idrossido di alluminio ed è stato anche rilevato che alcune "aspirine per bambini" contengono alluminio. Altre fonti comuni sono: anti traspiranti, dentifrici, amalgami dentali, cosmetici, borotalco e filtri delle sigarette, alcune acque potabili, tè commerciali e lievito. Questo termine deriva dal latino alumen.
    La contaminazione avviene soprattutto attraverso: sale da cucina (solo se addizionato a silicato di Al come antiagglomerante); farina bianca (è contenuto nello sbiancante); fogli di alluminio; contenitori di alluminio; lattine; antiacidi; amalgama dentario; pentole e utensili da cucina in alluminio; deodoranti; lieviti in polvere; formaggi fusi (come emulsionante); acque depurate con solfato di alluminio per azione battericida.

    Assorbimento
    L'alluminio viene assorbito a livello intestinale, anche se scarsamente. La maggior parte dei 10-100 mg presenti nell'alimentazione (tutti gli alimenti anche se non contaminati contengono tracce di questo metallo) viene escreta con le feci.
    La maggior parte di questo minerale può essere trovata nei polmoni, nei reni, nelle ossa, nel cervello, nel fegato e nella tiroide. L'assunzione giornaliera di alluminio è stata valutata fra i 10mg e 110mg, ma il corpo tende ad eliminarne la maggior parte nelle feci, nell'urina e in parte nel sudore.
    Con funzioni insufficienti dei reni, più alluminio viene immagazzinato, specialmente nelle ossa.

    Danni
    L'alluminio si lega soprattutto al DNA e si deposita in particolare nel cervello, dove provoca danni alla cellula neuronale.
    Le cellule dei pazienti affetti da diverse forme senili di demenza, e in particolare quelli affetti da Alzheimer, contengono da 4 a 6 volte più alluminio dei controlli, ovvero di un campione di personae affine (per esempio per sesso e età), ma sana.
    A livello generale può provocare stipsi, cute secca, cefalea, disturbi della memoria.

    Terapia e prevenzione
    Come abbiamo visto le fonti di possibile contaminazione e accumulo dell'organismo sono quasi tutte controllabili individualmente: si tratta di evitare di utilizzare utensili da cucina in alluminio e di limitare il consumo di cibi o bevande conservati in contenitori di alluminio.
    Amalgame e antiacidi possono essere sostituiti dal dentista e dal medico con prodotti che non contengono alluminio. Non è possibile rimuovere per chelazione l'alluminio presente nell'organismo attraverso una terapia orale con minerali, e risulta quindi ancora più importante l'adozione di misure preventive.
    Nei casi gravi può essere effettuata una terapia con un farmaco (EDTA), direttamente sotto stretto controllo medico.

    I danni causati dall'alluminio
    Bario
    Simbolo: Ba
    Numero Atomico: 56

    Questo termine dal greco barys che significa "pesante".
    Il bario è un elemento alcalino della terra e anche un metallo pesante tossico.
    Nel 1774, i minerali che contengono il bario sono stati identificati da Karl Scheele da cui il metallo puro fu ricavato per elettrolisi da Humphrey Davy in 1808. La tossicità del bario tende ad essere relativamente bassa a meno che non venga ingerito in grandi quantità o vengano fatti degli aerosol. L'inalazione di bario può causare l'irritazione temporanea dei polmoni. L'ingestione accidentale o intenzionale di bario può provocare diarrea, vomito ed dolori addominali. L'esposizione umana a livelli pericolosi di bario in acqua potabile contaminata può causare problemi al fegato, allo stomaco, ai reni ed in altri organi, ipertensione miocardica e muscolare, formicolio alle estremità e perdita di riflessi a livello tendineo.
    Quando il bario viene assorbito, può rimuovere il potassio all'interno delle cellule e causare effetti di vario genere nel tono muscolare, nelle funzioni del cuore ed nel sistema nervoso.
    Alcuni antiparassitari possono contenere sali assimilabili di bario (idrossido, cloruro, o carbonato).
    Le fonti comuni di bario sono: composti usati nei test medici con l'impiego dei raggi X, stampa, ceramica, plastica, tessuti e coloranti, in additivi dei combustibili, carta, sapone e gomma, nella produzione del vetro, di vernici e negli antiparassitari.
    Le principali fonti alimentari di bario sono latte, farina, patate e alcuni tipi di noci.
    Alcuni ricercatori considerano il bario un elemento essenziale, ma la sua funzione metabolica non è dimostrata.
    Il capello può essere utilizzato come monitoraggio per il bario contenuto nell'organismo.
    Apporti eccessivi di sali solubili di bario (nitrati, solfuri, cloruri) possono risultare tossici.
    La misurazione nel sangue è una affidabile verifica di un eccesso di bario.

    Sintomi di avvelenamento:

    Salivazione, nausea, vomito, crampi addominali, diarrea violenta ed ematica, ipokaliemia, polso irregolare, bradicardia da extrasistoli ventricolari, ronzii auricolari, vertigini, spasmi muscolari fino a convulsioni e paralisi flaccida; morte per insufficienza respiratoria o arresto cardiaco.

    Misure di emergenza:
    Somministrare rapidamente per os solfato di sodio (30g in 200 ml d0acqua), a seguire gastrolusi poi ulteriore solfato di sodio; antispastici e analgesici per le coliche addominali; sedare le convulsioni con diazepam; ristabilire il quadro elettrolitico.

    Trattamento di supporto e mantenimento:

    Infusioni saline per correggere la disidratazione, monitoraggio ECG, trattare lo shock.

    Patologia:
    Peristalsi violenta, ipertensione atriale, disturbi cardiaci, danno renale tardivo. Il bario stimola da contrazione di tutte le cellule muscolari.

    Torio
    Ssimbolo: Th
    Numero atomico: 90


    Elemento metallico radioattivo, appartenente alla serie degli attinidi nella tavola periodica.
    Fu scoperto nel 1828 dal chimico svedese Jöns Jakob Berzelius. È di colore scuro, poco reattivo nei confronti dell'acqua, solubile in acido cloridrico e solforico, poco solubile in acido nitrico. Fonde a 1750 °C, bolle a circa 3850 °C, ha densità relativa 11,8 e peso atomico 232,038.
    Il torio è l'elemento radioattivo più diffuso sulla superficie terrestre ed è presente in piccole quantità nella torite e nella orangite sotto forma di silicato; si trova anche nella torianite, un minerale radioattivo, come ossido che accompagna l'uranio. I più grossi depositi sono composti da ossido di torio, ThO2, nelle sabbie di monazite di India e Brasile.
    Il torio ha isotopi di massa variabile fra 212 e 236. Il torio 232, un materiale radioattivo fertile, si trova in natura, ha vita media di 14 miliardi di anni, ed è il primo membro delle serie di decadimento radioattivo, che porta all'isotopo stabile piombo 208. Il bombardamento del torio 232 con neutroni lenti produce l'isotopo fissile uranio 233, durante un processo simile a quello che si verifica quando neutroni veloci generano dall'uranio 238 l'isotopo fissile plutonio 239; per questo motivo il ciclo torio-uranio è impiegato dagli scienziati in alternativa al ciclo uranio-plutonio.
    Il torio metallico è usato in leghe non ferrose, soprattutto di magnesio, e come stabilizzante nei tubi elettronici; l'ossido di torio viene impiegato nei filamenti luminosi e come catalizzatore. Può essere utilizzato anche per migliorare le comunicazioni dei radar.

    Bromo
    Simbolo: Br
    Numero Atomico: 35

    Il bromo, come il cloro e il fluoro è un gas tossico. I sali del bromo sono stati impiegati per trattare indigestione acida o per sedare. Il bromo può rimuovere il cloro in alcune funzioni del corpo. Troppo bromo può causare tossicità negli esseri umani. Sintomi di leggera intossicazione possono includere affaticamento, debolezza, irritabilità, sonno disturbato, processi mentali lenti e scarsa memoria. Una severa intossicazione può causare confusione e sonnolenza, delirio, stupore, depressione, allucinazioni e, come estremo, psicosi. Questo termine deriva dal greco brômos che significa fetore.


    FONTI
    http://www.medicinenon.it/modules.php?name=News&file=article&sid=25

    APPROFONDIMENTI
    http://www.mednat.org/vaccini/alluminio.htm
    http://www.eurosalus.com/static/mineralogramma_php3
    http://www.mednat.org/falsa_medicina.htm
    http://www.salus.it/veleni/bario.htm
    http://italy.peacelink.org/disarmo/articles/art_3712.html
    http://it.wikipedia.org/wiki/Torio

  10. #335
    Capitano Nemo
    ospite

    Predefinito Re: Scie

    Beh, già che ci sono vi posto anche io foto di normali scie di condensazione che spariscono subito ecc. ecc. figuriamoci, complotti, bah....

    http://img242.imageshack.us/my.php?i...06scie3jf9.jpg
    http://img527.imageshack.us/my.php?i...06scie2hj8.jpg
    http://img154.imageshack.us/my.php?i...06scie2it0.jpg

    se anche mi sbagliassi (e dubito visto che ci sono scie perfettamente normali), direi che scaricare quella m***a in cielo è criminale tanto quanto uccidere direttamente una persona (non che quelle normali facciano bene, eh)

  11. #336
    alternat
    ospite

    Predefinito Re: Scie

    Citazione Originariamente Scritto da NullLink Visualizza Messaggio
    personalmente conosco un tizio che dalla sua classe da un paio di giorni le vedeva
    non capisco cosa c'entri. Forse vuoi dire che le scie restavano in posizione per più giorni consecutivi
    poi per sapere la quota approssimativa basterebbe comparare le dimensioni dell'aereo all'intera striscia no?
    ma tu hai visto le scie, non le scie e l'aereo, o sbaglio? se vedi solo la scia, come puoi stabilire se si trova a mille, cinquemila o diecimila metri? quello che ti sembra a bassa quota, potrebbe essere molto più distante... ma lasciamo perdere.
    cmq...

    <il resto lo cutto che non ci dice nulla>
    il testo dice tutto, ma non quale quantità di sostanze siano giudicate pericolose. cito dal testo:
    Alluminio:
    Per la maggior parte delle persone, l'assorbimento maggiore di alluminio proviene dagli additivi alimentari quali il fosfato di alluminio di sodio (un emulsionante dei formaggi fusi), l'allume di potassio ( usato per imbiancare farine) ed il silico-alluminato di sodio e/o il silicato di calcio di alluminio (aggiunto al sale comune da tavola per facilitarne l'uscita dalla saliera impedendo la formazione di grumi).
    Usando pentole, vaschette e fogli di alluminio per l'uso quotidiano in cucina, alcune particelle di alluminio vengono assorbite dal cibo che poi mangiamo, specialmente i cibi acidi come i pomodori (sughi ecc.). Alcuni antiacidi contengono l'idrossido di alluminio ed è stato anche rilevato che alcune "aspirine per bambini" contengono alluminio. Altre fonti comuni sono: anti traspiranti, dentifrici, amalgami dentali, cosmetici, borotalco e filtri delle sigarette, alcune acque potabili, tè commerciali e lievito. Questo termine deriva dal latino alumen.
    La contaminazione avviene soprattutto attraverso: sale da cucina (solo se addizionato a silicato di Al come antiagglomerante); farina bianca (è contenuto nello sbiancante); fogli di alluminio; contenitori di alluminio; lattine; antiacidi; amalgama dentario; pentole e utensili da cucina in alluminio; deodoranti; lieviti in polvere; formaggi fusi (come emulsionante); acque depurate con solfato di alluminio per azione battericida.
    praticamente tutto quel che tocco contiene alluminio. Dovrei essere morto da anni.

    Bario:
    La tossicità del bario tende ad essere relativamente bassa a meno che non venga ingerito in grandi quantità o vengano fatti degli aerosol
    informazione inutile e approssimativa.
    L'inalazione di bario può causare l'irritazione temporanea dei polmoni. L'ingestione accidentale o intenzionale di bario può provocare diarrea, vomito ed dolori addominali. L'esposizione umana a livelli pericolosi di bario in acqua potabile contaminata può causare problemi al fegato, allo stomaco, ai reni ed in altri organi, ipertensione miocardica e muscolare, formicolio alle estremità e perdita di riflessi a livello tendineo.
    non mi sembra di veder cadere la gente come mosche sotto alle scie, e non credo che le sostanze colpiscano in modo selettivo qualcuno si e qualcuno (molti) no. Se le scie fossero così dense di veleni, saremmo già tutti morti.

    Torio:
    nessuna informazione utile, a parte il fatto che, come tutte le sostanze radioattive, è pericoloso di per se, in quatità significative. Non so (né leggo nel tuo articolo) quali siano queste quantità significative.

    In pratica, hai detto che esistono minerali pericolosi. Sai che novità. Vedo, anzi, che non hai parlato del piombo, che è velenoso per contatto (specialmente se espulso con violenza da una calibro 12), o dell'antimonio, in grado di uccidere chi lo ingerisce anche in minime quantità... anche il ferro è pericoloso: prova a lasciarti cadere un pane da dieci chili su di un piede, poi mi racconti.

  12. #337
    Capitano Nemo
    ospite

    Predefinito Re: Scie

    Citazione Originariamente Scritto da alternat Visualizza Messaggio
    informazione inutile e approssimativa.
    Mah, non direi proprio visto che l'ipotesi è proprio l'aerosolizzazione di bario

  13. #338
    alternat
    ospite

    Predefinito Re: Scie

    Citazione Originariamente Scritto da Capitano Nemo Visualizza Messaggio
    Mah, non direi proprio visto che l'ipotesi è proprio l'aerosolizzazione di bario
    aerosol significa inalazione diretta di soluzione mediante spruzzo nelle vie respiratorie.
    hai presente le medicine contro gli attacchi d'asma (o l'acqua canforata, se preferisci una citazione semi-colta) o il tantum verde nebulizzatore? quello è un aerosol. ti spari in gola un grammo di acqua nebulizzata che contiene qualche milligrammo di principio attivo.
    la polvere che vaga per l'aria non è un aerosol.
    se così fosse, Torino dovrebbe essere già stata spopolata dalle polveri che si levano dalle cave di amianto (tuttora aperte) della Val Susa, che è un noto e devastante cancerogeno, sulla cui pericolosità si erano espressi con vigore i movimenti anti-TAV

    è la concentrazione del principio attivo, che frega la teoria: c'è troppa aria perché le sostanze siano pericolose, ed i casi di presunto avvelenamento sono troppo sporadici per essere effettivamente ricondotti alle cause.
    questo è quel che io, da ignorante, penso.

  14. #339
    Capitano Nemo
    ospite

    Predefinito Re: Scie

    Citazione Originariamente Scritto da alternat Visualizza Messaggio
    aerosol significa inalazione diretta di soluzione mediante spruzzo nelle vie respiratorie.
    hai presente le medicine contro gli attacchi d'asma (o l'acqua canforata, se preferisci una citazione semi-colta) o il tantum verde nebulizzatore? quello è un aerosol. ti spari in gola un grammo di acqua nebulizzata che contiene qualche milligrammo di principio attivo.
    la polvere che vaga per l'aria non è un aerosol.
    se così fosse, Torino dovrebbe essere già stata spopolata dalle polveri che si levano dalle cave di amianto (tuttora aperte) della Val Susa, che è un noto e devastante cancerogeno, sulla cui pericolosità si erano espressi con vigore i movimenti anti-TAV

    è la concentrazione del principio attivo, che frega la teoria: c'è troppa aria perché le sostanze siano pericolose, ed i casi di presunto avvelenamento sono troppo sporadici per essere effettivamente ricondotti alle cause.
    questo è quel che io, da ignorante, penso.
    Non è proprio come dici tu (e del resto specifichi che non sei molto informato) Ti cito da Wikipedia "Un aerosol è un tipo di colloide in cui un liquido o un solido sono dispersi in un gas. Il diametro delle particelle è normalmente compreso fra 10-9 m e 1 μm, ma nel caso in cui vi siano moti turbolenti anche particelle di dimensioni maggiori possono essere incluse in un aerosol. Esempi tipici di aerosol sono le nuvole, la nebbia, il pulviscolo atmosferico."

  15. #340
    Banned L'avatar di *Vazkor*
    Data Registrazione
    28-04-02
    Località
    Milano
    Messaggi
    30,897

    Predefinito Re: Scie

    Citazione Originariamente Scritto da *Vazkor* Visualizza Messaggio
    Comprati un telescopio, uno spettrometro ( se ne trovano per hobbisti ), puntalo verso la chemtrail e vinci il Nobel. Ma anche no.
    ...

  16. #341
    Capitano Nemo
    ospite

    Predefinito Re: Scie

    Commento costruttivo, davvero. Dall'alto di quale sapienza affermi incontrovertibilmente che hai ragione? Hai prove definitive? Se si, postale. Se no discuti in modo razionale dato che non sei superiore a nessuno di noi qui. Anzi, visto il tuo comportamento direi che sei un gradino sotto.

    Comunque se dovessi comprarmi uno spettroscopio il bario lo troverei, eccome
    http://www.carnicom.com/spectra1.htm

    Bario rilevato tramite spettroscopia

    La insolita presenza dell'elemento Bario nell'atmosfera ora appare confermata tramite i metodi della spettroscopia. La spettroscopia e' "lo studio dell'assorbimento e dell'emissione di luce e altra radiazione da parte della materia in relazione con la dipendenza di questi processi dalla lunghezza d'onda della radiazione". I risultati della ricerca presente sono ora sufficienti a stabilire una base analitica per la investigazione formale di radicali cambiamenti atmosferici indotti da relativamente recenti operazioni aeree di aerosol. Questo lavoro conferma ulteriormente i recenti risultati che hanno comprovato la insolita presenza di un sale alcalino nell'atmosfera, come indicato da recenti test di pH condotti nella nazione. Composti di Bario, specialmente quelli di natura solubile, sono considerati un serio rischio per la salute, e sono comunemente associati con problemi respiratori.

    La ricerca con questo metodo proseguira', ma i risultati preliminari sono forniti ora a causa della importanza dei risultati e per provare le affermazioni qui di seguito fatte. Si raccomanda che altri ricercatori partecipino alla ricerca nel tentativo di raffinare ulteriormente i risultati dello studio. La spettroscopia fornisce uno strumento analitico che puo' essere usato per stabilire la presenza o assenza di certi elementi estranei nell'atmosfera i quali sono stati oggetto di considerazione per diverso tempo.

    Clifford E Carnicom November 1 2000

    Ulteriori informazioni specifiche: Ulteriori dettagli sui metodi e gli strumenti che sono stati usati in questo studio saranno presentati come il tempo e le circostanze lo permetteranno. Due significative linee spettrali identificatrici ce compaiono sono quelle a 712 nm e 728 nm rispettivamente: queste linee sono visibili solo sotto condizioni molto restrittive vicino al tramonto. Altre linee considerate in associazione col Bario sono a 455, 491, 516, 554, 614 e 648 nm. Gli elementi C, Ca, Fe, H, Mg, N, Na e O sono stati considerati per confrontocon queste linne critiche e la presenza del Bario sembra emergere in modo univoco in questa porzione dello spettro a questa intensita'. I risultati dello studio presentato in queste pagine sono soggetti a revisione basata su nuovi risultati o sulla scoperta di errori. La tabella che segue rimane incompleta siccome questo studio e' in fase di svolgimento. Uno spettroscopio a prisma per luce visibile e uno spettroscopio a reticolo di diffrazione nel visibile sono stati usati per lo studio e i irsultati sono stati confrontati l'uno con l'altro. Lo spettro di luce visibile va da circa 400 a 700 nanometri (nm) col violetto ai 400nm e il rosso ai 700 nm. L'errore atteso in tutte le misurazioni e' approssimativamente 1-3 nanometri, che e' sufficiente nella maggior parte dei casi ad eliminare le ambiguita'. Coloro che hanno ulteriori informazioni per integrare le tavole sono invitati a contribuire. Le linee di assorbimento specifiche negli strumenti che sono stati osservati finora sono:

    (tabella dei risultati dell'esperimento)
    http://sciechimiche.com/wiki/index.p...Chimiche.Bario



    http://www.carnicom.com/spectra2.htm
    Identificazione del Bario ulteriormente confermata

    28 Novembre 2000 Clifford C. Carnicom

    La identificazione del Bario nell'atmosfera come risultato di criminali attivita' aeree di aerosol continua ad essere confermata. Studi con uno spettrometro a reticolo di diffrazione hanno ripetutamente identificato importanti linee spettrali caratteristiche di alta intensita' ad approssimativamente 712 e 728 nanometri (in aggiunta ad altre) nella porzione visibile dello spettro, come riportato nella tabella precedente. Tutta la ricerca condotta finora continua ad indicare un inconfondibile riscontro dell'elemento Bario.

    Queste linee spettrali sono visibili sotto condizioni di tempo molto limitate vicino all'alba e il tramonto, quando la luce solare si sposta verso la porzione rossa dello spettro.

    Confronti per eliminare altri elementi candidati dalla tabella periodica sono stati ora competati al livello piu' significativo. La ricerca preceedente aveva eliminato altri elementi comuni presenti nello spettro solare come il carbonio, calcio, ferro, idrogeno, magnesio, azoto, sodio e ossigeno.

    Ulteriori lavori sono ora completati e questi eliminano altri candidati che sono selezionati dai gruppi I e II della tavola periodica. Gli ulteriori elementi considerati che non presentano riscontro con le righe spettrali includono il litio, potassio, rubidio, cesio, francio e ******io. Questi elementi sono stati scelti sulla base di criteri specifici che soddisfano la fisica e chimica delle osservazioni che sono state accumulate.

    GLi sforzi di identificazione del Bario nell'atmosfera si basano su un minimo di tre sviluppi logici che continuano a soddisfare tutte le osservazioni associate con le attivita' di aerosol. I tre punti fondamentali di questo postulato includono:

    1. La ripetutta dispersione di specifici aerosol a base di sali nell'atmosfera, i quali formano strati di pseudonuvole riscontrate in condizioni di estremamente bassa umidita' relativa.

    2. La esistenza di idrossidi creati specificatamente come confermato tramite testi pH delle precipitazioni statisticamente significativi effettuati da cittadini di tutt ala nazione i quali test confermano un radicale e improvviso cambiamento nella chimica dell'atmosfera che e' direttamente associato con le operazioni aeree di aerosol.

    3. L'uso della spettrometria come metodo analitico positivo per identificare l'esistenza di composti di sali di bario che sono stati introdotti nell'atmosfera in scala massiccia.

    E' stabilita un base per la investigazione formale dell'esistenza di quantita' di pericolosi metalli nell'ambiente, introdotti a seguito di operazioni aeree di aerosol e senza il consenso della cittadinanza. Altro materiale fisico identificato, incluse componenti biologiche, inoltre reichiede una spiegazione critica. La cittadinanza e' invitata ad autoeducarsi sui fatti di questo caso e a richiedere questa inchiesta per mezzo di interrogazioni parlamentari.

    A toxicology report for barium is available with a link below. It would be beneficial for all readers to become familiar with the health effects that result from exposure to barium. Material Safety Data Sheets (MSDS) are readily available on the internet for barium compounds such as barium oxide. http://risk.lsd.ornl.gov/tox/profiles/barium_f_V1.shtml

    I cristalli salini hanno la proprieta' di diffrazione dei raggi x; la diffrazione dei raggi x e' un metodo che viene comunemente usato per identificare la struttura atomica dei cristalli.

  17. #342
    Banned L'avatar di *Vazkor*
    Data Registrazione
    28-04-02
    Località
    Milano
    Messaggi
    30,897

    Predefinito Re: Scie

    Riesci a spiegarti in meno di 200 righe?

  18. #343
    Capitano Nemo
    ospite

    Predefinito Re: Scie

    Citazione Originariamente Scritto da *Vazkor* Visualizza Messaggio
    Riesci a spiegarti in meno di 200 righe?
    Se tu avessi realmente intenzione di discutere, invece di voler dimostrare al forum la tua arroganza avresti capito comunque (tanto so benissimo che hai già letto tutto e non sapendo come argomentare preferisci rimanere sulla tua linea) questa è la mia ultima risposta ai tuoi messaggi

    -> ignore list

  19. #344

    Predefinito Re: Scie

    non capisco cosa c'entri. Forse vuoi dire che le scie restavano in posizione per più giorni consecutivi
    No, che le spargevano da vari giorni
    ma tu hai visto le scie, non le scie e l'aereo, o sbaglio? se vedi solo la scia, come puoi stabilire se si trova a mille, cinquemila o diecimila metri? quello che ti sembra a bassa quota, potrebbe essere molto più distante... ma lasciamo perdere.
    Ho visto le scie chimiche, visto che non potevo sapere quando le avevano sparse. Accanto ad una di loro poi passava un aereo (non quello che le spargeva), quindi la differenza si notava
    il testo dice tutto, ma non quale quantità di sostanze siano giudicate pericolose. cito dal testo:
    Puoi provare a cercare info altrove

    non mi sembra di veder cadere la gente come mosche sotto alle scie, e non credo che le sostanze colpiscano in modo selettivo qualcuno si e qualcuno (molti) no. Se le scie fossero così dense di veleni, saremmo già tutti morti.
    Infatti, vedi la questione come fosse un processo di selezione

  20. #345
    Qoelet
    ospite

    Predefinito Re: Scie

    Citazione Originariamente Scritto da Capitano Nemo Visualizza Messaggio
    Se tu avessi realmente intenzione di discutere, invece di voler dimostrare al forum la tua arroganza avresti capito comunque (tanto so benissimo che hai già letto tutto e non sapendo come argomentare preferisci rimanere sulla tua linea) questa è la mia ultima risposta ai tuoi messaggi

    -> ignore list
    PERCHE' bario in atmosfera? ci sono un mare di altri agenti inquinanti migliori. Arsenico tra i metalli pesanti, un cianuro qualsiasi (sarebbe -CN con attaccato quel che preferisci) per i gruppi organici. Se vuoi essere più sottile puoi introdurre virus modificati dell'influenza e nessuno potrebbe sgamarti, se fai le cose con cura. Polveri sottili funzionalizzate con qualche cancerogeno con un tempo di vita sufficentemente basso sarebbero anche loro praticamente impossibili da tracciare. Perché il Bario? non si accumula nemmeno nei tessuti, come fa l'arsenico e buona parte dei metalli pesanti... davvero, è un tipo di avvelenamento un po' da pirla, se posso permettermi.

    PS: sto maneggiando, come al solito, campioni contenenti grosse quantità (20% del peso, tutto in superficie) di carbonato di bario (BaCO3, tossico, facilmente solubile in acqua) senza mascherina e senza guanti, con pure le unghie e e pellicine delle dita un po' smanguicchiate, ma non ho mai manifestato sintomi di avvelenamento da Bario. Non ti viene il dubbio che la dose massima prima di avere problemi sia estremamente più alta?

  21. #346
    Il Nonno L'avatar di rigel
    Data Registrazione
    24-12-01
    Località
    Padova
    Messaggi
    4,345

    Predefinito Re: Scie

    Citazione Originariamente Scritto da NullLink Visualizza Messaggio
    No, che le spargevano da vari giorni


    Ho visto le scie chimiche, visto che non potevo sapere quando le avevano sparse. Accanto ad una di loro poi passava un aereo (non quello che le spargeva), quindi la differenza si notava


    Puoi provare a cercare info altrove



    Infatti, vedi la questione come fosse un processo di selezione
    da quello che mi pare di aver capito vai ancora a scuola

    allora avrei già studiato che quando un gas condensa in particelle liquide o solide la sua densità diventa minore di quella del gas circostante....


    ora:

    nell'ipotesi che si tratti di scie di condensazione (ma vale anche nel caso si tratti di scie chimiche) questo fatto fa si che la scia appena formatasi cominci a precipitare verso il suolo

    per via delle turbolenze atmosferiche mentre precipita si sfalda e si allarga, quindi è del tutto normale che se un'aereo passa nella direzione di una scia "vecchia" esso passi sopra di lei

    semplicemente nei minuti-ore che sono passati la scia ha avuto tutto il tempo di abbassarsi


    quindi non puoi determinare l'altezza a cui volava l'aereo in questo modo

  22. #347
    Capitano Nemo
    ospite

    Predefinito Re: Scie

    Citazione Originariamente Scritto da Qoelet Visualizza Messaggio
    PERCHE' bario in atmosfera? ci sono un mare di altri agenti inquinanti migliori. Arsenico tra i metalli pesanti, un cianuro qualsiasi (sarebbe -CN con attaccato quel che preferisci) per i gruppi organici. Se vuoi essere più sottile puoi introdurre virus modificati dell'influenza e nessuno potrebbe sgamarti, se fai le cose con cura. Polveri sottili funzionalizzate con qualche cancerogeno con un tempo di vita sufficentemente basso sarebbero anche loro praticamente impossibili da tracciare. Perché il Bario? non si accumula nemmeno nei tessuti, come fa l'arsenico e buona parte dei metalli pesanti... davvero, è un tipo di avvelenamento un po' da pirla, se posso permettermi.

    PS: sto maneggiando, come al solito, campioni contenenti grosse quantità (20% del peso, tutto in superficie) di carbonato di bario (BaCO3, tossico, facilmente solubile in acqua) senza mascherina e senza guanti, con pure le unghie e e pellicine delle dita un po' smanguicchiate, ma non ho mai manifestato sintomi di avvelenamento da Bario. Non ti viene il dubbio che la dose massima prima di avere problemi sia estremamente più alta?
    Ma perchè continuate a non capire? Chi ha mai detto che le scie chimiche sono un modo per avvelenare la popolazione? Semplicemente la loro tossicità è una conseguenza: un po' come i pannelli in amianto non sono tossici per nuocere alla popolazione, è una conseguenza della loro composizione. Per quanto riguarda il bario che maneggi... contento tu! Io senza protezioni adeguate non ci lavorerei, ne riparliamo tra qualche anno (i conti si fanno alla fine)

  23. #348
    Il Nonno L'avatar di rigel
    Data Registrazione
    24-12-01
    Località
    Padova
    Messaggi
    4,345

    Predefinito Re: Scie

    Citazione Originariamente Scritto da Capitano Nemo Visualizza Messaggio
    Ma perchè continuate a non capire? Chi ha mai detto che le scie chimiche sono un modo per avvelenare la popolazione? Semplicemente la loro tossicità è una conseguenza: un po' come i pannelli in amianto non sono tossici per nuocere alla popolazione, è una conseguenza della loro composizione. Per quanto riguarda il bario che maneggi... contento tu! Io senza protezioni adeguate non ci lavorerei, ne riparliamo tra qualche anno (i conti si fanno alla fine)
    illuminaci... a cosa serve il bario allora...? ;-)

  24. #349
    Capitano Nemo
    ospite

    Predefinito Re: Scie

    Ma bravo, se sapessi incontrovertibilmente i dettagli dell'operazione non credi li avrei già esposti? In ogni caso già lo avevo detto ampiamente. Le ipotesi più accreditate sono 2:
    -Controllo climatico
    -Controllo mentale
    entrambe le ipotesi in congiunzione con il sistema HAARP che è l'emettitore di onde, le scie servono a rendere l'atmosfera elettricamente più conduttiva

  25. #350
    L'Onesto L'avatar di Sarevok
    Data Registrazione
    27-11-01
    Località
    Firenze
    Messaggi
    863

    Predefinito Re: Scie

    Citazione Originariamente Scritto da Capitano Nemo Visualizza Messaggio
    Ma perchè continuate a non capire? Chi ha mai detto che le scie chimiche sono un modo per avvelenare la popolazione? Semplicemente la loro tossicità è una conseguenza: un po' come i pannelli in amianto non sono tossici per nuocere alla popolazione, è una conseguenza della loro composizione. Per quanto riguarda il bario che maneggi... contento tu! Io senza protezioni adeguate non ci lavorerei, ne riparliamo tra qualche anno (i conti si fanno alla fine)
    e allora perchè dovrebbero disperdere del bario?

+ Discussione Chiusa
Pag 14 di 21 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice HTML è Disattivato